Global Technology Trends in June-2025: AI, Quantum, EVs, Space & Beyond

IonQ vs Rigetti Computing vs D-Wave: Azioni Quantistiche al 23 Ottobre 2025

Le azioni quantistiche volano: l’interesse del governo USA scatena il rally di IonQ, Rigetti, D-Wave

  • Rumors governativi: Il 22 ottobre, il Wall Street Journal ha riportato che le discussioni del Dipartimento del Commercio USA potrebbero includere la possibilità di acquisire partecipazioni azionarie (circa 10 milioni di dollari ciascuna) nelle aziende quantistiche IonQ (IONQ), Rigetti (RGTI) e D-Wave (QBTS) in cambio di finanziamenti [1]. Questa notizia ha fatto impennare i prezzi delle tre azioni nel pre-market [2].
  • Reazione del mercato: Le azioni quantistiche sono schizzate in alto (Rigetti +15,6%, D-Wave +16,3%, IonQ +14,7%) per poi ridimensionarsi nel corso della giornata. Un funzionario del Dipartimento del Commercio ha poi dichiarato a Reuters che “attualmente non sta negoziando con nessuna delle aziende” [3], raffreddando il rally. (L’analista di IG Markets Chris Beauchamp ha osservato che la tendenza riflette l’amministrazione che “agisce in modo non convenzionale”, puntando a garantire le catene di approvvigionamento [4].)
  • Prezzi attuali (23 ottobre 2025): Alla chiusura di giovedì, IonQ era scambiata intorno a $59,4 (+7% nella giornata) [5], Rigetti circa $39,60 (+9,8%) [6], e D-Wave circa $31,06 (+13,8%) [7]. Tutte e tre sono ancora ben al di sopra dei livelli di un anno fa, riflettendo enormi guadagni nel 2025 (ad esempio, rendimenti annuali di +269% per IonQ, +2831% per Rigetti, +2174% per D-Wave [8]).
  • Traguardi tecnologici: IonQ ha annunciato il 21 ottobre di aver raggiunto un record mondiale di 99,99% di fedeltà delle porte a due qubit nel suo sistema a ioni intrappolati [9] – un “momento spartiacque per la leadership quantistica di IonQ”, ha dichiarato il CEO Niccolo de Masi [10]. Il nuovo annealer Advantage2 di D-Wave con oltre 4400 qubit ha vinto il premio “Next Big Things in Tech” di Fast Company; il CEO Alan Baratz ha elogiato la sua capacità di risolvere “problemi altamente complessi che sono difficili per i computer classici” [11]. (Rigetti, dal canto suo, ha lanciato un sistema modulare “Cepheus” da 36 qubit con una fedeltà delle porte di circa il 99,5% [12] e ha vinto un contratto da 5,8 milioni di dollari con l’US Air Force per il networking quantistico.)
  • Prospettive degli analisti: Wall Street rimane ottimista su questi nomi. Tutti e tre hanno valutazioni di consenso “Strong Buy” [13] [14]. Alcune società di brokeraggio vedono un significativo potenziale di crescita: TS2.tech segnala target di prezzo intorno a ~$100 per IonQ e ~$50 ciascuno per Rigetti e D-Wave [15]. (I dati di TipRanks mostrano in modo simile IonQ con molte valutazioni “Buy” e un target medio che implica un moderato potenziale di crescita [16].) Anche i grandi investitori stanno osservando il settore – ad esempio, si dice che JPMorgan stia destinando 1,5 trilioni di dollari a iniziative di crescita, incluso il quantistico.
  • Valutazioni e Rischi: Nonostante l’entusiasmo, tutte e tre le aziende oggi registrano vendite minime. La capitalizzazione di mercato di IonQ, circa 20 miliardi di dollari, supera di gran lunga i ricavi previsti per il 2025, circa 90 milioni di dollari [17] [18]. Come ha detto un analista, “IonQ vanta una capitalizzazione di mercato di circa 12 miliardi di dollari… considerando che gli unici ricavi attuali provengono da servizi di calcolo quantistico nelle fasi iniziali” [19]. I critici avvertono che il rally è alimentato più dall’hype e dalle notizie governative che dai fondamentali [20]. Alcuni osservano che il settore potrebbe trovarsi in una bolla “guidata dall’hype”, prevedendo un’estrema volatilità in futuro [21] [22].

Dichiarazioni del Governo & Notizie dei Media

Questa settimana la frenesia è iniziata con un rapporto del WSJ secondo cui l’amministrazione del Presidente Trump stava discutendo la possibilità di acquisire partecipazioni in alcune startup di quantum computing in cambio di finanziamenti federali per la R&S [23] [24]. D-Wave, IonQ e Rigetti (le cosiddette “Quantum Four”) sono state nominate in questi colloqui [25]. I blog tecnologici e TS2.tech hanno rapidamente riassunto la notizia: “Le piattaforme di trading hanno immediatamente segnalato i titoli quantistici come i maggiori rialzisti,” osservando che il Dipartimento del Commercio avrebbe iniettato almeno 10 milioni di dollari per azienda [26]. Rigetti ha persino rilasciato una dichiarazione a Fast Company sostenendo che “Gli investimenti governativi sono da tempo fondamentali per mantenere la leadership tecnologica americana… Lo stesso vale oggi per il quantum computing,” avvertendo che se gli Stati Uniti non guideranno nel settore quantistico, altri (in particolare la Cina) lo faranno [27].

Tuttavia, prima dell’apertura dei mercati giovedì, un’email del Dipartimento del Commercio a Reuters ha raffreddato la storia: affermava che il dipartimento “non sta attualmente negoziando con nessuna delle aziende” [28]. Questa smentita ufficiale ha immediatamente frenato la pressione all’acquisto. (Da notare che l’Amministrazione ha recentemente acquisito partecipazioni simili in Intel e nel produttore di terre rare MP Materials, quindi una partecipazione in startup quantistiche si inserirebbe in una strategia più ampia di sicurezza delle catene di approvvigionamento tecnologiche critiche [29]. Ma il 23 ottobre, i funzionari hanno smentito qualsiasi accordo attivo.) L’analista di IG Markets Chris Beauchamp ha commentato che l’episodio dimostra come il quantum computing sia visto come una frontiera strategica: “Il quantum computing offre la possibilità di rivoluzionare davvero l’economia statunitense, e… è l’amministrazione che agisce in modo non convenzionale,” ha detto [30].

Reazione del Mercato Azionario

In risposta alla voce, IonQ, Rigetti, D-Wave (e la collega pure-play Quantum Computing Inc.) sono tutte momentaneamente schizzate. I dati di trading mostrano salti pre-market di circa +15% per Rigetti e D-Wave e +12–14% per IonQ [31] [32]. A metà giornata, IonQ era salita sopra i $70 (toccando brevemente una resistenza intorno ai $75) prima di stabilizzarsi intorno ai $59 (circa +7% per la giornata) [33]. Rigetti ha chiuso vicino a $39,60 (+9,8%) [34], e D-Wave intorno a $31,06 (+13,8%) [35]. Questi prezzi sono molto più alti rispetto a solo un anno fa – ad esempio, D-Wave era scambiata sotto i $2 alla fine del 2024 – riflettendo i guadagni massicci di quest’anno (TS2 segnala D-Wave in crescita di circa +280% YTD, Rigetti +100%+ YTD, IonQ +75% YTD [36]).

Un effetto collaterale è stato visibile anche negli ETF di nicchia: il Defiance Quantum ETF (QTUM), che traccia le aziende legate alla tecnologia quantistica, è salito di circa 1,3% quel giorno [37]. Nel complesso, i “Quantum Four” hanno visto cancellarsi la maggior parte delle perdite di giovedì dovute al sell-off di mercato. (Fast Company ha riportato che i cali di mercoledì – 15% per D-Wave, 9% per Rigetti, ecc. – sono stati in gran parte annullati dal rally di giovedì [38].) Alla fine della giornata di contrattazione, gli investitori sembravano aver calibrato una via di mezzo: ottimisti sulle notizie quantistiche, ma non eccessivamente euforici dopo la smentita.

Traguardi tecnologici recenti

Nel frattempo, le aziende continuano a vantare progressi tecnici che alimentano l’ottimismo degli investitori. Proprio questa settimana IonQ ha rivelato di aver superato la soglia del 99,99% di fedeltà a due qubit – un record di prestazioni quattro-nove che nessun’altra azienda ha raggiunto [39]. L’amministratore delegato Niccolo de Masi ha definito questo risultato un “momento spartiacque per la leadership quantistica di IonQ”, affermando che avvicina di “anni” i sistemi corretti dagli errori e tolleranti ai guasti e potrebbe sbloccare un “aumento delle prestazioni di 10^10 (10 miliardi di volte)” rispetto all’hardware precedente [40].

D-Wave a ottobre ha vinto il premio “Next Big Things in Tech” di Fast Company per il suo quantum annealer Advantage2 con oltre 4400 qubit [41]. L’amministratore delegato Alan Baratz ha dichiarato che il riconoscimento è “una meritata testimonianza della costante capacità di D-Wave di offrire tecnologia di calcolo quantistico pronta per la produzione”, sottolineando che Advantage2 può risolvere problemi di ottimizzazione del mondo reale in pochi minuti, mentre ai supercomputer classici servirebbe un tempo irrealistico [42].

Rigetti sta raggiungendo i propri traguardi. A settembre ha annunciato un processore multi-chip da 36 qubit (sistema “Cepheus”) con una fedeltà delle porte a due qubit di circa il 99,5% [43]. Inoltre, quest’estate ha ottenuto un contratto da 5,8 milioni di dollari con l’US Air Force per sviluppare il quantum networking. Questi progressi tecnici hanno aiutato il titolo Rigetti a risollevarsi dai livelli da penny stock – uno dei motivi per cui il suo guadagno da inizio anno è ora a tre cifre [44].

Previsioni degli analisti & Sentiment degli investitori

Gli analisti continuano a esprimere fiducia in tutte e tre le aziende, sebbene con cautela sulle valutazioni. Su TipRanks, ogni titolo ha un rating di consenso Strong Buy [45]. TS2.tech riporta che gli obiettivi di prezzo di Wall Street restano elevati – circa 64–65 dollari in media per IonQ (con alcuni ottimisti intorno ai 100 dollari), circa 28 dollari per Rigetti (alcuni obiettivi a 50), e circa 23–26 dollari per D-Wave (alcuni fino a 50) [46]. Questi valori implicano un potenziale rialzo di qualche punto percentuale per IonQ ma segnali più contrastanti per RGTI/QBTS (dato che i prezzi sono già saliti molto).

In termini fondamentali, IonQ è la più avanti: ha appena alzato la sua previsione di ricavi per il 2025 a $82–$100M (da circa $10M due anni fa) [47], e Amazon ha preso una partecipazione azionaria ($36,7M) mostrando il supporto del settore. Ma anche la crescita di IonQ è ancora piccola rispetto alla sua valutazione. Come osserva TS2, raggiungere il punto medio della previsione (~$90M) significherebbe che i ricavi del 2025 sarebbero circa 3 volte quelli del 2024 [48], eppure il titolo ha un multiplo dei ricavi forward di 200× su quel risultato. “La capitalizzazione di mercato di IonQ è di circa $20 miliardi,” osserva TS2 – “notevole considerando che i ricavi attuali dell’azienda provengono solo da servizi quantistici nelle fasi iniziali” [49]. Rigetti e D-Wave hanno oggi ancora meno ricavi (pochi milioni a trimestre) ma capitalizzazioni di mercato intorno ai $10 miliardi ciascuna [50] [51].

Gli investitori intervistati in recenti articoli ammettono che il settore è guidato dalla promessa futura. Come riassume TS2 dagli analisti, “aziende pure-play di quantum computing come IonQ, D-Wave e Rigetti sono ancora nelle prime fasi di sviluppo. I loro ricavi restano bassi, le perdite sono elevate e la tecnologia non è ancora pronta per un uso reale diffuso” [52]. Con i titoli cresciuti di migliaia di punti percentuali dai minimi del 2024, alcuni mettono in guardia su una possibile “bolla guidata dall’hype” in formazione [53]. I rialzisti di lungo corso sostengono che il sostegno governativo e il rapido raggiungimento di traguardi potrebbero giustificare queste scommesse, ma molti osservatori affermano che la corsa presuppone progressi rivoluzionari anni prima di quanto sia realistico aspettarsi.

Rischi & Prospettive

Per l’investitore pubblico generale, questo significa alto rischio/ricompensa. L’ultimo rally dimostra che le notizie (reali o presunte) possono far oscillare le azioni quantistiche in modo drammatico di giorno in giorno. (Ricorda che a gennaio un singolo commento sulle tempistiche ha fatto crollare tutti i titoli quantum puri di circa il 40% [54].) Sebbene la possibilità di finanziamenti statunitensi sia stata sufficiente a far salire i prezzi, la successiva smentita ha ridimensionato le aspettative – eppure i prezzi restano elevati sulla base della speranza.

Guardando al futuro, ciascuna azienda comunicherà presto nuovi risultati e notizie. IonQ pubblicherà i dati del terzo trimestre il 5 novembre (il suo titolo è sceso di circa il 7% a metà ottobre a causa di una grande offerta secondaria [55]). Un rafforzamento dei dati finanziari (vendite in aumento) aiuterà a sostenere queste valutazioni; qualsiasi rallentamento potrebbe favorire prese di profitto. Dal lato positivo, ulteriori annunci tecnologici o di partnership potrebbero riaccendere gli acquisti. Nel frattempo, gli esperti consigliano di monitorare gli sviluppi chiave: programmi governativi effettivi, partnership aziendali nel quantum (ad es. Amazon/AWS, IBM, gli sforzi di Google), e successi applicativi (scoperta di farmaci, compiti di ottimizzazione, ecc.).

In sintesi, IonQ, Rigetti e D-Wave stanno attirando l’attenzione degli investitori per motivi di sicurezza nazionale e tecnologici. Le notizie di ottobre hanno mostrato quanto rapidamente possa cambiare il sentiment. Gli esperti ricordano agli investitori che siamo ancora alle “prime battute” del quantum [56]: se l’hype sarà confermato, questi titoli potrebbero davvero premiare i detentori più audaci. Ma le valutazioni alle stelle significano anche che il potenziale rialzo non è garantito, e un po’ di scetticismo è salutare. Come ha detto un analista citato su TS2, il mercato “sta prezzando anni di crescita e progressi tecnici che devono ancora realizzarsi” [57]. Ogni investitore dovrebbe soppesare il potenziale abbagliante rispetto alla lunga strada che resta da percorrere.

Fonti: Notizie recenti e analisi da Reuters, Fast Company, Motley Fool/Nasdaq, TS2.tech, comunicati aziendali e dati finanziari (come citato sopra) [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65].

Quantum Stock That I'm Buying Today! #aistocks

References

1. ts2.tech, 2. ts2.tech, 3. www.reuters.com, 4. www.reuters.com, 5. finviz.com, 6. finviz.com, 7. finviz.com, 8. www.fastcompany.com, 9. ionq.com, 10. ionq.com, 11. www.dwavequantum.com, 12. ts2.tech, 13. ts2.tech, 14. www.tipranks.com, 15. ts2.tech, 16. www.tipranks.com, 17. ts2.tech, 18. ts2.tech, 19. ts2.tech, 20. ts2.tech, 21. ts2.tech, 22. ts2.tech, 23. www.fastcompany.com, 24. www.reuters.com, 25. www.fastcompany.com, 26. ts2.tech, 27. www.fastcompany.com, 28. www.reuters.com, 29. www.reuters.com, 30. www.reuters.com, 31. ts2.tech, 32. www.fastcompany.com, 33. finviz.com, 34. finviz.com, 35. finviz.com, 36. ts2.tech, 37. www.reuters.com, 38. www.fastcompany.com, 39. ionq.com, 40. ionq.com, 41. www.dwavequantum.com, 42. www.dwavequantum.com, 43. ts2.tech, 44. ts2.tech, 45. www.tipranks.com, 46. ts2.tech, 47. ts2.tech, 48. ts2.tech, 49. ts2.tech, 50. ts2.tech, 51. ts2.tech, 52. ts2.tech, 53. ts2.tech, 54. ts2.tech, 55. www.nasdaq.com, 56. ts2.tech, 57. ts2.tech, 58. www.reuters.com, 59. ts2.tech, 60. finviz.com, 61. ionq.com, 62. www.dwavequantum.com, 63. www.tipranks.com, 64. ts2.tech, 65. ts2.tech

Crypto Crash or Comeback? Yueda Digital (YDKG) Stock Crashes 90% After Fundraise, Then Bounces – What’s Next
Previous Story

Crisi o Ripresa delle Criptovalute? Le Azioni di Yueda Digital (YDKG) Crollano del 90% Dopo la Raccolta Fondi, Poi Rimbalzano – Cosa Succederà Ora

T-Mobile’s Stock Shock: Record Growth, New CEO – So Why Did TMUS Tumble?
Next Story

Shock azionario per T-Mobile: crescita record, nuovo CEO – allora perché TMUS è crollata?

Stock Market Today

  • Best Stocks to Invest $50,000 in Right Now: Alphabet and Dominion Energy Lead the Pack
    October 24, 2025, 6:00 AM EDT. Investors weighing where to place $50,000 should balance growth potential with defensive income. The piece flags Alphabet as an AI pioneer with growth drivers from Google Cloud, Waymo, and Quantum AI, positioning it to benefit from surging AI adoption and cloud demand. Dominion Energy is presented as a defensive beacon with a solid dividend and reasonable valuation (forward P/E around 17), plus exposure to rapid data-center energy needs in Virginia and nearby markets. The author notes that while no stock guarantees positive returns, these picks offer upside tied to AI leadership and steady income for risk-managed exposure. A third stock is teased but not detailed in the excerpt.
  • Darling Ingredients Stock Remains Resilient Amid Challenges (NYSE: DAR)
    October 24, 2025, 6:14 AM EDT. Darling Ingredients Corp. (DAR) on the NYSE is highlighted as remaining resilient despite macro and industry headwinds. The article, penned by Daniel from Crude Value Insights, applies a value-oriented contrarian lens-rooted in Benjamin Graham's principles-to assess whether DAR trades meaningfully below its intrinsic value. While the piece reflects the author's personal opinions and emphasizes disciplined cash-flow analysis, it also notes standard disclosures: no current stock, option, or derivatives positions and no compensation tied to the article beyond Seeking Alpha. Readers are reminded that performance and valuation depend on factors like cash flow, margins, and long-term growth catalysts, with a focus on how patience and disciplined evaluation can support a thesis for DAR in a challenging environment.
  • Rep. Lisa C. McClain Sells Unilever Shares; Insider Trades Highlight Diversified Stock Moves
    October 24, 2025, 6:28 AM EDT. Representative Lisa C. McClain (R-Michigan) disclosed selling between $1,001 and $15,000 of Unilever PLC (NYSE: UL) on September 25 in the CHARLES SCHWAB BROKERAGE ACCOUNT 924. The filing also lists other 9/25/2025 trades: purchases of FMC, Darden Restaurants, ASML, KVUE, SAP, MGPI; and sales of MMSI, BBT, BTI. UL opened at $62.28 with 50-day MA $61.58 and 200-day MA $61.75. Key metrics: market cap ~$152.8B, P/E 17.85, P/E/G 4.68, beta 0.40. UL raised its quarterly dividend to $0.5175 per share (annualized $2.07, yield 3.3%). Analysts' ratings vary; consensus Moderate Buy with a $73 target.
  • Harmony Biosciences Surges 12.7% on Strong Q3 Outlook; Raises 2025 Revenue Guidance
    October 24, 2025, 6:31 AM EDT. Harmony Biosciences Holdings, Inc. (HRMY) jumped 12.7% in the latest session on strong volume, closing at $29.60. The move came after robust preliminary Q3 2025 results, with Wakix (pitolisant) revenues around $239 million, up 29% year over year. The company raised its 2025 revenue guidance to $845-$865 million from $820-$860 million. Ahead of its Q3 2025 report on Nov. 4, consensus calls for EPS of $0.83 and revenue around $221 million, representing YoY gains of roughly 5% and 19%, respectively. The stock carries a Zacks Rank #3 (Hold). Investors will watch for any earnings estimate revisions that could sustain the move, and whether momentum carries into the next quarter.
  • Nvidia 2026 Outlook: AI Data-Center Demand Could Drive 42% CAGR
    October 24, 2025, 6:32 AM EDT. Nvidia has ridden the AI wave, delivering triple-digit gains in 2023-2024 and a solid 34% YTD rise in 2025. The thesis rests on AI data-center capex, which Nvidia says could reach $600B in 2025 and $3-4T by 2030, signaling a powerful long runway for GPU demand. Nvidia's model suggests it would capture a substantial slice of data-center spending (the firm notes roughly a $35B take on a $50B project), but revenue is lumpy as customers plan and deploy years in advance. If capex grows to $3.5T by 2030, the implied CAGR is around 42%, a driver for fiscal 2026 and beyond. The stock remains sensitive to AI progress, hyperscaler orders, and competitive dynamics.
Go toTop