Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

Cometa Interstellare 3I/ATLAS il 9 novembre 2025: mistero della coda, nuove immagini dei getti e dove osservarlo questa settimana

Aggiornato: 9 novembre 2025


Novità di oggi

  • “Coda o niente coda?” Un’ondata di nuove immagini e segnalazioni oggi ha riacceso il dibattito sul fatto che 3I/ATLAS mostri o meno una coda convenzionale dopo il perielio. Un riepilogo molto condiviso segnala immagini del 5 novembre che sembrano prive di coda, anche dopo il passaggio ravvicinato della cometa vicino al Sole. [1]
  • Immagini profonde evidenziano getti complessi. Una nuova analisi pubblicata oggi mette in risalto una struttura di getto su larga scala (inclusi elementi di anti-coda rivolti verso il Sole) osservata in immagini sovrapposte catturate il 9 novembre (UT) e condivise tramite la comunità della British Astronomical Association. L’autore sostiene che queste strutture meritino un follow-up mirato con Hubble e JWST. (L’interpretazione è ancora in discussione.) [2]
  • Smentita la presunta variazione di colore. Due giorni fa, i ricercatori hanno chiarito che i titoli riguardanti il “cambio di colore” di 3I/ATLAS erano fuorvianti; la dominante luminosità blu-verde è coerente con il gas nella chioma e con l’aumentata attività vicino al perielio. [3]
  • Sta tornando visibile agli amatori. Dopo il perielio del 30 ottobre, 3I/ATLAS sta riemergendo nel cielo prima dell’alba; osservatori con telescopi amatoriali la stanno già individuando, con una visibilità più ampia prevista in miglioramento intorno all’11 novembre. [4]

Istante di oggi: perché l’aspetto della cometa è confuso

Alcune immagini dal 5 al 9 novembre mostrano una chioma compatta con poca coda di polvere evidente, il che ha alimentato sui social l’idea che 3I/ATLAS si comporti “in modo non tipico per una cometa.” Ma gli esperti avvertono che la geometria di osservazione è importante: una coda può apparire accorciata o perdersi nel bagliore, e le emissioni di gas possono dominare l’aspetto vicino al perielio. Due giorni fa Space.com ha citato Qicheng Zhang del Lowell Observatory: non ci sono prove solide che la chioma abbia “cambiato colore”; invece, la chioma gassosa contribuisce semplicemente di più alla luminosità della cometa. Nel frattempo, una nuova immagine profonda evidenziata oggi mostra molteplici getti, inclusa un’anti-coda rivolta verso il Sole—una geometria talvolta osservata nelle comete quando i fogli di polvere si allineano con la nostra linea di vista. In breve: le immagini sono reali, le interpretazioni sono ancora in fase di verifica. [5]


Dati certi e non contestati

  • È interstellare e non rappresenta una minaccia. La NASA e l’ESA ribadiscono che 3I/ATLAS (alias C/2025 N1) è solo il terzo visitatore interstellare confermato dopo ‘Oumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019), e rimarrà lontano dalla Terra. Il massimo avvicinamento alla Terra è ~270 milioni di km (19 dicembre 2025). [6]
  • Date chiave: il perielio (massima vicinanza al Sole) è stato il 30 ottobre 2025 a ~1,4 UA (~210 milioni di km). Ora si sta allontanando e salendo nel cielo del mattino. [7]
  • Velocità & scala: Sta attraversando il sistema solare interno a ~210.000 km/h (rispetto al Sole), tipico per un’orbita interstellare iperbolica. [8]

Cosa vedono (e pianificano) i telescopi

  • Dall’orbita di Marte: La Tianwen‑1 cinese ha ripreso immagini di 3I/ATLAS durante il passaggio su Marte del 3 ottobre, mostrando l’oggetto come un nucleo immerso in una grande chioma—un importante controllo contestuale dato che le osservazioni da Terra erano difficili vicino alla congiunzione solare. [9]
  • Hubble & JWST: Hubble ha risolto la chioma e suggerito attività di pennacchi di polvere nelle prime fasi dell’apparizione; gli spettri JWST hanno rilevato abbondante CO₂ e altre sostanze volatili. Questi dati inquadrano le immagini odierne in un quadro di cometa attiva a gas. [10]
  • JUICE (ESA) a novembre: Il Jupiter Icy Moons Explorer dell’ESA sta tentando osservazioni questo mese; a causa della geometria della sonda e dei limiti di trasmissione dati, il downlink è previsto più avanti, ma il punto di osservazione potrebbe essere eccellente per studiare i getti. [11]

Storia dell’acqua: l’indizio del “idrante” del mese scorso

Oltre agli aspetti visivi, le osservazioni del telescopio spaziale Swift riportate a metà ottobre hanno rilevato la presenza di OH ultravioletta—l’impronta digitale dell’acqua—insolitamente lontano dal Sole, il che implica che 3I/ATLAS stava già “perdendo” acqua a un ritmo sostenuto. Questa è una forte e indipendente prova che stiamo osservando una cometa naturale molto attiva, non un oggetto inerte. (I lavori sottoposti a revisione paritaria e i preprint sono ancora in fase di valutazione.) [12]


Come vedere 3I/ATLAS questa settimana

  • Quando: Ore prima dell’alba, circa dall’11 novembre in poi, con alcuni astrofotografi che l’hanno già segnalata negli ultimi giorni. [13]
  • Dove: Bassa nel cielo orientale prima dell’alba, a partire dalla costellazione della Vergine e salendo ogni mattina. Usa effemeridi aggiornate per individuarla con precisione. [14]
  • Cosa serve: Non è un oggetto visibile a occhio nudo. Prevedi almeno un piccolo telescopio (consigliato 8 pollici/20 cm) o un setup di imaging sensibile; astrofotografi esperti stanno sommando brevi esposizioni per evidenziare la chioma e qualsiasi dettaglio della coda. [15]

Consiglio: Inizia con un oculare a basso ingrandimento per esplorare il campo; cerca una “stella sfocata” che non si mette a fuoco come le altre stelle circostanti. Se stai facendo imaging, confronta i frame su 10–15 minuti per rilevare il movimento rispetto alle stelle di fondo. [16]


A proposito di quei titoli “sonda aliena”

Alcuni commenti di oggi e della scorsa settimana (inclusi post su blog e aggregatori di tabloid) ipotizzano che la geometria dei getti o i cambiamenti di luminosità possano suggerire origini non naturali. I ricercatori mainstream ribattono che forze non gravitazionali, code accorciate prospetticamente, anti-code e rapidi aumenti di luminosità hanno tutte spiegazioni cometarie, soprattutto per un oggetto ripreso vicino al Sole con geometria complessa. Considera tali affermazioni come ipotesi in attesa di dati. [17]


Cosa succede dopo

  • Coordinamento tra dilettanti e professionisti: Man mano che la cometa esce dal bagliore solare, fotometria coordinata e imaging profondo dovrebbero chiarire la morfologia di coda e getti nelle prossime 1–2 settimane. [18]
  • Prospettive delle sonde spaziali: Sono attesi ulteriori risultati dalle campagne delle sonde su Marte (ESA, CNSA) e dai tentativi di JUICE questo mese; anche i dataset d’archivio potrebbero fornire indizi di precovery. [19]
  • Tappa di dicembre: Il massimo avvicinamento alla Terra (ancora a una distanza molto sicura) è previsto per il 19 dicembre 2025, una buona finestra per spettroscopia di follow-up e imaging da entrambi gli emisferi. [20]

Riferimento rapido (dati chiave)

  • Designazione: 3I/ATLAS (C/2025 N1)
  • Scoperta: 1 luglio 2025 (survey ATLAS)
  • Perielio: 30 ottobre 2025 (~1,4 UA)
  • Massimo avvicinamento alla Terra: 19 dicembre 2025 (~270 milioni km)
  • Stato: Interstellare, traiettoria iperbolica; nessun pericolo per la Terra. [21]

Fonti & approfondimenti (selezione)

  • Background NASA su 3I/ATLAS (distanze, sicurezza) e FAQ ESA (osservazioni di missione, calendario). [22]
  • Discussione odierna su coda/getto: Report NDTV del 9 novembre che raccoglie immagini recenti; nuova analisi della struttura dei getti pubblicata oggi; attività della comunità BAA. (Interpretazioni in evoluzione.) [23]
  • Smentita sul “cambio di colore”: Intervista di Space.com con Q. Zhang (7 novembre). [24]
  • Recupero post-perielio e come osservarlo: Guida pratica di Space.com e indicazioni di EarthSky finder. [25]
  • Contesto del rilevamento dell’acqua: WIRED sulla rilevazione di OH da parte di Swift (14 ottobre). [26]
  • Immagini da orbiter marziano: Space.com sulle immagini di Tianwen‑1 dall’orbita di Marte (6 novembre). [27]

Nota dell’editore: Questo articolo si concentra sugli sviluppi del 9 novembre 2025 e sul contesto più recente verificato. La scienza delle comete si evolve rapidamente; con l’arrivo di nuovi set di dati calibrati da sonde spaziali e osservatori professionali, alcune interpretazioni (specialmente su getti e colore) potrebbero essere perfezionate.

These Images Will Change Your View of Comets Forever (And They Blew Our Minds!)

References

1. www.ndtv.com, 2. avi-loeb.medium.com, 3. www.space.com, 4. www.space.com, 5. www.space.com, 6. science.nasa.gov, 7. science.nasa.gov, 8. www.esa.int, 9. www.space.com, 10. www.esa.int, 11. www.esa.int, 12. www.wired.com, 13. earthsky.org, 14. www.space.com, 15. earthsky.org, 16. www.space.com, 17. avi-loeb.medium.com, 18. www.space.com, 19. www.space.com, 20. www.esa.int, 21. science.nasa.gov, 22. science.nasa.gov, 23. www.ndtv.com, 24. www.space.com, 25. www.space.com, 26. www.wired.com, 27. www.space.com

Stock Market Today

  • Golar LNG Valuation Under Review After Recent Share Weakness; FLNG Backlog Supports Long-Term Upside
    November 10, 2025, 2:02 AM EST. Golar LNG (GLNG) stock has softened after a prior surge, but longer-term holders remain rewarded with ~66% TSR over 3 years and ~384% over 5 years. The bull case rests on durable cash flows from long-term FLNG charters, including a $17 billion contracted EBITDA backlog and 20-year charters that bolster EBITDA and contracted free cash flow by 2028. With shares trading near analyst targets, some frame the name as undervalued, with a fair value around $51.10. However, a steep earnings multiple (65.8x) vs. peers (13.5x) and a regression fair value near 23.3x warn of valuation risk. Potential upside hinges on execution and sustained LNG demand; downside threats include project delays and slower growth.
  • Fastenal Stock: Analysts' Target Price Signals Mixed Upside Up to $50
    November 10, 2025, 2:00 AM EST. Analysts cover FAST: the consensus is a Hold with 17 analysts. Barclays' Guy Hardwick kept Equal-Weight and trimmed the target to $45 from $49. The mean price target sits at $45.82, a 12.2% premium to the current price, while the street-high target is $50, implying up to 22.4% upside. For fiscal 2025, analysts expect $1.11 in adjusted EPS, up about 11%. The stock has shown mixed moves vs. the market, with YTD gains and 52-week performance lagging broader indices like the S&P 500 and XLI. Overall, the street shows a cautious stance despite some upside potential.
  • MCH Group (VTX:MCHN): Five-Year Slump Despite Revenue Growth
    November 10, 2025, 1:58 AM EST. Investors in MCH Group AG (VTX:MCHN) have faced a heavy drawdown: about 77% over five years and 22% in the last year, despite a 19% revenue rise in that span. The stock's price performance lags its business progress, though the company did become profitable within the past five years. Total shareholder return (TSR), which includes dividends, has fallen about 73% over five years, underscoring the gap between price and fundamentals. In the current year, the market rose ~7% while MCHN slid, highlighting persisting risks. Dividend payouts have cushioned returns, but meaningful improvements in fundamentals would be needed before expecting stabilization. The article also notes one warning sign to monitor.
  • Markets rally as progress toward ending U.S. government shutdown boosts futures and risk assets
    November 10, 2025, 1:56 AM EST. U.S. lawmakers advanced a plan to reopen the government, clearing a procedural vote that could fund the government through January 30. Markets greeted the news: S&P 500 futures up about 0.8% and Nasdaq-100 futures up around 1.3%. Risk currencies, notably the Australian dollar, strengthened, while safe-haven Treasuries and the yen slipped. Analysts said any near-term resolution would reduce data uncertainty and support risk appetite, potentially reinforcing the Fed's easing bias. Still, some cautioned the relief could be temporary given the funding extension lasts only until end-January 2026 and with ongoing data gaps that could weigh Q4 growth.
  • European Penny Stocks to Watch: ForFarmers and 2 Other Small-Cap Picks
    November 10, 2025, 1:44 AM EST. European markets pulled back as investors fret AI overvaluation, pushing some traders toward smaller, potentially undervalued names. Among the penny-stock shortlist, ForFarmers (ENXTAM:FFARM) stands out with a €404.8M market cap and a robust earnings trajectory, including a 193.1% year-over-year lift and improving leverage, though dividend stability remains mixed. Other highlighted names from the screen include Angler Gaming and Ariston Holding, which show strong financial health ratings and modest market caps, suggesting upside potential in a cautious environment. Investors should weigh liquidity, debt levels, and earnings momentum, using financial health and valuation vs fair value as guardrails before adding these small caps to a diversified portfolio.
No, the IRS Isn’t Sending Stimulus Checks in November 2025—But Trump Just Floated a $2,000 ‘Tariff Dividend’
Previous Story

No, l’IRS non invierà assegni di stimolo nel novembre 2025—ma Trump ha appena proposto un “dividendo da dazi” da 2.000 dollari

Netflix Stock Surges 70%: Analysts Eye $1.5T Future Amid Bold Moves and Musk Boycott
Next Story

Ações da Netflix (NFLX) — O que saber antes da abertura em 11/10/2025 (Data de Registro do Desdobramento, Destaques do 3º Tri, Plano com Anúncios em 190M e Níveis-Chave)

Go toTop