AMD Stock Skyrockets on AI Mega-Deals – Is $300 Next?

Le azioni AMD schizzano alle stelle grazie ai mega-accordi sull’IA: i 300 dollari sono il prossimo traguardo?

  • Le partnership nell’IA spingono il rally di AMD: AMD ha recentemente siglato accordi AI da record – un patto pluriennale per fornire a OpenAI GPU in grado di alimentare 6 gigawatt di capacità di calcolo, e un accordo con Oracle Cloud per distribuire 50.000 delle GPU Instinct di nuova generazione di AMD [1] [2]. Si prevede che questi contratti genereranno “decine di miliardi” di ricavi annuali e oltre 100 miliardi di dollari complessivi in nuove vendite [3] [4]. La notizia ha scatenato una reazione di mercato enorme: il 6 ottobre le azioni AMD sono balzate del 34% in un solo giorno (il maggior rialzo dal 2016) [5], aggiungendo circa 80 miliardi di dollari alla sua capitalizzazione di mercato.
  • Prestazioni record delle azioni: Le azioni AMD sono salite di circa 80–95% dall’inizio dell’anno (a fine ottobre 2025), superando di gran lunga i concorrenti [6] [7]. Hanno toccato brevemente i massimi storici a metà ottobre (circa $238 per azione [8]) prima di stabilizzarsi intorno a ~$235 al 23 ottobre [9] [10]. Per confronto, le azioni Intel sono scambiate intorno a $38 (in aumento di circa l’85% YTD) [11] e NVIDIA (ancora dominante nelle GPU AI) intorno a $180. La capitalizzazione di mercato di AMD, circa $380 miliardi, ora rivaleggia con quella di Intel e si posiziona dietro solo a Nvidia (ora una società da circa $4T) [12]. Gli osservatori di mercato notano che questo rally è “straordinario” – il Philadelphia Semiconductor Index è salito solo di circa il 32% nel 2025, quindi il guadagno di AMD spicca tra i produttori di chip [13] [14].
  • Sentimento rialzista degli analisti: Wall Street è diventata molto ottimista. Le principali società hanno alzato gli obiettivi di prezzo nella fascia tra i 200 e i 300 dollari [15]. Ad esempio, Vivek Arya di Bank of America ha aumentato il suo obiettivo a 12 mesi a $300 [16], Jefferies e Wolfe Research hanno entrambe alzato gli obiettivi a $300, e quello di HSBC è $310 [17]. In totale circa il 60–65% degli analisti valuta AMD come “Buy” (“comprare”), rispetto a circa il 50% all’inizio dell’anno [18] [19]. Morgan Stanley ha recentemente aumentato la sua previsione di ricavi per il 2027 a 51,2 miliardi di dollari (da 44,2 miliardi) grazie a una prospettiva migliorata per i datacenter [20]. Anche le case tradizionalmente caute (Goldman, Citigroup) sono passate a una posizione neutrale su AMD dopo gli accordi sull’IA, mentre quelle più rialziste (Wedbush, Stifel) hanno aumentato gli obiettivi – Wedbush ha alzato il suo target a $270 citando la tesi dell’accordo sull’IA [21].
  • Risultati finanziari solidi e previsioni: Gli ultimi utili di AMD hanno superato le aspettative. I ricavi del Q2 2025 sono stati di 7,69 miliardi di dollari (in aumento del +32% su base annua) e l’EPS rettificato di $0,48 [22]. La CEO Lisa Su ha osservato che i lanci di nuovi prodotti hanno contribuito alla crescita. L’azienda prevede ricavi per il Q3 2025 di circa 8,7 miliardi di dollari (in aumento di circa il 20% su base annua) [23], con vendite per l’intero anno 2025 ora stimate intorno ai 33 miliardi di dollari [24]. La CFO Jean Hu ha dichiarato che l’accordo con OpenAI “dovrebbe generare decine di miliardi di dollari di ricavi” e sarà “altamente accrescitivo” per i futuri utili [25]. Nonostante la forte domanda, la crescita è in parte limitata dalle restrizioni alle esportazioni statunitensi: AMD prevede un impatto di circa 1,5 miliardi di dollari sulle vendite 2025 a causa delle limitazioni sulle spedizioni di chip AI verso la Cina [26].
  • Contesto Intel e NVIDIA: L’ascesa di AMD avviene in un contesto di forte concorrenza. Nvidia rimane l’indiscussa leader nell’IA, detenendo circa il 90–94% del mercato delle GPU per data center [27]. Nell’ultimo trimestre di Nvidia, i ricavi dai data center sono aumentati del 73% raggiungendo i 39,1 miliardi di dollari [28], superando di gran lunga i 3,2 miliardi di AMD (crescita del 14%) nello stesso periodo. Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha definito l’accordo AMD-OpenAI “fantasioso” e “sorprendente”, scherzando sul fatto che cedere il 10% di AMD (tramite il warrant OpenAI) sia stato “intelligente, suppongo” [29]. Huang ha comunque elogiato AMD come “un’azienda davvero valida” che Nvidia prende “molto sul serio” [30], lasciando intendere che Nvidia osserverà attentamente l’esecuzione di AMD. Anche Intel sta accelerando sull’IA: a metà ottobre ha presentato un nuovo chip AI per data center “Crescent Island” previsto per il 2026 [31] [32] e ha ottenuto finanziamenti importanti (la quota CHIPS del governo USA più 7 miliardi da Nvidia/SoftBank) per rafforzare il focus sui data center [33]. In questo contesto, AMD propone le sue GPU, CPU EPYC e i nuovi rack server Helios AI come alternativa “aperta” ai sistemi proprietari di Nvidia [34] [35].
  • Valutazione e rischi: Il rally di AMD ha portato le valutazioni a livelli elevati. TS2.Tech osserva che AMD ora viene scambiata a circa 40× gli utili attesi per il 2026 (il suo P/E storico supera 100×) [36] – un valore elevato anche rispetto a Nvidia (~30×) [37]. Gli analisti di Simply Wall St segnalano che gran parte della crescita è già scontata: avvertono di un “rischio al ribasso se le proiezioni di crescita si rivelassero troppo ottimistiche o se la concorrenza e le sfide normative pesassero sulle performance” [38]. In altre parole, agli attuali livelli di prezzo i multipli di AMD lasciano “poco margine di errore” se gli ordini dovessero deludere o i nuovi prodotti non dovessero performare come previsto [39] [40]. Alcune società (Goldman Sachs, Citi) mantengono rating neutri con obiettivi a 12 mesi intorno ai $210 [41] [42], citando aspettative elevate. L’elevata valutazione del titolo significa che qualsiasi vendita generalizzata del settore tech o un calo della domanda di AI potrebbe innescare prese di profitto.
  • Prospettive e Previsioni: Guardando al futuro, gli analisti delineano scenari sia rialzisti che cauti. Nel breve termine, lo slancio di AMD potrebbe essere messo alla prova dalla volatilità del mercato – dovrà mantenere una crescita elevata (e rispettare i risultati del Q3 del 4 novembre) per giustificare i livelli attuali [43] [44]. Bank of America, ad esempio, prevede per AMD un “percorso conservativo verso oltre 10 dollari” di EPS annuale entro il 2027 grazie a queste spinte sull’IA [45] – il che implicherebbe un guadagno del prezzo delle azioni da tre a quattro volte. La tesi di Wedbush è che ogni gigawatt di capacità IA potrebbe significare circa 20 miliardi di dollari di vendite per AMD [46]. Se AMD riuscirà a produrre le GPU MI450/MI400X e a concludere accordi con gli hyperscaler (OpenAI, Oracle, Meta, ecc.), molti analisti ritengono che la sua crescita a lungo termine sarà sostanziale. Nel breve termine, gli obiettivi si collocano principalmente nell’area dei 240–300 dollari [47] [48]. Tuttavia, i ribassisti sottolineano che se AMD non riuscirà a intaccare in modo significativo il dominio di NVIDIA nell’IA o se dovessero emergere venti contrari macro/regolatori, il titolo potrebbe scendere verso l’intervallo 180–210 dollari citato da alcuni modelli di fair value [49] [50].

In sintesi, il recente slancio di AMD trainato dall’IA è stato alimentato da partnership di peso e da una domanda robusta, ricevendo elogi sia da dirigenti che da analisti. Tuttavia, il titolo ora si trova a valutazioni elevate. Gli investitori osserveranno attentamente se AMD saprà trasformare le sue nuove vittorie nell’IA in una crescita sostenuta – il successo potrebbe giustificare prezzi ben superiori agli attuali 235 dollari, mentre qualsiasi passo falso potrebbe frenare il rally. Come ha scherzato un analista, AMD sta cercando di essere la piattaforma IA “aperta, sicura e scalabile” contro la scatola chiusa di Nvidia [51]. Se le previsioni rialziste di Wall Street si avvereranno dipenderà dal fatto che questa scommessa dia i suoi frutti negli anni a venire.

Fonti: Notizie e analisi da Reuters [52] [53], TS2.Tech [54] [55], CNBC/Benzinga [56], Fox Business [57], Investing.com [58], e Simply Wall St [59]. Tutti i dati aggiornati al 24 ottobre 2025.

GET IN EARLY! I'm Buying This AI Chip Stock (Even Over NVIDIA Stock)

References

1. www.reuters.com, 2. www.reuters.com, 3. www.reuters.com, 4. ts2.tech, 5. www.reuters.com, 6. ts2.tech, 7. www.benzinga.com, 8. ts2.tech, 9. ts2.tech, 10. ts2.tech, 11. ts2.tech, 12. ts2.tech, 13. ts2.tech, 14. ts2.tech, 15. ts2.tech, 16. ts2.tech, 17. ts2.tech, 18. ts2.tech, 19. ts2.tech, 20. www.investing.com, 21. ts2.tech, 22. www.reuters.com, 23. ts2.tech, 24. ts2.tech, 25. ts2.tech, 26. www.reuters.com, 27. ts2.tech, 28. www.reuters.com, 29. www.benzinga.com, 30. www.benzinga.com, 31. ts2.tech, 32. ts2.tech, 33. ts2.tech, 34. ts2.tech, 35. www.reuters.com, 36. ts2.tech, 37. ts2.tech, 38. simplywall.st, 39. ts2.tech, 40. simplywall.st, 41. ts2.tech, 42. ts2.tech, 43. ts2.tech, 44. ts2.tech, 45. ts2.tech, 46. ts2.tech, 47. ts2.tech, 48. ts2.tech, 49. simplywall.st, 50. ts2.tech, 51. ts2.tech, 52. www.reuters.com, 53. www.reuters.com, 54. ts2.tech, 55. ts2.tech, 56. www.benzinga.com, 57. www.foxbusiness.com, 58. www.investing.com, 59. simplywall.st

Esperto di tecnologia e finanza che scrive per TS2.tech. Analizza gli sviluppi nei settori satelliti, telecomunicazioni e intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto sui mercati globali. Autore di rapporti di settore e commenti di mercato, spesso citato nei media tecnologici e finanziari. Appassionato di innovazione ed economia digitale.

Social Security COLA 2026: The Raise EVERYONE Is Talking About — And Why It Might Fall Short
Previous Story

Ajuste del COLA del Seguro Social 2026: El Aumento del que TODOS Hablan — Y Por Qué Podría Quedarse Corto

Strive’s Bitcoin Bonanza: $1.3B Merger, 11K BTC and a Wild Stock Ride
Next Story

Il titolo ASST vola grazie agli accordi su Bitcoin: spiegata la strategia audace di Strive

Stock Market Today

  • Market Wrap: CPI Cooling to 3% Boosts Fed Cut Bets and Major Indices Rally
    October 24, 2025, 12:20 PM EDT. Live markets rally after inflation prints cooler than expected: CPI at 3%, below the 3.1% estimate for September. Core CPI rose 0.2% m/m and 3% y/y vs estimates of 0.3% and 3.1%. The data bolster bets on additional Fed rate cuts this year. The Dow Jones is higher by about 400 points, the S&P 500 up around 55, and the Nasdaq gaining roughly 235 as earnings help fuel momentum. In the session, Intel (INTC) posted Q3 sales of $13.65B, above $13.14B expectations, with net income of $4.1B (90 cents per share), reversing a year-ago loss. Traders will parse more results and guidance as earnings season continues.
  • IBB Biotechnology ETF Sees ~$139M Outflow; 1.4% WoW Decline
    October 24, 2025, 12:24 PM EDT. Week-over-week, the iShares Biotechnology ETF (IBB) posted about a $139.2 million outflow, a 1.4% drop in shares outstanding (65.9M to 65.0M). The ETF's 52-week range spans $142.465 to $177.37, with a last trade near $153.43. A comparison to the 200-day moving average is highlighted in the chart commentary. The fund's outflow signals redemption pressure that can affect its underlying holdings as units are destroyed. ETFs trade like stocks but create/destroy units to meet demand, so sizeable flows matter for liquidity and component weights. The piece also notes a link to other ETFs with notable outflows.
  • EFV Faces Big Outflow as $319 Million Leaves iShares MSCI EAFE Value ETF
    October 24, 2025, 12:28 PM EDT. ETF Channel data shows the iShares MSCI EAFE Value ETF (EFV) posting a notable week-over-week outflow of about $319.3 million, a 2.0% decline in shares outstanding (from 333.6M to 326.8M). Large holdings like CCEP, TEVA, and AER added modest gains today (+~0.5% to +0.7%) while investors moved cash out of EFV. The ETF's recent price sits near $47.34, within a 52-week range of $38.082-$51.235 and south of its recent 200-day moving average. The dynamic of creations and destructions in ETF units means underlying components may experience flow-driven price effects. For full holdings and more context, see EFV Holdings.
  • GOOG Stock To $230? Valuation Flags Pullback Risk Amid Strong Fundamentals
    October 24, 2025, 12:30 PM EDT. GOOG has surged ~57% since April, trading above $250, but Trefis flags a Very High valuation. While Alphabet's fundamentals remain strong-revenue growth clustered around mid-teens, robust profitability (operating margin ~32.7%), and solid cash flow-the stock appears expensive relative to the market. The model suggests a potential pullback toward $230, offering a possible entry point but with limited fundamental risk. The piece highlights Alphabet's diverse business lines (ads, Android, YouTube, cloud) and asserts the value of a high-quality portfolio approach rather than a single-name bet. Investors should weigh valuation against continued growth prospects and financial stability, and consider whether the stock's upside justifies the current premium.
  • Waymo's European Expansion Bolsters Alphabet's Growth Thesis for GOOGL
    October 24, 2025, 12:32 PM EDT. Alphabet's stock has surged in H2 as AI and cloud momentum overshadow past headwinds. Fears of a Chrome breakup faded, and profitability in Google Services and Google Cloud supports a higher multiple. Yet the company emphasizes long-term growth through its Other Bets portfolio, with Waymo as the flagship. Waymo's fully driverless ride-hailing operates in Phoenix, San Francisco, Los Angeles, and now tests in London, marking Alphabet's first European market entry. The expansion, alongside Tokyo testing since early 2025, signals a pathway to scalable autonomous services, aided by a renewed $5 billion investment. With millions of autonomous miles and over 10 million paid rides, Waymo could unlock durable upside for GOOGL as investors price in the next wave of disruptive tech.
Go toTop