U.S. Stocks Rally as Shutdown Fears Fade – Markets Hit Fresh Records
 ·  ·  ·  · 

Wall Street Esplode: il Dow Jones Salta di 400 Punti mentre l’Inflazione Rallenta – I Titoli Tech Guidano, Attesi Tagli della Fed

  • Gli indici azionari salgono: Venerdì 24 ottobre 2025, le azioni statunitensi hanno raggiunto nuovi massimi. Il Dow Jones Industrial Average è salito di circa 400 punti (≈0,78%) chiudendo a un livello record. L’S&P 500 è aumentato di circa lo 0,79% e il Nasdaq Composite ha guadagnato circa l’1,03% [1]. Anche le azioni a bassa capitalizzazione hanno partecipato al rally, con l’indice Russell 2000 in rialzo di circa lo 0,9% [2].
  • L’inflazione rallenta: L’inflazione al consumo di settembre è risultata più bassa del previsto – l’Indice dei Prezzi al Consumo degli Stati Uniti è salito solo dello 0,3% a settembre (3,0% su base annua, contro una previsione del 3,1%) [3] [4]. Gli investitori hanno interpretato i dati come un segnale che le pressioni sui prezzi stanno diminuendo, rafforzando la fiducia in un taglio dei tassi da parte della Fed. I mercati ora vedono quasi il 90% di probabilità di un taglio di 25 punti base da parte della Fed nella riunione del 29 ottobre [5] [6].
  • La tecnologia guida, l’energia insegue: Il rally è stato trainato dai titoli tecnologici e dei chip. Il produttore di chip AMD è balzato di circa il 6,5% e Nvidia ha guadagnato circa il 4,2% [7]. Altri grandi nomi tech come Intel (+3,8%), Micron (+3,1%), Apple (+2,6%) e Microsoft (+2,4%) sono anch’essi saliti [8]. Al contrario, i titoli ciclici e dell’energia sono scesi – Boeing ha perso circa il 2,1%, Exxon Mobil circa l’1,8%, Chevron circa l’1,6%, mentre titoli difensivi come Pfizer e Coca-Cola sono calati tra l’1% e l’1,4% [9].
  • Prospettive Fed: Con l’inflazione in rallentamento, gli analisti affermano che le probabilità di tagli dei tassi sono alte. “Gli analisti dicono che il rally generalizzato riflette una crescente fiducia nell’economia e le aspettative che la Federal Reserve possa presto tagliare i tassi d’interesse” [10]. Infatti, i trader stanno già scontando un taglio di 25 punti base nella riunione Fed del 29 ottobre, e alcuni previsori stimano due o più tagli entro l’inizio del 2026 [11].
  • La cautela rimane: Nonostante l’euforia, permane una certa cautela. Un parziale shutdown del governo USA (ora al suo 24° giorno) ha sospeso molte pubblicazioni di dati, rendendo gli investitori prudenti [12]. Permangono anche incertezze geopolitiche e commerciali. Tuttavia, i solidi risultati trimestrali delle aziende (soprattutto nel tech) hanno finora ampiamente compensato i rischi, mantenendo i mercati sostenuti.

Massimi storici su tutti i fronti, guidati dai titoli tecnologici

L’ampio rally di venerdì ha portato tutti i principali indici statunitensi a nuovi massimi. Il guadagno di 400 punti del Dow ha superato il più grande balzo giornaliero del 2025, mentre anche l’S&P 500 e il Nasdaq hanno chiuso a livelli record [13]. La leadership di mercato era chiara: le aziende tecnologiche e dei semiconduttori hanno sovraperformato. Ad esempio, Advanced Micro Devices è balzata del 6,5% e Nvidia del 4,2% venerdì [14]. Questi guadagni riflettono una forte domanda per prodotti di intelligenza artificiale e cloud computing, oltre a utili nel settore migliori del previsto.

Al contrario, le azioni delle società industriali ed energetiche sono rimaste indietro. Boeing è scesa di circa il 2,1% tra le preoccupazioni del settore, e le principali compagnie petrolifere come Exxon Mobil e Chevron hanno perso tra l’1% e il 2% mentre i prezzi del petrolio si sono attenuati. Questa divergenza evidenzia che gli investitori stanno attualmente preferendo le aziende tecnologiche orientate alla crescita rispetto ai titoli ciclici tradizionali. Anche nomi del settore consumer come Walmart e Johnson & Johnson sono scesi di circa l’1% [15], suggerendo cautela sulla domanda nel breve termine.

Inflazione più bassa e politica della Fed alimentano l’ottimismo

Un fattore chiave del rally è stato il rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) di venerdì. L’inflazione statunitense a settembre è stata leggermente inferiore alle previsioni: +3,0% su base annua (contro il 3,1% atteso) e solo +0,3% per il mese [16] [17]. Fondamentale, l’aumento dei prezzi della benzina è stato compensato da incrementi più contenuti degli affitti e di altri servizi. La lettura contenuta dell’inflazione ha rafforzato le aspettative che la Federal Reserve inizierà presto ad allentare la politica monetaria.

«I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati leggermente meno del previsto a settembre… mantenendo la Fed sulla strada per tagliare nuovamente i tassi d’interesse la prossima settimana», ha osservato Reuters [18]. Infatti, i mercati stanno prezzando un’alta probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione della Fed del 29 ottobre [19]. Dopo il precedente taglio di un quarto di punto a settembre, gli analisti ora prevedono altri due tagli entro l’inizio del 2026 se l’inflazione rimarrà moderata [20]. Questa prospettiva di costi di finanziamento più bassi ha sostenuto le azioni.

I funzionari della Fed hanno lasciato intendere che i dati in arrivo potrebbero guidare la loro prossima mossa. Con i dati recenti che indicano una crescita dei prezzi più lenta e una domanda di lavoro in raffreddamento (il rapporto sull’occupazione di settembre è stato ritardato dallo shutdown), esponenti della Fed come il governatore Christopher Waller hanno segnalato un approccio cauto. Waller ha recentemente avvertito che ci sono segnali contraddittori – «crescita occupazionale negativa e crescita del PIL al 4%» – il che significa che la Fed deve valutare attentamente i compromessi [21]. Nel complesso, il presidente della Fed Jerome Powell e altri hanno sottolineato che eventuali ulteriori tagli saranno graduali. Tuttavia, gli investitori hanno interpretato il trend di inflazione in calo come un via libera per almeno un altro taglio dei tassi quest’anno.

Approfondimenti degli esperti: il boom dell’IA compensa i venti contrari

Gli analisti di mercato osservano che il rally riflette la convergenza di molteplici fattori. «Ci sono forze contrastanti… dazi… immigrazione», ha detto Gregory Daco, capo economista USA di EY-Parthenon. «Allo stesso tempo, stiamo assistendo a un grande livello di… investimenti nel settore dell’IA… Queste forze si stanno compensando a vicenda» [22]. In altre parole, la crescita dell’IA, del cloud computing e dei profitti aziendali, superiore alle attese, ha contribuito a controbilanciare l’impatto negativo delle tensioni commerciali e di altri venti contrari.

Molti strateghi affermano che, finché l’inflazione rimane contenuta, il cambio di rotta della Fed dovrebbe continuare a sostenere le azioni. Un professore di Stanford citato da Reuters prevede “diversi altri” tagli in questo ciclo per proteggere il mercato del lavoro, anche se attuati con cautela. Allo stesso tempo, alcuni avvertono che un ritorno dell’inflazione o dati a sorpresa potrebbero rapidamente cambiare il sentiment. Per ora, la maggior parte concorda sul fatto che i principali indici siano stati guidati da tre fattori – inflazione più bassa, attese di allentamento della Fed e solidi utili tecnologici [23] – e sono sostenuti dall’ottimismo verso fine anno.

Prospettive e Previsioni

Con la riunione della Fed imminente, gli operatori di mercato osservano attentamente ogni indizio di politica monetaria. Un taglio fluido la prossima settimana probabilmente estenderebbe il rally, soprattutto se accompagnato da indicazioni positive per il futuro. Molti analisti ora prevedono che le azioni statunitensi possano ottenere ulteriori guadagni fino a fine anno se i dati economici rimangono stabili e la Fed segnala un sostegno continuo.

Tuttavia, l’incertezza non è scomparsa. Il protrarsi dello shutdown del governo comporta il ritardo di rapporti chiave (come PIL e occupazione), aumentando le congetture. Anche le questioni commerciali e geopolitiche – dalle relazioni USA-Cina alle tensioni in Medio Oriente – rappresentano minacce. Come ha detto un veterano del mercato, “Gli investitori restano ottimisti ma cauti”, sottolineando che i massimi storici possono rapidamente invertirsi in caso di cattive notizie [24].

Per ora, le previsioni di mercato sono prudentemente rialziste: gli analisti generalmente si aspettano che le azioni mantengano i guadagni nel breve termine. Molti portafogli modello restano sovrappesati su titoli growth e tecnologici. Ma gli esperti consigliano portafogli bilanciati, dato il quadro economico misto. In sintesi, le azioni USA hanno chiuso la settimana in rialzo grazie alle sorprese sull’inflazione e alla forza del settore tech, e la maggior parte dei previsori afferma che la tendenza potrebbe continuare fino al 2026 – a patto che l’inflazione continui davvero a raffreddarsi e i tagli della Fed si concretizzino [25] [26].

Fonti: Notizie finanziarie e dati di mercato del 24–25 ottobre 2025 [27] [28] [29]. Le citazioni di esperti e le previsioni provengono da analisti e funzionari citati nei suddetti articoli. (Per tutti i dettagli, vedi i link citati.)

How 1980's Inflation Shock Changed Wall Street

References

1. economictimes.indiatimes.com, 2. economictimes.indiatimes.com, 3. economictimes.indiatimes.com, 4. www.reuters.com, 5. economictimes.indiatimes.com, 6. www.reuters.com, 7. economictimes.indiatimes.com, 8. economictimes.indiatimes.com, 9. economictimes.indiatimes.com, 10. economictimes.indiatimes.com, 11. economictimes.indiatimes.com, 12. economictimes.indiatimes.com, 13. economictimes.indiatimes.com, 14. economictimes.indiatimes.com, 15. economictimes.indiatimes.com, 16. economictimes.indiatimes.com, 17. www.reuters.com, 18. www.reuters.com, 19. economictimes.indiatimes.com, 20. economictimes.indiatimes.com, 21. www.reuters.com, 22. www.reuters.com, 23. economictimes.indiatimes.com, 24. economictimes.indiatimes.com, 25. economictimes.indiatimes.com, 26. www.reuters.com, 27. economictimes.indiatimes.com, 28. www.reuters.com, 29. www.reuters.com

Luminar (LAZR) Stock Surges on Lidar Hype – Volvo & NVIDIA Deals Ignite Investor Interest
Previous Story

Le azioni Luminar (LAZR) volano sull’entusiasmo per il lidar: accordi con Volvo e NVIDIA accendono l’interesse degli investitori

Amazon Stock Today: AI Ambitions, $2.5B Twist, and $3 Trillion Dreams
Next Story

Le azioni Amazon (AMZN) volano grazie all’IA e a una vittoria legale – Gli analisti vedono un target oltre i 300 dollari

Stock Market Today

  • Intel Stock: Where Does It Go From Here After a 100% Rally
    October 25, 2025, 6:00 AM EDT. Intel has surged about 100% year-to-date as a turnaround storyline takes shape. This review covers Intel's latest Q3 results and the management commentary from the earnings call, highlighting what investors should watch next. In the near term, catalysts include progress on process tech, data-center demand, and product ramp for key platforms. The conversation on profitability, capital allocation, and share repurchases will color the stock's path, while ongoing challenges such as competitive pressure and macro demand remain risks. The takeaway: with a fresh earnings beat or stronger guidance, the stock could extend gains, but investors should weigh fundamental momentum against execution risk and valuation. Intel, Q3, earnings, outlook, risk.
  • Is Innodata (INOD) Undervalued After the Latest Rally? A Valuation Review
    October 25, 2025, 6:04 AM EDT. Innodata (INOD) shares surged in the latest session, rising ~4%, as investors weigh what the rally implies for its valuation. The stock has posted a 1-day gain around 3.7%, a 94% year-to-date gain, and a 278% total shareholder return over the past year, fueling debate about whether the valuation remains justified. Street figures put a fair value near $78, suggesting the stock is either undervalued or fairly priced given growth prospects. The company trades at a steep P/E multiple of about 57.2x versus a 26.5x industry average and a ~22.2x benchmark, underscoring premium pricing for potential AI demand. Key risk: a shift in enterprise AI demand or clients insourcing could compress margins. The setup hinges on durable revenue, recurring contracts, and expanding data-services partnerships.
  • Johnson & Johnson (JNJ) Valuation in Focus After Momentum Rally: Is the Upside Justified?
    October 25, 2025, 6:06 AM EDT. JNJ has extended its rally as steady revenue and earnings growth shape a longer-term outlook. The stock has delivered roughly 8% in the last month and 22% over the past year, fueling optimism about near-term resilience and future profitability. The latest valuation narrative places a fair value near $198, signaling an undervalued stance for patient buyers. Still, risks such as talc litigation and potential drug-pricing pressures could temper gains. Investors should weigh the upside from a large U.S. investment in manufacturing, R&D, and technology against these headwinds. In short, current momentum partly reflects solid fundamentals, but the market may already price in much of the growth.
  • Comfort Systems USA (FIX) Rallies on Blowout Q3; Backlog and Demand Send Shares Higher
    October 25, 2025, 6:30 AM EDT. Comfort Systems USA (NYSE: FIX) stunned investors with a blowout Q3: revenues rose 35% to $2.45 billion and EPS hit $8.25, supported by a $9.38 billion backlog. The stock jumped about 17-18% on Oct 24, 2025, extending a 2025 gain to roughly +130%. Analysts, including Stifel with a $1,069 target and UBS rating it a 'Buy', see continued strong HVAC demand from data centers and chip plants and a robust construction cycle as key drivers. The company's backlog and free cash flow underpin its growth, while the broader trend toward heat pumps, low-GWP refrigerants under the AIM Act supports the market. Valuation remains premium, around 50× forward EPS, but the growth backdrop remains compelling for investors.
  • Ripple Prime Explained: XRP, RLUSD, and the Rise of Multi-Asset Prime Brokerage for Institutional Finance
    October 25, 2025, 6:46 AM EDT. Ripple Prime marks a shift where institutional adoption hinges on embedding blockchain into familiar structures rather than replacing them. RLUSD as collateral illustrates how stablecoins can move beyond payments into core market operations. Ripple Prime's platform-based model directly challenges SWIFT's network-based evolution, offering two parallel paths to a digitized, global finance ecosystem. Institutional-grade compliance, custodianship, and transparency are the keys to converting blockchain from speculative tech into trusted infrastructure. By acquiring Hidden Road (rebranded Ripple Prime), Ripple becomes the first crypto firm to own a global, multi-asset prime broker, providing TradFi and crypto access under one roof. The digital-first architecture blends Ripple's blockchain stack with traditional prime brokerage controls, enabling cross-asset trading, financing, settlement, and integrated collateral management across XRP, RLUSD, and beyond.
Go toTop