Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars

Il visitatore interstellare 3I/ATLAS è appena diventato blu e si è “accelerato”: ecco cosa è realmente successo questa settimana

Fatti chiave (aggiornato il 5 nov 2025):

  • Nuovo cambiamento di colore: La fotometria dallo spazio indica che 3I/ATLAS è apparso “nettamente più blu del Sole” vicino al perielio—un terzo apparente cambiamento di colore dopo le precedenti fasi rossa e verde. Questo probabilmente significa che l’emissione di gas ha dominato la luce visibile. (Preprint; non ancora revisionato.) [1]
  • Rapido aumento di luminosità vicino al Sole: Analisi delle immagini STEREO‑A, SOHO/LASCO e NOAA GOES‑19 CCOR‑1 mostrano una tendenza di aumento di luminosità insolitamente ripida, approssimativamente proporzionale a r^‑7.5 ± 1.0 con la diminuzione della distanza solare. [2]
  • Ricompasa da dietro il Sole: Le prime immagini ottiche post‑perielio sono state riportate tra il 31 ottobre e il 2 novembre dall’astronomo Qicheng Zhang utilizzando il telescopio Lowell Discovery da 4,3 m e un piccolo telescopio amatoriale. “Non sembrerà molto impressionante, è solo una macchia,” ha detto, ma sarà più facile da vedere nei prossimi giorni. [3]
  • Tempistica del perielio: L’ultima soluzione orbitale JPL colloca il perielio a 2025‑10‑29 ~11:35 UTC (29–30 ottobre a seconda del fuso orario). [4]
  • Forze non gravitazionali misurate: L’attuale soluzione del JPL Small‑Body Database include A1 ≈ 1.1×10⁻⁶ au/d² (radiale) e A2 ≈ 3.7×10⁻⁷ au/d² (trasversale)—le minuscole spinte “a razzo” attese dall’outgassing cometario. Produttore della soluzione: Davide Farnocchia (JPL); data della soluzione 4 nov. [5]
  • Chimica dal JWST: I dati NIRSpec di Webb (6 ago) mostrano una chioma dominata da CO₂ con CO₂/H₂O ≈ 7–8—tra i rapporti più alti mai misurati in una cometa—oltre a rilevamenti di CO, H₂O, ghiaccio d’acqua e polvere. [6]
  • Stima delle dimensioni da Hubble: Le immagini HST (21 luglio) limitano il nucleo solido a ≲ 3,5 miglia (≲ 5,6 km) di diametro—e “si comporta come una cometa.” [7]
  • Controversia sui dati del flyby di Marte:Avi Loeb ha pubblicamente chiesto alla NASA di rilasciare le immagini MRO/HiRISE scattate il 2–3 ottobre durante il passaggio ravvicinato dell’oggetto su Marte; al 4 novembre, le immagini non erano state pubblicate pubblicamente. [8]
  • Aggiornamento SETI Institute (3 nov): I ricercatori sottolineano che il perielio è stato superato, il rafforzamento della luminosità è stato confermato dagli osservatori solari e la fotometria della comunità (Unistellar) mostra cambiamenti di attività; “Ognuna di queste scoperte è una prova” per il prossimo visitatore interstellare. [9]

La storia finora: cosa è cambiato negli ultimi giorni

Mentre 3I/ATLAS era nascosto dal bagliore solare a fine ottobre, è entrato nei campi visivi di diverse telecamere di monitoraggio solare: STEREO‑A (SECCHI), SOHO/LASCO C3 e il coronografo CCOR‑1 di NOAA GOES‑19. Una nuova analisi di Qicheng Zhang (Lowell Observatory) e Karl Battams (U.S. Naval Research Lab) riporta un aumento di luminosità extra‑ripido con l’avvicinarsi del perielio (scalando approssimativamente come r^‑7.5), e fotometria a colori che mostra che la cometa era più blu del Sole, segnalando che gas luminoso (non solo polvere) dominava l’emissione visibile vicino al perielio. Questo è proprio il regime in cui i volatili in sublimazione possono aumentare rapidamente. (Nota tecnica: l’articolo è un preprint.) [10]

Quando 3I/ATLAS è riemerso dalla congiunzione, Zhang ha scattato le prime immagini ottiche post‑perielio tra il 31 ottobre e il 2 novembre e ha notato che è già alla portata di piccoli telescopi sotto cieli buoni: “Non sembrerà molto impressionante, è solo una macchia”, ma dovrebbe diventare più facile da seguire con l’aumentare dell’allungamento solare. [11]

Live Science ha anche segnalato un terzo apparente cambiamento di colore: inizialmente rosso (dominato dalla polvere) a luglio, una fugace chioma verde a settembre (emissioni C₂/CN), e ora una sfumatura blu vicino al perielio, coerente con gas come CO o NH₃ predominanti. Anche in questo caso, questa affermazione sul blu si basa attualmente sulla fotometria a colori delle sonde spaziali e attende una conferma più ampia da osservazioni terrestri di follow-up. [12]


3I/ATLAS si è davvero “accelerato” da solo?

Risposta breve: Vediamo effettivamente forze non gravitazionali, e sono proprio ciò che fanno le comete attive quando i getti di gas agiscono come piccoli propulsori.

La soluzione orbitale post‑perielio del JPL (aggiornata al 4 nov) include esplicitamente parametri non gravitazionali: A1 (radiale) ≈ 1,1×10⁻⁶ au/d² e A2 (trasversale) ≈ 3,7×10⁻⁷ au/d². Questi termini sono di routine nei calcoli orbitali delle comete e riflettono asimmetrie nell’outgassing; la soluzione indica Davide Farnocchia (JPL) come autore e utilizza 659 osservazioni fino al 4 nov. Questi valori descrivono accelerazioni molto piccole rispetto alla gravità solare. [13]

Alcuni commenti online hanno ipotizzato una propulsione artificiale. È un contesto importante che il team di Hubble ha concluso che 3I/ATLAS “si comporta come una cometa,” e lo spettro di Webb mostra una chioma ricca di volatili con acqua, CO e abbondante CO₂—le classiche impronte digitali di attività cometaria naturale. [14]


Perché il fatto che diventi “blu” è importante

La maggior parte delle comete appare rossastra nella luce visibile a banda larga perché la luce solare diffusa dalla polvere arrossa lo spettro. Un’inclinazione blu implica che le emissioni gassose (che hanno bande forti nel blu/vicino al blu) contribuiscono a una grande frazione della luce. La fotometria della sonda di Zhang & Battams suggerisce che è esattamente ciò che è successo vicino al perielio; descrivono esplicitamente la cometa come “nettamente più blu del Sole.” [15]

Questo si collega ai risultati di JWST di mesi prima: a r = 3,32 au in avvicinamento, Webb/NIRSpec ha trovato una chioma dominata da CO₂ e un rapporto di mescolanza CO₂/H₂O insolitamente alto (~7–8), suggerendo o un nucleo intrinsecamente ricco di CO₂ o condizioni che sopprimono la sublimazione dell’acqua (ad es., raffreddamento evaporativo da CO₂, o una crosta termicamente isolante). L’articolo di Webb definisce il rapporto “tra i più alti mai osservati in una cometa.” [16]


Cosa ci hanno già detto Hubble e Webb sull’oggetto

  • Dimensioni & comportamento: L’immagine di Hubble del 21 luglio mostra un bozzolo di polvere a forma di goccia e implica un nucleo ≤ 3,5 miglia (≤ 5,6 km). Il comunicato lo riassume chiaramente: “3I/ATLAS si comporta come una cometa.” [17]
  • Chimica: JWST rileva CO₂, CO, H₂O, ghiaccio d’acqua e polvere. Il team del preprint discute anche di come i raggi cosmici galattici in miliardi di anni possano aver alterato gli strati esterni—spiegando forse il comportamento volatile e l’evoluzione del colore attuali. (Copertura: Live Science.) [18]

Il flyby di Marte e la richiesta di rilascio dei dati

Quando 3I/ATLAS è passata a ~0,2 au da Marte all’inizio di ottobre, ExoMars TGO e Mars Express dell’ESA hanno puntato il comet, e anche MRO/HiRISE della NASA lo ha fotografato. Avi Loeb ha pubblicamente sollecitato la NASA a rilasciare i frame HiRISE, sostenendo che sarebbero scientificamente preziosi per comprendere la geometria della perdita di massa durante il massimo avvicinamento; la copertura mediatica del 4 novembre ha notato che le immagini non erano ancora apparse sui server pubblici. (La NASA non ha rilasciato una dichiarazione pubblica dettagliata al momento della stesura.) [19]


Orbita, cronologia e cosa osservare dopo

  • Perielio:29 ottobre 2025 ~11:35 UTC (JPL SBDB). Orbita iperbolica; non tornerà. [20]
  • Riapparizione per gli osservatori: Già ripreso tra il 31 ottobre e il 2 novembre; la visibilità migliora fino a metà novembre con l’aumentare dell’allungamento. I primi rapporti suggeriscono una mag ~10–11—territorio da telescopio—soggetto a cambiamenti man mano che il comportamento post-perielio si stabilizza. [21]
  • Massima vicinanza alla Terra: ~19 dicembre 2025 (~1,8 au)—ancora un oggetto telescopico debole per la maggior parte degli appassionati. [22]
  • Monitoraggio da parte delle sonde: Sono attese ulteriori analisi da STEREO, SOHO, GOES‑19, e follow-up da parte di Hubble e JWST man mano che la geometria migliora. Il SETI Institute sottolinea come le reti coordinate pro-am (ad es. Unistellar) possano monitorare variazioni di luminosità e potenziali outburst o frammentazioni. [23]

Interpretare le discussioni sulla “anti-coda”

Le immagini precedenti dell’apparizione mostravano caratteristiche rivolte verso il Sole. Pennacchi verso il Sole (o “anti-code”) possono sorgere naturalmente da effetti di proiezione e dinamiche della polverenon sono un’esclusiva di 3I/ATLAS, e caratteristiche simili si osservano in alcune comete del sistema solare. Detto ciò, la geometria vicino al perielio è cambiata rapidamente, e la coda dominante si è spostata nella direzione anti-solare—come previsto quando la pressione di radiazione prende il sopravvento. (La copertura contestuale e le spiegazioni variano.) [24]


Citazioni di esperti di cui ti puoi fidare (brevi e contestualizzate)

  • Team Hubble (7 ago):3I/ATLAS si comporta come una cometa.[25]
  • Zhang & Battams (preprint 28 ott): La cometa era “nettamente più blu del Sole” vicino al perielio. [26]
  • Qicheng Zhang (3 nov):Non sembrerà molto impressionante, è solo una macchia” mentre riappare—ma migliora di giorno in giorno. [27]
  • Franck Marchis del SETI Institute (3 nov):Ognuna di queste scoperte è una prova” per il prossimo visitatore interstellare. [28]

Cosa sappiamo vs. cosa non sappiamo

Ben supportato ora

  • È una cometa attiva proveniente da un altro sistema stellare (morfologia Hubble; spettro JWST). [29]
  • Si è illuminata insolitamente in fretta vicino al perielio e appariva blu nella fotometria a colori delle sonde spaziali—coerente con un’emissione dominata dai gas. (In attesa di conferma indipendente dalla fotometria a colori da terra.) [30]
  • Termini non gravitazionali (A1/A2) sono presenti nell’orbita JPL, come previsto per una cometa attiva. [31]

Questioni aperte

  • La tinta blu persisterà ora che è tornata in cieli più scuri, e quali esatte molecole dominano lo spettro? (La spettroscopia mirata lo dirà.) [32]
  • Come evolverà l’attività dopo il perielio—si stabilizzerà, svanirà o ci saranno ulteriori outburst? (Anche Zhang & Battams avvertono che gli esiti sono incerti.) [33]
  • Cosa rivelano le immagini delle sonde marziane sulla struttura della chioma? (In attesa del rilascio pubblico completo.) [34]

Contesto correlato (per un pubblico generale)

  • Cosa rende speciale una cometa interstellare? A differenza delle comete a lungo periodo provenienti dalla nostra Nube di Oort, le ISO arrivano con velocità iperboliche e chimiche esotiche che codificano le condizioni in altri sistemi planetari. L’alto rapporto CO₂/H₂O di 3I/ATLAS e la possibile crosta processata dai raggi cosmici sono esempi di quanto questi corpi possano essere diversi. [35]
  • Perché le comete “accelerano”: Quando la luce solare riscalda i ghiacci superficiali, getti di gas e polvere intrappolata vengono espulsi. La conservazione della quantità di moto dà al nucleo una piccola spinta. Gli studiosi delle orbite modellano questo fenomeno con parametri come A1 e A2; la loro presenza è prevista—non è una prova di motori. [36]

Fonti e approfondimenti (di alta qualità, recenti)

  • Live Science (3 nov): Prime rilevazioni ottiche post-perielio; indicazioni osservative da Q. Zhang. [37]
  • Live Science (4 nov): Resoconto di un terzo apparente cambiamento di colore (blu) e cosa potrebbe significare. [38]
  • Preprint di Zhang & Battams (28 ott): Fotometria da sonda spaziale; rapido aumento di luminosità; “più blu del Sole.” [39]
  • JPL SBDB (soluzione datata 4 nov; via API): Epoca del perielio; parametri non gravitazionali; produttore D. Farnocchia. [40]
  • Articolo del team JWST (23 set finale / 25 ago preprint): Chioma dominata da CO₂; CO₂/H₂O tra i valori più alti mai misurati. [41]
  • Comunicato Hubble/STScI (7 ago): Dimensione del nucleo; “si comporta come una cometa.” [42]
  • Aggiornamento SETI Institute (3 nov): Riepilogo del perielio e prossimi passi; citizen science Unistellar. [43]
  • Missioni ESA su Marte (7 ott): TGO e Mars Express hanno osservato 3I/ATLAS durante il flyby su Marte. [44]
  • Panoramica NASA: Cronologia e strumenti che osservano 3I/ATLAS. [45]

Nota sulle affermazioni di “tecnologia aliena”

Molteplici linee di evidenza affidabili—da morfologia Hubble, chimica Webb, e modello standard non gravitazionale del JPL—indicano una cometa naturale ricca di volatili. Ipotesi speculative possono essere testate con i dati; le immagini da Marte (quando saranno rilasciate) e la spettroscopia post-perielio saranno particolarmente istruttive. Per ora, il peso delle prove supporta una cometa attiva che si comporta—seppur in modo spettacolare—come una cometa. [46]

Se vuoi, posso preparare una breve scheda rapida per osservatori per la tua posizione (date migliori, orari e dove guardare) basata sulle ultime effemeridi.

Hans Zimmer - Interstellar (Space Sounds)

References

1. arxiv.org, 2. arxiv.org, 3. www.livescience.com, 4. www.iozone.dev, 5. www.iozone.dev, 6. ntrs.nasa.gov, 7. www.stsci.edu, 8. avi-loeb.medium.com, 9. www.seti.org, 10. arxiv.org, 11. www.livescience.com, 12. www.livescience.com, 13. www.iozone.dev, 14. www.stsci.edu, 15. arxiv.org, 16. ntrs.nasa.gov, 17. www.stsci.edu, 18. ntrs.nasa.gov, 19. www.esa.int, 20. www.iozone.dev, 21. www.livescience.com, 22. www.livescience.com, 23. arxiv.org, 24. www.space.com, 25. www.stsci.edu, 26. arxiv.org, 27. www.livescience.com, 28. www.seti.org, 29. www.stsci.edu, 30. arxiv.org, 31. www.iozone.dev, 32. www.livescience.com, 33. www.space.com, 34. www.esa.int, 35. ntrs.nasa.gov, 36. www.iozone.dev, 37. www.livescience.com, 38. www.livescience.com, 39. arxiv.org, 40. www.iozone.dev, 41. ntrs.nasa.gov, 42. www.stsci.edu, 43. www.seti.org, 44. www.esa.int, 45. science.nasa.gov, 46. www.stsci.edu

Stock Market Today

  • BIL, TSL: Major ETF Outflows Highlight Liquidity Shifts
    November 5, 2025, 3:40 PM EST. Within the ETF Channel universe, the largest outflow by units was in the SPDR Bloomberg 1-3 Month T-Bill ETF, shedding 12,100,000 units for a 2.4% weekly decrease. By percentage, the GraniteShares 1.25x Long TSLA Daily ETF led declines, losing 820,000 units, a 36.3% drop from the prior week. The data signals ongoing shifts in liquidity and risk stance across short-duration Treasuries and leveraged equity products.
  • SQQQ and XLFI See Big ETF Inflows: UltraPro Short QQQ Leads Week; Premium Income Fund Tops Percentage Gains
    November 5, 2025, 3:38 PM EST. ETF Channel's coverage universe shows inflows across major ETFs. The ProShares UltraPro Short QQQ (SQQQ) led with an additional 18,850,000 units, a 8.9% week-over-week increase. In percentage terms, the Financial Select Sector SPDR Premium Income Fund (XLFI) tallied the largest inflow by units added, about 20,000 more, a 40.0% rise in outstanding units. Among XLFI's top components, the SPDR Select Sector Fund - Financial is up roughly 0.1% in morning trading. Video note: "SQQQ, XLFI: Big ETF Inflows."
  • Louisiana-Pacific LPX Enters Oversold Territory as RSI Falls to 29.9
    November 5, 2025, 3:36 PM EST. Louisiana-Pacific Corp (LPX) sits in the top half of Dividend Channel's stock universe, per DividendRank. The stock moved into oversold territory as the RSI fell to 29.9, signaling momentum could be cooling and a potential entry point for investors. With a recent annualized dividend of $0.96 and a yield near 1.76% at about $54, LPX may appeal to income-focused buyers if fundamentals support a continued payout. The RSI in LPX contrasts with the broad dividend universe where RSI averages around 46.0. Investors should review LPX's dividend history and sustainability to assess whether the pullback makes sense as a buying opportunity.
  • Perrigo Becomes Oversold as RSI Falls to 17.8; Dividend Yield at 5.75%
    November 5, 2025, 3:34 PM EST. DividendRank places Perrigo Company plc (PRGO) in the top decile of its dividend stock universe, signaling strong fundamentals paired with attractive valuation. The stock has moved into oversold territory as the RSI fell to 17.8-well below the 46.3 average for its dividend universe. Shares traded as low as $15.58, while the yield is calculated from a recent $20.19 share price, yielding 5.75% annually on a $1.16 dividend. A bullish reader might see this as a potential entry point, but should examine Perrigo's dividend history and other fundamentals to assess the sustainability of payments.
  • Top analyst warns of a prisoner's dilemma and an AI wobble before Palantir's selloff
    November 5, 2025, 3:32 PM EST. Top investor Tony Yoseloff warned late Oct of a potential prisoner's dilemma and an AI wobble in stocks, cautioning that large AI capex and peer pressure could force a risky buy-and-hold sequence as tech leadership concentrates in a few names. His remarks, recorded for Exchanges: Great Investors, foreshadowed a fragile market psyche just as Palantir posted solid earnings but joined a broader tech-led selloff. The story intensified as Michael Burry revealed a $1.1 billion short against Nvidia and Palantir, and the Magnificent 7 drove a disproportionate share of returns, leaving markets vulnerable to a correction. Palantir's stock, after an initial jump, tumbled, illustrating how even winners can fall when sentiment wobbles.
July 10 2025’s ‘Buck Moon’ Will Be the Farthest‑From‑the‑Sun, Low‑Riding Full Moon of the Decade—Here’s the Exact Time, Best Viewing Tricks & Pro Photo Hacks You Need
Previous Story

La Luna di oggi è una superluna da record: scopri la luna piena più grande e luminosa del 2025 (5 novembre) — Cosa sapere, quando guardare e perché è importante

Upstart Holdings’ AI Lending Revolution: Surging Growth, Stock Turmoil, and What’s Next for UPST
Next Story

La rivoluzione del prestito AI di Upstart Holdings: crescita esplosiva, turbolenze in borsa e il futuro di UPST

Go toTop