Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

3I/ATLAS oggi (7 novembre 2025): nuova immagine a bagliore verde, sfatato il mito del ‘cambio di colore’ e dove vedere ora la cometa interstellare

Aggiornato: 7 nov. 2025 — Questa raccolta si concentra sugli sviluppi riportati oggi (7.11.2025).


Aggiornamenti principali in sintesi

  • Nuova immagine del Lowell Discovery Telescope mostra 3I/ATLAS che brilla di verde; la “coda mancante” è un effetto prospettico, non un’anomalia. [1]
  • Gli scienziati respingono le affermazioni virali secondo cui la cometa avrebbe “cambiato colore”. Non ci sono prove che la chioma gassosa abbia cambiato tonalità; ciò che si vede dipende dai filtri e dalle emissioni di gas. [2]
  • Di nuovo nei telescopi amatoriali: 3I/ATLAS è riapparsa nel cielo prima dell’alba, osservabile con piccoli telescopi da giardino a inizio novembre. [3]
  • Novità di stasera: Il Virtual Telescope Project ha pubblicato una immagine del 6 nov. (postata oggi) che conferma una chioma visibile nonostante condizioni di osservazione difficili. [4]
  • La comunità degli osservatori si mobilita: L’International Asteroid Warning Network (IAWN) ha chiuso oggi le iscrizioni per una campagna di astrometria dal 27 nov. al 27 gen. dedicata a 3I/ATLAS; workshop il 10 nov. [5]

Cosa hanno riportato oggi gli scienziati

Bagliore verde, coda “nascosta”—ecco la fisica. Una nuova immagine ottenuta con il Lowell Discovery Telescope mostra 3I/ATLAS più luminosa attraverso un filtro sensibile al carbonio biatomico (C₂), che fluoresce di verde alla luce solare. La coda di polvere non è sparita—la si osserva quasi frontalmente, quindi si confonde con la chioma e appare attenuata. Questa geometria spiega le immagini in cui la coda sembra “scomparire”. [6]

No, non ha “cambiato colore”. Un preprint che confrontava osservazioni ravvicinate al Sole ha portato a titoli su cambiamenti di tonalità drammatici. Il coautore Qicheng Zhang ha chiarito: “Non abbiamo alcuna prova che la chioma gassosa cambi colore.” Le differenze derivano da quali lunghezze d’onda vengono enfatizzate dagli strumenti e da quanto la chioma gassosa contribuiva in quel momento. [7]

Un altro controllo indipendente: Il Virtual Telescope Project italiano ha pubblicato oggi un’immagine del 6 novembre con una chioma ben visibile, a supporto dell’interpretazione standard di cometa e della finestra di visibilità odierna. [8]


Dove (e come) vedere 3I/ATLAS ora

  • Quando: All’alba presto nei prossimi giorni.
  • Dove: Bassa nel cielo orientale nella costellazione della Vergine, con Venere che brilla sotto come guida luminosa.
  • Strumentazione: Un piccolo telescopio amatoriale può individuarla come una “stella” sfocata. Le immagini a lunga esposizione aiutano. La visibilità sta migliorando man mano che si allontana dal bagliore del Sole, ma le comete sono imprevedibili; osservala presto. [9]

Verifica della realtà: traiettoria, sicurezza e tempistiche

  • Origine interstellare: 3I/ATLAS è solo il terzo oggetto interstellare conosciuto a visitare il nostro sistema solare (dopo 1I/ʻOumuamua e 2I/Borisov). La sua traiettoria iperbolica conferma che si tratta di un visitatore di passaggio, non di un residente a lungo termine. [10]
  • Perielio: La cometa ha raggiunto il punto più vicino al Sole intorno al 29–30 ottobre 2025 a circa 1,4 UA (all’interno dell’orbita di Marte). [11]
  • Massima vicinanza alla Terra: Metà dicembre; ~270 milioni di km (1,8 UA) il 19 dicembre 2025. Nessuna minaccia per la Terra in nessun momento. [12]

Contesto scientifico più ampio (cosa conta oltre stanotte)

  • Superficie indurita dalle radiazioni: Modellizzazioni supportate da JWST suggeriscono che miliardi di anni di raggi cosmici galattici abbiano trasformato i ~15–20 m esterni della cometa, arricchendo il CO₂ e mascherando il materiale interno incontaminato—un contesto chiave per interpretare gli spettri raccolti ora che è di nuovo osservabile. [13]
  • Spinta globale all’osservazione: Con 3I/ATLAS così raro, le agenzie stanno puntando ogni occhio disponibile. La Tianwen‑1 della Cina ha rilasciato questa settimana immagini dall’orbita marziana; anche le risorse di ESA e NASA hanno puntato la cometa prima e dopo il perielio. [14]
  • Campagna coordinata della comunità: L’esercitazione di astrometria di IAWN (27 nov.–27 gen.) aiuterà a perfezionare le tecniche di tracciamento delle comete su un bersaglio di alto valore e basso rischio. Le iscrizioni sono chiuse oggi; materiali e dettagli sulla finestra di osservazione sono pubblici. [15]

FAQ rapide

Cos’è 3I/ATLAS (a volte scritto “3i/atlas”)?
Una cometa interstellare scoperta il 1° luglio 2025 dal sondaggio ATLAS in Cile—solo il terzo visitatore interstellare conosciuto. “3I” significa “terzo interstellare”; “ATLAS” accredita il team di scoperta. [16]

Perché appare verde?
Molte comete brillano di verde in filtri specifici perché la luce solare eccita le molecole di C₂ nella chioma. È ciò che isola l’immagine Lowell di oggi. [17]

Ha davvero nessuna coda?
In realtà ha una coda; la geometria di osservazione può posizionare la coda quasi dietro la chioma dalla prospettiva terrestre, rendendo difficile separarla nelle immagini. [18]

La Terra è al sicuro?
Sì. La distanza minima è circa 1,8 UA (~270 milioni di km) il 19 dic. 2025—più lontano del Sole dalla Terra. [19]

Dove devo puntare il telescopio?
Prova l’orizzonte orientale prima dell’alba in Vergine. Un piccolo telescopio basta; lunghe esposizioni aiutano a rivelare la chioma sfocata. [20]


In sintesi

Il

7 novembre 2025, la storia di 3I/ATLAS è chiara: una cometa interstellare naturale di nuovo visibile, con una chioma di gas che emette luce verde, e una coda per lo più nascosta dalla prospettiva—e una comunità di osservatori in tutto il mondo pronta a spremere ogni goccia di scienza da un visitatore che capita una volta per generazione. Guarda il cielo prima dell’alba questa settimana, e aspettati un flusso costante di risultati mentre la campagna inizia più avanti questo mese. [21]


Fonti consultate oggi: reportage e analisi delle immagini di Live Science; guida alla visibilità e chiarimenti sul colore di Space.com; FAQ dell’ESA per nomi, date e distanze; panoramica NASA su 3I/ATLAS per sicurezza e orbita; immagine del 6 novembre del Virtual Telescope Project pubblicata oggi; e il report di Space.com del 6 novembre sulle immagini di Tianwen‑1. [22]

When Halley's Comet came to say hi! #comet #space #cosmoknowledge

References

1. www.livescience.com, 2. www.space.com, 3. www.space.com, 4. www.virtualtelescope.eu, 5. iawn.net, 6. www.livescience.com, 7. www.space.com, 8. www.virtualtelescope.eu, 9. www.space.com, 10. science.nasa.gov, 11. science.nasa.gov, 12. www.esa.int, 13. www.livescience.com, 14. www.space.com, 15. iawn.net, 16. www.esa.int, 17. www.livescience.com, 18. www.livescience.com, 19. www.esa.int, 20. www.space.com, 21. www.livescience.com, 22. www.livescience.com

Stock Market Today

  • PRMB Stock Turbulence Deepens as Market Shifts Hit Financials
    November 8, 2025, 9:04 AM EST. PRMB stock continues under pressure as market shifts deepen a bleak outlook. The shares are down roughly 17.96% amid persistent volatility. Key metrics show a mixed picture: revenue of $5.15B with a negative net profit margin (-0.47%) but a solid 27.4% gross margin; EBIT margin 4.5% and pretax margin 2% suggest operational headwinds. Leverage remains elevated-debt-to-equity 1.76 and leverage 3.4-even as free cash flow prints $150.7M. Technicals point to a sustained downtrend, with the stock sliding from $22.66 to $14.52 and weak support near $14.50. Outlook is cautious; upside catalysts are unclear and sentiment fragile. Traders may look for short-sell opportunities if bears fail to reclaim key levels.
  • DigitalOcean DOCN's 31% surge prompts P/E debate as earnings outlook dims
    November 8, 2025, 8:48 AM EST. DigitalOcean Holdings, Inc. (NYSE:DOCN) has jumped 31% in the last 30 days, and 29% for the year, keeping the stock in the spotlight. The stock's P/E of 18x sits near the US market median, suggesting valuations haven't yet priced in a meaningful earnings downturn. Analysts still expect next-year earnings to fall by about 58% (from eleven analysts), even as broader markets are seen growing around 16%. The company showed explosive earnings growth recently (about 203% year over year) but longer-term growth has been tepid. With a mixed growth backdrop and a potentially weaker outlook, the rally may be vulnerable if earnings disappoint and multiple expansion stalls. Investors should weigh the earnings trend, analyst estimates, and sector dynamics before chasing further gains.
  • Is Akero Therapeutics (AKRO) Valuation Justified Amid Recent Momentum?
    November 8, 2025, 8:44 AM EST. Akero Therapeutics (AKRO) has marched higher this month, up about 16%, with a scorching 92.5% year-to-date climb and a quiet news cycle. Investors are reevaluating the stock's path as momentum builds. At a P/B ratio of 4.2x, Akero trades well above the industry average of 2.4x, signaling a premium placed on anticipated growth or potential breakthroughs-noting the company still generates no revenue and remains unprofitable. The stock's uptick raises the question: is there more room to run, or has the market already baked in its future upside? The high multiple implies a fragile balance between upside potential and execution risk around clinical milestones and commercialization. Risks include missed milestones or delays, which could compress valuations even as optimism persists.
  • Is MillerKnoll's Options Market Betting on a Move? What Traders Should Know
    November 8, 2025, 8:42 AM EST. MillerKnoll, Inc. (MLKN) is drawing attention as the options market shows elevated implied volatility around the Nov. 21, 2025 $15 call, signaling traders anticipate a potential big move in the shares. High IV often reflects upcoming events or uncertainty, and may lend itself to premium selling strategies as investors bet on limited post-expiration movement. On the fundamentals, Zacks ranks MillerKnoll #2 Buy in the Furniture group, though the latest 60-day revisions show earnings estimates slipping from 42 cents to 40 cents per share this quarter. The mismatch between bullish option pricing and modest earnings momentum could be a setup for a volatility-driven trade rather than a straightforward stock rally. Traders should weigh the implied move against the core business picture and their risk tolerance.
  • Implied Volatility Surges in Progressive Corporation Options (PGR) on Nov 21, 2025 Call
    November 8, 2025, 8:40 AM EST. Investors are watching The Progressive Corporation (PGR) as options traders push implied volatility higher for near-term moves. The standout is the Nov. 21, 2025 $155 Call, which showed some of the highest IV among equity options today. Implied volatility gauges how much the market expects the stock to move and often signals a potential event or earnings surprise. While IV can hint at a big rally or sell-off, it's only one piece of the puzzle. Analysts currently rate PGR as a Zacks Rank #3 (Hold) within the Insurance - Property and Casualty group, with earnings estimates edging up to $4.43 this quarter. Some traders may attempt to sell premium to capture time decay if the stock moves less than expected.
Google Stock vs. Microsoft Stock in 2025 (through Nov. 7): Which Tech Titan Is Winning the AI Race?
Previous Story

Azioni Google vs. Azioni Microsoft nel 2025 (fino al 7 novembre): Quale gigante tech sta vincendo la corsa all’IA?

Go toTop