- Prezzo delle azioni: DVLT ha chiuso a $3,42 il 24 ottobre 2025 – in aumento del 52% rispetto alla chiusura del giorno precedente [1]. Il massimo intraday ha raggiunto $3,49, un nuovo picco a 52 settimane [2] (le contrattazioni after-hours hanno poi ridotto il prezzo a circa $3,13 [3]).
- Espansioni strategiche: Datavault ha trasferito la sua sede centrale nel centro di Philadelphia e ha aperto un nuovo Centro di AI e Calcolo Quantistico a Sandy Springs, Georgia [4] [5]. Il CEO Nathaniel Bradley afferma che queste mosse pongono l’azienda “al centro dell’innovazione e del talento” sulla East Coast [6].
- Accordi principali: A fine ottobre, Datavault ha ottenuto un investimento di $150 milioni (principalmente in Bitcoin) e ha annunciato una collaborazione strategica con IBM (inclusi circa $5 milioni in servizi e 20.000 ore di esperti) [7] [8]. L’accesso al supporto dei big tech è stato salutato come un “sigillo di approvazione” per la piattaforma AI di Datavault [9].
- Partnership chiave: L’azienda ha inoltre stretto alleanze per tokenizzare asset del mondo reale: una “Real-World Asset Exchange” svizzera con la Max International AG di Zurigo [10] [11], e una lettera d’intenti per acquisire NYIAX collegata al Nasdaq (portando con sé la sua piattaforma pubblicitaria basata su blockchain e la proprietà intellettuale) [12] [13].
- Prospettive degli analisti: Wall Street è ottimista. MarketBeat riporta un consenso di valutazione “Strong Buy” con un obiettivo a 12 mesi intorno a $7,00 (implicando un potenziale rialzo di circa il 122%) [14] [15]. Al contrario, un analista di Maxim Group ha fissato un obiettivo di $3,00 (dopo aver aggiornato a Strong Buy) [16]. Questo divario evidenzia opinioni divergenti sulla traiettoria del titolo.
- Contesto del settore: Il rally arriva in un momento di boom nei settori AI e blockchain. Gli analisti stimano che il mercato dell’AI generativa potrebbe raggiungere $4,4 trilioni di valore economico [17], e un gruppo di ricerca prevede che gli asset digitali del mondo reale potrebbero superare $1 trilione entro il 2030 [18]. Il focus di Datavault sulla tokenizzazione dei dati la posiziona all’incrocio di queste tendenze.
Prezzo delle azioni Datavault AI e trend recente
Le azioni Datavault AI su Nasdaq (DVLT) sono balzate il 24 ottobre 2025 in mezzo a una raffica di notizie aziendali. Il prezzo delle azioni Datavault AI è stato in forte crescita questa settimana. Il 24 ottobre è salito del 52% chiudendo a $3,42 [19], proseguendo una serie di guadagni che dura da diverse settimane. Prima dell’impennata di mercoledì, DVLT era aumentata di circa il 33% nell’ultimo anno [20]. La volatilità del titolo riflette sviluppi drammatici: secondo StockAnalysis, il range a 52 settimane di DVLT era sceso fino a $0,25 all’inizio del 2025, quindi è cresciuto di oltre dieci volte rispetto a quei minimi.
Questo improvviso balzo arriva dopo settimane di notizie. Gli annunci di fine ottobre — un accordo di finanziamento da 150 milioni di dollari e una partnership con IBM (vedi sotto) — hanno guidato la maggior parte del movimento di mercoledì. I trader hanno notato che il titolo ha persino toccato brevemente un massimo a 52 settimane di $3,49 durante la giornata [21]. Dopo la chiusura, DVLT ha restituito parte dei guadagni (scambiando intorno a $3,13 alle 16:57 ET) mentre gli investitori assimilavano le notizie [22]. Tuttavia, gli analisti affermano che il rally ha ancora margini: un report di MarketBeat ha definito l’impennata un breakout “costruito su solide basi” di nuovi contratti e finanziamenti [23].
Espansioni aziendali e partnership
Datavault è stata impegnata ad espandere la propria presenza commerciale. In un comunicato stampa su GlobeNewswire del 23 ottobre, l’azienda ha annunciato che trasferirà la sua sede centrale nel centro di Philadelphia e aprirà un Centro per l’Intelligenza Artificiale e il Calcolo Quantistico in Georgia [24] [25]. Come ha affermato il CEO Nathaniel Bradley, “Questo trasferimento ci posiziona nel cuore dell’innovazione e del talento nel settore nord-orientale degli Stati Uniti”, con l’obiettivo di sfruttare le competenze tecnologiche locali [26]. Queste nuove strutture sono destinate a supportare la R&S nel calcolo quantistico, nella monetizzazione dei dati e nelle tecnologie dei “gemelli digitali” [27]. (La sede di Datavault in Oregon rimarrà aperta per le vendite e il supporto nella regione del Pacific Rim [28].)Oltre al settore immobiliare, Datavault ha stretto diverse partnership strategiche. Il 21 ottobre, l’azienda ha annunciato una alleanza svizzera: una joint venture con Max International AG per lanciare una Swiss Digital RWA (Real-World Asset) Exchange [29] [30]. Il rigoroso ambiente normativo della Svizzera (sede della SIX Digital Exchange) la rende una piattaforma affidabile per la tokenizzazione di oro, materie prime e altri asset. La tecnologia di Datavault (con sistemi brevettati DataValue®/DataScore®) fornirà il motore di valutazione basato sull’IA, mentre l’esperienza bancaria svizzera di Max garantirà la conformità [31] [32]. (Come afferma un articolo PR, Datavault “ha appena aggiunto un’altra tacca alla sua cintura” con questa partnership a Zurigo [33].)
Il 13 ottobre, Datavault ha anche firmato una lettera di intenti per acquisire NYIAX Inc. (New York Interactive Advertising Exchange) [34]. NYIAX è una piattaforma di scambio basata su blockchain, creata da Nasdaq per il trading di contratti pubblicitari digitali. Portare NYIAX sotto l’ombrello di Datavault (oltre all’attuale accordo di licenza ADIO® di Datavault) aggiungerebbe proprietà intellettuale blockchain collegata a Nasdaq e un marketplace ad tech consolidato alla suite di Datavault. Il CEO Bradley ha dichiarato che l’acquisizione “segnerà una pietra miliare trasformativa” unendo l’IA di Datavault con la tecnologia di scambio di NYIAX, creando “un valore senza precedenti nella monetizzazione dei dati” [35]. L’accordo, la cui chiusura è prevista entro il primo trimestre 2026, prepara il terreno per nuovi mercati di scambio (“International Elements Exchange”, NIL Exchange, ecc.) su asset di dati e media [36].
Perché il titolo si sta muovendo
Queste mosse aziendali spiegano l’entusiasmo del titolo. Analisti e media sottolineano la combinazione di finanziamenti e approvazioni tecnologiche come catalizzatori chiave. Ad esempio, un’analisi di MarketBeat ha osservato che a fine settembre Datavault ha ottenuto un accordo di finanziamento da 150 milioni di dollari con Scilex Holding Company [37]. Infatti, la stessa Datavault ha descritto l’accordo con Scilex (in parte in Bitcoin) come un modo per garantirsi un lungo periodo di sviluppo per costruire un supercomputer proprietario ed espandersi negli scambi di dati biotecnologici [38]. Lo stesso rapporto definisce l’iniezione di Scilex “un’approvazione” del futuro dell’azienda, non solo una boccata d’ossigeno finanziaria [39].
Solo pochi giorni dopo, Datavault ha annunciato una collaborazione con IBM, annunciata da MarketBeat come un “sigillo di approvazione blue-chip.” In base a questo accordo, IBM si è impegnata a fornire circa 5 milioni di dollari in servizi professionali (20.000 ore-uomo) per aiutare Datavault a integrare la sua piattaforma blockchain con gli strumenti watsonx.ai e watsonx.governance di IBM [40]. Come spiega MarketBeat, un supporto tecnologico di questo tipo, basato su una due diligence, da parte di IBM “suggerisce che, dopo un’attenta revisione, IBM vede un potenziale significativo nella tecnologia di Datavault AI” [41]. Per una società microcap, il sostegno di IBM aumenta notevolmente la credibilità.
In breve, gli investitori vedono i recenti annunci di DVLT come trasformazionali. Un analista scrive che questi accordi fanno sembrare le precedenti previsioni “il pavimento, non il soffitto” per il titolo [42]. Datavault ora ha molteplici vie di crescita – nuovi prodotti, mercati, e partnership importanti – che potrebbero giustificare la valutazione più alta di oggi. Anche gli short-seller se ne sono accorti: lo short interest era superiore al 20% del flottante a metà settembre [43], suggerendo che uno squeeze potrebbe amplificare qualsiasi slancio se l’azienda continuerà a mantenere le promesse.
Citazioni e previsioni degli analisti
La reazione di Wall Street è stata generalmente positiva. Come riporta MarketBeat, gli analisti hanno assegnato a DVLT un consenso complessivo di “Strong Buy” con un target di prezzo medio a 12 mesi vicino a $7,00 [44] [45]. Quel target di $7,0 implica circa un 122% di rialzo rispetto ai livelli attuali. (Il riepilogo di MarketBeat evidenzia un gruppo di analisti di Wall Street e un grafico che mostra il prezzo attuale di $3,15 rispetto ai target massimo/minimo/medio di circa $11,00/$3,00/$7,00 [46].) In effetti, MarketBeat osserva che il target di prezzo di consenso di DVLT è “migliorato drasticamente” dopo i nuovi accordi [47].
Tuttavia, non tutte le previsioni sono così ambiziose. Stockanalysis.com mostra che solo un analista segue il titolo (Jack Vander Aarde di Maxim Group) mantenendo un target a un anno di $3,00 [48] (un downgrade modesto rispetto al massimo di DVLT e suggerendo un ribasso di circa il 12%). Questo analista ha alzato il suo rating a Strong Buy a giugno, ma mantiene comunque un target di prezzo conservativo. Il contrasto – $7 contro $3 – indica una spaccatura tra ottimisti che puntano su una crescita rapida e scettici che sottolineano i rischi ancora enormi di DVLT.
Il sentiment di breve termine è misto. Alcuni osservatori di mercato avvertono che il titolo è diventato volatile e potrebbe ritracciare dopo la notizia. Altri invece sostengono che i fondamentali sottostanti stanno migliorando. Nell’ultimo trimestre, i ricavi di DVLT erano ancora minimi (solo pochi milioni di dollari) mentre le perdite erano enormi [49], quindi qualsiasi crescita sostenuta dei ricavi potrebbe avere un impatto significativo sulla sua valutazione. Le stime degli analisti in effetti mostrano una massiccia espansione del fatturato: un servizio dati prevede che i ricavi di DVLT passino da circa $2,7M nel 2024 a $14,3M nel 2025 e ~$45,9M nel 2026 [50] (oltre il 430% e poi il 221% di crescita anno su anno). Se queste previsioni si riveleranno corrette, l’ottimismo di Wall Street potrebbe essere giustificato.
Come sempre, si avverte che DVLT resta una società ad alto rischio e in fase iniziale. La perdita netta del 2024 è stata di circa $68M [51] e il numero di azioni in circolazione è elevato (oltre 200 milioni di azioni). Ma la tesi rialzista è che i recenti finanziamenti e partnership risolvano i suoi maggiori problemi (cash burn e credibilità tecnologica) tutti insieme. Come ha scritto un’analisi, i recenti annunci di Datavault “cambiano fondamentalmente” il suo profilo – migliorando il rapporto rischio/rendimento rafforzando il bilancio e validando la sua tecnologia [52].
AI e contesto di settore
La storia di Datavault si inserisce in diversi trend tecnologici caldi. Oltre all’ingegneria finanziaria, l’azienda si occupa di trasformare dati inutilizzati in asset negoziabili. Le sue piattaforme brevettate (DataValue®, DataScore®, ecc.) sono progettate per valutare e verificare tutto, dalle immagini satellitari alle transazioni commerciali, fino ai diritti su opere d’arte e media. In altre parole, DVLT si trova all’incrocio tra AI, blockchain e monetizzazione dei dati – settori trainati da parole chiave che hanno attirato enormi investimenti.
Per avere un’idea, IBM e McKinsey stimano che la generative AI da sola potrebbe contribuire con circa 4,4 trilioni di dollari di valore economico annuo a livello globale [53]. Allo stesso modo, si prevede che i digital real-world assets (oro tokenizzato, immobili, proprietà intellettuale, ecc.) supereranno 1 trilione di dollari entro il 2030 [54]. La partnership svizzera di Datavault punta esplicitamente a questa opportunità da trilioni di dollari: il CEO Bradley ha sottolineato che le grandi istituzioni stanno richiedendo sistemi affidabili per digitalizzare asset e diritti, e il polo svizzero è la “launchpad” per questi scambi [55].
Nei mercati più ampi, mentre molte azioni legate all’AI hanno rallentato alla fine del 2025, il focus di Datavault sui mercati di asset basati su blockchain la distingue. Alcuni investitori ora la vedono come una potenziale scommessa su un futuro in cui tutto, dai bond bancari ai dipinti dei musei, potrà essere scambiato algoritmicamente. Se DVLT riuscirà a realizzare i suoi ambiziosi piani resta da vedere, ma per ora la narrazione ha catturato l’attenzione dei trader.
Prospettive a Breve e Lungo Termine
Nel breve termine, la maggior parte degli analisti prevede una volatilità continua. Un fattore da monitorare è l’elevato interesse short: se Datavault dovesse sorprendere ancora (ad esempio chiudendo l’accordo NYIAX o raggiungendo traguardi sugli exchange), le ricoperture short potrebbero spingere un altro rialzo. Al contrario, eventuali ritardi o diluizioni potrebbero causare correzioni. Infatti, il calo after-hours di DVLT del 24 ottobre suggerisce qualche presa di profitto dopo il grande movimento [56].
Le previsioni a lungo termine dipendono dall’esecuzione. Se Datavault riuscirà a lanciare i suoi exchange di tokenizzazione e a far crescere i ricavi ricorrenti (attualmente minimi), molti pensano che la sua valutazione aumenterà. Il target di 7 dollari di MarketBeat presuppone che tutte le iniziative annunciate inizino a generare liquidità (citano “virgole e zeri” nei ricavi) [57] [58]. Nel frattempo, gli scettici sottolineano le forti oscillazioni del titolo e la storia di hype (DVLT aveva toccato un minimo di circa 0,25 dollari all’inizio di quest’anno) come motivi per essere cauti.
In sintesi, al 24 ottobre 2025 Datavault AI si trova a un bivio. Il suo titolo è salito su un’ondata di traguardi aziendali – nuova sede centrale, grandi finanziamenti e partnership con aziende blue-chip – e gli analisti si stanno affrettando a rivalutarne il valore. Gli investitori osserveranno attentamente nei prossimi giorni per vedere se DVLT riuscirà a continuare a trasformare queste innovazioni in ricavi, o se il recente rally si stabilizzerà in una fase di consolidamento. In ogni caso, la corsa di Datavault riflette chiaramente l’entusiasmo (e lo scetticismo) del mercato verso progetti ambiziosi di AI/blockchain.
Fonti: comunicati stampa e documenti Datavault AI [59] [60]; Notizie e analisi di mercato (MarketBeat, Stocktwits) [61] [62]; dati di borsa da StockAnalysis e Nasdaq [63] [64]; ricerche di settore [65] [66]. Tutti i dati aggiornati al 24 ottobre 2025.
References
1. stockanalysis.com, 2. stockanalysis.com, 3. stockanalysis.com, 4. www.globenewswire.com, 5. www.globenewswire.com, 6. www.globenewswire.com, 7. www.accessnewswire.com, 8. www.marketbeat.com, 9. www.marketbeat.com, 10. www.globenewswire.com, 11. www.accessnewswire.com, 12. www.globenewswire.com, 13. markets.businessinsider.com, 14. www.marketbeat.com, 15. www.marketbeat.com, 16. stockanalysis.com, 17. www.marketbeat.com, 18. www.accessnewswire.com, 19. stockanalysis.com, 20. stocktwits.com, 21. stockanalysis.com, 22. stockanalysis.com, 23. www.marketbeat.com, 24. www.globenewswire.com, 25. www.globenewswire.com, 26. www.globenewswire.com, 27. www.globenewswire.com, 28. www.globenewswire.com, 29. www.globenewswire.com, 30. www.accessnewswire.com, 31. www.accessnewswire.com, 32. www.accessnewswire.com, 33. www.accessnewswire.com, 34. markets.businessinsider.com, 35. markets.businessinsider.com, 36. markets.businessinsider.com, 37. www.accessnewswire.com, 38. www.accessnewswire.com, 39. www.accessnewswire.com, 40. www.marketbeat.com, 41. www.marketbeat.com, 42. www.accessnewswire.com, 43. www.marketbeat.com, 44. www.marketbeat.com, 45. www.marketbeat.com, 46. www.marketbeat.com, 47. www.marketbeat.com, 48. stockanalysis.com, 49. stockanalysis.com, 50. stockanalysis.com, 51. stockanalysis.com, 52. www.marketbeat.com, 53. www.marketbeat.com, 54. www.accessnewswire.com, 55. www.accessnewswire.com, 56. stockanalysis.com, 57. www.accessnewswire.com, 58. www.marketbeat.com, 59. www.globenewswire.com, 60. www.accessnewswire.com, 61. www.marketbeat.com, 62. stocktwits.com, 63. stockanalysis.com, 64. stockanalysis.com, 65. www.marketbeat.com, 66. www.accessnewswire.com


