Browse Category

Fotocamere Notizie 3 Agosto 2025 - 28 Agosto 2025

Honor Magic V Flip 2 – The Sparkling Flip Phone with a 200MP Camera and Record-Breaking Battery

Honor Magic V Flip 2 – Il Flip Phone Scintillante con Fotocamera da 200MP e Batteria da Record

L’Honor Magic V Flip 2 è stato presentato in Cina il 21 agosto 2025, con una Jimmy Choo Edition in glitter blu. È dotato di una batteria al silicio-carbonio da 5.500 mAh, la capacità più grande mai vista in un telefono a conchiglia. Supporta la ricarica SuperCharge cablata da 80 W e la ricarica wireless da 50 W, oltre alla ricarica wireless inversa da 7,5 W. Ha un display interno LTPO OLED da 6,82 pollici a 2868×1232 con 120 Hz e fino a 5.000 nit, oltre a un display esterno OLED da 4,0 pollici a 1200×1092 con 120 Hz e
28 Agosto 2025
Fujifilm X-T30 II vs X-E4 vs X-S10: Which APS-C Mirrorless Camera Reigns Supreme in 2025?

Fujifilm X-T30 II vs X-E4 vs X-S10: Confronto tra Mirrorless di Fascia Media (2025)

Le tre Fujifilm X-T30 II, X-E4 e X-S10 montano lo stesso sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP e lo stesso processore X-Processor 4, offrendo RAW a 14 bit e JPEG di qualità Fuji. L’X-S10 è l’unico tra i tre con stabilizzazione interna a 5 assi (IBIS), mentre X-T30 II e X-E4 non hanno IBIS integrato. Tutte registrano video in 4K DCI/UHD fino a 30p, 1080p fino a 240p, offrono F-Log e 10-bit tramite HDMI, con output interno 8-bit 4:2:0. Per la raffica, X-T30 II e X-E4 offrono 8 fps meccanico, 20 fps elettronico a piena risoluzione e 30
24 Agosto 2025
Sony ZV-1 II vs ZV-1F vs ZV-E10: The Ultimate Vlogging Camera Showdown of 2025

Sony A6100 vs A6400 vs A6600 nel 2025: la sfida definitiva delle fotocamere APS-C

La A6600 è l’unico tra A6100/A6400/A6600 a offrire la stabilizzazione integrata su 5 assi (IBIS) e monta una batteria NP-FZ100 più grande. La A6100 è la più leggera, pesando 396 g, contro circa 403 g della A6400 e 503 g della A6600. Il mirino elettronico varia: l’A6100 ha 1,44 milioni di punti con EVF da 0,39 pollici, mentre A6400 e A6600 offrono 2,36 milioni di punti con refresh fino a 120 Hz. In video, UHD 4K fino a 30p è oversampling 6K su tutti e tre modelli, e la A6400/A6600 includono Picture Profiles (S-Log2/3, HLG) mentre l’A6100 no. Sony ha
22 Agosto 2025
Canon EOS R5 C vs R3 vs R6 Mark II – 2025’s Ultimate Mirrorless Showdown

Canon EOS R5 C vs R3 vs R6 Mark II – Il confronto definitivo delle mirrorless del 2025

La Canon EOS R5 C eredita il sensore full-frame da 45 MP della R5 e può registrare internamente RAW in 8K/60p (8K/60 richiede alimentazione esterna o una batteria ad alta capacità) e 8K/30p senza crop, oltre a 4K/120p e a una ventola di raffreddamento attiva che consente registrazioni prolungate. La Canon EOS R3 monta un sensore CMOS stacked da 24,1 MP e arriva a 30 fps con l’otturatore elettronico (AF completo) e 12 fps con l’otturatore meccanico, con una modalità burst fino a 195 fps in rapida sequenza. La Canon EOS R6 Mark II utilizza un sensore full-frame da 24,2
20 Agosto 2025
Nikon Z9 vs Z8 vs Z6 III: In-Depth 2025 Mirrorless Camera Showdown

Nikon Z9 vs Z8 vs Z6 III: Confronto Approfondito tra Fotocamere Mirrorless 2025

Nikon Z9 è l’ammiraglia: sensore CMOS stacked da 45,7 MP, fino a 20 fps RAW (30 fps JPEG) e 120 fps in crop 11 MP, registrazione interna 8K/60p RAW e EVF senza blackout da 3,69 milioni di punti. Nikon Z8 offre gran parte delle prestazioni della Z9 in un corpo compatto: 45,7 MP stacked, 8K/60p RAW interno, 4K/120p, peso circa 910 g e due slot (CFexpress B + SD). Nikon Z6 III utilizza un sensore da 24,5 MP “parzialmente stacked” con base ISO 100, lettura 3,5x più veloce, e supporta 6K/60p RAW interno e 4K/60p oversampled, oltre a 20 fps
20 Agosto 2025
Fujifilm GFX100 II vs GFX50S II vs GFX50R: Ultimate Medium Format Showdown in 2025

Fujifilm GFX100 II vs GFX50S II vs GFX50R: La sfida definitiva del medio formato nel 2025

La Fujifilm GFX100 II monta un sensore BSI CMOS II HS da 102 MP (43,8×32,9 mm), retroilluminato, con ISO base nativo di 80. La GFX50S II e la GFX50R impiegano sensori CMOS da 51,4 MP da 43,8×32,9 mm, condividendo essenzialmente lo stesso design sensore più datato. La GFX100 II è alimentata dal processore X-Processor 5, mentre la GFX50S II usa l’X-Processor 4 e la GFX50R l’X-Processor Pro. La GFX100 II arriva a 8 fps di scatto continuo con otturatore meccanico, contro circa 3 fps su GFX50S II e GFX50R. IBIS: la GFX100 II offre stabilizzazione interna a 5 assi fino
Fujifilm X100VI vs X-T50 vs X-S20: The Ultimate Fujifilm Camera Showdown

Fujifilm X100VI vs X-T50 vs X-S20: La sfida definitiva tra fotocamere Fujifilm

La Fujifilm X100VI, sesta generazione della serie X100, è stata lanciata all’inizio del 2024 e monta un sensore APS-C X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 MP. È la prima X100 a integrare l’IBIS, offrendo fino a 6 stop di riduzione del mosso. L’obiettivo fisso da 23 mm f/2 è estremamente nitido ed è ora in grado di utilizzare teleconverter digitali 1.4x e 2x per simulare 33 mm e 50 mm con minima perdita di risoluzione. Il sistema di mirino ibrido OVF/EVF combina un OVF ottico e un EVF OLED da circa 3,69 milioni di punti, con un LCD inclinabile a
17 Agosto 2025
Canon’s Mirrorless Titans Face Off: EOS R3 vs R5 Mark II vs R6 Mark II – Which Reigns Supreme in 2025?

I giganti mirrorless di Canon a confronto: EOS R3 vs R5 Mark II vs R6 Mark II – Chi regnerà sovrano nel 2025?

La Canon EOS R3, lanciata a fine 2021, monta un sensore full-frame stacked BSI CMOS da 24,1 MP e può scattare RAW fino a 30 fps con tracking AF completo (Eye Control AF incluso). La R3 integra due slot di memoria CFexpress Type-B e SD UHS-II, oltre a Ethernet cablata, Wi-Fi 5 GHz e GPS integrato. La EOS R3 è alimentata dalla batteria LP-E19 da 2750 mAh, offrendo autonomia adeguata per sport e reportage ad alto ritmo. La EOS R5 Mark II, lanciata agosto 2024, mantiene 45 MP con sensore stacked BSI, DIGIC X + acceleratore AI e arriva a
16 Agosto 2025
Astrophotography Showdown: Sony A7 IV vs Canon EOS Ra vs Nikon D810A – Which Captures the Cosmos Best?

Sfida di Astrofotografia: Sony A7 IV vs Canon EOS Ra vs Nikon D810A – Quale Cattura Meglio il Cosmo?

La Sony A7 IV monta un sensore CMOS BSI da 33 MP, è stata lanciata nel 2021 e offre immagini ad alti ISO estremamente pulite, con star eater praticamente risolto. La Canon EOS Ra usa un sensore da 30,3 MP con filtro IR-cut modificato che lascia passare circa 4 volte più luce all’Hα a 656 nm, rendendo le nebulose rosse molto più brillanti. La Nikon D810A si basa sul sensore 36,3 MP della D810, usa un filtro IR-cut speciale che fa passare quattro volte più luce H‑alpha e rimuove l’OLPF per una maggiore nitidezza stellare. La Ra non ha intervallometro
11 Agosto 2025
Astrophotography’s Next-Gen Gear Wars (2025–2026): Ultimate Cosmic Camera Showdown

La guerra di nuova generazione dell’astrofotografia (2025–2026): la sfida definitiva delle fotocamere cosmiche

Nikon Z8 – 45,7 MP full-frame stacked CMOS; ISO nativo 64–25.600; modalità Night Vision e pulsanti retroilluminati; prezzo ~ $4.000; definita “la migliore fotocamera mirrorless per astrofotografia” nel periodo 2025–2026. Canon EOS R6 Mark II – 24,2 MP full-frame; ISO fino a 102.400; IBIS a 8 stop; prezzo ~ $2.500; eccellente per oggetti del cielo profondo con poco rumore in condizioni di scarsa illuminazione. Canon EOS R8 – 24,2 MP, peso ~461 g; ottime prestazioni ad alti ISO e prezzo contenuto; ~ $1.299; bilanciamento automatico del bianco elimina efficacemente il bagliore arancione dell’inquinamento luminoso nei JPEG. Sony A7 IV (33
3 Agosto 2025
Go toTop