Browse Category

Accesso Notizie 10 Febbraio 2025 - 1 Giugno 2025

State of Internet Access in Mexico: The Digital Divide, Ground and Sky

Stato dell’accesso a Internet in Messico: il divario digitale, terra e cielo

All’inizio del 2024 l’uso di Internet in Messico ha superato i 107 milioni di utenti, pari all’83% della popolazione. Dal 2024 la fibra fino a casa (FTTH) è la principale tecnologia di accesso fisso, con circa il 70% delle connessioni fisse in fibra e l’85% dei clienti Telmex migrato dalla DSL in rame. Totalplay dispone di reti 100% fibra e offre velocità gigabit, mentre Izzi e Megacable hanno aggiornato le reti ibride fibra-cavo. Oltre il 71% delle famiglie messicane ha accesso a Internet a casa, in crescita rispetto al ~21% del 2013. La Red Compartida, rete wholesale 4G LTE lanciata
1 Giugno 2025
Internet Access Services in Kenya

Servizi di accesso a Internet in Kenya

All’inizio del 2024, 22,7 milioni di kenyoti utilizzavano internet, con una penetrazione del 40,8%. Safaricom domina anche la banda larga fissa, con una quota di mercato del 36,4% e 545.812 abbonamenti fissi a metà del 2024. Starlink, entrato nel mercato kenyota nel 2023, contava 8.063 abbonati entro giugno 2024 e 16.746 a gennaio 2025, diventando l’ottavo ISP per abbonati. Il governo ha istituito NOFBI con l’obiettivo di arrivare a 100.000 km di fibra entro il 2026 per connettere uffici governativi, scuole e ospedali. Le reti mobili hanno copertura estesa: 3G copre il 99% della popolazione, 4G/LTE il 98% nel 2023,
14 Marzo 2025
 ·  ·  ·  · 
Internet Access Services in Kazakhstan

Servizi di accesso a Internet in Kazakistan

Il mercato kazako delle telecomunicazioni è dominato da Kazakhtelecom con circa il 60% dei ricavi e partecipazioni in Kcell e Tele2/Altel, mentre Kar-Tel/Beeline Kazakhstan detiene circa il 28%. In termini di quota di traffico Internet per reti autonome, Kazakhtelecom è al ~26%, Beeline ~20%, Tele2 Kazakhstan ~19% e Kcell ~9%. Nel programma Digital Kazakhstan (2018–2022) sono stati dispiegati oltre 20.000 km di fibra ottica, collegando circa 1.250 villaggi remoti e portando la copertura broadband al 97,2% della popolazione entro il 2021. L’iniziativa 250+ (lanciata nel 2020) ha installato centinaia di nuove stazioni base 3G/4G in località rurali, portando quasi tutti
11 Marzo 2025
Accesso a Internet in Iraq

Accesso a Internet in Iraq

Il MoC controlla la dorsale nazionale in fibra ottica e i gateway internazionali, affittando banda a ISP privati. L’Iraq è connesso tramite fibra terrestre con sei Paesi vicini e ai cavi sottomarini Gulf Bridge International, ma la capacità complessiva non soddisfa la domanda. La rete fissa nazionale è in cattivo stato e nel 2021 circa 2,1 milioni di abbonati FTTH erano concentrati a Baghdad. La maggior parte degli iracheni accede a Internet tramite reti wireless (mobile, LAN di caffè o Wi‑Fi locali) perché la banda larga fissa dell’ultimo miglio non è diffusa, con un costo wholesale di circa 50 USD
2 Marzo 2025
Accesso a Internet in Afghanistan: Una Panoramica Completa

Accesso a Internet in Afghanistan: Una Panoramica Completa

Dopo il 2001 l’Afghanistan ha costruito da zero la rete telecom, passando da zero abbonati nel 2001 a quasi il 100% di penetrazione mobile entro il 2021. I principali attori sono Afghan Telecom (Aftel/Salam), AWCC, Roshan (Telecom Development Company Afghanistan), Etisalat Afghanistan e MTN Afghanistan. Nel 2021 era in installazione un backbone nazionale in fibra ottica e un link transfrontaliero di 400 km verso la Cina (Corridoio di Wakhan) quasi completato. Dopo il ritorno dei talebani nel 2021, molti progetti di rete in fibra sono stati bloccati o rallentati. Un Internet Exchange Point (IXP) è stato istituito a Kabul negli
26 Febbraio 2025
Internet Access in Libya: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Libia: Un’Analisi Completa

LPTIC è l’ente pubblico che supervisiona i principali fornitori di servizi di telecomunicazioni in Libia. LTT, principale fornitore di servizi Internet e dati statale, offre banda larga fissa e internet mobile e gestisce infrastrutture critiche come data center. Libyana Mobile Phone Company ha lanciato il 4G LTE nel gennaio 2018, coprendo 30 città entro la fine del 2018 e 49 città entro aprile 2022. Al-Madar Al-Jadeed ha lanciato il 4G entro la fine del 2018, inizialmente a Tripoli, Bengasi e Misurata, dichiarando nel 2022 di coprire oltre l’80% della popolazione. Libyan International Telecom Company (LITC) gestisce la connettività internazionale e
16 Febbraio 2025
 ·  ·  ·  · 
Internet Access in China

Accesso a Internet in Cina

La Cina ospita oltre 1 miliardo di utenti online, la comunità internet più grande al mondo, ma l’accesso è soggetto a restrizioni e a un ecosistema digitale parallelo chiamato Chinternet. China Telecom, China Unicom e China Mobile, tre fornitori statali, dominano il mercato interno e controllano il backbone della rete e l’ultimo miglio, operando di fatto come monopoli regionali. L’infrastruttura è avanzata: la banda larga mobile ha una velocità di download media di circa 117 Mbps e le connessioni in fibra nelle grandi città come Pechino e Shanghai superano regolarmente i 200 Mbps. Tutto il traffico internazionale passa attraverso tre
10 Febbraio 2025
 ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · 
Go toTop