Ultimi sviluppi nell’IA (giugno–luglio 2025)

L’intelligenza artificiale – in particolare l’AI generativa – ha continuato la sua crescita esplosiva a giugno e luglio 2025, contraddistinta da notizie di grande impatto, scoperte scientifiche, mosse strategiche del settore, previsioni di mercato, nuove normative e dibattiti sull’impatto sociale. L’AI è ormai entrata pienamente nel mainstream: ad esempio, un sondaggio condotto a giugno 2025 ha rilevato che il 61% degli adulti americani aveva utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale negli ultimi sei mesi (quasi 1,8 miliardi di utenti a livello globale, con circa 500–600 milioni che usano l’AI quotidianamente) menlovc.com. Di seguito una panoramica completa dei principali sviluppi di questo periodo, con fonti e date.
Principali notizie e annunci sull’AI (giugno–luglio 2025)
- Modelli e mosse di settore di OpenAI: A metà giugno, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha indicato che il modello open-source di AI tanto atteso dall’azienda sarebbe stato posticipato – previsto “più avanti quest’estate ma non a giugno”, dopo che era stato anticipato all’inizio dell’anno theverge.com. OpenAI e altri laboratori leader hanno continuato a concentrarsi sull’implementazione di modelli sempre più potenti, anche se le dichiarazioni di Altman hanno segnalato che persino i pionieri dell’AI stanno prendendo tempo per i loro rilasci. Nel frattempo, cambi di talenti di alto profilo e nuove iniziative hanno conquistato le prime pagine. Il 30 giugno, Mark Zuckerberg di Meta ha annunciato una nuova divisione chiamata “Meta Superintelligence Labs” per guidare gli sforzi di AI dell’azienda theverge.com. Nel corso del mese, l’ex CEO di Scale AI, Alexandr Wang, si è unito a Meta (tramite un accordo di acquisizione multimiliardario) per guidare questo gruppo come Chief AI Officer, insieme all’ex CEO di GitHub, Nat Friedman, come partner theverge.com. Meta ha inoltre effettuato 11 nuove assunzioni AI da concorrenti come Anthropic, Google DeepMind e OpenAI theverge.com. Il memo interno di Zuckerberg (divulgato a fine giugno) ha delineato i piani per sviluppare modelli AI di nuova generazione “per raggiungere la frontiera entro il prossimo anno circa” theverge.com – sottolineando la corsa della Big Tech verso l’AI “superintelligente”.
- AI generativa nei media e nelle app: Il boom dell’AI generativa ha continuato a rimodellare i servizi internet per i consumatori. Le testate di tecnologia hanno sottolineato che l’intelligenza artificiale è indiscutibilmente la storia dell’anno, poiché le funzionalità AI diventano onnipresenti nei prodotti theverge.com. Per tutto giugno, le aziende hanno introdotto miglioramenti basati sull’AI: ad esempio, Google ha iniziato a integrare la sua AI “Gemini” nelle app per i consumatori (consentendo anche ai bambini di utilizzare in sicurezza i suoi modelli generativi, con controlli parentali) e Microsoft ha ampliato i copiloti AI su Windows e Office (dopo i lanci avvenuti all’inizio del 2025). Sul fronte creativo, nuovi strumenti AI per la generazione di immagini, musica e codice sono stati lanciati in beta. Anche i social media e l’e-commerce hanno visto integrazioni AI – dall’<strong’assistente alla ricerca del lavoro di LinkedIn a raccomandazioni per gli acquisti basate sull’AI – come riportato dai media tecnologici all’inizio dell’estate. (Molte di queste funzionalità erano state annunciate alle conferenze per sviluppatori in primavera ed erano entrate in uso pubblico a giugno.)
- Incidenti AI degni di nota: Sebbene sia stato in gran parte un periodo di progressi, alcuni incidenti legati all’AI hanno attirato attenzione. A fine giugno, Reuters ha evidenziato come Air Canada sia stata costretta a rimborsare un cliente dopo che il suo chatbot AI aveva fornito consigli di viaggio errati reuters.com – una lezione di cautela contro l’eccessiva fiducia in sistemi AI imperfetti. Questi episodi hanno alimentato discussioni continue sui test e sulla sicurezza delle implementazioni di AI (in particolare nei ruoli sensibili con interazione diretta con i consumatori). Parallelamente, sono continuate le preoccupazioni sulla disinformazione generata dall’AI: diversi stati USA hanno approvato leggi che criminalizzano le pubblicità deepfake politiche ingannevoli e gli osservatori hanno avvertito del rischio che contenuti generati dall’AI influenzino l’opinione pubblica techcrunch.com. Queste preoccupazioni hanno mantenuto alta la pressione sulle aziende di AI affinché sviluppassero misure di sicurezza e sui legislatori per aggiornare le leggi elettorali in vista delle prossime elezioni.
Scoperte scientifiche e tecniche
Sviluppi nel Business e nell’Industria
- Finanziamenti massicci e nuove iniziative: La frenesia di investimenti nell’IA non mostrava segni di rallentamento. In uno dei più grandi round di finanziamento a startup mai visti, Thinking Machine – una nuova impresa di IA fondata dall’ex CTO di OpenAI Mira Murati – ha raccolto 2 miliardi di dollari di finanziamenti entro fine giugno, raggiungendo una valutazione di 10 miliardi di dollari pymnts.com. Il Financial Times (20 giugno 2025) ha definito questo uno dei più grandi round seed della Silicon Valley pymnts.com. Murati aveva lasciato OpenAI nel 2023 e lanciato Thinking Machine a febbraio 2025 con la missione di “far progredire l’IA rendendola ampiamente utile e comprensibile attraverso la scienza aperta e applicazioni pratiche” pymnts.com. La sua startup è rimasta riservata sui progetti specifici, ma il finanziamento enorme – insieme al sostegno di importanti venture capitalist – ha sottolineato l’entusiasmo degli investitori nel puntare sulle figure di spicco dell’IA. Allo stesso modo, Safe Superintelligence, un laboratorio co-fondato dall’ex chief scientist di OpenAI Ilya Sutskever, avrebbe raccolto miliardi di dollari entro metà 2025 per promuovere la ricerca su una IA avanzata più sicura pymnts.com. Questa tendenza che vede gli ex OpenAI lanciare startup ben finanziate (inclusa Periodic Labs di un altro ex OpenAI pymnts.com) evidenzia quanto il settore delle startup IA nel 2025 sia competitivo e ben capitalizzato.
- Acquisizioni e partnership delle Big Tech: Le aziende tecnologiche affermate hanno accelerato fusioni & acquisizioni e partnership per rafforzare le loro capacità di IA. All’inizio di giugno, Meta ha annunciato un accordo da 14,8 miliardi di dollari per una quota del 49% in Scale AI, una delle principali aziende di etichettatura dei dati reuters.com. Salesforce a fine maggio ha concordato di acquisire la società di integrazione dati Informatica per 8 miliardi di dollari reuters.com. E IBM ha concluso l’acquisizione del fornitore di database DataStax (annunciata a febbraio) per rafforzare la propria pipeline di dati per l’IA reuters.com. Questi accordi multimiliardari – stipulati nel giro di poche settimane – riflettono come i giganti tecnologici tradizionali stiano correndo per possedere le “non glamour” infrastrutture dati che alimentano l’IA reuters.com reuters.com. “L’IA senza dati è come la vita senza ossigeno: non esiste”, ha osservato il responsabile del settore software di Citi, mentre aziende come Meta e IBM stanno acquisendo specialisti in pulizia, integrazione ed etichettatura dei dati reuters.com reuters.com. L’urgenza di assicurarsi dati e strumenti è dettata dalla necessità di velocità: i banchieri di Goldman Sachs hanno osservato che, nel boom dell’IA, “arrivare per primi conta molto”, spingendo le aziende ad acquistare piuttosto che costruire quando possibile reuters.com. Stiamo assistendo a una vera e propria corsa all’oro tecnologica di una generazione, dove tutto, dai database cloud alle piattaforme di annotazione, è diventato oggetto di acquisizione nella gara all’IA.
- Talenti AI e Riorganizzazioni Aziendali: Le aziende hanno anche rimodellato le proprie organizzazioni per competere nell’IA. La creazione da parte di Meta dell’unità Superintelligence Labs (citata sopra) è stata accompagnata da un’aggressiva campagna di reclutamento – offrendo compensi “ben oltre la fascia degli otto zeri” per attirare i migliori ricercatori AI theverge.com. Nel settore finanziario, diverse grandi banche hanno nominato a giugno i loro primi Chief AI Officers. La banca britannica NatWest ha assunto la Dottoressa Maja Pantić (un’affermata esperta di IA e già direttrice della ricerca di IA generativa in Meta) come Chief AI Research Officer per “costruire capacità differenzianti di IA” in tutta la banca fintechfutures.com. Anche la Danske Bank danese ha nominato Kasper Tjørntved Davidsen come Chief AI Officer e responsabile dell’IA generativa, affidandogli il compito di integrare l’IA nella strategia di modernizzazione della banca (“Forward ’28”) e nella migrazione al cloud AWS fintechfutures.com. Questi nuovi ruoli nella C-suite mostrano quanto sia cruciale l’IA per la strategia d’impresa – non solo nelle aziende tecnologiche ma anche in finanza, sanità e altri settori. Anche i regolatori hanno collaborato con il settore: la Financial Conduct Authority (FCA) britannica ha annunciato che lancerà un AI sandbox nell’ottobre 2025 in collaborazione con NVIDIA fintechfutures.com. Il sandbox permetterà alle aziende fintech di sperimentare con l’IA in un ambiente controllato, utilizzando il computing e i software AI di Nvidia, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione garantendo la conformità fintechfutures.com fintechfutures.com. Tali partnership illustrano come i regolatori si stiano impegnando attivamente sia per supervisionare sia per sostenere l’innovazione nell’IA in ambiti ad alto impatto.
- Lanci di prodotti e IA nei servizi: Un flusso costante di lanci di prodotti basati sull’IA ha invaso il mercato. Nel software aziendale, Microsoft, Google e Salesforce hanno ciascuna introdotto nuove funzionalità di IA generativa nelle loro offerte cloud durante il mese di giugno – integrando assistenti IA nelle suite per ufficio, negli strumenti di programmazione e nelle piattaforme di assistenza clienti. Nella tecnologia di consumo, OpenAI ha ampliato l’accesso ai plugin di ChatGPT e alle capacità multimodali, mentre startup hanno lanciato app di IA specializzate (per la pianificazione di viaggi, la gestione delle finanze personali, ecc.). Una collaborazione degna di nota nel settore educativo è stata annunciata il 26 giugno: l’editore britannico Pearson ha avviato una partnership pluriennale con Google Cloud per portare strumenti di tutoraggio basati sull’IA nelle scuole reuters.com. L’iniziativa utilizzerà i modelli IA avanzati di Google per creare sistemi di apprendimento personalizzato per studenti K-12 – adattandosi al ritmo e alle esigenze di ciascuno studente e aiutando gli insegnanti a monitorare i progressi e personalizzare le lezioni reuters.com reuters.com. L’amministratore delegato di Pearson ha dichiarato che l’IA può rivoluzionare l’istruzione, passando da un insegnamento uniforme a percorsi di apprendimento individualizzati per ogni bambino reuters.com. Pearson ha inoltre siglato partnership simili con Microsoft e Amazon per l’istruzione, evidenziando come l’apprendimento digitale stia venendo trasformato su larga scala dall’IA. Nel campo dei media e dell’intrattenimento, gli editori continuavano a stipulare accordi di licenza con aziende di IA (in seguito ad accordi già avviati da realtà come The New York Times e Financial Times per consentire l’addestramento sui propri contenuti). E i broadcaster sperimentavano voci generate dall’IA – ad esempio, alcune reti sportive hanno iniziato a usare cloni vocali IA per il commento di trasmissioni minori, accendendo il dibattito su autenticità e consenso. In generale, a metà 2025 praticamente ogni settore – dalla finanza all’istruzione, dai media a molti altri – stava lanciando prodotti o servizi guidati dall’IA, a conferma del grande impatto dell’IA sui modelli di business.
Previsioni e tendenze di mercato
- Impennata degli investimenti in AI: Le prospettive di mercato per l’AI nel 2025 sono diventate ancora più ottimistiche durante l’estate. Gartner Inc. ha pubblicato una previsione impressionante secondo cui la spesa globale per l’AI generativa raggiungerà 644 miliardi di dollari nel 2025, con un aumento del 76% rispetto all’anno precedente reuters.com. (Per contestualizzare, ciò implica ben oltre mezzo trilione di dollari investiti in software, hardware e servizi di AI in un solo anno.) Questa cifra – pubblicata in un rapporto di Gartner di marzo e citata da Reuters a giugno – sottolinea la crescita accelerata mentre le organizzazioni investono a tutto campo nelle capacità AI. Anche IDC prevede che i ricavi mondiali dell’AI saliranno a 632 miliardi di dollari entro il 2028, con un CAGR superiore al 20%, e che il software AI rappresenterà una quota sempre maggiore dell’economia tecnologica. Gli investitori se ne sono sicuramente accorti: nella prima metà del 2025, le aziende legate all’AI hanno dominato le IPO tecnologiche e le classifiche dei finanziamenti di venture capital, e le imprese AI hanno rappresentato quasi il 75% del valore di tutte le operazioni di M&A tecnologica dall’inizio dell’anno reuters.com reuters.com. Come ha dichiarato un banchiere a Reuters, “i dati stanno vivendo il loro momento d’oro” grazie all’AI – scatenando una frenesia sia nei mercati pubblici che privati reuters.com.
- Adozione e monetizzazione dell’IA da parte dei consumatori: Sebbene vengano spesi miliardi nell’IA, la monetizzazione dei servizi di IA rivolti ai consumatori è ancora in fase di sviluppo. Secondo un rapporto di Menlo Ventures del 26 giugno 2025, il mercato dell’IA generativa per i consumatori ha raggiunto un fatturato annuo stimato di 12 miliardi di dollari, circa 2,5 anni dopo il lancio di ChatGPT di OpenAI menlovc.com. Questa cifra è minuscola rispetto alla base di utenti: il sondaggio di Menlo ha confermato che quasi 2 miliardi di persone utilizzano ora strumenti di IA consumer, ma solo circa il 3% paga per i servizi premium menlovc.com. Ad esempio, persino ChatGPT – il prodotto di punta di questo settore – converte solo circa il 5% dei suoi utenti attivi in abbonati a pagamento di ChatGPT Plus menlovc.com. Questo divario tra utilizzo massiccio e bassa conversione a pagamento segnala una grande opportunità di ricavo se le aziende riusciranno a migliorare le proprie offerte o la politica dei prezzi. Menlo stima che se tutti i 1,8 miliardi di utenti pagassero ipoteticamente 20 dollari al mese, il mercato potrebbe superare i 430 miliardi – quindi l’attuale cifra di circa 12 miliardi mostra quanto siamo ancora all’inizio nella monetizzazione su larga scala dell’IA menlovc.com. Tuttavia, la crescita è rapida: la spesa dei consumatori per l’IA nel 2024 è stata 6 volte superiore a quella del 2023 menlovc.com, e si prevede che raggiungerà quella delle aziende negli anni a venire. Chi sta guidando questa adozione? Sorprendentemente, non soltanto i giovani. Il sondaggio mostra che la Generazione Z è la prima a provare l’IA, ma i Millennials sono gli utenti più assidui ogni giorno, e persino il 45% dei Baby Boomers ha dichiarato di aver utilizzato strumenti di IA negli ultimi sei mesi menlovc.com. Studenti e professionisti usano l’IA a tassi molto più elevati rispetto alle persone disoccupate, a dimostrazione di come lavoro e scuola siano fattori chiave nella dipendenza quotidiana dall’IA menlovc.com. Questi modelli di utilizzo sfumati (ad esempio i genitori che emergono come “power user” dell’assistenza IA nella vita quotidiana menlovc.com) suggeriscono che il valore dell’IA si stia realizzando in contesti pratici e quotidiani – dalla stesura di email alla pianificazione logistica familiare. Gli esperti prevedono che, con la crescita delle applicazioni utili dell’IA (e con il consolidarsi della fiducia in esse), i consumatori siano sempre più disposti a pagare, colmando gradualmente il divario nella monetizzazione.
- Politica degli Stati Uniti – Dibattito su una moratoria sull’IA: Negli Stati Uniti, l’estate ha portato un acceso dibattito a Washington su come (o se) regolare l’IA. Una proposta controversa al Congresso – a volte chiamata la “moratoria sull’IA” – cercava di vietare agli Stati Unitistati e governi locali dal regolamentare l’IA per i prossimi 10 anni techcrunch.com.Questa misura di preemption federale è stata promossa dal senatore Ted Cruz (R-TX) e dai suoi alleati, che hanno tentato di allegarla a un “megabill” di finanziamento della difesa che doveva assolutamente essere approvato prima della scadenza del 4 luglio techcrunch.com.I sostenitori della moratoria (tra cui figuravano in particolare Sam Altman di OpenAI, il fondatore tecnologico Palmer Luckey e il venture capitalist Marc Andreessen) hanno sostenuto che un insieme disomogeneo di leggi statali sull’IA avrebbe “soffocato l’innovazione americana” proprio mentre gli Stati Uniticompete con la Cina nell’IA techcrunch.com.Preferiscono un unico quadro nazionale rispetto a 50 regimi diversi.Tuttavia, la proposta ha incontrato una forte opposizione da molte parti – non solo dai Democratici ma anche da diversi Repubblicani, ricercatori sulla sicurezza dell’IA, sindacati e gruppi per i diritti digitali techcrunch.com.I critici hanno avvertito che vietare le normative sull’IA a livello statale rimuoverebbe importanti tutele per i consumatori e lascerebbe i potenti sistemi di IA di fatto irresponsabili techcrunch.com.Ad esempio, la moratoria potrebbe annullare leggi già in vigore, come la AB 2013 della California (che richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento utilizzati dai loro modelli di IA) e la nuova “Elvis Act” del Tennessee (che protegge gli artisti dalle imitazioni generate dall’IA) techcrunch.com.I governatori di 17 stati (tutti repubblicani) hanno inviato una lettera esortando il Congresso ad abbandonare la moratoria, difendendo il diritto degli stati di affrontare localmente i danni dell’IA come i deepfake elettorali o gli algoritmi di parte techcrunch.com techcrunch.com.A inizio luglio 2025, questa battaglia era ancora in corso: la moratoria era stata inserita in un disegno di legge più ampio a maggio, ma il suo futuro rimaneva incerto mentre i legislatori negoziavano il pacchetto finale techcrunch.com.Indipendentemente dall’esito, l’episodio ha messo in evidenza una tensione chiave nella governance dell’IA: uniformità federale vs.sperimentazione statale.Ha anche portato l’IA in primo piano negli Stati Uniti.discussioni politiche, con il Congresso che ascolta attivamente l’industria e la società civile su questioni che vanno dalla proprietà intellettuale alla responsabilità per le decisioni dell’IA.
- Europa – Attuazione dell’AI Act: Dall’altro lato dell’Atlantico, l’UE è passata dalla legislazione all’attuazione del suo AI Act, la prima legge globale sull’IA al mondo. Il Regolamento UE sull’IA è stato formalmente adottato a giugno 2024 e, entro la metà del 2025, le sue disposizioni hanno iniziato ad entrare in vigore secondo un calendario scaglionato go.nature.com.In particolare, a partire dal 2 febbraio 2025, i divieti della legge sui sistemi di IA a “rischio inaccettabile” sono entrati in vigore go.nature.com.Ciò significa che alcune applicazioni di IA sono completamente vietate in tutta l’UE – inclusi i sistemi per il social scoring, la sorveglianza biometrica in tempo reale negli spazi pubblici o i giocattoli AI che svolgono manipolazioni dannose sui bambini go.nature.com.La legge classifica l’uso dell’IA in base al rischio: i sistemi ad alto rischio (come l’IA nei dispositivi medici, nelle assunzioni, nelle infrastrutture critiche, ecc.) devono soddisfare requisiti rigorosi e registrarsi in un database dell’UE go.nature.com go.nature.com, mentre per gli usi a rischio inferiore si applicano regole meno stringenti.L’IA generativa ha ricevuto un’attenzione particolare: non è automaticamente considerata “ad alto rischio”, ma deve rispettare le nuove regole di trasparenza e sul copyright go.nature.com.Ad esempio, i modelli generativi come chatbot o generatori di immagini utilizzati nell’UE dovranno rivelare chiaramente i contenuti generati dall’IA agli utenti, incorporare misure di salvaguardia contro output illegali e pubblicare riepiloghi di qualsiasi materiale protetto da copyright utilizzato per l’addestramento go.nature.com.Questi requisiti di trasparenza dovevano essere applicati 12 mesi dopo l’entrata in vigore della legge – cioè.entro la metà del 2025 go.nature.com.I principali fornitori di modelli di intelligenza artificiale si stanno ora preparando a fornire tale documentazione.Inoltre, qualsiasi sistema di intelligenza artificiale che potrebbe comportare rischi “sistemici” (il termine dell’Atto per IA di uso molto generale come GPT-4) potrebbe essere soggetto a un controllo aggiuntivo, inclusi audit obbligatori e segnalazione di incidenti a un Ufficio UE per l’IA go.nature.com.L’UE ha inoltre istituito un regolatorio sandbox per l’IA e ha stanziato supporto per le startup per garantire che l’innovazione non venga soffocata go.nature.com.Tra giugno e luglio, Bruxelles è stata impegnata nell’istituzione delle strutture di governance (un Comitato europeo per l’IA e l’Ufficio IA) e nell’emissione di linee guida per chiarire le disposizioni della legge.L’impatto sull’industria è significativo: molte aziende, dagli Stati Unitii giganti della tecnologia e le case automobilistiche europee dovranno verificare i loro sistemi di intelligenza artificiale per garantirne la conformità.Eppure i legislatori dell’UE presentano l’Atto come una salvaguardia necessaria per garantire che l’IA in Europa sia “sicura, trasparente e non discriminatoria” go.nature.com.L’estate ha visto discussioni attive tra regolatori e aziende sui codici di condotta per colmare il divario fino a quando la legge non sarà pienamente applicata (la maggior parte degli obblighi ad alto rischio non entrerà in vigore fino al 2026–27 go.nature.com).In sintesi, la metà del 2025 in Europa è stata una fase di transizione dal principio alla pratica nella governance dell’IA, con l’AI Act dell’UE che fungeva da potenziale modello per altre giurisdizioni.
- Sentimento degli Esperti: Gli analisti di mercato e i leader del settore a metà 2025 hanno assunto un tono ottimista ma misurato. Molti vedono paralleli con precedenti boom tecnologici (come le app mobili o il cloud computing) in cui l’esuberanza lascia infine spazio a una crescita sostenibile. Un tema ricorrente è che stiamo passando dalla fase di “hype” dell’IA alla dimostrazione del reale valore. Un’analisi di PYMNTS.com ha osservato che l’IA per le imprese non è più guidata da POC vaghi; invece sta “prendendo forma gradualmente” mentre le aziende calibrano le capacità dell’IA sui bisogni operativi pymnts.com. Fondamentalmente, questa fase richiede di guadagnare fiducia. Un sondaggio su 1.000 CFO pubblicato a fine giugno ha rilevato che il 96% dei responsabili finanziari sta dando priorità all’integrazione dell’IA, ma il 76% ritiene anche che l’IA comporti rischi di sicurezza o privacy per la propria azienda cybersecuritydive.com cybersecuritydive.com. Questo “gap di fiducia” – entusiasmo temperato dalla cautela – significa che le organizzazioni stanno investendo nell’IA, ma con attenzione alla governance. I CFO hanno classificato l’IA come il principale motore di cambiamento nei loro ruoli nei prossimi 5 anni, superando i cambiamenti della forza lavoro o le tendenze economiche cybersecuritydive.com. Tuttavia, le preoccupazioni riguardo la privacy dei dati, la cybersicurezza e la conformità normativa sono in primo piano e potrebbero rallentare l’adozione se non affrontate cybersecuritydive.com. Il consenso tra gli esperti è che il potenziale trasformativo dell’IA è enorme, ma per realizzarlo sarà necessario risolvere queste sfide e dimostrare un ROI affidabile. Tuttavia, la pura quantità di talenti e capitali che ora confluiscono nell’IA suggerisce che anche i progressi incrementali avranno effetti a cascata sulla produttività e sull’economia. Infatti, McKinsey ha previsto che l’IA potrebbe contribuire con trilioni di dollari al PIL globale entro il 2030, e queste previsioni sono diventate ancora più ottimistiche durante l’estate, con l’emergere di nuove applicazioni.
Aggiornamenti sulle Politiche Pubbliche e Regolamentazione
Impatto e discussioni sulla società
- Forza lavoro, posti di lavoro e produttività: La rapida introduzione dell’IA nei luoghi di lavoro è rimasta una questione ambivalente nel dibattito pubblico. Da un lato, sono persistite le paure di perdita di posti di lavoro; dall’altro, evidenze emergenti suggeriscono che l’IA possa aumentare la produttività umana invece di sostituirla semplicemente. Un’analisi globale di PwC – il 2025 AI Jobs Barometer pubblicato il 3 giugno – ha rivelato che l’IA sta rendendo i lavoratori mediamente più preziosi, anche in ruoli altamente suscettibili all’automazione pwc.com. PwC ha analizzato milioni di annunci di lavoro e ha scoperto che i settori con maggiore adozione dell’IA hanno registrato una crescita dei ricavi per dipendente tre volte superiore dal 2022 pwc.com. Inoltre, i salari stanno aumentando il doppio più velocemente nei settori esposti all’IA, con aumenti anche per i lavori che includono molte attività automatizzabili pwc.com. In altre parole, le aziende che investono nell’IA stanno spesso riqualificando la forza lavoro e aumentando la produttività, invece di ridurre indiscriminatamente il personale. Il rapporto ha sottolineato che, mentre alcune attività vengono automatizzate, ne emergono di nuove – spostando i lavori verso una dimensione “aumentata dall’IA” piuttosto che eliminata. Ad esempio, l’IA può gestire l’analisi dati di routine, liberando i dipendenti per concentrarsi su strategia e attività creative. Ciò detto, i benefici non sono distribuiti in modo uniforme: il bisogno di nuove competenze in ambito IA sta determinando un tasso di cambiamento delle competenze del 66% superiore nei lavori “IA-intensive” rispetto agli altri pwc.com pwc.com. Questo evidenzia una grande sfida sociale: la riqualificazione e l’istruzione. Durante l’estate governi e aziende hanno intensificato le iniziative di formazione, dai bootcamp di programmazione in IA fino ai programmi di formazione sul lavoro, per aiutare i lavoratori ad adattarsi alle trasformazioni indotte dall’intelligenza artificiale. Leader tecnologici come il CEO di IBM hanno sostenuto che l’IA creerà più posti di lavoro di quanti ne eliminerà nel lungo periodo, ma hanno invocato misure proattive per accompagnare i lavoratori nella transizione – un tema ripreso anche nei meeting OCSE e World Economic Forum di giugno sul futuro del lavoro. Nel complesso, entro luglio 2025 la narrativa si era leggermente spostata da “l’IA ti ruberà il lavoro” verso “l’IA cambierà il tuo lavoro” – con enfasi su integrazione piuttosto che sostituzione.
Conclusione
In sintesi, giugno e luglio 2025 sono stati un periodo di straordinaria attività nel campo dell’IA. L’era dell’IA generativa, iniziata a fine 2022, ha raggiunto un’ampia diffusione e un utilizzo mainstream a metà 2025. Abbiamo assistito a importanti salti tecnici (come AlphaGenome di DeepMind), grandi scommesse aziendali (accordi multimiliardari e mega-finanziamenti alle startup) e ai primi veri quadri di governance messi alla prova (AI Act dell’UE e ampi dibattiti negli USA). Il mercato è in piena espansione – forse eccessiva in alcune aree – ma si percepisce chiaramente che i veri impatti dell’IA stanno appena iniziando a manifestarsi nella vita quotidiana. Fondamentale: il dibattito non riguarda più solo il “Possiamo costruirla?” ma anche “Come dobbiamo costruirla responsabilmente e chi deve decidere?”. Se l’estate 2025 ha chiarito una cosa, è che l’intelligenza artificiale è ormai intrecciata con quasi ogni settore, e la gestione di questa tecnologia trasformativa è diventata una priorità collettiva per ricercatori, aziende, legislatori e società nel suo complesso. I prossimi mesi promettono ulteriori sviluppi e sfide mentre il mondo affronta il nuovo capitolo della rivoluzione IA.
Fonti (giugno–luglio 2025):
- Jay Peters, The Verge – “OpenAI’s open source AI model is delayed” (11 giugno 2025) theverge.com
- Jay Peters, The Verge – “Mark Zuckerberg annuncia il suo super-gruppo di ‘superintelligenza’ AI” (30 giugno 2025) theverge.com theverge.com
- Ewen Callaway, Nature News – “La nuova AI AlphaGenome di DeepMind affronta la ‘materia oscura’ nel nostro DNA” (25 giugno 2025) nature.com nature.com
- FinTech Futures – “Giugno 2025: Le cinque principali notizie AI del mese” (30 giugno 2025) fintechfutures.com fintechfutures.com
- Milana Vinn, Reuters – “Il mondo poco glamour dell’infrastruttura dati guida le M&A tecnologiche nella corsa all’IA” (13 giugno 2025) reuters.com reuters.com
- PYMNTS (citando FT) – “L’ex responsabile tecnico di OpenAI raccoglie 2 miliardi di dollari per una nuova startup AI” (22 giugno 2025) pymnts.com
- Paul Sandle, Reuters – “Pearson e Google collaborano per portare strumenti di apprendimento AI nelle classi” (26 giugno 2025) reuters.com reuters.com
- Menlo Ventures – “2025: Lo stato dell’AI per i consumatori” (26 giugno 2025) menlovc.com menlovc.com
- Rebecca Bellan & Maxwell Zeff, TechCrunch – “Il Congresso potrebbe bloccare le leggi statali sull’AI per un decennio…” (27 giugno 2025) techcrunch.com techcrunch.com
- Parlamento Europeo – “EU AI Act: prima regolamentazione sull’intelligenza artificiale (Spiegazione)” (aggiornato giugno 2025) go.nature.com go.nature.com
- PwC – “Il futuro senza paura: Barometro globale sui lavori AI 2025” (Analisi, 3 giugno 2025) pwc.com pwc.com