Social Security COLA 2026: The Raise EVERYONE Is Talking About — And Why It Might Fall Short

Ajuste del COLA del Seguro Social 2026: El Aumento del que TODOS Hablan — Y Por Qué Podría Quedarse Corto

  • L’annuncio dell’adeguamento al costo della vita (COLA) della Social Security per il 2026 è stato posticipato al 24 ottobre a causa del recente shutdown del governo [1]. La SSA pubblicherà ora il COLA ufficiale in quella data.
  • Le prime stime degli esperti collocano il COLA 2026 intorno al 2,7% (in aumento rispetto al 2,5% del 2025) [2]. Per il pensionato medio ($2.008/mese), un aumento del 2,7% significa circa +$54 al mese (circa $650 l’anno) a partire da gennaio 2026 [3] [4].
  • Tuttavia, alcuni costi chiave stanno aumentando rapidamente. I premi Medicare Part B dovrebbero salire a circa $206 al mese il prossimo anno – circa $21 in più rispetto ai livelli attuali [5] – il che assorbirà gran parte dell’aumento COLA. Anche i beni essenziali di tutti i giorni (cibo, alloggio, assistenza sanitaria) stanno superando questi incrementi [6] [7].
  • I gruppi di difesa dei senior avvertono che la formula COLA (basata sull’indice CPI-W) sottostima le spese dei pensionati [8] [9]. In effetti, i pensionati hanno perso circa il 20% del potere d’acquisto dal 2010 perché il CPI-W attribuisce troppo poco peso ai costi abitativi e sanitari [10] [11]. La Senior Citizens League sollecita il Congresso ad adottare una misura CPI-E che rifletta meglio le spese degli anziani [12].
  • Separatamente dal COLA, una nuova legge (il Social Security Fairness Act del 2025) ha già aumentato gli assegni di molti beneficiari eliminando i cosiddetti “WEP/GPO”, ovvero le riduzioni dovute alle pensioni. Di conseguenza, alcuni pensionati hanno visto assegni più alti all’inizio di quest’anno, con aumenti medi legati al SSFA di alcune centinaia di dollari [13].
  • Nei mercati finanziari, gli indici azionari statunitensi restano forti (Nasdaq e S&P 500 ai massimi storici) e il rendimento del Treasury a 10 anni è intorno a 4,0% [14] [15]. Gli investitori guardano al rapporto CPI di venerdì e alle future decisioni della Fed. Dati sull’inflazione più deboli rafforzerebbero le aspettative di tagli dei tassi nel 2026 [16] [17].

Perché l’annuncio del COLA è stato posticipato

Normalmente, la SSA annuncia l’adeguamento annuale del COLA a metà ottobre, dopo che il Bureau of Labor Statistics pubblica l’Indice dei Prezzi al Consumo di settembre per i Lavoratori Urbani (CPI-W). Il COLA si basa sull’aumento medio del CPI-W tra luglio e settembre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente [18]. A causa della chiusura del governo federale, il BLS ha posticipato la pubblicazione del CPI al 24 ottobre, e la SSA ha dichiarato che annuncerà il COLA 2026 anche il 24 ottobre [19] [20]. In altre parole, questo venerdì dovrebbe essere il grande giorno per la Social Security. Fino a quando i dati non saranno ufficiali, tutto ciò che abbiamo sono le proiezioni di economisti e gruppi di tutela dei senior.

Come viene calcolato il COLA

Ogni anno la SSA adegua i benefici per i suoi circa 75 milioni di beneficiari (pensionati, americani disabili, superstiti, ecc.) per tenere il passo con l’inflazione [21]. Il COLA 2026 sarà basato sui dati CPI-W di luglio, agosto e settembre 2025. Se la media di questi tre mesi sarà superiore al livello del 2024, i beneficiari riceveranno un aumento; se sarà inferiore, il COLA potrebbe essere modesto o addirittura nullo (solo tre volte nella storia il COLA è stato zero). Poiché i dati di due dei tre mesi (luglio e agosto) sono già disponibili, analisti come gli economisti di Kiplinger hanno stimato che l’aumento sarà di circa 2,7% [22]. (Un aumento del 2,8% rientra nelle previsioni, ma la maggior parte delle stime si concentra su circa il 2,6–2,7% [23].)

La Senior Citizens League (TSCL) – un gruppo di difesa dei senior attivo da tempo – prevede un COLA del 2,7% circa per il 2026 [24]. AARP fa una previsione simile (circa 2,6%–2,9%) [25]. Come riportato da CBS MoneyWatch, “Un aumento del 2,7% dei benefici porterebbe il pagamento mensile medio per i lavoratori in pensione a salire di 54 dollari, da 2.008 a 2.062 dollari” [26]. In breve, in media gli assegni della Social Security aumenterebbero di alcune decine di dollari al mese. I primi nuovi pagamenti adeguati al COLA arriveranno sui conti dei pensionati a febbraio 2026 (coprendo il beneficio di gennaio).

Aumento previsto per il 2026 e stime degli esperti

Diversi esperti si sono espressi su quale sarà il numero ufficiale. David Payne di Kiplinger ha osservato che dopo il rapporto CPI di agosto, “Il rilascio del CPI… lascia ancora il COLA al 2,7%. Il rilascio del prossimo mese determinerà il numero finale. Il 2,7% è il più probabile, ma il 2,8% è possibile.”( [27]). La TSCL ha rivisto al rialzo la propria previsione ogni mese (aveva stimato l’inizio del 2025 a solo il 2,2%) e ora afferma che 2,7% è probabile [28]. Anche AARP è d’accordo, aspettandosi circa 2,6%–2,9% [29].

Queste previsioni presumono che l’inflazione rimanga più o meno ai livelli attuali. Se i dati di settembre dovessero risultare sorprendentemente alti (ad esempio, un aumento del CPI-W oltre le aspettative), il COLA potrebbe persino raggiungere il 2,8%–3,0%. Ma se l’inflazione dovesse raffreddarsi nel terzo trimestre, il COLA potrebbe scendere verso il 2,5% o meno. Non lo sapremo fino a quando il BLS non pubblicherà i dati venerdì, ma la maggior parte degli analisti prevede come scenario base un aumento tra il 2% e il 3% [30] [31].

I pensionati affrontano altri costi in aumento

Anche un aumento del COLA di circa il 2,7% sarà messo sotto pressione da altri costi. Le voci di spesa più importanti per gli anziani stanno aumentando rapidamente. L’inflazione per l’alloggio e la sanità, ad esempio, supera quella generale, eppure il COLA utilizza il CPI-W, che sottopesa questi settori [32]. TSCL osserva che “il reale potere d’acquisto” dei pagamenti della Social Security “è diminuito di circa il 20% dal 2010” perché i costi dei pensionati (sanità, alloggio, ecc.) sono aumentati molto più di quanto rifletta la formula COLA [33]. In termini pratici, ciò significa che molti anziani vedono aumentare il valore in dollari del loro assegno, ma si sentono comunque più poveri perché i prezzi – soprattutto per medici, affitto e generi alimentari – continuano a salire.

Gli esperti avvertono che le spese comuni annulleranno gran parte del COLA. Un’analisi TSCL elenca tre “costi che potrebbero erodere il tuo COLA 2026”:

  • Premi Medicare: Il premio standard della Parte B (per la copertura medica) dovrebbe passare da 185 dollari nel 2025 a circa 206 dollari nel 2026 [34]. Questo aumento di 21 dollari cancellerebbe quasi la metà dell’aumento mensile di 54 dollari del COLA.
  • Inflazione quotidiana: Cibo, utenze, benzina, farmaci da prescrizione e altri beni essenziali aumentano da anni. Molti anziani affermano che i prezzi di generi alimentari e medicine continuano a superare il COLA. TSCL avverte che anche un aumento del 2,7% “non sarà comunque sufficiente a coprire l’aumento dei costi che gli anziani devono affrontare”, poiché “beni essenziali come alloggio, sanità e generi alimentari continuano a crescere più rapidamente di quanto il COLA riesca a tenere il passo” [35].
  • Tasse sui benefici: Assegni Social Security più alti possono far salire alcuni pensionati in una fascia fiscale superiore o far tassare una quota maggiore dei benefici. (Nuove disposizioni fiscali nel 2026 potrebbero compensare parzialmente questo effetto, ma resta comunque un fattore.)

Kevin Thompson (CEO della società di investimenti 9i Capital e conduttore del podcast 9innings) lo dice chiaramente: “Un beneficio annuale di Social Security di 30.000 dollari aumenta solo di circa 67,50 dollari al mese. Se si considera l’aumento di 21,50 dollari del premio Medicare Parte B, non rimane molto.” [36]. In altre parole, la maggior parte delle persone vedrà solo poche decine di dollari in più dopo i costi di Medicare, rendendo il bilancio molto stretto se gli altri prezzi continuano a salire.

Inoltre, l’Open Enrollment di Medicare è in corso (15 ottobre – 7 dicembre). I pensionati devono scegliere ora i loro piani sanitari per il 2026. Premi più alti per la Parte B e qualsiasi cambiamento nei costi dei piani possono comprimere ulteriormente i bilanci. Gli anziani dovrebbero esaminare attentamente le opzioni, poiché un aumento del COLA potrebbe essere in parte assorbito da spese vive più elevate.

Critiche alla formula del COLA

Molti osservatori lamentano che la formula del COLA non riesce a riflettere la realtà dei pensionati. Attualmente la SSA utilizza l’indice CPI-W (lavoratori salariati urbani) per calcolare gli aumenti. I critici sostengono che il CPI-W dà troppo peso a beni (abbigliamento, trasporti) e troppo poco a sanità e alloggi – categorie in cui gli anziani spendono di più.

“Il governo utilizza ancora l’Indice dei Prezzi al Consumo per i Lavoratori Salariati Urbani (CPI‑W) per calcolare il COLA, anche se non riflette come gli anziani spendono realmente i loro soldi,” osserva TSCL [37]. La League ha sollecitato il Congresso a passare al Consumer Price Index for the Elderly (CPI‑E), che monitora l’inflazione per le famiglie anziane. Il CPI‑E generalmente cresce leggermente più velocemente del CPI‑W, poiché attribuisce più peso a sanità e alloggi. TSCL afferma che usare il CPI‑E “proteggerebbe per sempre il potere d’acquisto dei pensionati” [38]. Michael Ryan, esperto di finanza personale, aggiunge che negli ultimi 25 anni il CPI‑E ha superato il CPI‑W circa il 69% delle volte, accumulando in migliaia di dollari che gli anziani non ricevono [39].

In breve, anche se il COLA raggiungesse il 2,7% o più, molti sostenitori affermano che la metodologia penalizza comunque gli anziani. Come recita un titolo, il prossimo COLA “non sarà sufficiente a sostenere gli anziani e le pressioni economiche che affrontano” [40].

Contesto economico e prospettive di mercato

La discussione sul COLA arriva in un contesto economico misto. Sul fronte dell’inflazione, i consumatori dovrebbero notare che le previsioni indicano che il CPI di settembre (pubblicato il 24 ottobre) mostrerà circa +3,1% di crescita anno su anno [41] – in aumento rispetto al 2,9% di agosto, e il valore più alto dalla metà del 2024 [42]. Questo ritmo riflette in parte le recenti pressioni sui prezzi dovute ai dazi sui beni [43] [44]. Se l’inflazione di settembre sarà effettivamente intorno al 3,1%, ciò confermerebbe che le pressioni sui costi restano elevate e giustificherebbe un COLA più alto.

Allo stesso tempo, i mercati stanno scontando una certa disinflazione. Le azioni statunitensi sono salite: il Nasdaq e l’S&P 500 hanno recentemente raggiunto massimi storici anche se il Dow ha avuto un calo, a seguito di dati economici leggermente più deboli (servizi e richieste di sussidi di disoccupazione) [45]. Giovedì (23 ottobre) Wall Street è balzata: ad esempio, l’S&P 500 è salito di circa l’1,6% (guadagno di 515 punti per il Dow) tra voci di allentamento delle tensioni commerciali e forti utili tecnologici [46]. Al mattino del 24 ottobre, i futures erano leggermente in rialzo (S&P +0,3%, Nasdaq +0,5%) in attesa del rapporto CPI [47].

Anche gli investitori obbligazionari sembrano tranquilli. Il rendimento del Treasury a 10 anni è intorno a 4,0% (4,01% poco prima della pubblicazione del CPI [48]), non lontano dal livello più basso dell’ultimo anno. Molti strateghi affermano che ciò riflette le aspettative che la Federal Reserve possa presto sospendere i rialzi dei tassi e, in definitiva, tagliare i tassi nel 2026 se l’inflazione rallenta. In effetti, i trader si preparano a una riunione della Fed più avanti questo mese, e molti ora prevedono “due tagli consecutivi da 25 punti base” nel 2026, il che sarebbe positivo per le obbligazioni e le valutazioni azionarie [49] [50].

In sintesi, l’economia sta registrando un’inflazione modesta accompagnata da solidi guadagni azionari. Per i pensionati, questo significa due cose: (1) i futuri adeguamenti del costo della vita della Social Security sono legati a questi tassi di inflazione, e (2) i portafogli di investimento (azioni, obbligazioni) stanno beneficiando di bassi rendimenti obbligazionari e prezzi azionari elevati. Molti consulenti per la pensione notano che, in questo contesto, le azioni blue-chip che pagano dividendi o i fondi obbligazionari potrebbero essere interessanti per integrare i redditi fissi (ad esempio, sono stati raccomandati titoli a lungo termine come aziende di gestione dei rifiuti o alcuni ETF [51]). Ma ricordate, i movimenti del mercato azionario non cambiano direttamente il vostro COLA – influenzano principalmente i vostri risparmi pensionistici personali.

Cosa dovrebbero fare ora gli anziani

Con le decisioni su COLA e Medicare imminenti, i pensionati possono adottare alcuni passi pratici:

  • Monitora l’annuncio: SSA pubblicherà il COLA ufficiale il 24 ottobre. (Storicamente appare sul sito SSA e nel Federal Register.) Una volta pubblicato, controlla la percentuale e calcola il tuo nuovo beneficio.
  • Rivedi il tuo budget: Anche pochi dollari in più al mese dovrebbero essere considerati. Ma preparati anche a premi più alti per la Parte B di Medicare. L’aumento previsto a circa $206 (se confermato) significa circa $21 in più ogni mese [52]. Adatta il tuo budget a questi cambiamenti.
  • Controllo del piano sanitario: Durante l’Open Enrollment di Medicare, confronta i piani. Se premi o copay cambiano nel 2026, può avere lo stesso impatto del COLA stesso. Usa i fondi extra del COLA (o la loro aspettativa) per coprire eventuali nuovi costi assicurativi.
  • Rimani informato online: Crea o utilizza il tuo account “my Social Security” sul sito SSA. Questo account gratuito ti permette di visualizzare la tua dichiarazione dei benefici, aggiornare le informazioni e ricevere avvisi sul tuo COLA e altri cambiamenti – anche durante uno shutdown del governo [53]. (SSA consiglia specificamente di avere un account per non perdere aggiornamenti su assegni o COLA [54].)
  • Consulta gli esperti: Se hai risparmi pensionistici consistenti, valuta di parlare con un consulente finanziario per trovare la migliore combinazione di investimenti. In questo mondo a basso tasso d’interesse, alcuni esperti consigliano di mantenere un portafoglio a “reddito vitalizio” (azioni con dividendi, fondi obbligazionari) per integrare il tuo reddito garantito della Social Security [55] [56]. (Ad esempio, titoli come PepsiCo o Genuine Parts Co. sono stati evidenziati per i pagamenti regolari dei dividendi [57].) Inoltre, le regole fiscali possono cambiare; un consiglio professionale può aiutare a ottimizzare la parte dei tuoi benefici soggetta a tassazione.

Nelle prossime settimane, tieni d’occhio le notizie. Il numero COLA 2026 sarà probabilmente annunciato venerdì mattina; una volta pubblicato, i media (inclusi i principali siti finanziari) analizzeranno cosa significa per i benefici individuali. Aggiorneremo con la percentuale esatta e il parere degli esperti non appena sarà ufficiale. Per ora, il consenso è per un aumento modesto – migliore dello scorso anno, ma ancora prudente dato il contesto di pressioni sui costi [58] [59].

Fonti: Esperti di previdenza sociale e testate giornalistiche (CBS, Newsweek, Kiplinger), oltre a rapporti di mercato (Investopedia) e analisi da Tech Space 2.0 (ts2.tech) [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66]. Queste forniscono le previsioni più recenti, citazioni di sostenitori senior ed economisti, e dati di mercato aggiornati rilevanti per i pensionati. Ogni citazione rimanda a informazioni dettagliate sulla fonte.

Did you know Social Security is getting a benefit boost in 2025? | COLA

References

1. www.cbsnews.com, 2. www.cbsnews.com, 3. www.cbsnews.com, 4. www.cbsnews.com, 5. ts2.tech, 6. www.newsweek.com, 7. ts2.tech, 8. www.newsweek.com, 9. ts2.tech, 10. ts2.tech, 11. www.newsweek.com, 12. www.newsweek.com, 13. www.kiplinger.com, 14. ts2.tech, 15. www.investopedia.com, 16. www.investopedia.com, 17. ts2.tech, 18. www.cbsnews.com, 19. www.cbsnews.com, 20. www.cbsnews.com, 21. www.cbsnews.com, 22. www.cbsnews.com, 23. www.cbsnews.com, 24. www.cbsnews.com, 25. www.cbsnews.com, 26. www.cbsnews.com, 27. www.kiplinger.com, 28. www.cbsnews.com, 29. www.cbsnews.com, 30. www.cbsnews.com, 31. www.cbsnews.com, 32. ts2.tech, 33. ts2.tech, 34. ts2.tech, 35. www.newsweek.com, 36. www.newsweek.com, 37. www.newsweek.com, 38. www.newsweek.com, 39. www.newsweek.com, 40. www.newsweek.com, 41. www.investopedia.com, 42. www.investopedia.com, 43. www.cbsnews.com, 44. www.investopedia.com, 45. ts2.tech, 46. ts2.tech, 47. www.investopedia.com, 48. www.investopedia.com, 49. ts2.tech, 50. www.investopedia.com, 51. ts2.tech, 52. ts2.tech, 53. www.kiplinger.com, 54. www.kiplinger.com, 55. ts2.tech, 56. ts2.tech, 57. ts2.tech, 58. www.cbsnews.com, 59. www.newsweek.com, 60. www.cbsnews.com, 61. www.newsweek.com, 62. ts2.tech, 63. ts2.tech, 64. www.investopedia.com, 65. www.kiplinger.com, 66. www.kiplinger.com

Esperto di tecnologia e finanza che scrive per TS2.tech. Analizza gli sviluppi nei settori satelliti, telecomunicazioni e intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto sui mercati globali. Autore di rapporti di settore e commenti di mercato, spesso citato nei media tecnologici e finanziari. Appassionato di innovazione ed economia digitale.

Intel Stock Skyrockets on U.S. Government Lifeline and AI Deals – What’s Next?
Previous Story

Le azioni Intel salgono del 90% grazie al boom dell’IA e a un finanziamento da 15 miliardi: il rally può continuare?

AMD Stock Skyrockets on AI Mega-Deals – Is $300 Next?
Next Story

Le azioni AMD schizzano alle stelle grazie ai mega-accordi sull’IA: i 300 dollari sono il prossimo traguardo?

Stock Market Today

  • Best Stocks to Invest $50,000 in Right Now: Alphabet and Dominion Energy Lead the Pack
    October 24, 2025, 6:00 AM EDT. Investors weighing where to place $50,000 should balance growth potential with defensive income. The piece flags Alphabet as an AI pioneer with growth drivers from Google Cloud, Waymo, and Quantum AI, positioning it to benefit from surging AI adoption and cloud demand. Dominion Energy is presented as a defensive beacon with a solid dividend and reasonable valuation (forward P/E around 17), plus exposure to rapid data-center energy needs in Virginia and nearby markets. The author notes that while no stock guarantees positive returns, these picks offer upside tied to AI leadership and steady income for risk-managed exposure. A third stock is teased but not detailed in the excerpt.
  • Darling Ingredients Stock Remains Resilient Amid Challenges (NYSE: DAR)
    October 24, 2025, 6:14 AM EDT. Darling Ingredients Corp. (DAR) on the NYSE is highlighted as remaining resilient despite macro and industry headwinds. The article, penned by Daniel from Crude Value Insights, applies a value-oriented contrarian lens-rooted in Benjamin Graham's principles-to assess whether DAR trades meaningfully below its intrinsic value. While the piece reflects the author's personal opinions and emphasizes disciplined cash-flow analysis, it also notes standard disclosures: no current stock, option, or derivatives positions and no compensation tied to the article beyond Seeking Alpha. Readers are reminded that performance and valuation depend on factors like cash flow, margins, and long-term growth catalysts, with a focus on how patience and disciplined evaluation can support a thesis for DAR in a challenging environment.
  • Rep. Lisa C. McClain Sells Unilever Shares; Insider Trades Highlight Diversified Stock Moves
    October 24, 2025, 6:28 AM EDT. Representative Lisa C. McClain (R-Michigan) disclosed selling between $1,001 and $15,000 of Unilever PLC (NYSE: UL) on September 25 in the CHARLES SCHWAB BROKERAGE ACCOUNT 924. The filing also lists other 9/25/2025 trades: purchases of FMC, Darden Restaurants, ASML, KVUE, SAP, MGPI; and sales of MMSI, BBT, BTI. UL opened at $62.28 with 50-day MA $61.58 and 200-day MA $61.75. Key metrics: market cap ~$152.8B, P/E 17.85, P/E/G 4.68, beta 0.40. UL raised its quarterly dividend to $0.5175 per share (annualized $2.07, yield 3.3%). Analysts' ratings vary; consensus Moderate Buy with a $73 target.
  • Harmony Biosciences Surges 12.7% on Strong Q3 Outlook; Raises 2025 Revenue Guidance
    October 24, 2025, 6:31 AM EDT. Harmony Biosciences Holdings, Inc. (HRMY) jumped 12.7% in the latest session on strong volume, closing at $29.60. The move came after robust preliminary Q3 2025 results, with Wakix (pitolisant) revenues around $239 million, up 29% year over year. The company raised its 2025 revenue guidance to $845-$865 million from $820-$860 million. Ahead of its Q3 2025 report on Nov. 4, consensus calls for EPS of $0.83 and revenue around $221 million, representing YoY gains of roughly 5% and 19%, respectively. The stock carries a Zacks Rank #3 (Hold). Investors will watch for any earnings estimate revisions that could sustain the move, and whether momentum carries into the next quarter.
  • Nvidia 2026 Outlook: AI Data-Center Demand Could Drive 42% CAGR
    October 24, 2025, 6:32 AM EDT. Nvidia has ridden the AI wave, delivering triple-digit gains in 2023-2024 and a solid 34% YTD rise in 2025. The thesis rests on AI data-center capex, which Nvidia says could reach $600B in 2025 and $3-4T by 2030, signaling a powerful long runway for GPU demand. Nvidia's model suggests it would capture a substantial slice of data-center spending (the firm notes roughly a $35B take on a $50B project), but revenue is lumpy as customers plan and deploy years in advance. If capex grows to $3.5T by 2030, the implied CAGR is around 42%, a driver for fiscal 2026 and beyond. The stock remains sensitive to AI progress, hyperscaler orders, and competitive dynamics.
Go toTop