Battle of the Adventure Smartwatches: Apple Watch Ultra 3 vs. Garmin Fenix 8 Pro – Which Reigns Supreme?
16 Settembre 2025
56 mins read

Sfida tra Smartwatch 2025: Apple Watch Ultra 3 vs. Garmin Fenix 8 Pro vs. Samsung Galaxy Watch Ultra

Differenze chiave a colpo d’occhio

  • Apple Watch Ultra 3 (2025) – Il robusto top di gamma di Apple aggiunge messaggistica satellitare integrata, 5G, un più ampio display OLED grandangolare edge-to-edge e autonomia di 42 ore – la più lunga di qualsiasi Apple Watch apple.com theverge.com. Offre nuovi avvisi di ipertensione e coaching basato su IA, ma è solo per iPhone e mantiene un prezzo di $799 theverge.com.
  • Garmin Fenix 8 Pro (2025) – L’ultimissimo orologio multisport di Garmin introduce messaggistica satellitare bidirezionale e chiamate LTE per l’uso autonomo fuori rete androidcentral.com androidcentral.com. Disponibile nei modelli in titanio da 47mm ($1.199) e 51mm ($1.299) dcrainmaker.com, oltre a un’esclusiva versione MicroLED da 51mm ($2.000) che vanta il display per smartwatch più luminoso di sempre con 4.500 nit dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Offre autonomia di più settimane (fino a ~30 giorni sui modelli standard), ben oltre Apple o Samsung dcrainmaker.com, ma a un costo elevato e richiede un abbonamento Garmin per le funzioni LTE/SOS dcrainmaker.com.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra (2024) – Il primo orologio “Ultra” di Samsung (47mm, ~649$) è un dispositivo Wear OS pensato per utenti Android. Presenta una robusta struttura in titanio con resistenza all’acqua 10ATM, un display AMOLED da 1,5″ in zaffiro (480×480) a 3.000 nit phonearena.com phonearena.com, e la batteria più duratura dell’azienda (~2 giorni di uso tipico) phonearena.com. Aggiunge GPS dual-band, un ulteriore Quick Button per le modalità sportive, metriche avanzate come il monitoraggio triathlon, rilevamento apnea notturna e composizione corporea, ma manca della profonda autonomia da spedizione o del collegamento satellitare nativo dei suoi rivali phonearena.com phonearena.com.

Design e qualità costruttiva

Apple Watch Ultra 3: L’Ultra 3 mantiene l’audace design della cassa da 49 mm di Apple in titanio di grado aerospaziale (ora in finitura naturale o nera) apple.com. Apple utilizza persino un innovativo processo di produzione della cassa stampata in 3D con titanio riciclato al 100% apple.com. È costruito per essere resistente – classificato per resistenza all’acqua fino a 100 m (10 ATM) e certificato per immersioni ricreative fino a 40 m con l’app Oceanic+ apple.com. La cassa soddisfa i test di durabilità MIL-STD (per urti, temperatura, ecc.) e include il caratteristico Pulsante Azione Arancione, doppi altoparlanti e una potente sirena da 86 dB per le emergenze. Apple ha mantenuto le stesse dimensioni delle precedenti Ultra, ma ha ridotto del 24% i bordi del display per massimizzare l’area dello schermo apple.com apple.com. Con circa 61 g, è massiccio ma bilanciato da un cinturino ampio. L’estetica dell’Ultra è robusta ma premium, a metà tra un “orologio sportivo” e uno smartwatch elegante apple.com, adatto sia ai sentieri di montagna che all’uso quotidiano.

Garmin Fenix 8 Pro: La linea Fenix è da tempo sinonimo di durabilità, e la Fenix 8 Pro continua questa tradizione. È disponibile in 47mm e 51mm di dimensione cassa (Garmin ha eliminato la misura più piccola di circa 43mm in questa generazione) dcrainmaker.com. La cassa è in titanio (con lente in zaffiro) nei modelli di fascia alta, costruita per resistere a usi intensi. È testata secondo gli standard MIL-STD-810 e resistenza all’acqua 10 ATM (100m), sufficiente per nuoto, surf e pioggia intensa (anche se non è un vero e proprio computer da immersione come l’Apple). Il design Garmin è utilitaristico: una ghiera robusta (soprattutto sul modello standard transflettivo) protegge lo schermo e ospita l’antenna GPS. Tutte le versioni hanno cinque pulsanti fisici intorno alla cassa per un controllo affidabile anche con i guanti o le mani bagnate, oltre a un touchscreen per comodità. La nuova variante MicroLED 51mm si distingue per una cassa leggermente più spessa per ospitare la tecnologia del display e una batteria più grande dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Con circa 79 g (51mm titanio), la Fenix è più pesante al polso, ma molti atleti di endurance accettano questo compromesso per la sua costruzione robusta e la grande batteria.

Samsung Galaxy Watch Ultra: L’Ultra di Samsung adotta una cassa rotonda in titanio da 47 mm con uno stile moderno e robusto chiaramente ispirato ai suoi concorrenti. Presenta una cornice rialzata per proteggere il vetro zaffiro piatto e un ulteriore “Quick Button” programmabile (verniciato di arancione, richiamando il pulsante Action di Apple) per avviare allenamenti o strumenti dcrainmaker.com phonearena.com. A differenza delle anse tradizionali del Galaxy Watch 6 Classic, l’Ultra utilizza attacchi proprietari rinforzati per i cinturini per i suoi nuovi cinturini Marine, Trail e Alpine phonearena.com – sottolineando la sua vocazione all’avventura. È impermeabile fino a 10 ATM (testato fino a 100 m per 10 minuti) dcrainmaker.com e conforme allo standard MIL-STD-810H per resistenza a cadute e ambienti estremi. A livello di design, PhoneArena ha osservato che il Galaxy Watch Ultra appare e si sente più massiccio e sportivo rispetto al più elegante Watch 6 Classic, sacrificando un po’ di comfort in favore della robustezza phonearena.com phonearena.com. Con circa 64 g, il peso è simile a quello dell’Apple Ultra. Con tre opzioni di colore (Titanium Gray, Silver o White) e uno stile deciso, Samsung si è chiaramente “vestita per il ruolo” di orologio outdoor, anche se risulta un po’ meno raffinato per un abbigliamento formale phonearena.com.

Display e interfaccia

Una delle differenze più evidenti riguarda la tecnologia del display:

  • Apple Ultra 3: Presenta il display più grande mai visto su un Apple Watch, grazie al design edge-to-edge. È un pannello LTPO3 OLED che risulta più luminoso agli angoli grazie a un nuovo design dei pixel a grandangolo apple.com. Anche se Apple non ha fornito un valore in nit nei materiali stampa, si ritiene che raggiunga circa 3000 nit di picco (simile all’Ultra 2) per una buona leggibilità alla luce del sole. La risoluzione è circa 502×410, circa 338 ppi, offrendo dettagli nitidi sullo schermo da ~2 pollici di diagonale. Il display dell’Ultra 3 può scendere dinamicamente a 1 Hz di refresh in modalità always-on – e ora può persino aggiornarsi una volta al secondo (contro una volta al minuto in precedenza) così puoi vedere la lancetta dei secondi che si muove senza sollevare il polso apple.com. I recensori notano che lo schermo “arriva più vicino ai bordi” rispetto a prima theverge.com, rendendo più facile vedere mappe e metriche. L’interfaccia touch è fluida con watchOS, completata dalla Digital Crown e dal tasto laterale per scorrere e cambiare app. Un nuovo quadrante Waypoint sfrutta lo schermo più grande con una bussola live e la modalità Night Mode a selezione rapida per la navigazione in condizioni di scarsa luce apple.com. Nel complesso, Apple offre un display luminoso e vivace, perfetto sia per mostrare un messaggio o un’email che una mappa topografica dettagliata.
  • Garmin Fenix 8 Pro: Garmin offre due opzioni di display nella famiglia Fenix 8 Pro. I modelli Pro standard utilizzano un display transflettivo Memory-in-Pixel (MIP) potenziato (ora stimato fino a ~2000 nit con retroilluminazione, eguagliando la luminosità di Forerunner 970 e Venu X1 AMOLED) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Questo schermo MIP always-on eccelle alla luce diretta del sole e consuma pochissima energia – una caratteristica chiave per l’autonomia di diverse settimane del Fenix. Non ha la stessa risoluzione o contrasto di un OLED, ma è estremamente pratico per l’uso all’aperto. Garmin ha anche introdotto un innovativo display MicroLED in un modello speciale di Fenix 8 Pro. Questo pannello MicroLED da 1,4″ (454×454) può raggiungere i 4.500 nit di picco, rendendolo “il display per smartwatch più luminoso di sempre” dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Il MicroLED promette colori simili all’OLED ma con maggiore efficienza e senza rischio di burn-in; tuttavia, in questa prima generazione ha in realtà ridotto l’autonomia della batteria (maggiori dettagli sotto). L’interfaccia del Fenix è il sistema operativo proprietario di Garmin, navigabile tramite pulsanti o swipe. Non è graficamente raffinata come quella di Apple o Google, ma è altamente personalizzabile e basata su widget, mostrando le metriche a colpo d’occhio. L’interfaccia delle mappe sul Fenix è eccezionale – soprattutto sullo schermo più grande del modello da 51 mm – permettendo di scorrere e zoomare le mappe topografiche tramite touchscreen. Sia Apple che Samsung hanno una densità di pixel superiore, ma la priorità di Garmin è la leggibilità in condizioni estreme (inclusa una modalità di retroilluminazione rossa tenue per la notte). Come riassunto da Android Central, il MicroLED è la “ciliegina energivora” tra le nuove funzionalità del Fenix 8 Pro androidcentral.com androidcentral.com – opzionale, costoso, ma dimostra la leadership tecnologica di Garmin nei display.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: Il Galaxy Watch Ultra utilizza un display AMOLED da 1,47 pollici con risoluzione 480×480 (~327 ppi) t-mobile.com, protetto da vetro zaffiro. È vivido e nitido, con funzionalità Always-On. Samsung ha portato la luminosità a 3.000 nit di picco, eguagliando quella di Apple e garantendo visibilità anche sotto la luce solare intensa phonearena.com phonearena.com. In effetti, lo schermo dell’Ultra da 47 mm ha le stesse dimensioni e risoluzione del Galaxy Watch 6 Classic da 47 mm – ma è notevolmente più luminoso del 50% (il Classic arrivava a circa 2000 nit) phonearena.com phonearena.com. L’Ultra inoltre elimina la ghiera fisica rotante del Classic a favore della rotazione touch e degli swipe sullo schermo (la ghiera è fissa). L’interazione con lo smartwatch Samsung è molto simile ad altri dispositivi Wear OS 4/5: hai un’interfaccia utente ricca di colori, animazioni fluide e personalizzazioni One UI Watch. Sia il touchscreen che i due pulsanti laterali + il nuovo Quick Button vengono utilizzati per la navigazione. Il Quick Button (programmabile) può, ad esempio, avviare un allenamento preferito o attivare la modalità sirena da 85 dB siren mode per le emergenze – sì, Samsung ha aggiunto un allarme sirena rumoroso proprio come Apple dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Nel complesso, il display e l’interfaccia di Samsung offrono la raffinatezza di uno smartwatch moderno con la densità di informazioni necessaria per il fitness. L’ecosistema Wear OS ti permette di scaricare quadranti avanzati o app per sfruttare al massimo quello schermo luminoso e rotondo.

Durata della batteria e ricarica

L’autonomia della batteria è un elemento di grande differenziazione in questo trio:

  • Apple Watch Ultra 3: Apple ha ottenuto un modesto aumento della durata – fino a 42 ore con una carica completa (contro le 36 ore del precedente Ultra 2) apple.com macrumors.com. Questo con “uso regolare” (app miste, display always-on attivo di default). In modalità a basso consumo (connettività limitata e schermo attenuato), può arrivare fino a 72 ore apple.com. Per il monitoraggio continuo dell’attività fisica, Apple dichiara 20 ore con GPS + frequenza cardiaca attivi in modalità Low Power Workout apple.com apple.com – sufficiente per un ultramaratona o una lunga escursione. Questi dati sono impressionanti secondo gli standard Apple (l’Ultra 3 ha la batteria più duratura di qualsiasi Apple Watch macrumors.com), ma sono ancora ben lontani dalle autonomie di più giorni offerte da Garmin. In termini reali, l’Ultra 3 è tipicamente uno smartwatch da 2 giorni: i recensori sono riusciti a ottenere “circa due giorni o giù di lì” con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e una notte di rilevamento del sonno, se il display always-on è disattivato phonearena.com. Usando tutte le funzioni (AOD luminoso, cellulare, app pesanti) potresti doverlo caricare ogni notte. Fortunatamente, supporta la ricarica rapida – circa 1,2 ore per 0–100%, e una ricarica veloce di 15 minuti offre ~12 ore di utilizzo apple.com apple.com. Questa ricarica rapida è utile se hai bisogno di ricaricare durante un’uscita di più giorni. Tuttavia, per spedizioni serie sarà necessario portare con sé un caricabatterie o un power bank per l’Apple Watch, poiché la sua batteria si misura in ore, non in giorni, con uso attivo.
  • Garmin Fenix 8 Pro: L’autonomia della batteria è il punto in cui Garmin gioca in un campionato diverso. Anche con le nuove funzionalità ad alto consumo energetico, il Fenix 8 Pro offre resistenza da più giorni a più settimane. Il Fenix 8 Pro standard da 47 mm (con schermo AMOLED) è valutato intorno ai 13 giorni con display sempre attivo (e fino a ~20 giorni con AOD disattivato, basandosi sui dati del modello base Fenix 8) dcrainmaker.com. La versione da 51 mm dura ancora di più grazie a una batteria più grande – ad esempio, un Fenix 8 (51 mm MIP) può arrivare a ~30 giorni in modalità smartwatch dcrainmaker.com, mentre il 51 mm Pro AMOLED potrebbe raggiungere ~12–13 giorni in modalità always-on (o di più se lasci lo schermo in standby) dcrainmaker.com. Il modello MicroLED 51mm è ironicamente il Fenix con la durata minore: Garmin dichiara 10 giorni di utilizzo smartwatch (4 giorni con always-on) dcrainmaker.com. E in piena attività GPS, il modello MicroLED arriva a fino a 44 ore (solo GPS) o ~17 ore con GPS massimo + tracciamento LTE dcrainmaker.com. In confronto, il Fenix 8 Pro non-MicroLED può probabilmente ottenere molto più tempo GPS (il precedente Fenix 7X poteva superare le 60 ore GPS, o anche 100+ in modalità a precisione inferiore). In ogni caso, anche nel peggiore dei casi, il Fenix è un vero dispositivo multi-giorno. Molti utenti caricano il loro Fenix solo ogni 1–2 settimane nell’uso normale, un enorme vantaggio per le avventure. Presenta anche la ricarica solare su alcune edizioni (eccetto MicroLED) per prolungare un po’ la durata alla luce del sole. La ricarica avviene tramite il cavo proprietario Garmin ed è più lenta (di solito una ricarica completa richiede un paio d’ore, non veloce come quella di Apple). Tuttavia, in cambio dell’ingombro, Garmin ti offre libertà dal caricabatterie. Come ha lamentato un possessore di Fenix in un commento a una recensione DCR confrontando con rivali AMOLED: “Voglio un orologio che mostri sempre l’ora… e una batteria che duri più di una settimana… Così frustrante.” dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Il Fenix 8 Pro risponde a questa esigenza, soprattutto se rimani fedele al classico display transflettivo. Anche il modello MicroLED di punta, pur avendo una durata relativamente breve per un Garmin, batte comunque Apple e Samsung in pura autonomia (es. ~10 giorni contro ~2 giorni).
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: Samsung pubblicizza l’Ultra come dotato di una batteria “progettata per la resistenza… così puoi spingerti all’estremo per giorni senza dover ricaricare” t-mobile.com t-mobile.com. In pratica, la sua batteria da 590 mAh (stessa capacità del vecchio Galaxy Watch 5 Pro) garantisce circa 2 giorni di utilizzo in condizioni tipiche phonearena.com. Il recensore di PhoneArena ha ottenuto circa “due giorni o giù di lì, con monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e del sonno, AOD disattivato” phonearena.com. Con un uso più intenso o display sempre attivo, aspettati circa 1,5 giorni. In altre parole, è simile al mondo Apple – un miglioramento significativo per Samsung (il precedente Watch 6 spesso arrivava a malapena a 24–30 ore), ma non una maratona in stile Garmin. L’Ultra include varie modalità di risparmio energetico: ad esempio una modalità risparmio energia per allenamenti che, secondo Samsung, può prolungare il tempo di allenamento (Ray Maker ha segnalato 48 ore in modalità risparmio energia per allenamento, probabilmente con frequenza GPS ridotta) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. In uso GPS puro, test indipendenti hanno rilevato che l’Ultra può gestire corse lunghe ma non durerà quanto gli orologi sportivi dedicati. Un utente Reddit ha riportato circa 16–18 ore di tracciamento GPS su un Galaxy Watch Ultra in condizioni reali reddit.com – ben lontano dalle decine di ore di Garmin, ma sufficiente per la maggior parte delle attività di un solo giorno. Come Apple, Samsung utilizza la ricarica wireless rapida (tramite base) – circa 1,25 ore per una ricarica completa. Per uno smartwatch compatibile Android con uno schermo AMOLED di qualità, due giorni di autonomia sono in realtà un buon risultato, ma rappresentano il limite per usare l’Ultra in trekking di più giorni senza alimentazione. Le affermazioni di Samsung di “giorni e giorni” presuppongono la disattivazione di molte funzioni phonearena.com, cosa che la maggior parte degli utenti non vorrà fare. Pertanto, i potenziali acquirenti dovrebbero considerare il Galaxy Watch Ultra come un dispositivo da ricaricare a giorni alterni nell’uso reale, nettamente migliore dei vecchi Wear OS ma ancora molto lontano dal campione di resistenza Garmin.

Monitoraggio fitness e salute

Tutti e tre gli orologi sono dotati di funzionalità per il fitness e la salute, ma con punti di forza diversi:

Monitoraggio attività e modalità sportive:

  • Garmin Fenix 8 Pro: L’eredità di Garmin è il fitness, e il Fenix 8 Pro supporta una vastissima gamma di modalità sportive – corsa (con dinamiche avanzate), ciclismo, nuoto, triathlon (multisport automatico), escursionismo, arrampicata, sci, allenamento di forza, golf, surf, mountain bike e molte altre. Include tutte le analisi di allenamento di Garmin: VO2 max, carico di allenamento e Training Readiness, tempo di recupero, condizione di performance e suggerimenti personalizzati per l’allenamento quotidiano. Si collega praticamente a qualsiasi sensore esterno (ANT+ & BLE) – fasce cardio, misuratori di potenza per bici, sensori di cadenza, foot pod, sensori di temperatura, ecc. La navigazione durante le attività è un punto di forza (indicazioni turn-by-turn su percorsi caricati, ritorno all’inizio, “ClimbPro” per le salite). I runner e i triatleti in particolare ottengono dati molto approfonditi. Ad esempio, con una fascia HRM compatibile o Running Dynamics Pod, il Fenix fornisce metriche avanzate di corsa (tempo di contatto al suolo, oscillazione verticale, lunghezza del passo, ecc.). L’Apple Ultra 3 ora offre metriche simili nativamente apple.com apple.com, ma Garmin le propone e perfeziona da anni. Il Fenix 8 Pro aggiunge anche la modalità Triathlon nativa (ora presente anche su Apple e Samsung) e strumenti come strategie PacePro, Virtual Partner, Live Segments per le gare. In breve, per l’atleta più esigente che vuole tutte le statistiche di performance e le indicazioni di allenamento al polso, Garmin è spesso considerato il punto di riferimento.
  • Apple Watch Ultra 3: Apple ha ridotto significativamente il divario nelle funzionalità avanzate per il fitness con la linea Ultra e gli aggiornamenti di watchOS. L’app Allenamento dell’Ultra 3 ora supporta il monitoraggio multisport/triathlon, allenamenti a intervalli, viste personalizzate degli allenamenti (es. suddivisioni, zone) e nuove metriche avanzate per la corsa (Apple utilizza accelerometro/giroscopio e machine learning per stimare oscillazione verticale, tempo di contatto a terra, lunghezza del passo, ecc. senza alcun pod aggiuntivo apple.com apple.com). Apple offre anche la funzione Race Route (corri contro le tue corse precedenti), la modalità Pacer e Precision Start (per iniziare la corsa solo quando il GPS è pronto, usando l’Action Button) apple.com apple.com. Gli escursionisti beneficiano dei Waypoint della bussola e Backtrack dell’Ultra 3, oltre alla grande novità: le Mappe offline sul dispositivo con indicazioni turn-by-turn per i sentieri apple.com. (Nota: le mappe topografiche offline su Apple Watch richiedono un iPhone abbinato per scaricare le regioni e watchOS 10+; vengono utilizzati i dati di Apple Maps apple.com.) L’Ultra dispone di un ricco set di sensori – GPS a doppia frequenza preciso, altimetro barometrico (con avvisi di elevazione), bussola, giroscopio, ecc., quindi la precisione del tracciamento grezzo è eccellente. Infatti, Apple afferma che Ultra 3 offre “il GPS più preciso in uno sportwatch” in base a test effettuati in canyon urbani apple.com apple.com, risultando paragonabile ai migliori orologi GPS multi-banda del settore. È un’affermazione audace, ma recensori come The Verge notano che la precisione del percorso e la rapidità di aggancio dell’Ultra sono davvero di altissimo livello phonearena.com phonearena.com. Per l’attività quotidiana, Apple copre tutte le basi (passi, piani, calorie, distanza) e offre motivazione tramite i famosi Anelli Attività e l’integrazione con Fitness+. Dove Apple è ancora leggermente indietro rispetto a Garmin è nell’analisi del carico di allenamento/recupero: l’app Fitness di Apple non prescrive tempi di recupero o punteggi di prontezza (a parte il nuovo punteggio legato al sonno, discusso sotto). Gli atleti che desiderano approfondimenti come “il tuo carico di allenamento è improduttivo” o “body battery” si affidano ancora a Garmin o altri. ThatDetto ciò, il nuovo Workout Buddy di Apple è un coach AI che fornisce “motivazione personalizzata e parlata durante le sessioni” basata sulla tua frequenza cardiaca, andatura e persino sulla cronologia degli allenamenti passati apple.com apple.com. È come avere un coach nell’orecchio che ti incoraggia o ti sprona. Questo è un approccio unico che utilizza l’intelligenza on-device di Apple (richiede un iPhone nelle vicinanze per l’elaborazione) apple.com. Nel complesso, l’Ultra 3 ora può soddisfare molti utenti fitness seri, anche se gli atleti estremamente orientati ai dati (soprattutto negli sport di resistenza) potrebbero ancora preferire la piattaforma Garmin per i suoi parametri dettagliati e strumenti di pianificazione.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: Samsung ha fatto un grande salto con il Galaxy Watch Ultra per attirare gli appassionati di fitness. Ha introdotto funzionalità precedentemente assenti nei dispositivi indossabili Galaxy: Modalità Triathlon (traccia corsa-bici-nuoto in sequenza) phonearena.com, nuovo monitoraggio multi-sport, e una funzione Gara per competere contro i propri allenamenti precedenti phonearena.com. L’Ultra ha anche aggiunto il supporto per l’associazione a misuratori di potenza per ciclismo Bluetooth e l’esecuzione di un test FTP (Functional Threshold Power) – una funzione di nicchia ma importante per i ciclisti dcrainmaker.com. Questo dimostra l’intenzione di Samsung di competere con Garmin sulle metriche sportive avanzate. Inoltre, il Watch Ultra ha un Running Coach integrato che può creare un programma personalizzato di 4 settimane e fornire suggerimenti di coaching in tempo reale (simile al coach AI di Apple) t-mobile.com t-mobile.com. Per i runner, analizza il livello di forma fisica e ti guida con l’intensità appropriata. La precisione GPS di Samsung è notevolmente migliorata grazie all’uso della doppia frequenza L1+L5; i tester l’hanno trovata “più precisa e con aggancio della posizione più rapido” rispetto ai precedenti Galaxy Watch phonearena.com phonearena.com. L’orologio può anche importare percorsi GPX per escursioni o ciclismo e offrire indicazioni turn-by-turn e una funzione di ritorno sui propri passi (queste sono state introdotte con il Galaxy Watch 5 Pro). Tuttavia, la piattaforma di Samsung (S Health) storicamente non ha offerto analisi di allenamento approfondite come Garmin. Non c’è un indicatore di carico di allenamento o un consigliere per il recupero simile a quello di Garmin, e l’integrazione con servizi di terze parti (come Strava, TrainingPeaks) è disponibile ma non così fluida come su Garmin/Apple (anche se Samsung Health può sincronizzarsi con Strava). Tuttavia, il Galaxy Watch Ultra copre tutto il monitoraggio della salute fondamentale e la maggior parte delle modalità sportive di cui il 95% degli utenti ha bisogno. Tiene traccia in modo continuo di passi, piani saliti, minuti attivi e rileva automaticamente gli esercizi comuni. Un punto di forza è il suo dettagliato coaching su sonno e recupero (vedi sezione successiva) che si collega al fitness aiutandoti a ottimizzare il riposo per migliorare le prestazioni negli allenamenti t-mobile.com t-mobile.com. In sintesi, Samsung ora è molto più vicina ad Apple e Garmin per lo sport – ha la modalità multisporte anche alcune metriche innovative (come l’“Indice dei Prodotti Finali di Glicazione Avanzata (AGEs)” che cerca di valutare il tuo invecchiamento biologico e il rischio di malattie legate all’età phonearena.com). Questa particolare metrica AGEs (in versione beta) è piuttosto unica per Samsung, utilizzando i dati dei sensori per stimare la salute interna – mostra come Samsung stia esplorando nuovi orizzonti della salute oltre le metriche fitness standard.

Monitoraggio della salute:

  • Apple Ultra 3: Apple continua ad espandere la sua suite di monitoraggio della salute. L’Ultra 3 introduce le Notifiche di Ipertensione, una funzione rivoluzionaria che rileva passivamente segni di pressione alta cronica utilizzando i dati del sensore ottico cardiaco apple.com apple.com. In sostanza, Apple utilizza l’analisi dell’onda del polso e il machine learning (addestrato su enormi set di dati) per rilevare schemi, nell’arco di 30 giorni, che correlano con l’ipertensione apple.com apple.com. Se l’orologio rileva costantemente segni di pressione alta, avviserà l’utente di farsi controllare – potenzialmente notificando molti portatori che non sanno di essere ipertesi apple.com apple.com. (Apple sta cercando l’approvazione FDA per questa funzione, attesa a breve apple.com.) Questo è un grande passo perché, a differenza dell’approccio Samsung che richiede una misurazione manuale calibrata con bracciale, quello di Apple è passivo e orientato al lungo termine. L’Ultra 3, come altri Apple Watch, offre l’ECG (elettrocardiogramma) su richiesta (approvato dalla FDA per il rilevamento di fibrillazione atriale) e avvisi per ritmo cardiaco irregolare. Dispone di un sensore PPG per l’ossigeno nel sangue (SpO₂) per controlli spot e monitoraggio notturno, e di un sensore di temperatura cutanea (introdotto con la Serie 8) che viene utilizzato per il monitoraggio dell’ovulazione e ora forse anche per altri approfondimenti sulla salute generale. Apple ha aggiunto un nuovo parametro, il Punteggio Sonno, che riassume la qualità del sonno ogni notte apple.com. Sebbene Apple già monitorasse le fasi del sonno, il punteggio offre agli utenti un modo più semplice per valutare la qualità del riposo (allineandosi a quanto già fatto da Fitbit e altri). L’app Sonno e l’app Mindfulness incoraggiano abitudini sane, e Apple Health guiderà gli utenti se metriche come la frequenza cardiaca a riposo o la forma cardio stanno peggiorando. Il punto di forza di Apple è integrare queste funzioni salute in un ecosistema di app – i dati si sincronizzano con l’app Salute su iPhone, dove possono essere condivisi con medici o app di terze parti. Inoltre, le funzioni salute di Apple sono generalmente molto ben validate e regolamentate (ad esempio, il nuovo algoritmo per l’ipertensione è stato studiato su oltre 100.000 persone, secondo Apple apple.com). Una limitazioneApple non misura direttamente la pressione sanguigna (serve un bracciale) né la glicemia (tecnologia ancora fantascientifica per i dispositivi indossabili). Ma per la salute del cuore, l’Ultra 3 è un eccellente guardiano. Mantiene anche le funzioni di sicurezza come Rilevamento cadute e Rilevamento incidenti, che possono chiamare i servizi di emergenza se subisci una brutta caduta o un incidente d’auto. Ora, con l’SOS satellitare, queste funzioni possono operare anche fuori rete (inviando automaticamente la posizione via satellite se necessario) apple.com apple.com, che rappresenta una enorme rete di sicurezza per chi frequenta zone remote.
  • Garmin Fenix 8 Pro: I dispositivi Garmin si concentrano sulle metriche di fitness e sul benessere generale, anche se non sono approvati dalla FDA per funzionalità mediche come l’ECG. Il Fenix 8 Pro offre monitoraggio della frequenza cardiaca 24/7, può avvisare in caso di frequenza cardiaca anormalmente alta/bassa e monitora HRV (variabilità della frequenza cardiaca) ogni notte per alimentare i suoi calcoli di Stress e Body Battery. Dispone anche di un sensore Pulse Ox per la saturazione di ossigeno nel sangue – utile ad alta quota o per indicare il rischio di apnea notturna (Garmin mostra il tuo SpO₂ e la frequenza respiratoria durante la notte). Non c’è ECG o rilevamento di fibrillazione atriale sul Fenix; Garmin offre l’ECG solo su alcuni modelli speciali (non nella serie Fenix). Allo stesso modo, nessuna funzione di pressione sanguigna nel Fenix. Tuttavia, Garmin offre alcune analisi della salute uniche: Body Battery, che è un punteggio olistico di energia/resilienza (0-100) basato su HRV, stress, sonno e attività – concettualmente simile al nuovo Energy Score di Samsung phonearena.com e a qualcosa che Apple non ha esplicitamente. Garmin fornisce anche un Sleep Score e una suddivisione delle fasi del sonno. Segnalerà eventi di stress acuto durante il giorno e può invitarti a rilassarti/respirare. Per il recupero, la metrica Training Readiness di Garmin combina il tuo sonno recente, il tempo di recupero, lo stato HRV, il carico acuto, ecc., per dirti ogni mattina quanto sei pronto ad allenarti intensamente. Gli atleti seri apprezzano questa funzione per evitare il sovrallenamento. Un altro vantaggio: i dati Garmin sono compatibili con piattaforme di salute di terze parti; ad esempio, puoi sincronizzare tutti i dati Garmin con Apple Health o Google Fit se lo desideri. In termini di accuratezza, il più recente sensore ottico HR Elevate di Garmin è migliorato, ma storicamente Apple e persino Samsung hanno avuto un vantaggio nella pura accuratezza della frequenza cardiaca per l’uso quotidiano. Con il Galaxy Watch Ultra, Ray Maker ha rilevato che Samsung “ha finalmente realizzato uno smartwatch per lo più accurato” dopo anni di prestazioni altalenanti dei sensori dcrainmaker.com – il che implica che Garmin e Apple sono stati leader in affidabilità. Tuttavia, il Fenix 8 Pro offre un solido monitoraggio della frequenza cardiaca per la maggior parte degli scenari di allenamento (e gli atleti spesso abbinano una fascia toracica per la massima precisione). Un’area della salute in cui Garmin eccelle è il recupero e le metriche di performance, ma non offre valutazioni “mediche” direttamente sull’orologio (niente ECG, nessun rilevamento dell’apnea notturna approvato dalla FDA, ecc.). Garmin presume che l’utente lo utilizzi come strumento di allenamento e magari usi altri dispositivi per la diagnostica medica.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: La suite di sensori BioActive di Samsung è una delle più complete: misura frequenza cardiaca (PPG), ECG, ossigeno nel sangue, e persino composizione corporea. Il Galaxy Watch Ultra, come il Watch 5/6, dispone di una funzione di Analisi dell’Impedenza Bioelettrica (BIA) che può stimare la percentuale di grasso corporeo, la massa muscolare e l’acqua corporea facendo passare una piccola corrente attraverso il corpo (si posizionano le dita sui pulsanti) – caratteristica unica tra questi tre marchi. Supporta anche il monitoraggio della pressione sanguigna tramite il sensore PPG, ma si noti che ciò richiede una calibrazione mensile con un vero bracciale ed è approvato solo in alcune regioni (non approvato dalla FDA negli Stati Uniti). Tuttavia, è una funzione che Apple e Garmin non hanno. Samsung ha ottenuto l’autorizzazione della FDA per il monitoraggio dell’apnea del sonno sul Watch Ultra – può analizzare l’ossigeno nel sangue e i pattern di russamento per valutare se si è a rischio di apnea del sonno phonearena.com phonearena.com. Questo è un grande elemento distintivo: il Galaxy Watch può effettivamente fare uno screening per una potenziale apnea e invitare gli utenti a cercare una diagnosi, una funzione attualmente esclusiva di Samsung. Inoltre, l’Ultra monitora la temperatura della pelle (utile per il monitoraggio del ciclo mestruale e per informazioni generali sul benessere) e fornisce un “Punteggio Energia” ogni mattina (proprio come il Body Battery di Garmin) che indica quanto sei recuperato dal sonno phonearena.com. L’accuratezza della frequenza cardiaca sul Galaxy Watch Ultra è migliorata con un nuovo sensore ottico, ma le prime recensioni (PhoneArena) hanno rilevato alcune irregolarità nei dati della frequenza cardiaca durante gli allenamenti, suggerendo che non fosse perfetto appena uscito dalla scatola phonearena.com phonearena.com. Samsung probabilmente migliorerà questo aspetto tramite aggiornamenti software. L’ECG sul Galaxy Watch viene effettuato tramite l’app Samsung Health Monitor e può rilevare la fibrillazione atriale; tuttavia, questa funzione (così come quella della pressione sanguigna) funziona solo quando l’orologio è collegato a un telefono Samsung Galaxy – una limitazione da considerare phonearena.com phonearena.com. Nel complesso, la piattaforma salute di Samsung copre molti aspetti: salute cardiaca (ECG/FC), salute metabolica (BIA, VO₂max dagli allenamenti), salute del sonno (apnea, coaching del sonno), e fornisce Coaching Avanzato del Sonno con consigli per migliorare il riposo e il recupero t-mobile.com <a href=”https://www.t-mobile.com/smart-watch/samsung-galaxy-watch-ultra-47mm#:~:text=Enmanca solo la profonda analisi del carico di allenamento di Garmin, ma combina alcune delle migliori caratteristiche di Apple (app ben rifinite, approvazioni FDA) e Garmin (metriche olistiche come l’Energy Score). Se sei un utente Android, il Galaxy Watch Ultra è un potente compagno per la salute al polso – ricorda solo che le sue funzionalità di salute più avanzate richiedono un telefono Samsung per essere sbloccate completamente phonearena.com.

Funzionalità di Navigazione Outdoor e Resistenza

Per gli avventurieri all’aperto – escursionisti, ultramaratoneti, esploratori di aree remote – le capacità di navigare e sopravvivere fuori dalla rete sono fondamentali. Ecco come si confrontano i tre modelli:

  • Garmin Fenix 8 Pro: Questo è probabilmente il re della navigazione autonoma. Il Fenix 8 Pro viene fornito con mappe topografiche preinstallate (specifiche per regione, con opzioni per scaricarne altre tramite Wi-Fi/Garmin Express). Sul polso, puoi vedere linee di contorno, sentieri, punti geografici e persino cercare POI (come campeggi, fonti d’acqua). L’orologio supporta la navigazione turn-by-turn su percorsi che carichi o su itinerari che calcola, e una ricca modalità breadcrumb trail. Funzionalità come TracBack ti guideranno indietro al punto di partenza lungo lo stesso percorso. Il GPS multi-banda garantisce un’eccellente precisione anche in ambienti difficili (fitta boscaglia, canyon). Il Fenix integra anche la Expedition Mode di Garmin – un’impostazione che estende notevolmente la durata della batteria GPS (registrando meno frequentemente) per trekking di più giorni, pur continuando a registrare una traccia di base per settimane. Con la nuova LTE e messaggistica satellitare, il Fenix 8 Pro diventa ancora più prezioso all’aperto: può inviare un SOS via satellite (inReach) ai servizi di soccorso di emergenza ovunque nel mondo, e permette la messaggistica bidirezionale con i soccorritori dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Può anche effettuare messaggistica satellitare peer-to-peer (o check-in con posizione) alla famiglia tramite la rete Garmin dcrainmaker.com dcrainmaker.com – in pratica un Garmin inReach mini integrato. Tutto questo funziona senza telefono, il che è fondamentale per spedizioni in zone remote. La funzione LiveTrack di Garmin può trasmettere la tua posizione in tempo reale agli amici (ora anche senza telefono, tramite LTE). C’è anche la Rilevazione Incidenti: se cadi o hai un incidente e non rispondi, il Fenix può inviare automaticamente un SOS (ora possibile anche tramite cellulare/satellite) dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Nessun altro orologio eguaglia il Fenix per strumenti di navigazione – ha persino funzioni come NextFork (avvisi di incroci sentieri) e punti Up Ahead per percorsi gara. Il lato negativo è la complessità: usare le mappe su uno schermo così piccolo e gestire gli abbonamenti (i piani satellitari Garmin costano $8–$10/mese <a href=”https://www.dcrainmaker.com/2025/09/garmin-fenix-8-pro-lte-microled-satellite-messaging-hands-on-everything-you-need-to-know.htmldcrainmaker.com dcrainmaker.com) richiedono impegno. Ma per chi si avventura fuori dalla rete, un Fenix al polso è come un mini computer di navigazione e dispositivo di sicurezza tutto in uno.
  • Apple Watch Ultra 3: Con questa terza generazione di Ultra, Apple ha fatto grandi passi avanti per l’uso outdoor. La funzione Mappe Offline (nuova in watchOS 10/11) permette di avere mappe dell’area memorizzate sull’orologio – inclusi sentieri e indicazioni passo-passo per camminate/escursioni apple.com. Questo risolve una delle maggiori lacune precedenti di Apple in ambienti selvaggi. Sebbene Apple Maps non sia (ancora) dettagliata come le mappe topografiche di Garmin in tutte le regioni, mostra sentieri, altitudine e consente la navigazione anche senza servizio cellulare. Inoltre, il GPS a doppia frequenza e la bussola integrata di Ultra 3 garantiscono un tracciamento accurato dei percorsi. La funzione Backtrack nell’app Bussola ti permette di ripercorrere i tuoi passi se ti perdi (inizia automaticamente a registrare un backtrack quando rileva che sei lontano da Wi-Fi o copertura cellulare conosciuta). La funzione Waypoints consente di segnare posizioni chiave (es. inizio sentiero, campeggio) e di navigarvi tramite la ghiera della bussola. E, caratteristica unica di Apple, la Night Mode sul quadrante Wayfinder trasforma l’interfaccia in rosso per preservare la visione notturna – utile per chi osserva le stelle o per scalatori prima dell’alba. Tuttavia, la novità più rivoluzionaria è la comunicazione satellitare bidirezionale integrata in Ultra 3 apple.com apple.com. Ora, come su iPhone 14/15, l’orologio può connettersi ai satelliti quando è fuori copertura cellulare. Supporta SOS di emergenza via satellite – con pochi tocchi puoi inviare un messaggio di emergenza ai servizi di soccorso locali, includendo la tua posizione e situazione apple.com apple.com. Può anche condividere la tua posizione o inviare messaggi di check-in ad amici/familiari via satellite quando sei fuori rete apple.com apple.com. Questo colma di fatto il divario con l’inReach di Garmin: chi indossa Ultra 3 può sentirsi più sicuro nelle avventure remote, sapendo di poter chiedere aiuto anche senza telefono. Apple ha persino integrato il rilevamento di cadute/incidenti con SOS satellitare – se hai una brutta caduta in natura e non rispondi, l’orologio può inviare automaticamente una richiesta di soccorso via satellite apple.com. Tutto ciò è estremamente impressionante, soprattutto considerando che Apple offre il servizio SOS satellitare probabilmente gratis per almeno due anni (come fatto con gli iPhone) dcrainmaker.com <a href=”htdcrainmaker.com. Dove Apple è ancora indietro rispetto a Garmin è nella durata della batteria – l’Ultra 3 non può durare più giorni senza ricarica, il che la limita nei trekking di più giorni a meno che non si porti con sé un power bank. Inoltre, la profondità dei dettagli delle mappe e la pianificazione dei percorsi direttamente sull’orologio sono ancora inferiori rispetto alle mappe topografiche dedicate di Garmin. Ma per molti utenti, Apple ora offre l’80% di ciò di cui hanno bisogno: tracciamento ad alta precisione, mappe offline, bussola, altimetro e comunicazioni di emergenza. Apple afferma che l’Ultra 3 “consente agli utenti di inviare messaggi ai servizi di emergenza, messaggiare amici e familiari e condividere la propria posizione, tutto mentre sono fuori dalla rete.” apple.com apple.com. Questo è un enorme passo avanti per uno smartwatch generico, trasformando di fatto l’Ultra 3 in un dispositivo ibrido smartwatch + sicurezza per esploratori.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: L’Ultra di Samsung, che utilizza Wear OS, non dispone di SOS satellitare integrato – questa è una funzione attualmente unica di Apple (tra i principali produttori di smartwatch). Quindi, se ti trovi fuori dalla copertura cellulare, il Galaxy Watch non può contattare i servizi di emergenza a meno che non si riconnetta a un certo punto. A parte questo, per la navigazione, sfrutta Google Maps e i percorsi di Samsung Health. Puoi scaricare mappe offline sul telefono associato (e ora alcuni smartwatch Wear OS possono anche memorizzare Google Maps offline per la navigazione senza telefono). Il Galaxy Watch Ultra offre la navigazione turn-by-turn per auto, bici o a piedi tramite Google Maps quando hai una connessione (o dati offline). Per l’escursionismo in particolare, Samsung Health ti permette di importare percorsi GPX sull’orologio; durante un’escursione, l’orologio può fornire avvisi di svolta e mostrare la traccia del percorso e la linea del percorso (simile a quanto offriva il vecchio Watch 5 Pro). C’è anche una funzione Track Back per guidarti indietro lungo il percorso. Queste funzioni sono piuttosto utili – sfruttando essenzialmente mappe di terze parti (come Komoot, ecc.) o file GPX scaricati, il Galaxy Watch può funzionare come un navigatore da escursionismo di base. Il GNSS dual-band migliora la precisione del tracciamento in ambienti difficili, cosa che gli utenti outdoor apprezzeranno phonearena.com phonearena.com. Inoltre, l’Ultra di Samsung ha un barometro per dati di altitudine e avvisi di tempesta (ti avviserà se la pressione scende rapidamente). La sua app bussola può funzionare offline per fornire direzioni. Un’altra aggiunta interessante è la sirena da 85 dB dell’Ultra, che può essere udita da lontano se hai bisogno di attirare l’attenzione (Apple ha una sirena simile). Dove il Galaxy Ultra è inferiore a Garmin/Apple per l’outdoor è la batteria (di nuovo, circa 2 giorni contro diverse settimane o contro i circa 2 giorni di Apple più la necessità di un caricabatterie per il telefono). Se fai un campeggio nel weekend, probabilmente dovrai razionare le funzioni o portare un caricabatterie per il Samsung. Inoltre, senza un vero collegamento satellitare, non offre quella rete di sicurezza definitiva. Detto ciò, per escursioni leggere, trail running e allenamenti all’aperto, la combinazione di Google Maps, supporto GPX e maggiore resistenza (10ATM, MIL-STD) rende il Galaxy Watch Ultra un orologio da avventura valido per gli utenti Android. È di fatto la risposta di Samsung all’Apple Ultra, pensata per lo stesso target “fitness outdoor” dcrainmaker.com. Secondo Ray Maker, sia l’Ultra di Apple che quella di Samsung sono “bloccate nei rispettivi ecosistemi di telefoni… entrambe competono più direttamente con Garmin che tra loro” per quanto riguarda queste funzioni outdoor dcrainmaker.com. Ognuna offre la migliore esperienza smartwatch da avventura della propria piattaforma – Apple per chi ha iPhone, Samsung per Android – ma Garmin resta lo strumento specializzato per le spedizioni più impegnative.

Funzionalità smart ed ecosistema

Oltre al fitness, questi dispositivi si differenziano per il modo in cui funzionano come smartwatch nella vita quotidiana e per come si integrano con ecosistemi più ampi:

  • Apple Watch Ultra 3: Come parte dell’ecosistema Apple, l’Ultra 3 eccelle nell’integrazione senza soluzione di continuità con iPhone e i servizi Apple. Ottieni la piena esperienza watchOS: notifiche ricche su cui puoi agire (rispondere ai messaggi con la voce o scrivendo, ad esempio), assistente Siri (ora in grado di gestire molte richieste direttamente sul dispositivo senza internet), e la più ampia selezione di app di terze parti tra gli smartwatch. Puoi scaricare app dall’App Store – da Starbucks a Strava – e di solito sono ben ottimizzate per Apple Watch. Funzionalità come Apple Pay (pagamenti contactless), streaming/download di musica (Apple Music, Spotify), podcast e controllo dei dispositivi smart home sono tutte molto curate. Il fatto che l’Ultra 3 abbia un modem cellulare 5G significa che, se scegli il modello cellulare con un piano dell’operatore (di solito costa 10$/mese), puoi effettuare chiamate, inviare messaggi e ascoltare musica in streaming sull’orologio anche se il telefono è lontano o spento apple.com dcrainmaker.com. Con il nuovo sistema a doppia antenna, Apple ha persino migliorato l’affidabilità delle chiamate in aree con segnale debole aumentando la potenza del segnale quando necessario apple.com apple.com. In sostanza, l’Ultra 3 può agire come un piccolo smartphone autonomo al polso in molte situazioni. Il rovescio della medaglia: si abbina solo con iPhone. Se non usi un iPhone, un Apple Watch non è affatto un’opzione. Ma per gli utenti iPhone, l’integrazione stretta è un enorme vantaggio – ad esempio, l’orologio può sbloccare il Mac o trasferire una chiamata dal watch al telefono senza interruzioni. L’interfaccia di watchOS 10/11 utilizza widget (Smart Stack) ed è stata perfezionata per consultazioni rapide, e il grande schermo dell’Ultra può persino mostrare comodamente mappe a colori o conversazioni di messaggi. In termini di funzionalità smart esclusive, Apple sfrutta il suo ecosistema: puoi usare Siri per registrare allenamenti o dettare messaggi, avere la navigazione Apple Maps sull’orologio con avvisi aptici per le svolte, e persino usare l’Ultra 3 come computer da immersione tramite app di terze parti. Un altro elemento distintivo è la qualità delle app – molti sviluppatori puntano prima ad Apple Watch (ad esempio, troverai più quadranti e app di alta qualità nell’ambiente Apple, anche se Apple non permette design di quadranti completamente personalizzati per motivi di branding). Per l’uso quotidiano – messaggi, chiamate, email, calendario, promemoria – l’Apple Watch Ultra è di prim’ordine. È anche l’unico dei tre con un modello LTE che può condividere il tuo numero di telefono (chiamate dal tuo numero abituale) e fare servizi come iMessage. L’LTE di Garmin è diverso (nessuna integrazione con il numero di telefono) androidcentral.com <a href=”https://www.androidcentral.com/wearables/garmin-fenix-8-pro-announced-with-lte-satellite-and-microlandroidcentral.com, e l’LTE di Samsung funziona come un’estensione del telefono ma solo con Android. Quindi, l’Ultra 3 è ideale se vuoi lasciare occasionalmente il telefono a casa senza restare isolato (puoi, ad esempio, ascoltare Apple Music durante una corsa solo con l’orologio e auricolari Bluetooth).
  • Garmin Fenix 8 Pro: La piattaforma di Garmin è più specializzata e un po’ più basilare nelle funzionalità “smart” generali. Mostra le notifiche dal tuo telefono (supporta sia telefoni iOS che Android tramite l’app Garmin Connect). Puoi leggere i messaggi, vedere l’ID chiamante e rispondere con risposte rapide o voce (nota: le risposte funzionano solo se abbinato ad Android, poiché le restrizioni iOS impediscono ai dispositivi di terze parti di inviare messaggi). La nuova connettività LTE del Fenix 8 Pro non è come quella di Apple o Samsung, dove si collega al piano del tuo telefono – invece, è un servizio Garmin. Non puoi ricevere chiamate dal tuo numero normale sul Fenix, ma curiosamente Garmin ha aggiunto una funzione per effettuare chiamate vocali tramite LTE ai tuoi contatti di emergenza attraverso il loro sistema dcrainmaker.com androidcentral.com. Non è un sostituto generale del telefono; è pensato per la sicurezza (chiamare un contatto predefinito o un centro di emergenza). Per i messaggi, in modo simile, puoi inviare messaggi agli amici tramite l’app Messenger di Garmin, ma arriveranno da un numero server Garmin, non dal tuo numero di telefono androidcentral.com androidcentral.com. Quindi, puramente come “smartwatch” in senso urbano, il Garmin è limitato. Non navigherai sui social media né userai un’app di ridesharing su di esso. Garmin ha uno store di app Connect IQ, ma le app sono spesso di nicchia (campi dati, quadranti orologio, magari un’app di notizie o giochi semplici). Non aspettarti la varietà di app che hanno Apple/Google. D’altra parte, Garmin offre funzioni integrate utili: Garmin Pay per pagamenti contactless (accettato in molti posti, anche se non diffuso come Apple Pay), memoria per migliaia di brani più sincronizzazione offline con Spotify/Amazon Music (così puoi ascoltare musica su cuffie Bluetooth senza telefono), e widget calendario/meteo. Il Fenix 8 Pro ora ha anche altoparlante e microfono, quindi puoi ascoltare avvisi audio e usare l’assistente vocale (Siri o Google Assistant) quando abbinato al telefono – in pratica attiva l’assistente del telefono. In alcuni casi può anche riprodurre messaggi vocali o segreteria. Un’altra funzione degna di nota: gli orologi Garmin possono condividere dati con altri dispositivi Garmin – ad esempio, se hai un ciclocomputer Garmin, l’orologio può trasmettergli la frequenza cardiaca. L’ecosistema Garmin (Garmin Connect) su telefono e web è fantastico per l’analisi dei dati e le sfide della community, ma non è pensato per la produttività generale o l’integrazione con la smart home. In breve, se vuoi che il tuo smartwatch sia un’estensione del tuo smartphone per la comodità quotidiana, il Fenix è il più debole dei tre. È progettato per essere un’estensione della tua vita fitness. Detto ciò, molti utenti Fenix accettano volentieri questo compromesso – come ha commentato un utente Garmin di lunga data sulla strategia del Fenix 8 Pro: “Garmin…può chiedere quello che vuole” perché nessun altro offre le stesse funzioni hardcore <a href=”https://wwdcrainmaker.com dcrainmaker.com, ma devi accettare alcuni compromessi per quanto riguarda lo smartphone. È importante notare che Garmin funziona sia con iPhone che con Android (in modo più completo con Android). Se possiedi un iPhone ma vuoi i vantaggi di Garmin, puoi farlo (a differenza di quanto accade cercando di usare un Galaxy Watch).
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: Come orologio Wear OS 4/One UI 5, il Galaxy Watch Ultra è secondo solo ad Apple per capacità smart generali – e per certi versi offre maggiore flessibilità grazie all’ecosistema Google. Si abbina solo con telefoni Android (ora non c’è più supporto iPhone per gli orologi Samsung phonearena.com). Se usato con un telefono Samsung Galaxy, ottieni la migliore esperienza: tutte le funzioni (ECG, pressione sanguigna, ecc.) sono abilitate e l’orologio si integra con l’ecosistema Samsung (ad esempio, puoi usare Samsung Pay o controllare dispositivi Samsung SmartThings dall’orologio). Con telefoni Android non Samsung, la maggior parte delle funzioni funziona comunque, tranne alcune app salute come ECG/pressione che sono ufficialmente solo per Samsung phonearena.com. L’orologio esegue le app del Play Store di Google, il che significa che hai accesso a una vasta gamma di app e quadranti – Google Maps, Google Assistant (o Bixby se preferisci), Spotify, YouTube Music, Google Wallet, Strava e molte altre. Da notare che, essendo il primo orologio con Wear OS 5 phonearena.com, è aggiornato con prestazioni migliorate e potenzialmente migliori ottimizzazioni della batteria. Puoi ricevere e rispondere a tutte le notifiche (anche con dettatura vocale, tastiera o risposte rapide). Puoi chiamare dal polso – la qualità di altoparlante e microfono dell’Ultra è generalmente buona per chiamate brevi. Se attivi l’LTE con il tuo operatore, il Galaxy Watch può condividere il tuo numero di telefono (tramite eSIM) e permettere chiamate/messaggi anche quando il telefono è spento, proprio come la soluzione Apple. Samsung ha anche integrato gesti unici (alcuni che imitano l’AssistiveTouch di Apple): ad esempio, il Doppio pizzico o gesto “Knock knock” per rispondere alle chiamate o disattivare le sveglie senza toccare lo schermo phonearena.com. Ha persino una “Now Bar” in One UI Watch, un widget che mostra a colpo d’occhio info frequenti (meteo, timer, musica) t-mobile.com. Altro punto a favore: profonda integrazione Google – puoi usare Google Assistant per domande, controllare dispositivi smart Google Home/Assistant e usare i servizi Google sull’orologio senza problemi. Di contro, essendo uno smartwatch completo, il Galaxy Watch Ultra richiede più ricariche e manutenzione (aggiornamenti app frequenti, ecc.) rispetto a un Garmin. Ma molti utenti apprezzano questa ricchezza. Ad esempio, puoi ascoltare in streaming YouTube Music mentre sei su LTE, o persino guardare un breve video YouTube dal polso (anche se non lo farai spesso). La selezione di app e la personalizzazione (ad esempio, migliaia di quadranti su Play Store) superano di gran lunga l’offerta Garmin. Nel confronto Apple vs Samsung sulle funzioni smart: Apple è leggermente più coesa e fluida con un iPhone, mentre Samsung offre più personalizzazione e i vantaggi dell’ecosistema Google per gli utenti Android. Entrambi supportano pagamenti contactless (Apple Pay vs Google/Samsung Pay) e possono memorizzare musica ed eseguire app di terze parti. Il vantaggio di Samsung è essere l’unica vera scelta per uno smartwatch premium se usi Android e vuoi un ecosistema equivalente.equivalente a quello di Apple. E ora, con il modello Ultra, gli utenti Android che desiderano un “vero smartwatch outdoor intelligente” hanno un’opzione solida.

Caratteristiche uniche ed extra notevoli

Ognuno di questi orologi offre alcune capacità speciali che gli altri non hanno, il che potrebbe far pendere la bilancia per alcuni acquirenti:

  • Apple Watch Ultra 3:
    • Modalità computer subacqueo: Con l’app di terze parti Oceanic+ (abbonamento), l’Ultra funziona come un vero e proprio computer subacqueo ricreativo fino a 40m di profondità apple.com. Misura profondità, temperatura dell’acqua, tempo di immersione, velocità di risalita, ecc., secondo le tabelle di immersione. Né Garmin Fenix né Samsung Ultra offrono funzioni per immersioni subacquee di serie (Garmin ha orologi Descent separati per immersioni). Per gli appassionati di immersioni che sono anche utenti Apple, questo è enorme: significa un dispositivo in meno da portare nei viaggi subacquei.
    • Integrazione satellitare + cellulare: Ultra 3 è il primo a combinare connettività cellulare 5G e satellitare in uno smartwatch. Se ti trovi in una zona remota senza segnale cellulare, l’orologio offre automaticamente l’uso del satellite per SOS o condivisione della posizione apple.com apple.com. E quando hai copertura cellulare, il 5G offre dati più veloci (l’Ultra 3 è uno dei primi orologi con 5G – Apple dichiara una maggiore velocità di download per musica o mappe) apple.com apple.com. Questa versatilità di comunicazione senza soluzione di continuità è all’avanguardia.
    • Ecosistema di app e IA di Apple: L’Ultra 3 beneficia dell’ingresso di Apple nell’IA on-device. Il Workout Buddy (coach AI) è un esempio, ma anche Siri ora può accedere ai dati sulla salute per rispondere alle domande (“Com’è stato il mio sonno la scorsa notte?”). Più avanti nel 2025, ci si può aspettare che l’ecosistema Apple sfrutti il nuovo motore Apple Intelligence per approfondimenti ancora più personalizzati. Inoltre, l’Ultra può accedere alla vasta gamma di app dell’App Store – dal controllo di una GoPro all’uso di app di navigazione come Gaia GPS o AllTrails, ecc. Molte di queste app non sono disponibili o non sono così raffinate su Garmin/Samsung.
    • Esperienza utente raffinata: Piccole cose come il forte feedback aptico del Taptic Engine, la fluidità ultra-reattiva di watchOS e l’integrazione con AirPods (l’audio dell’orologio viene indirizzato automaticamente agli AirPods) rendono l’esperienza piacevole. Apple supporta anche Family Setup, permettendo a un membro della famiglia di usare un Ultra senza avere un proprio iPhone (utile se, ad esempio, vuoi dare un Apple Watch a un genitore anziano per sicurezza).
    • Sirena di emergenza: Anche se Samsung ha copiato questa funzione, la sirena di Apple (introdotta per la prima volta con Ultra gen1) è estremamente potente e distinta, con un pattern sonoro progettato per propagarsi lontano e segnalare una situazione di pericolo. È una funzione di nicchia che speri di non dover mai usare, ma potrebbe salvarti la vita se ti fai male fuori sentiero e hai bisogno che le persone ti trovino grazie al suono.
  • Garmin Fenix 8 Pro:
    • Display MicroLED (modello 51mm): Garmin ha raggiunto un primato mondiale integrando un display MicroLED. Questa tecnologia promette la nitidezza e la luminosità dell’OLED senza rischio di burn-in. La luminosità di 4.500 nit è senza paragoni dcrainmaker.com – utile sotto il sole diretto e forse anche per la modalità torcia. Anche se in questa generazione penalizza la batteria, offre uno sguardo sul futuro dei wearable. I primi adottanti che vogliono lo schermo più luminoso e all’avanguardia su un orologio rugged potrebbero essere attratti da questo modello (nonostante il prezzo di 2.000$).
    • Messaggistica satellitare InReach: Il Fenix 8 Pro è essenzialmente un comunicatore inReach al polso. Puoi inviare messaggi di testo personalizzati da qualsiasi parte del mondo (tramite satellite Iridium) e ricevere risposte – non solo SOS, ma anche messaggi casuali se hai un piano dcrainmaker.com androidcentral.com. Né Apple né Samsung permettono di inviare messaggi non di emergenza via satellite agli amici (il sistema Apple su iPhone/Watch è limitato a emergenze o check-in preimpostati, non a chat libere con gli amici). L’integrazione di Garmin con l’app Garmin Messenger ti permette di restare in contatto off-grid (es. aggiornare la famiglia “fatto campo, tutto OK”). Per chi si avventura davvero fuori rete per giorni o settimane, questa comunicazione bidirezionale è una funzione killer che gli altri non possono ancora eguagliare.
    • Ampio supporto ai sensori: Garmin supporta dispositivi con protocollo ANT+, che Apple e Samsung non supportano. Questo significa che puoi collegare, ad esempio, una fascia cardio toracica, misuratori di potenza per bici, sensori di cadenza/velocità, footpod da corsa, radar per bici Garmin, sensori di temperatura, e molto altro. Samsung ha aggiunto il supporto ai sensori Bluetooth per alcune metriche ciclistiche, ma Garmin supporta ancora la gamma più ampia di sensori esterni – fondamentale per triatleti, ultraciclisti o sciatori (Garmin si collega anche al beacon delle stazioni sciistiche per il rilevamento automatico delle discese).
    • Batteria ultra-lunga & solare: Come già detto, Garmin può durare settimane. Offre anche la ricarica solare su alcune versioni, che può aggiungere qualche giorno in più in condizioni di sole. Inoltre, Garmin ha le opzioni di Battery Manager – puoi creare modalità di risparmio energetico personalizzate (disattivare certi sensori, ecc.) per prolungare la durata al volo. Per un runner da spedizione o un thru-hiker, la possibilità di ottenere, ad esempio, oltre 20 giorni con tracciamento ridotto è impagabile.
    • Extra di navigazione: L’ecosistema Garmin include l’app Garmin Explore per pianificare avventure, e il Fenix può memorizzare percorsi, punti di interesse e persino visualizzare coordinate in diversi sistemi di griglia (utile per ricerca e soccorso, orientamento). Ha anche una navigazione specifica per modalità; ad esempio, la funzione round-trip routing può generare un percorso ad anello suggerito di una certa distanza utilizzando strade/sentieri conosciuti. Queste funzionalità sono il risultato della lunga attenzione di Garmin verso gli atleti outdoor.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra:
    • Composizione corporea e pressione sanguigna: Queste funzioni salute si distinguono – misurazioni della % di grasso corporeo su richiesta, e la possibilità di controllare la pressione sanguigna (una volta calibrato) usando solo l’orologio. Per chi si concentra su perdita di peso o bodybuilding, la funzione di composizione corporea (pur non essendo precisa come una DEXA, ovviamente) offre un’analisi aggiuntiva oltre al solo peso. Apple e Garmin non lo fanno.
    • Avvisi di apnea notturna approvati dalla FDA: Attualmente Samsung è unica nell’avere uno smartwatch consumer in grado di avvisare efficacemente del rischio di apnea notturna (usando ossigenazione del sangue e frequenza cardiaca durante la notte) phonearena.com phonearena.com. Considerando quanto sia comune e sottodiagnosticata l’apnea notturna, questa è una funzione salute molto importante che potrebbe davvero migliorare la vita spingendo a un follow-up medico.
    • One UI e controlli gestuali: La One UI di Samsung aggiunge tocchi interessanti come la “Now Bar” per informazioni rapide e nuovi gesti come schioccare le dita o scuotere il polso per eseguire azioni phonearena.com. Permette anche di usare l’app controller della fotocamera dell’orologio per vedere l’anteprima e scattare foto sul telefono da remoto. Sono comodità divertenti per la vita quotidiana che Garmin non punta a offrire.
    • Integrazione con l’ecosistema Android: Se usi molto Google, il Galaxy Watch Ultra ti offre cose come Google Assistant, app native Gmail/Calendar, navigazione Google Maps, ecc. al polso – cosa che Apple Watch non fa (usa Siri e Apple Maps, ecc.). Inoltre, l’orologio Samsung può interfacciarsi con funzioni Android come SmartThings (controllo della smart home) o persino fungere da pulsante di scatto per fotocamere di telefoni Samsung. Non è una singola “funzione” in sé, ma l’effetto cumulativo di avere l’orologio in un ecosistema aperto significa che puoi smanettare di più – ad esempio, installare app da fonti esterne, usare store alternativi, personalizzare ampiamente le watch face. Gli appassionati di tecnologia potrebbero apprezzare questa flessibilità.
    • Vantaggio di prezzo: A $649 (LTE 47mm) samsung.com, il Galaxy Watch Ultra batte di un buon margine i $799 di Apple e i prezzi molto più alti di Garmin. Per chi desidera un’esperienza smartwatch di fascia alta con una certa robustezza ma non ha bisogno di funzioni da spedizione estrema, il Samsung offre davvero molto per il prezzo. Non è una specifica tecnica, ma è un punto di forza: si ottiene un orologio in titanio, zaffiro, GPS dual-band e pieno di sensori a un prezzo significativamente inferiore rispetto ai top di gamma Apple/Garmin.

Pubblico di riferimento e casi d’uso

Ognuno di questi orologi si rivolge a un utente principale leggermente diverso, anche se c’è sovrapposizione nella categoria degli “appassionati di outdoor”:

  • Apple Watch Ultra 3: Pensato per professionisti attivi, atleti e avventurieri che già fanno parte dell’ecosistema Apple. È per chi si sta allenando per una maratona o un triathlon, fa escursioni nei fine settimana, si immerge in vacanza, ma vuole anche un unico dispositivo da indossare al lavoro o a cena. Si adatta a entrambi gli stili di vita. Come nota The Verge, gli Ultra di Apple sono “destinati ad atleti e sportivi” con grande batteria e display luminoso, ma servono anche come smartwatch completi per l’uso quotidiano theverge.com. Se sei un utente iPhone che fa attività fisica seria o attività in natura, l’Ultra 3 è pensato per te. È anche per chi tiene alla sicurezza – ad esempio, genitori che vogliono funzioni di emergenza extra durante le escursioni, o avventurieri più anziani che desiderano rilevamento cadute e SOS a portata di mano. Anche utenti occasionali con budget elevato potrebbero acquistarlo semplicemente come “il miglior Apple Watch” per lo schermo più grande e la batteria, anche se non usano spesso il profondimetro o la sirena. Ma il prezzo e le dimensioni probabilmente lo mantengono soprattutto nelle mani di appassionati e professionisti (ad esempio, piloti, volontari di ricerca e soccorso, ecc., hanno adottato l’Ultra per la precisione del GPS e la robustezza). Fondamentale: se non sei un utente iPhone, Apple Watch non è nemmeno un’opzione – quindi il pubblico dell’Ultra è intrinsecamente composto da possessori di iPhone.
  • Garmin Fenix 8 Pro: Rivolto direttamente a atleti hardcore, persone di ultra-endurance e avventurieri/esploratori outdoor. Questo è l’orologio per il triatleta Ironman che traccia ogni metrica, l’ultramaratoneta che attraversa catene montuose, l’escursionista in zone remote che potrebbe restare fuori dalla rete per una settimana, lo sciatore, l’alpinista, il climber d’alta quota – chiunque abbia bisogno di affidabilità e funzionalità estese più che di un’interfaccia touchscreen appariscente. È anche popolare nella comunità militare e tattica (spesso esistono varianti “Tactix” del Fenix) grazie alla sua struttura robusta e a funzioni come la modalità visione notturna e le coordinate. Il Fenix 8 Pro, soprattutto con LTE/inReach, è perfetto per chi altrimenti porterebbe con sé un comunicatore satellitare – integra tutto nell’orologio. Tuttavia, il suo costo elevato e la complessità lo rendono eccessivo per gli utenti occasionali. Infatti, i nuovi acquirenti possono essere confusi dalla denominazione “Pro” di Garmin e dai salti di prezzo dcrainmaker.com – in realtà è pensato come il modello di punta di nuova generazione di Garmin per chi pretende il massimo e utilizzerà davvero le funzioni satellitari/LTE. Se corri solo un paio di volte a settimana e vai in palestra, un Fenix 8 Pro sarebbe sottoutilizzato (e potresti preferire un Garmin più economico o un Apple/Samsung con più funzioni smart). Un altro segmento sono i fanatici dei dati – chi ama analizzare a fondo i propri allenamenti e le tendenze di salute spesso preferisce la piattaforma Garmin. E poiché Garmin funziona sia con Android che con iOS, conquista anche chi usa, ad esempio, un iPhone ma vuole un dispositivo più ottimizzato per il fitness rispetto a un Apple Watch (magari per evitare distrazioni dalle app, o per avere una batteria migliore e più robustezza). Con il modello MicroLED da $2k, Garmin potrebbe anche puntare al mercato del lusso/enthusiast – proprio come alcuni acquistano orologi meccanici di alta gamma, ci sono persone che si concedono il top della tecnologia Garmin per vanto e passione, anche se non è “necessario”. In generale, gli utenti a cui è destinato sono seri riguardo all’avventura e alle prestazioni, disposti a investire nello strumento più capace.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: Destinato agli utenti Android che desiderano uno smartwatch premium e resistente sia per il fitness che per l’uso quotidiano. Samsung ha chiaramente creato l’Ultra in risposta all’Ultra di Apple – è pensato per gli appassionati di fitness outdoor nel campo Android. Pensate a escursionisti, runner, ciclisti, frequentatori di palestra che usano telefoni Android e vogliono un orologio che possa tracciare le loro attività ma anche gestire notifiche, app e controllo dei media. Probabilmente è anche popolare tra la base di utenti fedeli a Samsung che acquista sempre il “top di gamma” – ad esempio, chi possiede un telefono Galaxy S o Z, un Galaxy Tab, e ora vuole il miglior Galaxy Watch. L’Ultra è piuttosto grande, quindi si rivolge principalmente agli uomini o a chi è a proprio agio con orologi grandi (la mancanza di una misura più piccola potrebbe escludere alcune donne o persone con polsi piccoli; la decisione di Garmin di eliminare la misura piccola ha suscitato critiche simili dcrainmaker.com). Ha un prezzo molto più basso rispetto agli altri, quindi potrebbe attirare anche utenti più casual che vogliono semplicemente uno smartwatch dall’aspetto accattivante, resistente e con un ottimo schermo – magari persone che avevano considerato un TAG Heuer Connected o altri smartwatch di lusso. Tuttavia, alcuni atleti più esigenti potrebbero comunque preferire Garmin anche se usano Android, per via della batteria e dei dati estremi. Samsung cerca di venire incontro a queste esigenze aggiungendo il supporto per triathlon e power meter; questo attirerà molti atleti di livello intermedio che non erano soddisfatti dei precedenti Galaxy Watch. La presenza di funzioni lifestyle come la composizione corporea e l’aspetto curato significa che è anche per chi desidera un solo orologio per lavoro e allenamenti ma preferisce uno stile rotondo e classico (il quadrante rotondo del Galaxy Watch Ultra può sembrare più facilmente un orologio normale, mentre il grande rettangolo di Apple urla “gadget”). In sostanza, il pubblico del Galaxy Watch Ultra è l’equivalente Android del pubblico dell’Ultra di Apple: persone che fanno allenamenti intensi o avventure nel weekend, ma indossano l’orologio ogni giorno per le sue funzioni smart e lo stile. O come ha sottolineato Ray Maker, gli Ultra di Apple e Samsung in realtà non si rubano i clienti a vicenda – ognuno punta agli utenti del proprio ecosistema, e entrambi cercano di conquistare molti potenziali utenti Garmin aggiungendo più funzioni outdoor dcrainmaker.com.

Prezzo e disponibilità

Tutti e tre i dispositivi sono ampiamente disponibili da settembre 2025, ma i loro prezzi differiscono notevolmente:

  • Apple Watch Ultra 3Prezzo: A partire da $799 negli Stati Uniti per il singolo modello 49mm GPS+Cellular apple.com apple.com. A differenza degli altri Apple Watch, non esiste una variante solo GPS più economica – Ultra è cellulare di default. Viene fornito con la scelta tra cinturino trail, alpine o ocean (vari colori). Apple ha mantenuto lo stesso prezzo dei precedenti modelli Ultra, che è elevato ma competitivo considerando i materiali e le funzionalità di fascia alta. Disponibilità: I preordini sono iniziati il 9 settembre 2025 e il rilascio è avvenuto il 19 settembre 2025 in oltre 50 paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Regno Unito, la maggior parte dell’UE, Giappone, India, UAE, Australia, ecc. apple.com. È venduto tramite Apple Store e molti operatori (poiché ha la connettività cellulare). Possiamo aspettarci che Apple continui a venderlo per almeno un anno fino a un potenziale Ultra 4. Vale la pena notare che Apple offre un’eccellente rete di assistenza e un servizio premium (e AppleCare+), che alcuni acquirenti considerano nel costo.
  • Garmin Fenix 8 ProPrezzo: Prezzo premium in linea con il suo status pro. Il Fenix 8 Pro da 47mm (AMOLED) costa $1,199/€1,199 base dcrainmaker.com. Il Fenix 8 Pro da 51mm costa $1,299. Il top di gamma Fenix 8 Pro MicroLED (51mm) ha un prezzo elevato di $1,999/€1,999 dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Questi prezzi sono $200 più alti rispetto alla serie Fenix 8 (non-Pro) lanciata in precedenza, a causa dell’hardware LTE/satellitare aggiuntivo dcrainmaker.com. È un dispositivo costoso – un articolo di Android Central lo ha sottolineato senza mezzi termini, notando i “prezzi in aumento” di Garmin anche mentre la popolarità cresce androidcentral.com androidcentral.com. Sarà inoltre necessario un abbonamento per la connettività: il piano Garmin costa circa $8–$10 al mese e copre le funzionalità LTE e il servizio SOS satellitare di emergenza dcrainmaker.com (la messaggistica oltre l’SOS può richiedere tariffe di livello superiore). Disponibilità: Annunciato il 3 settembre 2025, è disponibile immediatamente (Garmin tende a lanciare e spedire subito). Può essere acquistato dal sito Garmin, Amazon e rivenditori outdoor (REI, ecc.). Tuttavia, nota che la funzionalità LTE è supportata solo in oltre 30 paesi attualmente (principalmente NA, UE, Aus/NZ, Giappone) a causa di accordi cellulari regionali androidcentral.com. Se ti trovi al di fuori di queste regioni, il Fenix 8 Pro funzionerà comunque come orologio, ma non potrai usare LTE/SOS a meno che tu non sia in un’area supportata. Il prezzo elevato lo rende un acquisto ponderato – molti utenti potrebbero aspettare offerte o optare per il Fenix 8 standard (se disponibile) o anche per il vecchio Fenix 7 se attenti al budget. Ma per chi ha bisogno delle sue funzionalità uniche ora, è disponibile e rappresenta l’avanguardia dell’offerta Garmin.
  • Samsung Galaxy Watch UltraPrezzo: Ufficialmente $649.99 (Bluetooth+LTE, 47mm) negli Stati Uniti. samsung.com. Potrebbero esserci varianti (ad esempio, in alcuni mercati potrebbe esistere una versione solo Bluetooth leggermente più economica, ma il sito Samsung mostra LTE come standard). I prezzi di strada a volte sono stati più bassi grazie a promozioni (Samsung spesso offre offerte di permuta). Rispetto ad Apple e Garmin, Samsung offre un prezzo significativamente inferiore – si ottiene molto hardware per il denaro speso. Disponibilità: Lanciato a fine luglio 2024 (è stato annunciato insieme ai telefoni pieghevoli Samsung quell’estate). A settembre 2025, è ampiamente disponibile a livello globale e spesso scontato poiché il prodotto ha più di un anno. È venduto tramite lo store ufficiale Samsung, operatori telefonici (che amano venderlo con piani telefonici) e rivenditori come Amazon, Best Buy, ecc. Sono disponibili diverse opzioni di colore (Titanium Gray, Silver, White) e molti cinturini. Una cosa da tenere d’occhio: Samsung solitamente rilascia nuovi modelli Galaxy Watch ogni anno. Rumor e leak a fine 2025 suggeriscono una serie Galaxy Watch 8 (con forse una versione Ultra aggiornata) all’IFA 2025 o successivamente androidcentral.com. Infatti, un report di AndroidCentral ha menzionato “La serie Galaxy Watch 8 debutta con un design Ultra più sottile” androidcentral.com – il che implica che un modello più recente potrebbe arrivare o essere già arrivato, forse chiamato Galaxy Watch Ultra 2. In tal caso, l’Ultra 2024 potrebbe subire tagli di prezzo o essere ritirato nel 2026. Ma a settembre 2025, il Galaxy Watch Ultra è il modello di punta Samsung e facilmente reperibile nei negozi.

Quando si considera il prezzo, bisogna anche valutare l’ecosistema e la longevità del dispositivo: Apple e Samsung propongono aggiornamenti annuali o biennali, mentre i cicli di Garmin sono più lunghi (e un Garmin può funzionare bene per molti anni grazie alla durata della batteria e ai cinturini sostituibili, ecc.). Il Fenix è un investimento che spesso gli utenti tengono per 3-5 anni. Gli Apple Watch spesso vengono aggiornati dopo 2-3 anni con il miglioramento della tecnologia (anche se l’Ultra è costruito più robusto rispetto agli Apple Watch normali, quindi potrebbe durare di più fisicamente). Il Samsung Wear OS potrebbe ricevere aggiornamenti per un paio d’anni (hanno promesso 4 anni di aggiornamenti software sui modelli recenti), ma la batteria si degraderà più velocemente poiché si ricarica più spesso rispetto a un Garmin. Questi sono fattori che il pubblico di riferimento solitamente considera insieme al prezzo di listino.

Accoglienza del settore e opinioni degli esperti

Tutti e tre gli orologi hanno attirato notevole attenzione nelle comunità tech e fitness. Ecco un riassunto dell’accoglienza e dei commenti degli esperti:

  • Apple Watch Ultra 3: L’Ultra 3 è stato generalmente elogiato per aver risolto omissioni precedenti e per aver spinto oltre i limiti della connettività. L’inclusione del SOS satellitare è stata vista come un grande successo. “Apple Watch Ultra 3 introduce innovative comunicazioni satellitari che offriranno agli utenti maggiore sicurezza e connettività fuori rete,” ha dichiarato il VP di Apple nel comunicato stampa apple.com apple.com, e i media hanno rispecchiato questo sentimento. The Verge ha evidenziato l’aumento a 42 ore di batteria e messaggistica satellitare, notando che la dimensione della cassa è rimasta invariata mentre lo schermo è diventato più grande da bordo a bordo theverge.com. Molti esperti hanno apprezzato che Apple abbia mantenuto il prezzo uguale a quello del modello dell’anno scorso aggiungendo nuove funzionalità. I recensori hanno lodato i miglioramenti al display e le nuove funzioni salute come gli avvisi di ipertensione, anche se alcuni hanno sottolineato che molte delle novità software di Ultra 3 (mappe offline, Workout Buddy) arrivano anche sui modelli precedenti tramite watchOS – il che significa che gli aggiornamenti hardware (satellite, 5G, schermo) sono il vero motivo per acquistarlo. La durata della batteria ha comunque ricevuto qualche critica: MacRumors ha definito le 42h “la più lunga di sempre per Apple Watch” ma ha comunque notato che si tratta di un modesto aumento di 6h rispetto a Ultra 2 macrumors.com. Gli avventurieri più estremi restano un po’ scettici sul fatto che 42h siano sufficienti per vere uscite nella natura selvaggia senza portare un caricabatterie. Tuttavia, il posizionamento di Apple dell’Ultra 3 come dispositivo versatile “che passa da un potente sportwatch, a uno smartwatch elegante, a un completo compagno per la salute” apple.com ha colpito i recensori – in sostanza, è il miglior smartwatch tuttofare se vivi nell’ecosistema Apple. Le prime recensioni pratiche sono state positive riguardo allo schermo incredibilmente luminoso e nitido, e alle prestazioni reattive (il chip S9/S10 all’interno rende le interazioni molto fluide). Alcuni recensori hanno testato la precisione del GPS in città e hanno effettivamente riscontrato tracce di percorso leggermente migliori rispetto a Garmin nelle aree centrali – la combinazione di sensori e forse i dati delle mappe danno ad Apple un vantaggio negli scenari urbani di “urban canyon” apple.com apple.com. C’è stato entusiasmo per la funzione ipertensione, vista come la prossima grande spinta di Apple nella salute, anche se con cauto ottimismo finché non sarà approvata dalla FDA. In sintesi, l’Ultra 3 è stato accolto come una evoluzione significativa che consolida la leadership di Apple nel segmento degli smartwatch di fascia alta – non una rivoluzione, ma con abbastanza novità da mantenere l’interesse. In pratica, non ha praticamente concorrenza nel mondo iOS (l’unica alternativa per un utente iPhone che vuole uno smartwatch rugged è usare unin una Ultra più vecchia o passare a un’esperienza Garmin limitata). Le vendite dovrebbero essere forti tra gli appassionati; Apple non rilascia numeri esatti, ma gli analisti notano che la linea Ultra è stata un successo nell’aumentare il prezzo medio di vendita e l’appeal di Apple Watch.
  • Garmin Fenix 8 Pro: Questo lancio ha generato un mix di entusiasmo e controversie nella community. Da un lato, avere finalmente LTE e comunicazione satellitare bidirezionale in un orologio Garmin è stato ampiamente celebrato. Android Central ha titolato che i fan Garmin “aspettavano la messaggistica inReach, le chiamate e l’SOS satellitare per viaggi senza telefono” e che il Fenix 8 Pro stabilisce un nuovo standard per Garmin androidcentral.com androidcentral.com. Recensori come Ray Maker sono rimasti colpiti dal fatto che Garmin sia riuscita a integrare così tanta tecnologia, ma non hanno esitato a sottolineare anche i lati negativi: prezzo significativamente più alto e durata della batteria più breve per i modelli Pro dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Molti utenti storici Garmin hanno espresso preoccupazioni: l’eliminazione della misura più piccola è stata un duro colpo soprattutto per le atlete donne – Ray ha scherzato dicendo che Garmin ha saltato l’unica misura “in cui il pubblico femminile desidera le funzioni di emergenza LTE più di qualsiasi altro gruppo” dcrainmaker.com dcrainmaker.com. Il prezzo è stato un tema caldo: a oltre 1200$, più abbonamento, alcuni hanno detto che Garmin stava testando quanto i suoi utenti fedeli fossero disposti a pagare. Nei commenti di DCRainmaker, un utente ha scritto “davvero difficile capire come pensino sul lungo termine… Non ho mai comprato un Apple Watch, ma wow, 2000$ più una quota mensile?” dcrainmaker.com dcrainmaker.com, sottolineando che l’approccio di Garmin potrebbe spingere alcuni a valutare alternative. Lo stesso Ray ha notato l’ironia del fatto che Apple e Google (Pixel) offrano l’emergenza satellitare gratis almeno per un paio d’anni, mentre Garmin fa pagare un abbonamento mensile dcrainmaker.com dcrainmaker.com – anche se Apple/Google non offrono messaggistica aperta, solo SOS. Tuttavia, molti recensori hanno concluso che nessun altro dispositivo combina ciò che fa il Fenix 8 Pro: è letteralmente un orologio da allenamento di fascia alta + comunicatore inReach. Per il pubblico di riferimento, può essere costoso ma non esiste un vero sostituto diretto. Il modello MicroLED è stato visto come una demo tecnologica per early adopter; alcuni hanno amato l’idea della sua luminosità incredibile, altri hanno pensato che tradisca il punto di forza principale di Garmin (la durata della batteria) e che 4 giorni di AOD siano troppo pochi per un Fenix. In un articolo di NotebookCheck, è stato persino definito “lo smartwatch più luminoso mai costruito”, ma si sottolinea che arriva “in mezzo a voci di un’uscita a settembre 2025” e presumibilmente con un costo per la batteria notebookcheck.net. Precisione: I test preliminari hanno mostrato che il GPS multi-banda di Garmin rimane eccellente (Garmin è tipicamente al top per precisione in cielo aperto e su sentieri, anche se ora Apple lo eguaglia negli scenari urbani). La precisione della frequenza cardiaca su Garmin è generalmente buona ma durante allenamenti intensi è ancora superata da una fascia toracica – come per Apple e Samsung. Riassumendo l’accoglienza: Fenix 8 Pro è stato lodato come un “orologio da avventura definitivo” ma con la riserva che è “scioccantemente costoso” (AndroidCentral ha persino pubblicato un editoriale sull’aumento dei prezzi Garmin androidcentral.com). Questo potrebbe potenzialmente spingere alcuni fan Garmin più casual a guardare modelli più economici o concorrenti, ma gli atleti seri hanno in gran parte applaudito la dotazione di funzionalità. Il consenso è che Garmin ha offerto ciò che molti avevano richiesto (LTE, satellite, schermo più luminoso) ma al costo di ciò che altri temevano (prezzo, dimensioni, compromessi sulla batteria). È una mossa audace che mantiene Garmin in prima linea nel mercato degli smartwatch estremi.
  • Samsung Galaxy Watch Ultra: Quando è stato rilasciato nel 2024, il Galaxy Watch Ultra ha suscitato interesse come l’orologio più ambizioso di Samsung fino ad oggi. I recensori tecnologici hanno subito fatto paragoni con l’Ultra di Apple. Molti hanno notato le “notevoli somiglianze nel nome, nell’aspetto, nel cinturino, nei pulsanti, nella sirena e altro ancora” tra i due, come ha scherzato DCRainmaker dcrainmaker.com. Ma hanno anche sottolineato che l’Ultra di Samsung, essendo su Wear OS, compete più direttamente con Garmin per gli utenti Android che con Apple (poiché gli ecosistemi sono separati) dcrainmaker.com. La recensione di Ray Maker intitolata “Finalmente preciso?” evidenzia che Samsung ha risolto un problema decennale: la precisione dei sensori. Ha riscontrato che il Galaxy Watch Ultra “ha finalmente offerto uno smartwatch per lo più preciso… ci è voluto un decennio, ma l’aquila probabilmente è atterrata. Per lo più.” dcrainmaker.com. Si tratta di un riconoscimento notevole che Samsung ha colmato il divario nella qualità del monitoraggio fitness, rendendolo un concorrente serio. Gli esperti hanno elogiato l’aggiunta di GPS dual-band e nuove modalità fitness – cose che in passato si vedevano solo su Garmin o Polar. Le funzionalità approvate dalla FDA come la rilevazione dell’apnea notturna hanno ricevuto consensi come vero elemento distintivo nel monitoraggio della salute phonearena.com phonearena.com. Il design e il display del Galaxy Watch Ultra sono stati universalmente lodati – un “display magnifico, prestazioni rapide e ottima dotazione di funzionalità”, come recitava una promozione Samsung samsung.com. Recensori come PhoneArena hanno apprezzato la luminosità e la chiarezza dello schermo all’aperto phonearena.com phonearena.com, così come l’estetica classica e rotonda. Non sono mancate critiche per la durata della batteria che non ha soddisfatto alcune aspettative – nonostante il marketing Samsung sulla durata di più giorni, alcuni utenti hanno segnalato di arrivare a malapena a 24-30 ore con tutto attivo (anche se altri sono arrivati più vicini alle 48h con alcune modifiche). Ci sono stati anche alcuni bug software iniziali: ad esempio, come ha notato PhoneArena, errori di picchi della frequenza cardiaca phonearena.com e qualche reazione iniziale alle recensioni (aneddoticamente, la recensione di MKBHD’s rLa recensione ha suscitato dibattito, con alcuni che sostenevano che fosse stato troppo severo). Tuttavia, nel corso dei mesi, gli aggiornamenti del firmware hanno risolto molti problemi. L’inclusione di Wear OS significa che gran parte dell’esperienza è dettata dai miglioramenti di Google. Molti commentatori hanno apprezzato il fatto che fosse il primo con Wear OS 5, portando nuove funzionalità prima agli utenti phonearena.com. Dal punto di vista del pubblico, il Galaxy Watch Ultra è stato visto come ciò che gli utenti Android invidiavano dell’Ultra di Apple: uno smartwatch di fascia alta e resistente. E Samsung lo ha fatto a un prezzo inferiore, cosa che ha ricevuto commenti positivi. Ad esempio, alcune recensioni hanno sottolineato che si ottiene il 95% delle funzionalità dell’Apple Ultra a un costo molto più basso – “aspetta ad aggiornare [dal Watch 6]” se non hai bisogno delle caratteristiche rugged, come consigliava un articolo, ma se invece ti servono, l’Ultra è una scelta interessante phonearena.com phonearena.com. Nel complesso, l’Ultra di Samsung ha avuto successo nell’affermare una nuova categoria “Ultra” nella loro gamma – probabilmente ha attirato utenti fitness più seri verso Samsung e forse ha convinto alcuni che stavano considerando un Garmin ma hanno preferito le funzionalità da smartwatch. Guardando al futuro, ci si aspetta che Samsung continui questa linea Ultra (magari con un design più sottile in futuro, come suggerito da alcuni leak androidcentral.com). Quindi la prima generazione di Ultra ha avuto abbastanza successo da giustificare un seguito. Dal punto di vista del settore, ha confermato che esiste un mercato per smartwatch premium e rugged oltre la nicchia di Garmin, e che la concorrenza si sta intensificando – una buona notizia per i consumatori.

Conclusione: Scegliere tra Apple Watch Ultra 3, Garmin Fenix 8 Pro e Samsung Galaxy Watch Ultra dipende in definitiva dal tuo ecosistema e dalle tue esigenze specifiche. Gli utenti iPhone che desiderano una combinazione di funzionalità smart, monitoraggio della salute avanzato e migliori capacità outdoor troveranno l’Ultra 3 un eccellente tuttofare, che ora gestisce anche le emergenze fuori rete apple.com apple.com. Gli sportivi outdoor seri o gli esploratori di più giorni potrebbero preferire il Fenix 8 Pro per la sua autonomia senza pari, le mappe dettagliate e gli strumenti di sopravvivenza, accettando l’alto costo come prezzo dell’indipendenza assoluta androidcentral.com androidcentral.com. Gli utenti Android che cercano uno smartwatch di fascia alta probabilmente troveranno che il Galaxy Watch Ultra rappresenta il giusto compromesso, offrendo un po’ di tutto – stile, intelligenza e una buona resistenza – a un prezzo molto più basso, anche se non può eguagliare la durata di Garmin o l’integrazione profonda di Apple. La buona notizia è che, alla fine del 2025, abbiamo queste tre eccellenti opzioni che si spingono a vicenda. Come ha riassunto efficacemente un esperto, ognuno di questi orologi “Ultra” “sta seguendo la propria strada, prendendo spunto dagli altri, ma alla fine resta legato al proprio ecosistema – e per molti versi, entrambi competono più direttamente con Garmin che tra loro” dcrainmaker.com. La concorrenza genera innovazione, e tutti e tre questi dispositivi ne sono la prova – rendendo il 2025 un momento entusiasmante per chi ama la tecnologia e cerca il compagno smartwatch perfetto per le proprie avventure.

Fonti:

Apple Watch 11 vs Ultra 3 vs SE 3: BUYER GUIDE, Which Should You Buy?
DJI Mini 5 Pro vs. DJI Mini 4 Pro: The Ultimate Mini Drone Showdown in 2025
Previous Story

DJI Mini 5 Pro vs DJI Mini 4 Pro: Confronto tra droni ultraleggeri con fotocamera da 1 pollice e aggiornamenti LiDAR

Go toTop