Intel Stock Skyrockets on U.S. Government Lifeline and AI Deals – What’s Next?

Le azioni Intel salgono del 90% grazie al boom dell’IA e a un finanziamento da 15 miliardi: il rally può continuare?

  • Rally dei prezzi: Intel (INTC) ha chiuso intorno a 38,17$ il 23 ottobre 2025 (in aumento di circa il 3,4% nella giornata) [1]. Il titolo è praticamente raddoppiato dai minimi di gennaio – circa un guadagno YTD dell’85–90% [2] [3].
  • Grandi accordi alimentano l’hype: Una raffica di partnership da prima pagina ha spinto la corsa di Intel. Il governo USA ha accettato di convertire i fondi del CHIPS Act in una quota di circa il 10% (~8,9 miliardi di dollari) [4]. Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari per circa il 4% di Intel e progetti congiunti di chip AI [5], e SoftBank ha acquistato silenziosamente 2 miliardi di dollari di azioni Intel [6]. Voci su AMD che utilizza le fonderie di Intel e primi colloqui con Microsoft Azure e Apple hanno ulteriormente rafforzato il sentiment [7] [8].
  • Utili e dati finanziari: Intel ha appena registrato un utile nel Q3. L’EPS rettificato è stato di $0,23 contro $0,01 atteso, su ricavi di $13,7 miliardi [9] [10]. Questo risultato positivo è arrivato dopo un Q2 piatto (ricavi Q2 ’25 $12,9 miliardi) [11]. Il management ha fornito una guidance per il Q4 superiore alle stime. Gli analisti sottolineano che Intel ha comunque tagliato circa il 20% della forza lavoro e non sarà redditizia fino al 2026 [12] [13].
  • Opinioni degli analisti: Wall Street resta cauta. Il target medio a 12 mesi è solo di circa $26–30 (ben al di sotto dei livelli attuali) [14] [15]. Molte società valutano INTC come Hold/Sell: ad esempio HSBC ha appena abbassato il rating [16] e Bank of America lo ha definito “Underperform” [17]. Tuttavia, alcuni ottimisti hanno target superiori a $40 (UBS a $40 e il più alto intorno a $43 [18]). Jim Cramer ha persino elogiato il CEO Lip-Bu Tan come un “leggendario investitore nei semiconduttori” per aver concluso gli accordi che “hanno innescato un rally di circa il 50%” [19].
  • Contesto competitivo: Il rally di Intel arriva mentre i rivali dominano il boom dell’IA. Nvidia controlla circa il 90% dei chip IA per datacenter e ha raggiunto una capitalizzazione di mercato superiore a 1 trilione di dollari [20]. AMD ha recentemente raggiunto un massimo storico di circa 240$ (in crescita di circa l’80% da inizio anno) grazie a nuovi accordi IA (OpenAI, Oracle, ecc.), e gli investitori rialzisti prevedono che possa salire ancora [21]. Al contrario, il valore di mercato di Intel (~175 miliardi di dollari) è solo circa la metà di quello di AMD e una frazione di quello di Nvidia [22]. Anche Qualcomm e altri si stanno orientando verso i chip IA.
  • Prospettive: I mercati delle opzioni suggeriscono forti oscillazioni intorno ai risultati di Intel (±~10%) [23]. Gli indicatori tecnici sono misti: Intel ha appena completato un rialzista “golden cross” (media mobile a 50 giorni sopra quella a 200 giorni) [24], ma la spinta è in ipercomprato, quindi è possibile un ritracciamento verso il supporto (~33–35$). Nel breve termine, l’attenzione degli investitori è su se l’inaspettato profitto del Q3 e la spinta degli accordi porteranno il titolo ancora più in alto o se sia in arrivo una correzione. Nel lungo termine, le previsioni divergono: i cinici avvertono che Intel deve ancora colmare un enorme divario tecnologico, mentre i rialzisti sostengono che i nuovi finanziamenti governativi e dei partner (e i nuovi chip a nodo 18A come “Panther Lake”) le diano una seconda possibilità.

Prezzo delle azioni e movimenti recenti

Il prezzo delle azioni Intel è salito alle stelle in ottobre. Dopo aver raggiunto un massimo di 52 settimane vicino a $39,65 a metà ottobre [25], INTC veniva scambiata intorno a $38–39 al 22–23 ottobre [26]. Il 23 ottobre, INTC ha chiuso a circa $38,17, in rialzo di circa +3,4% nella giornata [27]. Questo segue alcune sessioni volatili: le azioni sono salite di quasi il 3% il 20 ottobre a circa $38,10, sono scese il 21 ottobre, poi sono nuovamente aumentate fino alla chiusura del 23 ottobre [28]. Nell’ultimo mese il titolo ha perso circa il 10% dal picco di inizio ottobre, ma gli acquirenti hanno difeso la zona dei mid-$30s come supporto [29].

Fondamentalmente, il titolo Intel sta cavalcando un’eccezionale corsa al rialzo per il 2025: ha quasi raddoppiato dai minimi di gennaio – un guadagno di circa l’85% da inizio anno [30] [31]. Questa performance ha superato il mercato più ampio (S&P in rialzo di circa il 6% da inizio anno) e ha persino battuto Nvidia e altri produttori di chip nell’anno [32]. Gli analisti tecnici notano il “golden cross” di ottobre (media mobile a breve termine che supera quella a lungo termine) come segnale rialzista [33]. Tuttavia, gli indicatori tecnici (come l’RSI vicino a 70) suggeriscono che il rally sta diventando surriscaldato [34], quindi a breve termine potrebbe verificarsi una correzione o una fase di consolidamento.

Grandi accordi e hype sull’IA alimentano il rally

Gli investitori hanno fatto salire il valore di Intel grazie a un’ondata di accordi e investimenti di alto profilo. A fine agosto, il governo degli Stati Uniti ha annunciato che convertirà i finanziamenti del CHIPS Act in una quota di circa il 9,9% in Intel (~8,9 miliardi di dollari) per rafforzare la produzione nazionale di chip [35]. Meno di un mese dopo, Nvidia ha accettato di investire 5 miliardi di dollari (circa il 4% di partecipazione) in Intel, con l’intenzione di co-sviluppare prodotti CPU+GPU di nuova generazione [36] [37]. Il Vision Fund di SoftBank in Giappone ha acquistato silenziosamente 2 miliardi di dollari di azioni Intel ad agosto [38] [39]. Queste iniezioni di capitale da Washington e dalla Silicon Valley hanno sostenuto il sentiment degli investitori (anche se alcuni ne mettono in dubbio la valenza politica) [40] [41]. Ad esempio, dopo l’annuncio dell’accordo con Nvidia a settembre, il titolo INTC è salito di quasi 23% in un solo giorno (il suo maggior balzo dal 1987) [42].Aggiungono alla frenesia le partnership voci di corridoio. Secondo alcune notizie di inizio ottobre, AMD sarebbe in trattative per utilizzare le fonderie di Intel, una mossa un tempo impensabile che ha fatto salire brevemente le azioni INTC (~4% il 2 ottobre) [43] [44]. Si è anche parlato di un corteggiamento di Intel verso Microsoft (Azure cloud che effettua grandi ordini di chip) e persino verso Apple (forse come investitore strategico), notizie che hanno fatto aumentare i volumi di scambio [45] [46]. Sul fronte dei prodotti, Intel ha iniziato a promuovere le sue ultime novità – ad esempio, a ottobre ha presentato in anteprima nuovi chip a nodo 18A (“Panther Lake” per PC e “Clearwater Forest” per server) pensati per carichi di lavoro AI [47]. Tutti questi titoli hanno mantenuto INTC saldamente sotto i riflettori come storia di rilancio.

Aggiornamento su utili e situazione finanziaria

La prova definitiva è arrivata con gli utili del Q3 2025 di Intel (comunicati il 23 ottobre dopo la chiusura del mercato). Intel ha superato nettamente le stime, tornando all’utile. L’azienda ha riportato un EPS rettificato di $0,23, contro solo $0,01 previsto, e ricavi per 13,7 miliardi di dollari, in aumento del 3% su base annua [48] [49]. Questo rappresenta un netto miglioramento rispetto al Q2 (i ricavi del Q2 ’25 erano di $12,9 miliardi e l’azienda era ancora in perdita) [50] [51]. Il CEO Lip-Bu Tan ha definito questo risultato come un “progresso costante” nella fase di rilancio, sottolineando che la domanda di AI sta creando “opportunità interessanti” [52]. Il CFO Dave Zinsner ha aggiunto che il trimestre ha registrato una forza record nei margini: il margine lordo rettificato di Intel è stato di circa il 40%, ben al di sopra delle aspettative [53], e ha scherzato dicendo che l’azienda sta vivendo un “problema di lusso” con la domanda che supera l’offerta [54].

Intel ha utilizzato il trimestre per rafforzare le proprie finanze. Il CFO Zinsner ha sottolineato che il finanziamento accelerato da parte degli Stati Uniti, NVIDIA e SoftBank ha migliorato il bilancio di Intel e aiuterà l’azienda a “superare l’offerta” con la produzione di chip fino al 2026 [55]. In effetti, Zinsner ha osservato che la domanda di chip Intel è stata così forte che l’azienda sta “spedendo meno della domanda” – una situazione che, secondo lui, è una buona notizia [56]. La direzione ha fornito una guidance per il Q4 superiore al consenso (EPS rettificato ~ $0,08 su ~$13 miliardi di ricavi [57]), il che ha contribuito a far salire INTC di un altro 8% nel trading after-hours [58]. In sintesi, il report del Q3 ha fornito esattamente ciò che i rialzisti volevano vedere: continua crescita dei ricavi, ritorno alla redditività e una guidance rassicurante – il tutto mentre si svela un percorso per i prodotti futuri.

Prospettive di analisti ed esperti

Nonostante l’impennata, molti analisti di Wall Street rimangono cauti. Il target di prezzo consensuale a 12 mesi è di circa $26–30, circa il 20–30% al di sotto dei livelli attuali [59] [60]. Bank of America ha ribadito questo mese un rating “Underperform”, avvertendo che INTC è salita “troppo in fretta, troppo velocemente” senza un miglioramento fondamentale degli utili [61]. A ottobre, HSBC ha abbassato il suo rating a “Reduce” e Citigroup a “Sell” (citando i rischi esecutivi in corso per Intel) [62]. Complessivamente, circa il 93% degli analisti valuta ancora Intel come Hold o Sell [63].

Gli scettici più noti includono l’analista di BofA Vivek Arya, che avverte che anche l’investimento di Nvidia “sembra limitato” nel contrastare la perdita di quote di Intel a favore di AMD e concorrenti basati su Arm” [64]. Anche Frank Lee di HSBC sottolinea che i problemi di fonderia di Intel continuano a rappresentare un freno [65]. Ryuta Mkino di Gabelli Funds ha inoltre avvertito che i finanziamenti governativi (che diluiscono le azioni) e i tempi di chiusura degli accordi potrebbero mettere sotto pressione gli utili a breve termine [66]. In breve, i ribassisti affermano che il rally è “guidato dagli accordi” e che Intel deve ancora dimostrare la validità della sua nuova strategia sul mercato [67].

D’altra parte, alcuni esperti sono più ottimisti. Matt Bryson di Wedbush riconosce che gli accordi di finanziamento hanno rafforzato il bilancio di Intel, anche se rimane Neutrale, alzando il suo target solo a $20 [68]. UBS si è recentemente unita al gruppo dei rialzisti con un target di $40 nella speranza che la fonderia di Intel possa conquistare grandi clienti, e anche le previsioni più ottimistiche (come quella di TipRanks) arrivano a $43 [69]. In TV, Jim Cramer ha elogiato Tan definendolo un “investitore leggendario nei semiconduttori” i cui accordi strategici “hanno innescato un rally di circa il 50%” [70], suggerendo che il mercato per ora sta dando fiducia a Intel. Come ha detto un gestore di portafoglio a Reuters, i problemi di Intel sono più profondi di un semplice afflusso di liquidità – l’azienda deve ancora “raggiungere TSMC dal punto di vista tecnologico” per aggiudicarsi grandi contratti [71].

Concorrenza e contesto di mercato

La storia di Intel è inseparabile dal boom dei chip AI che ha sollevato l’intero settore. Come osserva Reuters, i rivali Nvidia e AMD hanno già raccolto enormi guadagni da questa ondata [72]. Nvidia, che domina le GPU per datacenter, ha appena raggiunto una capitalizzazione di mercato superiore a 1 trilione di dollari e rimane il leader indiscusso (controllando circa il 90% del mercato) [73]. Anche AMD è cresciuta, raggiungendo recentemente massimi storici vicino ai 240 dollari dopo aver firmato grandi contratti AI (con OpenAI, Oracle, ecc.) [74]. AMD è cresciuta di circa l’80% nel 2025, e alcuni ottimisti ora prevedono che il suo titolo possa arrivare a 300 dollari [75]. Al contrario, il valore di mercato di Intel (~175 miliardi di dollari) è molto indietro – circa la metà di quello di AMD e molto al di sotto di quello di Nvidia [76]. Anche il concorrente di chip mobili Qualcomm ha visto un 2025 forte, a dimostrazione che gli investitori stanno spingendo al rialzo le azioni delle aziende nel settore AI/5G [77].

Intel sta anche combattendo battaglie storiche. Negli ultimi anni ha ceduto quote di mercato PC e server ad AMD e persino a progetti basati su ARM. Sotto l’ex CEO Pat Gelsinger, Intel aveva l’ambizione di diventare un concorrente delle fonderie rispetto alla TSMC di Taiwan, ma Tan ha abbandonato gran parte di quella strategia [78]. Con il titolo TSMC anch’esso ai massimi storici e al lavoro su nodi a 2nm [79], Intel ora si concentra più strettamente sul recupero della competitività nei suoi CPU principali e sul recupero nel settore GPU. La nuova GPU AI “Crescent Island” e i promessi aggiornamenti annuali delle GPU sono passi in quella direzione [80], ma questi piani “sono in ritardo rispetto ai concorrenti” e sottolineano la sfida che Intel deve affrontare per guadagnare quote di mercato [81].

Prospettive e Previsioni

Nel breve termine, le prospettive di Intel dipendono dal mantenimento dell’attuale slancio. I trader e i mercati delle opzioni prevedono chiaramente volatilità: il titolo sconta un movimento insolitamente ampio (~±10%) in corrispondenza della pubblicazione del report del Q3 [82]. Se i risultati del Q3 e i commenti del management saranno solidi (come suggerisce il report notturno), il rally potrebbe estendersi verso i massimi recenti (~$40) o oltre. Tuttavia, molti analisti avvertono di un possibile ritracciamento se il sentiment dovesse peggiorare. I trader tecnici notano un supporto intorno alla metà dei $30 (i minimi di inizio ottobre) [83], che potrebbe fungere da base in caso di prese di profitto.

Nel lungo termine, le previsioni sono molto divergenti. I pessimisti sostengono che Intel debba ancora eseguire tutto alla perfezione – ha perso anni rispetto ai rivali e i suoi chip di nuova generazione 18A/14A restano ancora da dimostrare [84]. Il business delle fonderie in particolare è costoso e non ha ancora conquistato clienti di rilievo, portando alcuni analisti a valutare il fair value ben al di sotto del prezzo attuale. Al contrario, i rialzisti sottolineano la migliore solidità finanziaria di Intel e affermano che i recenti oltre 15 miliardi di dollari di “munizioni” (governo + Nvidia + SoftBank) danno a Intel la possibilità di recuperare terreno [85] [86]. Il CFO di Intel prevede che l’offerta di chip sarà limitata fino al 2026 grazie alla domanda di AI [87], il che implica che il mercato potrebbe restare favorevole a Intel.

In sintesi, il titolo Intel è sotto i riflettori. Ha registrato movimenti straordinari nel 2025 grazie a una congiunzione di investimenti esterni e ottimismo alimentato dall’IA – una storia senza precedenti nell’ultimo decennio per l’azienda [88] [89]. Gli investitori osserveranno se Intel riuscirà a trasformare questi vantaggi in una redditività sostenibile. Come afferma Marcin Frąckiewicz di TechStock², il rally di Intel è “alimentato da un sostegno e un entusiasmo senza precedenti”, ma se i fondamentali del produttore di chip potranno giustificare questo boom resta da vedere [90] [91].

Fonti: Dati di mercato e analisi da TechStock² (ts2.tech) e testate finanziarie tra cui Reuters e Investopedia [92] [93] [94] [95] [96] (vedi testo per i dettagli). Ogni fonte è collegata nel testo.

Former Intel CEO Pat Gelsinger: 'Of course' we're in an AI bubble

References

1. www.investing.com, 2. ts2.tech, 3. www.investopedia.com, 4. ts2.tech, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. www.tomshardware.com, 8. ts2.tech, 9. www.investopedia.com, 10. www.reuters.com, 11. ts2.tech, 12. ts2.tech, 13. www.investopedia.com, 14. ts2.tech, 15. ts2.tech, 16. ts2.tech, 17. ts2.tech, 18. ts2.tech, 19. ts2.tech, 20. ts2.tech, 21. ts2.tech, 22. ts2.tech, 23. ts2.tech, 24. ts2.tech, 25. ts2.tech, 26. ts2.tech, 27. www.investing.com, 28. ts2.tech, 29. ts2.tech, 30. ts2.tech, 31. ts2.tech, 32. www.reuters.com, 33. ts2.tech, 34. ts2.tech, 35. ts2.tech, 36. ts2.tech, 37. ts2.tech, 38. ts2.tech, 39. ts2.tech, 40. ts2.tech, 41. www.tomshardware.com, 42. ts2.tech, 43. www.tomshardware.com, 44. ts2.tech, 45. ts2.tech, 46. www.tomshardware.com, 47. ts2.tech, 48. www.investopedia.com, 49. www.reuters.com, 50. ts2.tech, 51. www.investopedia.com, 52. www.investopedia.com, 53. www.reuters.com, 54. www.reuters.com, 55. www.investopedia.com, 56. www.reuters.com, 57. www.investopedia.com, 58. www.investopedia.com, 59. ts2.tech, 60. ts2.tech, 61. ts2.tech, 62. ts2.tech, 63. longbridge.com, 64. longbridge.com, 65. longbridge.com, 66. longbridge.com, 67. ts2.tech, 68. longbridge.com, 69. ts2.tech, 70. ts2.tech, 71. ts2.tech, 72. www.reuters.com, 73. ts2.tech, 74. ts2.tech, 75. ts2.tech, 76. ts2.tech, 77. ts2.tech, 78. www.reuters.com, 79. www.techi.com, 80. www.reuters.com, 81. www.reuters.com, 82. ts2.tech, 83. ts2.tech, 84. longbridge.com, 85. longbridge.com, 86. www.investopedia.com, 87. www.investopedia.com, 88. ts2.tech, 89. www.investopedia.com, 90. ts2.tech, 91. www.investopedia.com, 92. ts2.tech, 93. www.investing.com, 94. ts2.tech, 95. www.investopedia.com, 96. www.reuters.com

Microsoft vs. Oracle Stocks: AI Frenzy Sends Shares Soaring – Which Tech Titan Will Win?
Previous Story

Azioni Microsoft vs. Oracle: La Follia dell’IA Fa Volare i Titoli – Quale Colosso Tech Prevarrà?

Social Security COLA 2026: The Raise EVERYONE Is Talking About — And Why It Might Fall Short
Next Story

Ajuste del COLA del Seguro Social 2026: El Aumento del que TODOS Hablan — Y Por Qué Podría Quedarse Corto

Stock Market Today

  • Trump pardon of Binance CEO Zhao sparks conflict-of-interest debate and market implications
    October 24, 2025, 12:08 PM EDT. Markets react to the surprise pardon of Binance founder Changpeng Zhao as a potential regulatory and political tailwind for crypto. The pardon, following Zhao's 2024 prison sentence for money-laundering violations and a $4.3 billion DOJ settlement, raises questions about favorable treatment and governance in the sector. Investors watched BNB rally about 8% and traders weighed the implications for exchange compliance, user verification, and future sanctions risk. Critics call it a conflict of interest if political ties influence enforcement, while supporters argue it could spur innovation and capital inflows. Regulatory clarity and US enforcement posture remain the key catalysts for prices and sentiment in crypto equities and related tokens.
  • Inflation Data Sparks Stock Rally to New Records
    October 24, 2025, 12:14 PM EDT. The latest inflation figures came in cooler than feared, providing relief to markets and triggering a broad stock rally that pushed major indices to new records. Investors turned optimistic about the economic outlook and the path of interest rates, noting that softer price growth could reduce pressure on policy tightening. Led by gains in cyclical and tech names, equity benchmarks shrugged off early volatility as traders priced in a steadier inflation backdrop. While the data eased fears of runaway prices, analysts warn that inflation remains a risk and that future prints will shape the pace of any monetary policy shifts. Overall, the report served as a proof point that pricing power and investor sentiment can drive broader gains.
  • JPMorgan Opens Bitcoin and Ethereum as Collateral for Institutional Loans by End-2025
    October 24, 2025, 12:16 PM EDT. JPMorgan is poised to let institutional clients use Bitcoin and Ethereum as loan collateral by year-end 2025, marking a major step for traditional banks integrating digital assets into mainstream finance. The program, to be offered globally, relies on third-party custodians to safeguard pledged crypto. This follows earlier moves like accepting crypto-linked ETFs such as BlackRock's IBIT. Despite CEO Jamie Dimon's continuing skepticism about crypto, JPMorgan has expanded its crypto footprint, including enabling client purchases of Bitcoin and launching the JPMD (J.P. Morgan Deposit Token) on Base as a digital-stablecoin alternative. The bank's Kinexys network has grown, with daily volumes exceeding $2 billion, and JPMorgan is a participant in SWIFT's shared digital ledger initiative to streamline real-time cross-border payments.
  • Republic Services Stock Price Outlook 2025 and Beyond: Valuation, Targets, and Catalysts
    October 24, 2025, 12:18 PM EDT. Republic Services Inc (RSG) trades around $220, with a market cap near $69B. The stock shows a trailing P/E of 32.9 and a forward P/E of 28.9; year-to-date return ~ 10% in 2025, after an all-time high near $257. The company remains the No. 2 waste management player in North America, with 2025 earnings guidance of $16.75B. Wall Street looks constructive: a consensus Buy with a price target around $242; big banks like UBS, JPMorgan, and Oppenheimer imply upside toward the mid-$250s. Growth drivers include renewable natural gas, polymer centers, and recycling initiatives. Risks include valuation concerns in a competitive sector. Potential upside to 2030 remains a theme, supported by steady demand and sustainability investments.
  • Market Wrap: CPI Cooling to 3% Boosts Fed Cut Bets and Major Indices Rally
    October 24, 2025, 12:20 PM EDT. Live markets rally after inflation prints cooler than expected: CPI at 3%, below the 3.1% estimate for September. Core CPI rose 0.2% m/m and 3% y/y vs estimates of 0.3% and 3.1%. The data bolster bets on additional Fed rate cuts this year. The Dow Jones is higher by about 400 points, the S&P 500 up around 55, and the Nasdaq gaining roughly 235 as earnings help fuel momentum. In the session, Intel (INTC) posted Q3 sales of $13.65B, above $13.14B expectations, with net income of $4.1B (90 cents per share), reversing a year-ago loss. Traders will parse more results and guidance as earnings season continues.
Go toTop