Browse Category

Astrofotografia Notizie 3 Agosto 2025 - 11 Settembre 2025

Nikon D810A in 2025: Astrophotography Beast or Outshined by Modern Cameras?

Nikon D810A nel 2025: Bestia dell’Astrofotografia o Superata dalle Fotocamere Moderne?

Introduzione All’inizio del 2015, Nikon ha sorpreso il mondo dell’astronomia e della fotografia “puntando alle stelle” con la D810A, una versione specializzata della sua reflex D810 progettata esclusivamente per l’astrofotografia dpreview.com. Questa fotocamera appariva quasi identica a una normale D810 all’esterno, ma i suoi componenti interni erano stati modificati per il cielo notturno. Nikon ha dotato la D810A di un filtro taglia-infrarossi modificato e di cambiamenti al firmware per renderla eccezionalmente sensibile al profondo bagliore rosso delle nebulose. Per gli astrofotografi amatoriali e professionisti nel 2015, era un sogno che si avverava: una reflex full-frame ad alta risoluzione finalmente ottimizzata
11 Settembre 2025
Astro Showdown: Sony vs Canon vs Nikon – Best Cameras for Shooting the Stars in 2025

Scontro Astronomico: Sony vs Canon vs Nikon – Le Migliori Fotocamere per Fotografare le Stelle nel 2025

Fatti Chiave L’astrofotografia richiede una combinazione unica di capacità della fotocamera: prestazioni eccellenti ad alti ISO, basso rumore termico nelle lunghe esposizioni, ampia gamma dinamica e funzionalità pratiche per scattare al buio (dai pulsanti retroilluminati ai display notturni). In questo report, confrontiamo come i tre grandi produttori di fotocamere – Sony, Canon e Nikon – si posizionano nell’attuale mercato (sia DSLR che mirrorless) per la fotografia del cielo. Metteremo in evidenza i migliori modelli attuali di ciascun marchio (entry-level, enthusiast e professionali), ed esamineremo le loro specifiche chiave come dimensione del sensore, gamma ISO, controllo del rumore, gamma dinamica, ecosistema di obiettivi
11 Settembre 2025
Astrophotography Showdown: Sony A7 IV vs Canon EOS Ra vs Nikon D810A – Which Captures the Cosmos Best?

Sfida di Astrofotografia: Sony A7 IV vs Canon EOS Ra vs Nikon D810A – Quale Cattura Meglio il Cosmo?

La Sony A7 IV monta un sensore CMOS BSI da 33 MP, è stata lanciata nel 2021 e offre immagini ad alti ISO estremamente pulite, con star eater praticamente risolto. La Canon EOS Ra usa un sensore da 30,3 MP con filtro IR-cut modificato che lascia passare circa 4 volte più luce all’Hα a 656 nm, rendendo le nebulose rosse molto più brillanti. La Nikon D810A si basa sul sensore 36,3 MP della D810, usa un filtro IR-cut speciale che fa passare quattro volte più luce H‑alpha e rimuove l’OLPF per una maggiore nitidezza stellare. La Ra non ha intervallometro
11 Agosto 2025
Astrophotography’s Next-Gen Gear Wars (2025–2026): Ultimate Cosmic Camera Showdown

La guerra di nuova generazione dell’astrofotografia (2025–2026): la sfida definitiva delle fotocamere cosmiche

Nikon Z8 – 45,7 MP full-frame stacked CMOS; ISO nativo 64–25.600; modalità Night Vision e pulsanti retroilluminati; prezzo ~ $4.000; definita “la migliore fotocamera mirrorless per astrofotografia” nel periodo 2025–2026. Canon EOS R6 Mark II – 24,2 MP full-frame; ISO fino a 102.400; IBIS a 8 stop; prezzo ~ $2.500; eccellente per oggetti del cielo profondo con poco rumore in condizioni di scarsa illuminazione. Canon EOS R8 – 24,2 MP, peso ~461 g; ottime prestazioni ad alti ISO e prezzo contenuto; ~ $1.299; bilanciamento automatico del bianco elimina efficacemente il bagliore arancione dell’inquinamento luminoso nei JPEG. Sony A7 IV (33
3 Agosto 2025
Go toTop