Intel (NASDAQ: INTC) ha chiuso la giornata di martedì 11 novembre 2025 in calo, chiudendo a $37,88 (-1,5%). Il volume degli scambi (≈52,8M) è stato ben al di sotto della media degli ultimi 50 giorni (≈119,5M) mentre il settore dei chip si è indebolito. Nonostante ciò, Intel ha sovraperformato diversi concorrenti di alto profilo che sono scesi più bruscamente. [1]
Andamento del prezzo e contesto settoriale (11 novembre)
- INTC: $37,88 alla chiusura, in calo di circa 1,5% nella giornata. [2]
- Concorrenti:NVDA -~2,9% a $193,16, AMD -~2,7% a $237,52, AVGO -~1,8% a $351,96, QCOM +~1,4% a $173,98. Questi movimenti riflettono una debolezza per i semiconduttori legati all’IA—esclusa Qualcomm—dopo una nuova notizia dal Giappone (vedi sotto).
- Contesto macro: Il Dow Jones ha chiuso ai massimi storici mentre gli operatori hanno scommesso su un accordo per porre fine allo shutdown del governo USA, mentre i titoli tech/IA sono rimasti indietro. S&P 500 +0,21%, Nasdaq -0,25%, Dow +1,18%. [3]
Cosa ha mosso Intel oggi
1) Nuovo segnale di leadership sull’IA
Tardi lunedì, Intel ha annunciato che il CEO Lip‑Bu Tan supervisionerà personalmente le attività dell’azienda su IA e Tecnologie Avanzate dopo che il CTO e responsabile IA Sachin Katti ha lasciato per entrare in OpenAI. Gli investitori stanno valutando cosa significhi un ruolo più diretto del CEO per l’esecuzione delle roadmap su client, data center e fonderia. [4]
2) Pressione settoriale dall’uscita di SoftBank da Nvidia
Il sentiment sui semiconduttori si è raffreddato dopo che SoftBank ha comunicato di aver venduto l’intera partecipazione in Nvidia (≈$5,8Mld) a ottobre, spingendo a prese di profitto tra i leader dell’IA e pesando su fornitori e rivali. L’operazione, dettagliata nei risultati di SoftBank, ha contribuito a far scendere Nvidia e ha avuto ripercussioni sull’intero gruppo. [5]
3) Messaggio dell’analyst day di AMD
Separatamente, AMD ha previsto che il TAM dei suoi chip per data center potrebbe raggiungere $1.000 miliardi entro il 2030, un obiettivo ambizioso che mantiene alta l’attenzione sulle dinamiche competitive nel computing accelerato—un’area in cui Intel sta cercando di recuperare terreno. [6]
Aggiornamenti aziendali da conoscere
- Rinnovo del consiglio: Intel ha nominato il Dr. Craig H. Barratt (ex CEO di Barefoot Networks, veterano del settore semiconduttori/tecnologia) nel suo consiglio di amministrazione con effetto dal 10 novembre—una mossa di governance presentata come aggiunta di profonda competenza tecnica e di scaling. [7]
Panoramica utili e guidance (contesto)
- Q3 FY2025 (comunicato il 23 ottobre): Ricavi $13,7 miliardi (+3% su base annua); Utile per azione GAAP $0,90; utile per azione non‑GAAP $0,23. Intel ha previsto ricavi Q4 tra $12,8 e $13,8 miliardi e utile per azione Q4 a $(0,14) GAAP / $0,08 non‑GAAP, escludendo Alteradopo la vendita della quota di maggioranza (deconsolidata il 12 settembre). Il management ha evidenziato azioni sul bilancio e opportunità guidate dall’IA in tutto il portafoglio. [8]
- Disciplina dei costi: Successivamente Intel ha ridotto il target di opex rettificato FY2025 a ~$16,8 miliardi (da $17 miliardi), riflettendo le mosse di portafoglio inclusa la deconsolidazione di Altera. [9]
Scenario strategico monitorato dagli investitori
- Quota azionaria del governo USA: Ad agosto, Intel e il governo USA hanno annunciato un accordo per una quota federale del 9,9% (~$8,9 miliardi)—convertendo parte del supporto legato al CHIPS—mirato a rafforzare la produzione nazionale all’avanguardia. [10]
- Investimenti di Nvidia e SoftBank: Nvidia ha annunciato un investimento da $5 miliardi e una collaborazione con Intel (le azioni sono state acquistate a $23,28 per AP), mentre SoftBank ha investito circa $2 miliardi all’inizio della fase di rilancio. Questi accordi inquadrano il supporto di capitale e dell’ecosistema attorno al rilancio di Intel. [11]
Livelli chiave
- Range 52 settimane: $17,67–$42,48; con la chiusura di oggi a $37,88, INTC si trova ~11% sotto il massimo a 52 settimane raggiunto il 28 ottobre 2025. [12]
Il succo
Intel ha sottoperformato rispetto al Dow ma ha tenuto meglio di molti concorrenti focalizzati sull’IA mentre il mercato ha assimilato la supervisione diretta dell’IA da parte del CEO Lip‑Bu Tan, un rinnovamento del consiglio di amministrazione e tensioni diffuse nel settore legate alla dismissione di Nvidia da parte di SoftBank. Con le previsioni per il Q4 fissate e gli obiettivi di costo resi più stringenti, la prossima fase probabilmente dipenderà da esecuzione nei PC IA, silicio per data center (inclusa l’inferenza) e progressi nelle fonderie—aree su cui il management ha posto particolare attenzione. [13]
Cosa osservare prossimamente
- Eventuali aggiornamenti successivi sulla leadership o sull’organizzazione dei gruppi IA e Tecnologie Avanzate. [14]
- Indicazioni di settore dall’analyst day di AMD e dai successivi commenti degli hyperscaler. [15]
- Ulteriori comunicazioni relative alla partecipazione del governo USA e alle tappe della collaborazione con Nvidia. [16]
- Segnali di domanda per il trimestre festivo per rinnovo dei PC etichettati IA e spese per data center. (Contesto dalla guidance Q4 di Intel.) [17]
Dati: Prezzi di mercato come indicato sopra; titoli aziendali e macro datati 11 nov. 2025 salvo diversa indicazione. Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria.
References
1. www.marketwatch.com, 2. www.marketwatch.com, 3. www.reuters.com, 4. www.reuters.com, 5. www.reuters.com, 6. www.reuters.com, 7. newsroom.intel.com, 8. www.intc.com, 9. www.reuters.com, 10. newsroom.intel.com, 11. apnews.com, 12. markets.ft.com, 13. www.reuters.com, 14. www.reuters.com, 15. www.reuters.com, 16. newsroom.intel.com, 17. www.intc.com

