Browse Category

Fotografia Notizie 16 Luglio 2025 - 11 Settembre 2025

Astro Showdown: Sony vs Canon vs Nikon – Best Cameras for Shooting the Stars in 2025

Scontro Astronomico: Sony vs Canon vs Nikon – Le Migliori Fotocamere per Fotografare le Stelle nel 2025

Fatti Chiave L’astrofotografia richiede una combinazione unica di capacità della fotocamera: prestazioni eccellenti ad alti ISO, basso rumore termico nelle lunghe esposizioni, ampia gamma dinamica e funzionalità pratiche per scattare al buio (dai pulsanti retroilluminati ai display notturni). In questo report, confrontiamo come i tre grandi produttori di fotocamere – Sony, Canon e Nikon – si posizionano nell’attuale mercato (sia DSLR che mirrorless) per la fotografia del cielo. Metteremo in evidenza i migliori modelli attuali di ciascun marchio (entry-level, enthusiast e professionali), ed esamineremo le loro specifiche chiave come dimensione del sensore, gamma ISO, controllo del rumore, gamma dinamica, ecosistema di obiettivi
11 Settembre 2025
Sony A7C II vs A7C R vs A7 IV – The 2025 Sony Alpha Showdown

Sony A7C II vs A7C R vs A7 IV – La sfida Sony Alpha 2025

La gamma include la A7C II (33 MP BSI-CMOS), la A7C R (61 MP BSI-CMOS) e la A7 IV (33 MP BSI-CMOS), con A7C II/R dotate di BIONZ XR e unità AI dedicate mentre l’A7 IV non le ha. L’A7C R integra la Pixel Shift Multi‑Shot che permette immagini fino a 240 MP e, in modalità crop APS‑C, circa 26 MP. L’autofocus: A7C II e A7C R ereditano l’AF avanzato con Real-time Recognition AF grazie all’unità AI, permettendo tracking di persone, animali, uccelli e altri soggetti, mentre l’A7 IV usa Real-time Eye AF senza l’unità AI. Scatto continuo: tutte arrivano
23 Agosto 2025
Sony ZV-1 II vs ZV-1F vs ZV-E10: The Ultimate Vlogging Camera Showdown of 2025

Sony A6100 vs A6400 vs A6600 nel 2025: la sfida definitiva delle fotocamere APS-C

La A6600 è l’unico tra A6100/A6400/A6600 a offrire la stabilizzazione integrata su 5 assi (IBIS) e monta una batteria NP-FZ100 più grande. La A6100 è la più leggera, pesando 396 g, contro circa 403 g della A6400 e 503 g della A6600. Il mirino elettronico varia: l’A6100 ha 1,44 milioni di punti con EVF da 0,39 pollici, mentre A6400 e A6600 offrono 2,36 milioni di punti con refresh fino a 120 Hz. In video, UHD 4K fino a 30p è oversampling 6K su tutti e tre modelli, e la A6400/A6600 includono Picture Profiles (S-Log2/3, HLG) mentre l’A6100 no. Sony ha
22 Agosto 2025
Mirrorless Battle 2025: Panasonic S5 II vs Fujifilm X-T5 vs Nikon Z7 II – Which Camera Reigns Supreme?

Battaglia mirrorless 2025: Panasonic S5 II vs Fujifilm X-T5 vs Nikon Z7 II – Quale fotocamera regna sovrana?

Panasonic Lumix S5 II impiega un sensore full-frame BSI-CMOS da 24,2 MP con dual native ISO e autofocus a rilevamento di fase on-sensor, offre raffiche fino a 30 fps con otturatore elettronico, una modalità multi-shot da 96 MP, registra in 6K open-gate fino a 30p e in UHD 4K 10-bit 4:2:2 su tutta la larghezza, e integra una ventola che permette registrazioni illimitate. La Fujifilm X-T5 monta un sensore APS-C da 40,2 MP X-Trans CMOS 5 HR, offre 15 fps meccanico e 20 fps elettronico (30 fps con crop 1,29×), include Pixel-Shift 160 MP e un IBIS a 5 assi,
Astrophotography Showdown: Sony A7 IV vs Canon EOS Ra vs Nikon D810A – Which Captures the Cosmos Best?

Sfida Mirrorless: Sony A7 IV vs Nikon Z8 vs Canon R6 Mark II – Il Confronto Definitivo Full-Frame

La Nikon Z8 monta un sensore stacked BSI CMOS da 45,7 MP ereditato dalla Z9, con lettura ultra-rapida e base ISO 64, offrendo una gamma dinamica simile a quella della D850. La Sony A7 IV monta un sensore BSI CMOS da 33 MP (non stacked) con ISO base 100, offrendo una gamma dinamica elevata tra le migliori della categoria. La Canon EOS R6 Mark II utilizza un CMOS da 24,2 MP (non BSI né stacked), offrendo ottime prestazioni in bassa luminosità e un equilibrio tra dettaglio e rumore. AF: la Z8 eredita l’AF dalla Z9 con 493 punti PDAF e
14 Agosto 2025
Sony RX1R III: 2025’s Pocket-Sized Powerhouse and Its Competition

Sony RX1R III: Il Colosso Tascabile del 2025 e la Sua Concorrenza

La Sony RX1R III è stata annunciata il 15 luglio 2025 ed è dotata di sensore full-frame da 61 MP, autofocus alimentato da IA e obiettivo fisso Zeiss Sonnar T 35 mm f/2, in un corpo in lega di magnesio che pesa circa 498 g con la batteria, con un prezzo di lancio di circa 5.100 dollari. La RX1R III utilizza un sensore Exmor R full-frame da 61 MP, privo di filtro anti-aliasing e con rivestimenti antiriflesso, identico al sensore utilizzato sulla Sony A7R V. Dispone di 693 punti AF a rilevamento di fase con riconoscimento IA che traccia occhi,
16 Luglio 2025
Go toTop