Pubblicato: 11 novembre 2025
Londra — Lloyds Banking Group (LSE: LLOY) si è avvicinata alla soglia psicologicamente importante di £1 martedì, cavalcando un rally di mercato più ampio e un rinnovato ottimismo riguardo alla roadmap digitale della banca. Le azioni hanno chiuso la sessione intorno a 95p dopo aver toccato un massimo intraday di 95,00p, prolungando la forte chiusura di lunedì e segnando un nuovo massimo a 52 settimane. [1]
Perché Lloyds sta salendo oggi
Il FTSE 100 ha raggiunto nuovi record mentre i trader hanno aumentato le scommesse su un taglio dei tassi della Bank of England a dicembre dopo che la disoccupazione nel Regno Unito è salita al 5% e la crescita dei salari si è raffreddata—mosse macro che hanno sostenuto gli asset rischiosi su tutta la linea. Sebbene tassi più bassi possano ridurre i margini di interesse netto delle banche, gli investitori hanno anche valutato i benefici per la qualità del credito, l’attività ipotecaria e il sentiment ciclico. [2]
A livello di singolo titolo, il momentum di Lloyds derivante dal +2,56% di lunedì a 92,92p è proseguito anche nella seduta di martedì, con gli acquirenti che hanno puntato sul settore. [3]
Il dibattito “ultima chiamata sotto £1?” è tornato
Con il prezzo delle azioni ormai a un passo da una soglia tonda, sono tornate le discussioni di mercato su se questa possa essere l’ultima occasione per comprare LLOY sotto £1—una narrativa popolare nei commenti degli investitori questa settimana. Gli analisti tecnici notano anche che Lloyds ha recentemente registrato un massimo a 10 anni, segno che il momentum si è esteso oltre un semplice rimbalzo di breve periodo. [4]
Anno su anno, la performance è stata notevole: +~75% su base annua, secondo i prezzi di fine giornata, a sottolineare quanto rapidamente il sentiment sia cambiato a favore di Lloyds nel 2025. [5]
Cosa è cambiato all’interno di Lloyds
1) Un assistente AI per 21 milioni di utenti dell’app (dall’inizio del 2026)
Lloyds ha presentato il primo assistente finanziario alimentato da AI su larga scala e multi-funzione del Regno Unito, previsto per raggiungere 21 milioni di clienti dell’app mobile dall’inizio del 2026. Internamente, la banca ha già effettuato migliaia di test con i dipendenti, con un lancio più ampio previsto per il prossimo anno. Gli investitori vedono l’iniziativa come una leva a medio termine per il coinvolgimento dei clienti e le entrate da commissioni—un’iniziativa che mantiene la storia digitale di Lloyds sotto i riflettori. [6]2) Core resiliente, ma il rimborso del motor-finance resta un fattore variabile
Nella sua Q3 Interim Management Statement, Lloyds ha registrato un utile sottostante di £1,29 miliardi per il trimestre (in calo del 36% t/t), riflettendo un addebito di £800 milioni legato a storici accordi di commissione sul motor finance. La provvista totale per il motor finance era pari a £1,95 miliardi al 30 settembre, e la guidance sul ritorno annuo sul capitale tangibile è stata ridotta a ~12%. [7]
La FCA la scorsa settimana ha esteso la sua consultazione su uno schema di compensazione a livello di settore fino al 12 dicembre 2025, aggiungendo un nuovo riferimento temporale per il mercato; le regole finali sono attese intorno a febbraio–marzo 2026. [8]
3) I ritorni di capitale continuano a ridurre il numero di azioni
Lloyds ha completato un buyback da £2,0 miliardi nel novembre 2024 e ha lanciato un nuovo programma fino a £1,7 miliardi nel febbraio 2025. Entro la fine del Q3, il gruppo aveva già riacquistato ~1,8 miliardi di azioni (~£1,4 miliardi) nell’ambito del piano attuale, sostenendo l’utile per azione e la salita del prezzo delle azioni verso £1. [9]
4) Diversificazione oltre il credito
Oltre al banking tradizionale, recenti report hanno evidenziato che Lloyds ha accumulato silenziosamente un portafoglio di case in affitto del valore di circa £2 miliardi, parte di una strategia sulle case unifamiliari che aggiunge una fonte di reddito non da interessi e un diverso profilo di ritorno sul capitale. [10]
Il contesto normativo: un vento favorevole per le banche UK—almeno per ora
Molte testate la scorsa settimana hanno riportato che il governo britannico è improbabile che aumenti le tasse specifiche per le banche nel prossimo bilancio, una valvola di sfogo che ha contribuito a far salire le azioni del settore, tra cui Lloyds. Sebbene la decisione non sia ancora definitiva, il segnale riduce una delle incertezze in vista della fine di novembre. [11]Numeri chiave di oggi (11 nov 2025)
- Chiusura: 94,96p
- Massimo/minimo intraday: 95,00p / 93,24p
- Variazione: +2,20% (giorno su giorno)
- Range 52 settimane: 52,44p – 95,00p (nuovo massimo) [12]
Per contesto, lunedì (10 nov) le azioni hanno chiuso a 92,92p, in rialzo del 2,56%, mentre le banche sono salite sulle aspettative di bilancio/tasse e tassi. [13]
Livelli tecnici e controlli sul sentiment
- 95p–100p: una zona psicologicamente densa. Una rottura credibile e mantenuta sopra 95p mette nel mirino la soglia di £1; i trader di momentum spesso cercano conferme di volume sui numeri tondi. [14]
- Performance a 1 anno: ~+75%, che indica forza del trend ma anche un’asticella più alta per sorprese positive incrementali. [15]
Cosa potrebbe muovere LLOY prossimamente
- Regole finali FCA sul finanziamento auto: La consultazione ora si estende fino al 12 dicembre; chiarezza su metodologia e ambito aiuterà gli investitori a definire accantonamenti e modelli di valutazione. [16]
- Politica BoE (riunione di dicembre): I mercati prezzano una probabilità di circa 75% di un taglio dei tassi; una conferma potrebbe riprezzare le banche sia sul fronte del credito che dei margini. [17]
- Segnali di bilancio (fine novembre): Qualsiasi indicazione su tassazione settoriale o politica abitativa avrà ripercussioni sui finanziatori britannici. [18]
- Traguardi nel lancio dell’IA: Le tempistiche di prodotto, le funzionalità e i dati sull’adozione da parte dei clienti fino all’inizio del 2026 modelleranno il premio digitale a medio termine che gli investitori assegnano a LLOY. [19]
In sintesi
L’avanzata di Lloyds verso £1 è guidata da un mercato favorevole, segnali di politica più chiari, continui ritorni di capitale e una narrazione digitale tangibile sotto forma del suo assistente IA. I principali punti di attenzione restano il percorso di rimborso per il finanziamento auto e l’equilibrio tra la pressione sui margini dovuta a possibili tagli dei tassi e i benefici in termini di volumi/credito derivanti da un contesto macro più morbido. Se il momentum regge e la tempistica FCA si conferma, la conversazione potrebbe presto passare da “è questa l’ultima occasione sotto £1?” a quanto in modo sostenibile Lloyds possa crescere oltre tale soglia. [20]
Fonti e approfondimenti
- Dati sul prezzo delle azioni Lloyds (giornaliero & massimo/minimo a 52 settimane): Investing.com. [21]
- Record FTSE 100 & dati sull’occupazione nel Regno Unito che guidano le scommesse sui tagli dei tassi (oggi): The Guardian live blog; TradingEconomics. [22]
- Chiusura di LLOY di lunedì e sovraperformance: MarketWatch data brief. [23]
- Lancio dell’assistente IA (comunicato stampa) & test interni: Lloyds Banking Group; Bloomberg. [24]
- Dichiarazione intermedia Q3 2025 (profitti, accantonamento per finanziamenti auto, linee guida): Lloyds Banking Group. [25]
- Consultazione FCA sui finanziamenti auto estesa al 12 dicembre: Reuters. [26]
- Contesto analitico/tecnico, inquadramento massimo a 10 anni: IG (analisi di mercato). [27]
- Buyback: completamento 2024 £2 mld (RNS/Investegate); programma fino a £1,7 mld nel 2025 e avanzamento (RNS/Investegate; Q3 IMS). [28]
- Diversificazione negli affitti: Financial Times. [29]
Nota dell’editore: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza in materia di investimenti.
References
1. www.investing.com, 2. www.theguardian.com, 3. www.marketwatch.com, 4. uk.finance.yahoo.com, 5. www.hl.co.uk, 6. www.lloydsbankinggroup.com, 7. www.lloydsbankinggroup.com, 8. www.reuters.com, 9. www.investegate.co.uk, 10. www.ft.com, 11. www.reuters.com, 12. www.investing.com, 13. www.marketwatch.com, 14. www.ig.com, 15. www.hl.co.uk, 16. www.reuters.com, 17. www.theguardian.com, 18. www.reuters.com, 19. www.lloydsbankinggroup.com, 20. uk.finance.yahoo.com, 21. www.investing.com, 22. www.theguardian.com, 23. www.marketwatch.com, 24. www.lloydsbankinggroup.com, 25. www.lloydsbankinggroup.com, 26. www.reuters.com, 27. www.ig.com, 28. www.investegate.co.uk, 29. www.ft.com

