- Tecnologia audio di nuova generazione: I nuovi AirPods Pro 3 di Apple (lanciati a settembre 2025) presentano una vestibilità in-ear ridisegnata con gommini in schiuma e vantano la “migliore cancellazione attiva del rumore in-ear al mondo” apple.com, oltre a extra unici come sensori di frequenza cardiaca integrati e traduzione simultanea per le conversazioni macrumors.com.
- Il re ANC di Bose: I Bose QuietComfort Ultra Earbuds II (2025) si basano sull’eredità di Bose nella cancellazione del rumore con ANC adattivo migliorato e “cancellazione del rumore di livello mondiale” bose.com. I recensori elogiano il loro suono ricco e con bassi pronunciati – “i migliori auricolari che abbia mai indossato,” afferma un esperto appleinsider.com – e Tom’s Guide li definisce “di gran lunga i migliori auricolari con cancellazione del rumore” disponibili tomsguide.com.
- La potenza a doppio driver di Samsung: I Samsung Galaxy Buds3 Pro (fine 2024) introducono un sistema a doppio driver (un woofer + tweeter planare) con doppi amplificatori per uno “spettro sonoro ampio” samsung.com. Offrono caratteristiche impressionanti come la certificazione IP57 contro acqua/polvere, modalità suono ambientale avanzate (Voice Detect, avvisi sirena) rtings.com, e una piattaforma Galaxy AI che abilita l’audio a 360° e persino la traduzione in tempo reale sui dispositivi Samsung rtings.com. Tuttavia, la loro autonomia (~6 ore con ANC attivo) è inferiore rispetto alle 8 ore leader di categoria di Apple apple.com bose.com.
- Battaglia della Cancellazione del Rumore: Tutte e tre le cuffiette offrono modalità di cancellazione attiva del rumore e trasparenza (ambiente). Bose è il punto di riferimento storico per l’ANC – la sua modalità “Quiet” può creare un “inquietante vuoto di silenzio” senza rivali alle impostazioni più alte whathifi.com, e persino i rumori improvvisi (come le sirene) vengono attenuati dalla tecnologia AdaptiveSense di Bose bose.com. Apple afferma che gli AirPods Pro 3 cancellano il doppio del rumore rispetto alla generazione precedente apple.com, e i primi test hanno riscontrato un sottofondo notevolmente più silenzioso e una modalità trasparenza più naturale macrumors.com. L’ANC di Samsung è anch’esso efficace (eccellente nei test di laboratorio rtings.com), anche se alcuni recensori l’hanno trovata leggermente meno efficace rispetto alle precedenti Buds2 Pro per ragioni sconosciute soundguys.com.
- Batteria e ricarica:AirPods Pro 3 guidano con circa 8 ore di ascolto con una singola carica (con ANC), un grande salto rispetto alle precedenti AirPods apple.com. Le Bose QC Ultra II e le Galaxy Buds3 Pro durano ciascuna circa 5–6 ore per carica con ANC attivo bose.com rtings.com. Tutte includono una custodia di ricarica wireless per aumentare il tempo di ascolto fino a circa 24–30 ore totali. Bose ha aggiunto la ricarica wireless per la prima volta sulla Ultra Gen 2 tomsguide.com tomsguide.com, raggiungendo la comodità di Apple e Samsung. Le funzioni di ricarica rapida offrono una carica veloce – ad esempio, Bose offre circa 2 ore di riproduzione con una ricarica di 20 minuti bose.com. L’autonomia è sufficiente per l’uso quotidiano, anche se la stessa Bose ammette che “pales in comparison to the 8 hours you get on most of the competition” tomsguide.com (Apple, in questo caso). I voli lunghi potrebbero richiedere una sosta nella custodia di ricarica per gli auricolari Samsung rtings.com rtings.com, ma tutte e tre le custodie permettono più ricariche.
- Design, vestibilità e comfort: Ogni marchio adotta un approccio diverso. AirPods Pro 3 sono state leggermente ridisegnate: il corpo dell’auricolare è più piccolo e i gommini in silicone ora hanno uno strato esterno in schiuma per sigillare meglio il condotto uditivo macrumors.com. Apple ha persino introdotto cinque misure di gommini (XS a XL) includendo una nuova XXS, puntando ai suoi “AirPods più sicuri e meglio aderenti di sempre” apple.com. Sono anche più resistenti, con certificazione IP57 contro sudore/acqua, rendendoli adatti a palestra e intemperie apple.com. Bose QuietComfort Ultra II hanno un aspetto simile alla prima generazione – una forma tozza che si inserisce più in profondità nell’orecchio – ma Bose ha aggiunto una morbida fascia di stabilità (aletta) per fissarli nella conca dell’orecchio per una vestibilità super sicura appleinsider.com appleinsider.com. Il comfort è un punto di forza: i recensori riferiscono che questi auricolari “rimangono dove li metti” e restano comodi anche durante l’attività fisica appleinsider.com appleinsider.com. Bose ha anche progettato nuovi gommini con una protezione dalla cera per una pulizia più facile bose.com, e gli auricolari sono disponibili in tre colori (nero o bianco classico, e un audace Deep Plum) appleinsider.com bose.com. Galaxy Buds3 Pro di Samsung sono stati “completamente ridisegnati” per questa generazione samsung.com con una distintiva “blade”-asta a forma di che ha effetti di illuminazione LED integrati. Questo stelo in stile lecca-lecca aiuta ad ancorare gli auricolari nell’orecchio (un trucco “imparato da Apple,” nota SoundGuys soundguys.com) e ospita sensori touch per controlli tramite tap e swipe soundguys.com. Gli utenti trovano i Buds3 Pro comodi per l’uso quotidiano e durante l’allenamento – sono leggeri e certificati IP57 contro sudore e pioggia soundguys.com. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato che gli auricolari lisci possono essere un po’ scivolosi da maneggiare e che la vestibilità non era perfetta appena tolti dalla scatola, finché non hanno trovato i gommini giusti reddit.com. Nel complesso, tutti e tre i modelli sono apprezzati per la vestibilità sicura; Bose forse ha un leggero vantaggio in termini di stabilità (grazie alle alette) appleinsider.com, mentre le dimensioni ridotte di Apple e le opzioni extra di gommini si adattano alla più ampia gamma di orecchie apple.com.
- Qualità del suono: Questi sono auricolari di punta, quindi la qualità del suono è prevedibilmente elevata, ma ognuno ha il suo carattere. Bose è nota per un suono caldo e ricco. I QuietComfort Ultra Earbuds II utilizzano gli stessi driver di prima ma con una messa a punto più raffinata: i recensori hanno percepito “nuove profondità impressionanti” nei bassi e un tono complessivo fluido e naturale whathifi.com. In effetti, AppleInsider ha dichiarato senza mezzi termini “Niente batte il suono dei QC Ultra 2” nella sua fascia di prezzo appleinsider.com, sottolineando i bassi potenti che non offuscano le medie frequenze appleinsider.com e un palcoscenico sonoro sorprendentemente ampio per degli in-ear appleinsider.com. Gli AirPods Pro 3 di Apple, invece, puntano a una fedeltà bilanciata con tecnologia avanzata. Apple vanta una “architettura acustica multiporta” che controlla il flusso d’aria per un audio spaziale ottimale e un EQ adattivo che regola il suono in tempo reale apple.com whathifi.com. Il risultato dovrebbe essere bassi più profondi e “chiarezza vocale vivida” negli alti whathifi.com. Le prime impressioni hanno notato un bilanciamento dei bassi chiaramente migliorato rispetto agli AirPods Pro 2 macrumors.com. I precedenti AirPods Pro 2 erano già stati lodati per il suono dettagliato e pulito (ottenendo 5 stelle da What Hi-Fi) whathifi.com, quindi le aspettative sono alte che gli AirPods Pro 3 possano eguagliare o superare quel livello una volta recensiti completamente <a href=”https://www.whathifi.com/headphones/wireless-earbuds/apple-airpods-pro-3-vs-bose-quietcomfort-ultra-earbuds-2nd-gen-what-are-the-differences-between-these-wireless-anc-earbuds#:~:text=match%20at%20L477%20great%20sound,pair%20to%20be%20reckoned%20with” target=”_blank” rel=”noreferrwhathifi.com. I Galaxy Buds3 Pro di Samsung portano un tocco da audiofili grazie a un sistema di driver a 2 vie (una caratteristica rara negli auricolari). Ogni auricolare ha un woofer dinamico da 10,5 mm per i bassi e un tweeter planare da 6,1 mm per gli alti soundguys.com, alimentati da doppi amplificatori – una configurazione hardware ambiziosa per auricolari così piccoli soundguys.com. Il risultato è un suono vibrante: What Hi-Fi descrive l’audio dei Buds3 Pro come “suono brillante e vivace con molta grinta”, che rivela molti dettagli nella musica whathifi.com. Possono risultare un po’ “troppo diretti e aggressivi per alcuni” ascoltatori che preferiscono una regolazione più morbida whathifi.com, e potrebbero mancare un po’ della raffinatezza dinamica che Bose o altri rivali di fascia alta offrono whathifi.com. Tuttavia, per la maggior parte delle persone i Buds3 Pro suonano in modo eccellente – Samsung ha persino abilitato il supporto per l’audio hi-fi a 24 bit (tramite il suo codec SSC sui dispositivi Galaxy) per chi cerca una qualità Bluetooth superiore allo standard amazon.com samsung.com. In breve, Bose punta a un suono potente e corposo che soddisfa sia gli amanti dei bassi che chi cerca i dettagli appleinsider.com appleinsider.com, Apple si concentra su chiarezza e immersione spaziale con un bilanciamento neutro, e Samsung offre una firma sonora energica e immersiva, particolarmente adatta se usi un telefono Samsung per sbloccare le sue modalità di massima fedeltà.
- Cancellazione attiva del rumore e modalità ambiente: Tutte e tre le cuffie puntano a silenziare il mondo intorno a te quando vuoi, e a lasciarlo entrare quando ne hai bisogno. Bose è da tempo il campione dell’ANC e continua a stupire. La cancellazione del rumore delle QC Ultra II può “ridurre il volume dei rumori esterni dell’85%” nei test di SoundGuys – tra i migliori risultati mai registrati soundguys.com. Bose utilizza la calibrazione CustomTune per personalizzare l’ANC in base alla forma del tuo orecchio e all’ambiente appleinsider.com. Offre diverse modalità ANC: “Quiet” per la cancellazione massima, “Aware” per il passthrough e un’opzionale “Immersion” con audio spaziale a tracciamento della testa appleinsider.com. In modalità Quiet, Bose può creare un silenzio impressionante – un recensore ha detto che è come essere avvolti nel silenzio, con anche i ronzii bassi e i suoni improvvisi ridotti all’“insignificanza” whathifi.com whathifi.com. È importante notare che Bose ha migliorato la gestione dei picchi improvvisi (come un clacson o il fischio della metropolitana): l’algoritmo aggiornato si adatta in modo fluido per filtrare questi suoni senza disturbare l’ascoltatore bose.com. In modalità Trasparenza (Aware), Bose eccelle anche qui: il suono è naturale e utilizza anche ActiveSense per attenuare i rumori improvvisi molto forti a protezione dell’udito soundguys.com soundguys.com. AirPods Pro 3 fanno un’affermazione audace, dichiarando di avere la “migliore ANC al mondo tra le cuffie in-ear” apple.com apple.com. Apple afferma che i suoi nuovi microfoni e il calcolol’audio elimina fino a 2× più rumore rispetto agli AirPods Pro 2 (e 4× più rispetto ai Pro originali) apple.com. Le prime impressioni segnalano un notevole miglioramento – MacRumors ha riscontrato che i rumori quotidiani sono praticamente spariti, anche se non è stato ancora effettuato un test scientifico completo macrumors.com. La modalità Trasparenza di Apple era già di altissimo livello, e ora è ancora più adattiva: la tua voce e quelle degli altri dovrebbero risultare “più naturali che mai” pur bloccando i rumori forti apple.com. Inoltre, gli AirPods Pro 3 beneficiano del chip H2 di Apple e di algoritmi per un adattamento istantaneo quando ti sposti tra ambienti rumorosi e silenziosi. Galaxy Buds3 Pro offrono anch’essi una forte cancellazione del rumore – RTINGS valuta il loro isolamento come “eccezionale”, ottimo contro il rumore dei motori degli aerei o le chiacchiere in ufficio rtings.com rtings.com. Permettono di regolare i livelli di ANC nell’app e dispongono di un Adaptive Noise Control che utilizza la “Galaxy AI” per regolare automaticamente l’ANC in base all’ambiente circostante samsung.com samsung.com. La modalità suono ambientale (trasparenza) di Samsung è efficace, anche se come per la maggior parte degli auricolari si percepisce comunque di indossarli. Samsung aggiunge funzioni intelligenti: Voice Detect, che passa istantaneamente alla modalità ambientale quando rileva che inizi a parlare con qualcuno samsung.com, e Siren Detect, che fa sentire automaticamente suoni di emergenza come sirene o allarmi rtings.com così non li perderai. Una nota: ironicamente, alcuni test hanno rilevato che l’ANC dei Buds3 Pro è un gradino sotto rispetto all’ANC di livello superiore dei precedenti Buds2 Pro soundguys.com. Rimane comunque molto buono – probabilmente impercettibile per la maggior parte degli utenti – ma i recensori più esperti hanno notato che Bose (e persino Apple) cancellano il rumore in modo più aggressivo. Per le chiamate, tutti e tre utilizzano più microfoni e riduzione del rumore tramite AI. Il sistema microfonico di Bose, con 8 microfoni e un nuovo filtro AI, ha ricevuto elogi per mantenere le chiamate vocali “cristalline…anche in zone ventose” <a href=”https://appleinsider.com/articles/25/08/15/bose-quietcomfort-Il rumore del vento e le chiacchiere di sottofondo sono ridotti al minimo così chi ti chiama ti sente bene whathifi.com. Apple ha anche migliorato la chiarezza delle chiamate vocali con una migliore riduzione del rumore, e anche i Buds3 Pro di Samsung si comportano decentemente, anche se forti rumori di fondo possono comunque farsi sentire dall’altra parte secondo alcuni test rtings.com rtings.com.
- Funzionalità smart e supporto all’assistente vocale: Qui gli ecosistemi si differenziano. AirPods Pro 3 sono profondamente integrati nel mondo Apple. L’abbinamento è istantaneo con i dispositivi Apple e supportano i comandi vocali hands-free “Hey Siri” per qualsiasi richiesta o controllo. Novità di questo modello, Apple ha introdotto la Traduzione Live: quando abbinate a un iPhone, puoi conversare con qualcuno in un’altra lingua e vedere (o ascoltare) il testo tradotto in tempo reale, come Apple ha dimostrato dal vivo (ha funzionato per una chat inglese–spagnolo in una demo) macrumors.com. Un’altra funzione unica è l’integrazione Fitness – sono i primi auricolari con sensore di frequenza cardiaca. Possono inviare la frequenza cardiaca dell’allenamento e persino le calorie bruciate direttamente all’app Fitness su iPhone apple.com, così puoi essenzialmente monitorare l’esercizio senza orologio. Gli AirPods mantengono anche funzioni come l’audio spaziale con tracciamento dinamico della testa (per un suono immersivo in film e musica su dispositivi Apple) e l’EQ adattivo che regola automaticamente la musica in base alla forma del tuo orecchio. Bose Ultra Earbuds II sono più agnostici rispetto alla piattaforma, ma dispongono di una solida app Bose Music (su iOS e Android) per personalizzare le impostazioni. Non c’è un assistente vocale integrato sempre in ascolto, ma puoi configurare una pressione prolungata sugli auricolari per richiamare l’assistente del telefono (ad es. Siri o Google Assistant) soundguys.com soundguys.com. Bose si è concentrata sulle funzioni audio: ad esempio, hanno una modalità Audio Spaziale chiamata “Immersive Audio” con due impostazioni – Still (effetto spaziale fisso) e Motion (audio con tracciamento della testa) appleinsider.com. Se guardi contenuti Dolby Atmos o audio spaziale, questi auricolari possono creare un effetto surround simile all’audio spaziale di Apple. Bose supporta anche la connettività multipoint – puoi collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente (ad esempio, un laptop e un telefono) e passerà automaticamente quando arriva una chiamata appleinsider.com, utile se usi più dispositivi (gli AirPods Apple fanno uno switch automatico tra dispositivi Apple, ma non un vero multipoint con dispositivi non Apple). Per gli assistenti vocali, Bose non ti vincola – storicamente gli auricolari Bose hanno permesso l’integrazione con Google Assistant o Alexa tramite l’app, anche se le recensioni degli Ultra II si concentrano di più sulle altre novità (possiamo dedurre che puoi comunque usare l’assistente che preferisci tramite tap). Samsung Galaxy Buds3 Pro sono ricchi di funzionalità, soprattutto se possiedi un telefono Samsung Galaxy. Con l’ecosistema Samsung, ottieniAudio 360 surround (la risposta di Samsung all’audio spaziale) che puoi persino usare con il tracciamento della testa per un’esperienza più immersiva rtings.com. C’è anche una nuova suite di funzionalità intelligenti “Galaxy AI”: abbiamo menzionato Voice Detect e Siren Detect, e Samsung offre anche qualcosa chiamato “Live Translate” samsung.com. Questo sembra simile alla funzione di Apple – probabilmente permette la traduzione in tempo reale della voce quando usato con un dispositivo Samsung compatibile (il marketing Samsung menziona “Galaxy AI is here” e mette in evidenza Live Translate samsung.com). Per quanto riguarda l’assistente vocale, gli auricolari Samsung funzionano con Bixby, l’assistente nativo di Samsung – puoi usare le parole di attivazione o la pressione prolungata per impartire comandi a Bixby se hai un telefono Galaxy. Se usi un altro Android, puoi comunque attivare manualmente Google Assistant. (Su iPhone, i Buds3 Pro possono essere usati solo per funzioni audio e chiamate di base, poiché Samsung non offre un’app iOS – perderesti le funzioni avanzate specifiche Galaxy). Da notare che l’app di Samsung (su Android/Windows) offre un equalizzatore a nove bande e preset rtings.com rtings.com, permettendoti di regolare il suono più in dettaglio rispetto alle opzioni EQ più semplici di Apple o Bose. I Buds3 Pro supportano anche il nuovo Bluetooth 5.4 e la trasmissione Auracast (la futura possibilità di condividere l’audio su più dispositivi), una tecnologia orientata al futuro rtings.com rtings.com. Tutti e tre gli auricolari hanno la funzione “trova i miei auricolari” (Apple tramite la rete Find My, Samsung tramite SmartThings Find, Bose tramite la sua app) per aiutarti a localizzare un auricolare smarrito. E tutti supportano il rilevamento nell’orecchio per mettere automaticamente in pausa la musica quando li rimuovi. In generale, gli auricolari Apple e Samsung si integrano nei rispettivi ecosistemi con funzioni esclusive (Fitness/traduzione di Apple, Audio 360/funzioni AI di Samsung), mentre Bose offre ampia compatibilità e personalizzazione, assicurando che tu abbia la maggior parte delle funzioni indipendentemente dal telefono che usi.
- Integrazione con App ed Ecosistema:AirPods Pro 3 sono progettati per l’ecosistema Apple. Si abbinano facilmente con iPhone, iPad e Mac – basta aprire la custodia e si sincronizzano. L’ecosistema Apple permette agli AirPods di passare senza interruzioni tra i tuoi dispositivi Apple in base all’utilizzo (ad esempio ascoltare musica sul Mac e poi rispondere a una chiamata su iPhone). Tuttavia, su dispositivi non Apple, gli AirPods Pro 3 funzionano come semplici auricolari Bluetooth (niente popup di abbinamento automatico o impostazioni personalizzate, e le funzioni avanzate come l’audio spaziale o gli aggiornamenti firmware facili sono in gran parte non disponibili). Non esiste un’app ufficiale per Android per AirPods, quindi gli utenti Android non possono regolare le impostazioni o controllare la batteria a schermo. Al contrario, Galaxy Buds3 Pro di Samsung favoriscono fortemente Android (soprattutto i telefoni Samsung Galaxy), ma hanno almeno un’app anche per PC Windows rtings.com rtings.com. Se hai un telefono Samsung, gli auricolari si integrano con le impostazioni del telefono e mostrano un’interfaccia comoda per batteria, ANC e 360 Audio. Possono anche “passare senza interruzioni” tra dispositivi Samsung collegati allo stesso account (simile ad Apple) rtings.com. Con altri telefoni Android, puoi comunque usare l’app Galaxy Wearable per ottenere la maggior parte delle funzioni (inclusi l’EQ avanzato e i controlli ANC). Su iPhone, come già detto, puoi usare i Buds3 Pro solo in modalità base (audio e chiamate Bluetooth) – l’iPhone non avrà l’app né forse il supporto codec corretto (il codec SSC hi-fi di Samsung probabilmente passa ad AAC standard su iPhone). Bose adotta un approccio agnostico: l’app Bose Music funziona sia su iOS che su Android, dando a tutti pieno accesso a impostazioni, aggiornamenti firmware e funzioni bose.com bose.com. Bose supporta inoltre in modo unico il vero multipoint tramite Bluetooth 5.3, così puoi essere connesso contemporaneamente (ad esempio) a laptop e telefono bose.com – utile per chi usa dispositivi di lavoro e personali su ecosistemi diversi. In termini di codec, Bose supporta i codec universali AAC e SBC (coprendo Apple e la maggior parte dei dispositivi) e anche Qualcomm aptX Adaptive per audio di alta qualità su dispositivi compatibili bose.com. (Samsung usa il suo proprioCodec “Seamless” per Galaxy, e Apple utilizza AAC – nessuno di questi auricolari supporta LDAC di Sony, per quel che vale). Tutti e tre hanno una portata Bluetooth di circa 10 metri o più (il BT 5.4 di Samsung ha raggiunto un’impressionante portata in linea d’aria di oltre 65 metri in un test rtings.com). In sintesi, scegli in base al tuo ecosistema: AirPods Pro 3 sono un sogno se sei nel mondo Apple (e meno interessanti altrimenti), Galaxy Buds3 Pro funzionano al meglio con telefoni Samsung (e Android in generale), mentre Bose offre un’esperienza solida e neutrale rispetto alla piattaforma, con un po’ meno “automagia” ma più controllo manuale per l’utente.
- Prezzo e rapporto qualità-prezzo: Questi sono auricolari premium, e i loro prezzi lo riflettono. Gli AirPods Pro 3 vengono lanciati a $249 (USD) apple.com – da notare che Apple ha mantenuto lo stesso prezzo della generazione precedente, aggiungendo però funzionalità come il sensore di frequenza cardiaca e componenti interni migliorati. I Galaxy Buds3 Pro sono stati anch’essi lanciati a circa $249 (e £219 nel Regno Unito) whathifi.com, anche se Samsung spesso offre sconti o promozioni bundle – il sito Samsung li pubblicizzava anche a circa ~$189 con offerte di permuta samsung.com. Nel frattempo, i Bose QuietComfort Ultra Earbuds II hanno un prezzo più alto, pari a $299 al dettaglio bose.com. Bose si posiziona nella fascia alta, il che ha senso dato il loro storico pedigree audio. Valgono $50 in più? Per alcuni sì – se dai priorità alla cancellazione del rumore di altissimo livello e a un suono ricco, Bose offre tutto questo in abbondanza, e molti recensori hanno ritenuto che i QC Ultra giustificassero il loro prezzo (“È difficile immaginare auricolari che suonino molto meglio…soprattutto nella fascia dei $300” appleinsider.com). Tuttavia, $300 è una cifra elevata per degli auricolari, punto. Il prezzo di circa $249 di Apple e Samsung, pur essendo costoso, è un po’ più facile da accettare ed è in linea con altri auricolari di punta sul mercato (per contesto, le Sony WF-1000XM5 sono state lanciate anch’esse a $299, mentre le Pixel Buds Pro di Google costano circa $199). Il valore dipende davvero da ciò che conta per te. Se possiedi un iPhone e un Apple Watch, gli AirPods Pro 3 potrebbero essere il miglior valore perché si integreranno perfettamente e potranno persino sostituire alcune funzionalità dell’orologio (per il fitness) – in sostanza, paghi per quella sinergia. Se sei un utente Android (soprattutto Samsung), i Buds3 Pro ti offrono quasi tutte le stesse funzionalità (audio hi-fi, spaziale, ANC, ecc.) allo stesso prezzo o meno, il che rappresenta un ottimo valore – inoltre Samsung ha migliorato molto i suoi auricolari a ogni generazione. Bose, invece, si rivolge a chi vuole semplicemente la migliore cancellazione del rumore e un suono eccellente in qualsiasi ecosistema – viaggiatori, audiofili, ecc. Sono disposti a pagare un extra per la rinomata qualità Bose e il supporto multipiattaforma. Una cosa da notare: entro il 2025, questi auricolari spesso vanno in saldo. Gli auricolari Bose potrebbero scendere a circa $279 in offerta; gli AirPods spesso si trovano un po’ sotto il prezzo di listino presso rivenditori terzi dopo alcuni mesi; quelli Samsung potrebbero essere inclusi con nuovi telefoni Galaxy o scontati. Quindi vale la pena tenere d’occhio le offerte.
- Aggiornamenti recenti e opinioni degli esperti: Tutti e tre i modelli sono molto recenti, quindi beneficiano delle tecnologie più recenti e anche di alcuni primi aggiornamenti firmware. Ad esempio, le Galaxy Buds3 Pro di Samsung hanno avuto un inizio difficile con un problema di produzione iniziale – Samsung ha temporaneamente sospeso le spedizioni dopo il lancio per migliorare il controllo qualità soundguys.com. Hanno risolto rapidamente il problema e ripreso le vendite con unità migliorate, scusandosi per l’inconveniente soundguys.com. Questo dimostra l’impegno di Samsung nel fare le cose per bene, e infatti i feedback recenti degli utenti sono stati in gran parte positivi. Sul sito Samsung, un proprietario delle Buds3 Pro afferma entusiasta che offrono “un suono robusto e avvolgente che rivaleggia con alcuni dei migliori” samsung.com e apprezza il design e la vestibilità migliorati. Gli Ultra Earbuds di seconda generazione di Bose sono usciti nell’estate 2025 e sono stati ben accolti come un aggiornamento iterativo che ha “risolto” punti dolenti come l’aggiunta della ricarica wireless tomsguide.com. I recensori hanno notato che non ci sono stati grandi salti in termini di durata della batteria o di rivoluzione del design (è l’“aggiornamento più iterativo tra gli aggiornamenti iterativi” tomsguide.com), ma dato che la prima generazione era già ottima, anche piccoli miglioramenti mantengono Bose al vertice. Gli esperti concordano quasi all’unanimità che Bose è leader nelle prestazioni ANC – “Non credo che potrei vivere senza la pace e la tranquillità” offerte dagli auricolari QC Ultra, ha detto un editor di Tom’s Guide che li ha testati in viaggio tomsguide.com. Per quanto riguarda gli AirPods Pro 3 di Apple, sono stati appena presentati (settembre 2025), e l’attesa era enorme dopo tre anni dagli AirPods Pro 2. Le prime recensioni pratiche sono molto favorevoli: suono migliore, vestibilità migliore e nuove funzionalità significative. Una novità notevole è che gli AirPods Pro 3 ora possono misurare parametri di salute – cosa che nessun altro auricolare mainstream fa ancora. Il comunicato stampa di Apple sottolinea che puoi monitorare oltre 50 tipi di allenamento e persino ricevere coaching motivazionale tramite Workout Buddy sul tuo iPhone utilizzando i sensori degli AirPods apple.com apple.com. Questo sfuma il confine tra auricolari e dispositivi fitness, il che potrebbe essere rivoluzionario per alcuni. I commentatori del settore hanno notato che Apple “punta a Bose con gli AirPods Pro 3” in termini diLa qualità dell’ANC, e molti sono ansiosi di fare test diretti testa a testa whathifi.com. Il primo verdetto di What Hi-Fi suggerisce che Apple potrebbe finalmente eguagliare la competenza ANC di Bose (lo definiscono una “battaglia per la migliore ANC”) whathifi.com – un bel complimento di per sé. Nelle community di utenti, l’entusiasmo per AirPods Pro 3 è alto; le prime recensioni degli utenti che le hanno acquistate al lancio probabilmente arriveranno a breve, con impressioni su autonomia reale e comfort – dato il passato di Apple, ci si aspetta che soddisfino la maggior parte degli utenti, a meno che tu non abbia bisogno di funzioni che Apple non offre (come l’equalizzazione personalizzabile o il supporto per dispositivi non Apple).
- Quale dovresti scegliere? In un confronto triplo di questo calibro, non esiste un vincitore universale – tutte e tre sono eccellenti cuffie true wireless premium, ma ciascuna si rivolge a un pubblico leggermente diverso:
- Apple AirPods Pro 3 sono ideali se sei profondamente integrato nell’ecosistema Apple o se dai valore alla comodità all’avanguardia. Offrono una cancellazione del rumore superba, un suono molto buono e funzioni uniche come la traduzione e il monitoraggio fitness macrumors.com apple.com. Per un utente iPhone, l’integrazione perfetta (abbinamento istantaneo, Siri, audio spaziale in Apple Music, cambio automatico tra dispositivi) è un enorme vantaggio. Diventano praticamente un’estensione del tuo telefono e persino dei tuoi dispositivi per la salute. L’aumento della batteria a 8 ore risolve una delle lamentele più comuni sulle AirPods precedenti. Di contro, se non usi dispositivi Apple, gran parte di ciò che rende “Pro” le AirPods va perso – funzioneranno comunque, ma in quel caso potresti trovarti meglio con le Bose. A 249$, offrono molta tecnologia e raffinatezza per il prezzo – Apple punta chiaramente a offrire più valore questa volta mantenendo il prezzo invariato apple.com.
- I Bose QuietComfort Ultra Earbuds II sono la scelta ideale per il purista dell’audio o il viaggiatore frequente. La loro qualità sonora e la cancellazione attiva del rumore sono al top della categoria; se chiudi gli occhi mentre li indossi, potresti dimenticarti di avere degli auricolari, tanto riescono a rendere l’ambiente immersivo e silenzioso tomsguide.com. Sono anche molto comodi per lunghe sessioni di ascolto, cosa importante in volo o nei tragitti quotidiani appleinsider.com. Mancano di alcune funzioni “smart” (niente cardiofrequenzimetro, nessun assistente vocale integrato), ma centrano in pieno l’esperienza fondamentale di ottima musica e silenzio. L’app di Bose funziona su qualsiasi dispositivo, e funzioni come il multipoint e il supporto al codec aptX Adaptive sono vantaggi per gli utenti Android/PC bose.com. Se dai valore a suono e silenzio sopra ogni cosa, e vuoi flessibilità tra le piattaforme, Bose vale il prezzo premium. Tieni solo presente che l’autonomia è buona ma non eccezionale, circa 6 ore bose.com, e il design, seppur funzionale, è un po’ più ingombrante nella custodia rispetto agli AirPods o ai Galaxy Buds. Bose ha sostanzialmente perfezionato una formula già vincente – è la scelta sicura per auricolari ANC migliori della categoria dove sai esattamente cosa ottieni per 300$: pace, silenzio e musica splendida.
- Samsung Galaxy Buds3 Pro rappresentano una scelta convincente per gli utenti Android, soprattutto se possiedi un telefono o un tablet Galaxy. Samsung ha incluso praticamente tutte le funzionalità moderne per auricolari: supporto audio ad alta risoluzione, ANC adattivo, equalizzatore a nove bande, audio spaziale, rilevamento automatico della voce – e la lista continua rtings.com rtings.com. Sono anche proposti a un prezzo interessante (spesso in offerta sotto il prezzo consigliato di $249) considerando tutte queste caratteristiche. Questi auricolari sono una dimostrazione della competenza tecnologica di Samsung – utilizzano persino un sistema di driver ibrido, raro a questo prezzo. Nell’uso quotidiano, offrono un suono vivace e dinamico e una cancellazione del rumore molto efficace, anche se forse leggermente inferiore al livello ANC assoluto di Bose soundguys.com. Per chi ama personalizzare, l’app Galaxy Wearable permette molte regolazioni (più di Apple o Bose) – dalle curve dell’equalizzatore alle preferenze dei controlli touch. Un avvertimento: se esci dal mondo Samsung/Android, il loro fascino si affievolisce. Senza l’app su iPhone, perdi troppe funzionalità. Ma se sei nell’ecosistema Android, ottieni davvero un ottimo rapporto qualità-prezzo. Come ha scritto What Hi-Fi, i Buds3 Pro “mostrano che gli auricolari Samsung potrebbero un giorno competere con i migliori in assoluto”, anche se non sono ancora perfetti. Nel 2025, sono più vicini che mai. E per molti, sono già “i migliori auricolari Samsung di sempre”, combinando un suono di qualità con una “prestazione solida senza essere sopravvalutata” whathifi.com.
In conclusione, AirPods Pro 3, Bose QC Ultra II e Galaxy Buds3 Pro eccellono ciascuno in aree specifiche: Apple nell’integrazione smart senza soluzione di continuità e nelle nuove funzionalità, Bose nella cancellazione del rumore e nell’eccellenza audio a tutto tondo, Samsung nel valore tecnologico e nella personalizzazione. Tutti e tre si sono guadagnati un posto tra i migliori auricolari wireless del 2025. La tua scelta potrebbe dipendere dall’ecosistema del tuo dispositivo e dalle funzionalità che apprezzi di più. La buona notizia è che, indipendentemente da quale sceglierai, avrai un paio di auricolari di livello mondiale che offrono un suono chiaro, isolano dal caos circostante e sono così intelligenti da sembrare quasi futuristici. Questi sono i tipi di progressi nell’audio personale che rendono l’ascolto di musica, podcast o semplicemente il godersi il silenzio un piacere – dimostrando davvero quanto siano migliorati gli auricolari wireless in pochi anni. apple.com tomsguide.com
Fonti:
- Apple Newsroom – Introducing AirPods Pro 3 (Press Release, Sept 2025) apple.com apple.com apple.comMacRumors – AirPods Pro 3 First Look (hands-on preview) macrumors.com macrumors.comBose Press Release – QC Ultra Earbuds II Announcement (June 2025) bose.com bose.comAppleInsider – Bose QuietComfort Ultra 2 Review appleinsider.com appleinsider.comTom’s Guide – 24 Hours with Bose QC Ultra 2 tomsguide.com tomsguide.comSoundGuys – Galaxy Buds3 Pro Review / Update soundguys.com soundguys.com
- RTINGS – Recensione Galaxy Buds3 Pro rtings.com rtings.com
- What Hi-Fi – Recensione Samsung Galaxy Buds3 Pro whathifi.com whathifi.com
- What Hi-Fi – AirPods Pro 3 vs Bose QC Ultra 2 (Confronto) whathifi.com whathifi.com
- Sito Ufficiale Samsung – Pagina prodotto Galaxy Buds3 Pro samsung.com samsung.com
- Feedback utenti Samsung (tramite Samsung.com) samsung.com
- Reddit (discussione utenti su problemi Buds3 Pro) soundguys.com soundguys.com