- Nokia raggiunge i massimi a 52 settimane: Nokia Oyj (NYSE: NOK) è balzata di circa il 14% a inizio ottobre, raggiungendo un massimo a 52 settimane vicino a $5,49 il 14 ottobre [1]. Ha continuato a salire fino a circa $5,54 il 15 ottobre e questa settimana ha toccato $5,79 – il suo valore più alto in un anno [2] [3]. Le azioni quotate a Helsinki hanno chiuso anch’esse vicino ai massimi pluriennali (~€4,84) durante il rally [4].
- Grandi contratti 5G alimentano il rally: Nokia ha annunciato importanti accordi nel settore delle telecomunicazioni che hanno rafforzato l’ottimismo degli investitori. Il 14 ottobre ha esteso una partnership per la rete 5G con Vodafone/Vodacom in tutta Europa e Africa [5], e si è aggiudicata un contratto da 2 miliardi di sterline per il rollout 5G nel Regno Unito (insieme a Ericsson) per aggiornare circa 7.000 siti dopo la fusione Vodafone–Three [6]. Ha inoltre ottenuto un accordo “green” per la rete 5G in Giappone (Rakuten Mobile) utilizzando la tecnologia ottica a risparmio energetico di Nokia (riducendo il consumo di energia di circa il 24%) ed ha ampliato un aggiornamento della rete core con la finlandese Elisa (puntando a un risparmio energetico del 20%) [7].
- Risultati in arrivo (23 ottobre): Nokia pubblicherà i risultati del terzo trimestre domani, con gli analisti che si aspettano un EPS di circa €0,06 su ricavi per €4,6 miliardi [8]. Nel secondo trimestre, Nokia ha registrato vendite per $5,34 miliardi (sopra le previsioni) ma solo $0,05 di EPS (leggermente sotto le stime) [9]. L’azienda ha ridotto le previsioni di profitto per il 2025 a luglio (a €1,6–2,1 miliardi da €1,9–2,4 miliardi) a causa dei dazi e del dollaro forte [10], quindi gli investitori osserveranno se la guidance migliorerà.
- Cambiamenti strategici (IA e ottica): Sotto la nuova guida del CEO Justin Hotard, Nokia si sta orientando verso l’IA e il networking avanzato. Ha completato un’acquisizione da 2,3 miliardi di dollari della società ottica statunitense Infinera all’inizio di quest’anno per rafforzare le sue capacità nei data center e nel backhaul 5G [11] [12]. Nokia sta inoltre integrando l’intelligenza artificiale nei suoi prodotti – a inizio ottobre ha concesso in licenza il controller RAN basato su IA di HPE per automatizzare le reti 5G/6G [13], assumendo persino gli sviluppatori di HPE per contribuire allo sviluppo della piattaforma [14]. Queste mosse mirano a migliorare le attività ad alto margine di Nokia (cloud networking, brevetti e cybersicurezza) e a guidare la crescita degli utili futuri [15].
- Venti contrari e concorrenza: Nonostante i recenti successi, Nokia deve affrontare delle sfide. La rivale Ericsson ha riportato risultati eccezionali nel terzo trimestre, facendo salire il suo titolo del 13% il 14 ottobre [16] e mettendo in evidenza i guadagni di Ericsson nel redditizio mercato nordamericano del 5G [17]. Nel frattempo, la Cina starebbe limitando l’uso di apparecchiature Nokia ed Ericsson nelle sue reti [18], limitando la crescita in un mercato enorme. Gli investimenti globali nel settore delle telecomunicazioni sono stabili o in calo [19], rendendo la concorrenza “agguerrita” mentre gli operatori cercano di ridurre i costi dei fornitori. Nokia è uscita dalla Russia a causa delle sanzioni, e persino alcune voci suggeriscono che potrebbe cedere asset non strategici (come la sua storica unità di mappe digitali HERE) per rifocalizzarsi sulle reti [20]. Sul lato positivo, l’amministratore delegato Hotard segnala una crescente domanda da parte della difesa e dei governi (poiché gli alleati della NATO aumentano la spesa, puntando fino al 5% del PIL per la difesa), il che potrebbe aprire nuove opportunità per sistemi di rete sicuri [21].
- Andamento del titolo e salute finanziaria: Le azioni Nokia a New York sono salite di circa il 21% nell’ultimo mese e di circa il 12% da inizio anno [22], superando molti concorrenti tecnologici. Il titolo viene scambiato a circa 1,3× le vendite e 28× gli utili – valori elevati rispetto al passato di Nokia (il suo P/E è sopra la mediana storica [23]) ma ancora sotto la media del settore tech delle telecomunicazioni [24]. Gli indicatori di bilancio restano solidi (rapporto debito/patrimonio netto ~0,2, current ratio ~1,5 [25]) e il free cash flow è robusto, sostenendo un dividendo vicino al 3%. Il consiglio di amministrazione di Nokia ha anche approvato l’emissione di 120 milioni di nuove azioni (inizio negoziazioni il 3 ottobre) per soddisfare i piani azionari dei dipendenti [26] – una diluizione minore compensata da una recente cancellazione di azioni.
- Sentimento degli analisti: Wall Street è cautamente ottimista su Nokia. Il rating di consenso è “Moderato Acquisto” con un target di prezzo a 12 mesi nella fascia dei 5 dollari (circa $5,30–$5,50) [27] [28]. MarketBeat riporta che 5 analisti valutano NOK come Buy (1 Hold, 1 Sell) [29]. BNP Paribas, ad esempio, ha alzato il rating di Nokia a Outperform con un target di $5,00 [30]. Le previsioni di Street implicano un EPS per l’intero anno 2025 di circa €0,34 [31], suggerendo che il prezzo attuale del titolo rifletta già una crescita degli utili modesta. I segnali tecnici sono misti: il recente rialzo di Nokia ha spinto il suo RSI a 14 giorni sopra 70 (un livello di ipercomprato) [32], quindi è possibile una fase di consolidamento, ma il trend rialzista generale rimane intatto.
- Outlook – storia “show me”: Guardando al futuro, le sorti di Nokia dipenderanno dall’esecuzione. I sostenitori sostengono che la solida posizione di cassa dell’azienda e l’ampio portafoglio di telecomunicazioni la rendano un investimento stabile a lungo termine – Nokia ha superato le stime di utili/ricavi circa il 75% delle volte negli ultimi anni [33] e continua a investire nell’innovazione. Il suo dividendo di circa il 3% e i servizi di rete costanti forniscono “income support” agli investitori anche se la crescita è lenta [34]. D’altra parte, le pressioni sui margini di Nokia (margine operativo sotto il 4% [35]) e i ritardi negli investimenti sul 5G da parte degli operatori potrebbero frenare i risultati a breve termine. La maggior parte degli analisti prevede solo un rialzo graduale per ora, con target di prezzo concentrati nella fascia $5–$6 [36]. Come ha osservato un’analisi, le recenti vittorie contrattuali e i tagli ai costi hanno migliorato il sentiment, “ma i tagli alla guidance per l’intero anno ricordano che i risultati potrebbero tardare fino a fine 2025” [37]. In sintesi, Nokia si presenta alla pubblicazione dei risultati con uno slancio positivo grazie agli accordi sul 5G e alla spinta sull’AI, ma resta una storia “show me” – deve dimostrare che queste mosse strategiche si tradurranno in una crescita più forte e in maggiori rendimenti per gli azionisti nel 2026 e oltre.
Fonti
- Mateusz Kaczmarek, TechStock² – “Le azioni Nokia salgono grazie agli accordi sul 5G e alle previsioni rialziste – Cosa c’è in serbo per gli investitori NOK?” (15 ott 2025) [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44]
- GuruFocus News – “Nokia (NOK) pronta a pubblicare i risultati del Q3 tra cambiamenti strategici” (22 ott 2025) [45] [46] [47] [48] [49]
- MarketBeat – Gli analisti azionari offrono previsioni per il Q3 di Nokia (20 ott 2025) [50] [51]
- Simply Wall St – Nokia (HLSE:NOKIA): Valutazione dopo i recenti guadagni (22 ott 2025) [52] [53] [54]
- Nasdaq/RTT News – “Il consiglio di amministrazione di Nokia approva l’emissione diretta di azioni…” (2 ott 2025) [55]
- Reuters – Nokia acquisisce Infinera, approvazione UE concessa (feb–mar 2025) [56] [57]
- TS2.tech News Roundup (ott 2025) – voci di settore e contesto [58]
- TelecomTV – I progetti 5G a basso consumo energetico di Nokia (ott 2025) [59]
References
1. ts2.tech, 2. ts2.tech, 3. www.marketbeat.com, 4. simplywall.st, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. ts2.tech, 8. www.gurufocus.com, 9. ts2.tech, 10. ts2.tech, 11. www.reuters.com, 12. www.submarinenetworks.com, 13. ts2.tech, 14. ts2.tech, 15. simplywall.st, 16. ts2.tech, 17. ts2.tech, 18. ts2.tech, 19. ts2.tech, 20. ts2.tech, 21. ts2.tech, 22. simplywall.st, 23. www.gurufocus.com, 24. simplywall.st, 25. www.gurufocus.com, 26. ts2.tech, 27. ts2.tech, 28. www.marketbeat.com, 29. www.marketbeat.com, 30. ts2.tech, 31. ts2.tech, 32. www.gurufocus.com, 33. www.gurufocus.com, 34. ts2.tech, 35. www.gurufocus.com, 36. ts2.tech, 37. ts2.tech, 38. ts2.tech, 39. ts2.tech, 40. ts2.tech, 41. ts2.tech, 42. ts2.tech, 43. ts2.tech, 44. ts2.tech, 45. www.gurufocus.com, 46. www.gurufocus.com, 47. www.gurufocus.com, 48. www.gurufocus.com, 49. www.gurufocus.com, 50. www.marketbeat.com, 51. www.marketbeat.com, 52. simplywall.st, 53. simplywall.st, 54. simplywall.st, 55. ts2.tech, 56. www.reuters.com, 57. www.submarinenetworks.com, 58. ts2.tech, 59. ts2.tech