Browse Category

Curiosità Notizie 7 Giugno 2025 - 4 Novembre 2025

Beaver Moon 2025: November’s Supermoon Spectacle Illuminates Sky and Storytelling

Non perdere la Luna del Castoro: la superluna più luminosa del 2025 raggiunge il suo picco questa settimana

La superluna più luminosa del 2025 è arrivata Gli osservatori del cielo avranno una sorpresa, poiché la luna piena più luminosa dell’anno salirà nel cielo questa settimana. La luna piena di novembre – conosciuta come la Luna del Castoro – raggiungerà la sua massima illuminazione la mattina del 5 novembre 2025, e non è una luna piena qualunque. Si tratta di una “superluna”, il che significa che la luna si trova vicino al suo punto più vicino alla Terra nella sua orbita durante la fase di piena. Questo fa apparire il disco lunare un po’ più grande e molto più
4 Novembre 2025
Interstellar Comet 3I/ATLAS: A Visitor from Beyond the Solar System

Cometa 3I/ATLAS: La “Cometa Fantasma” Interstellare che Infesta il Nostro Sistema Solare Questo Halloween

Cos’è la cometa 3I/ATLAS? Un visitatore interstellare da oltre i confini Immagine: La cometa interstellare 3I/ATLAS, catturata dall’Osservatorio Gemini South alla fine del 2025, mostra una chioma e una coda diffuse contro lo sfondo delle stelle. Questa “spettrale” foschia di gas e polvere conferma che 3I/ATLAS è una cometa attiva che rilascia materiale mentre si avvicina al Sole. space.com en.wikipedia.org La cometa 3I/ATLAS è un raro visitatore celeste che davvero non appartiene al nostro sistema solare. Ufficialmente designata 3I/ATLAS (per “3° oggetto Interstellare”, scoperto dal Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), è stata avvistata per la prima volta il 1° luglio
Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars

La cometa interstellare 3I/ATLAS lancia un gigantesco getto verso il Sole — Gli esperti smentiscono le voci su una sonda aliena

Nelle ultime settimane, gli astronomi sono stati affascinati dalla cometa interstellare 3I/ATLAS mentre attraversa il Sistema Solare interno. Avvistata per la prima volta dal telescopio ATLAS (Cile) il 1° luglio ts2.tech, si è scoperto che si muoveva così velocemente su una traiettoria iperbolica che poteva solo provenire dall’esterno del nostro vicinato solare. Le successive osservazioni delle orbite confermano che si tratta di un viaggio di sola andata, senza ritorno ts2.tech. È importante notare che i calcoli orbitali mostrano che la sua distanza minima dalla Terra è di circa 1,8 UA (ben oltre Marte) ts2.tech, quindi non entrerà in collisione con
26 Ottobre 2025
The 2025 Google Cloud AI Revolution: New Services, Strengths, and Surprising Developments

27º compleanno di Google: la sorprendente verità sulla sua data, l’iconico logo e l’eredità

I primi giorni: da BackRub a Google Google è iniziato come un progetto di dottorato a Stanford nel 1996 chiamato BackRub, un motore di ricerca che classificava le pagine in base ai link ndtv.com. I co-fondatori Larry Page e Sergey Brin hanno costituito la società il 4 settembre 1998 e presto hanno affittato un garage a Menlo Park (dalla futura CEO di YouTube Susan Wojcicki) come loro primo ufficio ndtv.com. Fondamentale, nell’agosto 1998 il co-fondatore di Sun Microsystems Andy Bechtolsheim scrisse un assegno da 100.000 dollari intestato a “Google Inc.” – trasformando di fatto il progetto nascente in una vera
28 Settembre 2025
Bahrain’s Internet Secrets Revealed: What They Don’t Tell You About Your Connection

I segreti di Internet in Bahrain svelati: quello che non ti dicono sulla tua connessione

Nel gennaio 2024 la penetrazione di Internet in Bahrain è del 99% della popolazione, con 1,48 milioni di utenti online e 156% di abbonamenti mobili SIM. La rete in fibra nazionale gestita da BNET raggiunge circa il 60% delle abitazioni a metà del 2024, con circa 171.000 abbonamenti in fibra al Q2 2024 e piani fino a 2 Gbps in download. La banda larga mobile è diffusa: Batelco, STC Bahrain e Zain hanno lanciato il 5G con copertura oltre il 98% della popolazione e una velocità di download media mobile di circa 119 Mbps all’inizio del 2024. Le connessioni fisse
7 Giugno 2025
Go toTop