Browse Category

Tecnologia militare Notizie 3 Giugno 2025 - 23 Giugno 2025

Operation Midnight Hammer: How Stealth Bombers, Fighters, and Bunker Busters Obliterated Iran’s Nuclear Sites

Operazione Midnight Hammer: Come bombardieri stealth, caccia e bombe antibunker hanno annientato i siti nucleari dell’Iran

Il 21–22 giugno 2025 è stata l’Operazione Midnight Hammer, attacco coordinato ai siti nucleari iraniani di Fordow, Natanz e Isfahan. La formazione di punta era composta da sette bombardieri stealth B-2 Spirit del 509th Bomb Wing, decollati da Whiteman Air Force Base in Missouri. Ogni B-2 trasportava due bombe GBU-57A/B Massive Ordnance Penetrator (MOP), per un totale di 14 ordigni sganciate. La MOP è lunga 6,2 metri, pesa 13.600 kg e può penetrare oltre 30 metri di cemento armato. Verso le 2:10–2:35 del mattino ora locale in Iran, i B-2 hanno sganciato le MOP sui bunker di Fordow e Natanz.
Top 10 Fighter Jets Dominating the Skies in 2025

I 10 migliori aerei da combattimento che dominano i cieli nel 2025

F-35 Lightning II, caccia stealth di quinta generazione di Lockheed Martin, ha volato per la prima volta nel 2006, è entrato in servizio a metà degli anni 2010, può raggiungere Mach 1,6 e ha un raggio di combattimento interno superiore a 1.090 km, con oltre 1.000 esemplari consegnati in 17 nazioni entro il 2025. F-22 Raptor, caccia stealth di quinta generazione statunitense, volò per la prima volta nel 1997 ed entrò in servizio nel 2005, può supercrocierare fino a Mach 1,8 e raggiungere una velocità massima di circa Mach 2,25, ha un raggio di combattimento di oltre 800 km ed
19 Giugno 2025
Military Satellite Services: Complete Guide to Secure Communications

Servizi Satellitari Militari: Guida Completa alle Comunicazioni Sicure

La costellazione AEHF statunitense fornisce comunicazioni sopravvivibili, globali e protette, inclusi collegamenti per il comando e controllo nucleare, anche in presenza di jamming nemico o condizioni nucleari. La costellazione Navstar GPS (31 satelliti) fornisce segnali temporali e posizionamento globale, abilitando la guida di munizioni come JDAM e la sincronizzazione di reti, con altri sistemi militari come GLONASS, Galileo, BeiDou e NavIC. I satelliti DSP e SBIRS costituiscono l’allerta precoce IR globale contro i lanci missilistici, rilevando colonne di calore e inviando dati ai centri di comando. I satelliti spia statunitensi KH-11 (Keyhole) e Lacrosse/Onyx offrono immagini ottiche ad alta risoluzione
10 Giugno 2025
Satellite Technology in Military and Defense: A Global Overview

Tecnologia satellitare in ambito militare e difensivo: una panoramica globale

Lo spazio è diventato un dominio cruciale per la guerra, descritto come la posizione sopraelevata definitiva. I principali tipi di satelliti militari includono satelliti di ricognizione (KH-11; Yaogan), satelliti di comunicazioni (AEHF; Skynet; Syracuse), satelliti di navigazione GNSS (GPS/Navstar, GLONASS, Galileo, Beidou), satelliti di allerta precoce (DSP, SBIRS) e satelliti SIGINT/ELINT (Orion, Trumpet; Liana). Gli Stati Uniti dispongono di circa 120–130 satelliti militari dedicati e hanno istituito la Space Force nel 2019. La Russia mantiene una flotta di circa 70–80 satelliti attivi, privilegia Meridian e Blagovest e impiega sistemi ELINT come Liana, con test ASAT nel 2021 che hanno generato
3 Giugno 2025
Go toTop