Browse Tag

astronomia

Interstellar Comet 3I/ATLAS Today: Tail, Radio Signal & Viewing Guide

Cometa Interstellare 3I/ATLAS Oggi: Coda, Segnale Radio e Guida all’Osservazione

15 novembre 2025 – La cometa interstellare 3I/ATLAS è sopravvissuta al suo passaggio ravvicinato al Sole, ha sviluppato una spettacolare coda ionica, ha emesso il suo primo segnale radio rilevato e la sua orbita è stata determinata con l’aiuto di una sonda su Marte. Allo stesso tempo, l’oggetto sta alimentando un nuovo ciclo di speculazioni online su una “sonda aliena” – che i nuovi dati smentiscono fortemente. Ecco un approfondito riepilogo in stile giornalistico di tutto ciò che sappiamo su 3I/ATLAS ad oggi e cosa possono effettivamente fare gli osservatori del cielo questa notte. Fatti chiave su 3I/ATLAS in breve
15 Novembre 2025
Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

3I/ATLAS oggi (11 novembre 2025): la cometa interstellare ricompare con una coda ionica in crescita, ritorno nel cielo del mattino e controllo delle voci

Aggiornato: 11 novembre 2025 Punti chiave in sintesi Novità di oggi Una coda più lunga e definita. L’astrofisico Gianluca Masi riporta che la coda ionica di 3I/ATLAS ha raggiunto almeno 0,7°, con una anti-coda anch’essa visibile in esposizioni sovrapposte scattate questa mattina (11 novembre) dall’Italia. La sessione è stata condotta a bassa quota sopra l’orizzonte orientale sotto una Luna luminosa, a dimostrazione di quanto la cometa sia diventata attiva e strutturata dopo il perielio. The Virtual Telescope Project 2.0 Visibile di nuovo prima dell’alba. Come previsto, 3I/ATLAS è tornata nel cielo del mattino, ora si sposta attraverso la Vergine nelle
Interstellar Comet 3I/ATLAS: A Visitor from Beyond the Solar System

Cometa 3I/ATLAS oggi (10 novembre 2025): primo segnale radio confermato, nuove immagini di getto/coda e cosa aspettarsi dopo

Aggiornato: 10 novembre 2025 — Nessuna minaccia per la Terra; il massimo avvicinamento resta a metà dicembre. Punti chiave in sintesi Novità di oggi (10 novembre) Prova radio della “natura cometaria.” Dopo settimane di speculazioni, gli astronomi hanno la prova radio più chiara finora che 3I/ATLAS si comporta come una cometa normale: MeerKAT ha rilevato assorbimento di idrossile (OH) a 1665 e 1667 MHz durante una profonda osservazione il 24 ottobre, mentre l’oggetto era vicino al Sole nel cielo. L’OH si produce quando l’acqua della chioma cometaria viene scomposta dalla luce solare, e queste specifiche linee radio sono un indicatore classico
Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

Cometa Interstellare 3I/ATLAS il 9 novembre 2025: mistero della coda, nuove immagini dei getti e dove osservarlo questa settimana

Aggiornato: 9 novembre 2025 Novità di oggi Istante di oggi: perché l’aspetto della cometa è confuso Alcune immagini dal 5 al 9 novembre mostrano una chioma compatta con poca coda di polvere evidente, il che ha alimentato sui social l’idea che 3I/ATLAS si comporti “in modo non tipico per una cometa.” Ma gli esperti avvertono che la geometria di osservazione è importante: una coda può apparire accorciata o perdersi nel bagliore, e le emissioni di gas possono dominare l’aspetto vicino al perielio. Due giorni fa Space.com ha citato Qicheng Zhang del Lowell Observatory: non ci sono prove solide che la
Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars

Cometa 3I/ATLAS Oggi (9 Nov. 2025): Stato Post-Perielio, Nuove Immagini da Sonde Spaziali, Guida all’Osservazione — e Cosa è Hype vs Realtà

Pubblicato: 9 novembre 2025 La cometa 3I/ATLAS (C/2025 N1) — solo il terzo oggetto interstellare confermato a transitare nel nostro sistema solare — è riemersa da dietro il sole e sta scivolando nel cielo prima dell’alba questa settimana. Nuove immagini da sonde spaziali, una raffica di affermazioni sui social media riguardo alla sua “coda mancante” e domande in corso sui cambiamenti di colore l’hanno resa il visitatore roccioso-ghiacciato più osservato della stagione. Ecco le novità di oggi, cosa è affidabile e come vederla di persona. Spazio Aggiornamenti chiave del 9 novembre Su cosa concordano gli astronomi Fact-check: le affermazioni più
Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

3I/ATLAS oggi (7 novembre 2025): nuova immagine a bagliore verde, sfatato il mito del ‘cambio di colore’ e dove vedere ora la cometa interstellare

Aggiornato: 7 nov. 2025 — Questa raccolta si concentra sugli sviluppi riportati oggi (7.11.2025). Aggiornamenti principali in sintesi Cosa hanno riportato oggi gli scienziati Bagliore verde, coda “nascosta”—ecco la fisica. Una nuova immagine ottenuta con il Lowell Discovery Telescope mostra 3I/ATLAS più luminosa attraverso un filtro sensibile al carbonio biatomico (C₂), che fluoresce di verde alla luce solare. La coda di polvere non è sparita—la si osserva quasi frontalmente, quindi si confonde con la chioma e appare attenuata. Questa geometria spiega le immagini in cui la coda sembra “scomparire”. Live Science No, non ha “cambiato colore”. Un preprint che confrontava
8 Novembre 2025
Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

Rassegna di notizie sulla cometa 3I/ATLAS (6 novembre 2025): l’orbiter marziano cinese fotografa la visitatrice interstellare, aggiornamenti chimici dal JWST e come osservarla

Riepilogo delle notizie sulla cometa 3I/ATLAS — 6 novembre 2025 Il grande sviluppo di oggi: L’orbiter marziano Tianwen‑1 della Cina ha catturato e rilasciato nuove immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS (catalogata anche come C/2025 N1), scattate da circa 30 milioni di km di distanza durante il passaggio della cometa vicino a Marte il 3 ottobre. I media statali cinesi affermano che la sequenza mostra chiare caratteristiche cometarie e rappresenta uno degli sguardi più ravvicinati all’oggetto mai ottenuti da una sonda. L’osservazione funge anche da precursore tecnologico per la prossima missione Tianwen‑2 della Cina. Consiglio di Stato della Cina+2Xinhua News+2 Cosa
Interstellar Comet 3I/ATLAS: A Visitor from Beyond the Solar System

Cometa 3I/ATLAS oggi (6 nov 2025): l’orbiter marziano cinese scatta nuove foto mentre il visitatore interstellare diventa più blu e mostra un’accelerazione enigmatica

Aggiornato: 6 novembre 2025 — Un briefing rapido e di facile lettura sul terzo oggetto interstellare mai scoperto, pensato per Google News & Discover. In breve — novità del 5–6 novembre Il Tianwen‑1 cinese ci ha appena dato una rara vista dall’orbita di Marte su 3I/ATLAS L’agenzia spaziale cinese afferma che l’orbiter marziano Tianwen‑1 ha utilizzato la sua telecamera ad alta risoluzione per osservare 3I/ATLAS durante il passaggio ravvicinato dell’oggetto su Marte (inizio ottobre), quando la sonda si trovava a circa 30 milioni di km dalla cometa—una delle osservazioni da sonda più ravvicinate finora. L’agenzia ha pubblicato immagini e una
July 10 2025’s ‘Buck Moon’ Will Be the Farthest‑From‑the‑Sun, Low‑Riding Full Moon of the Decade—Here’s the Exact Time, Best Viewing Tricks & Pro Photo Hacks You Need

Luna del Castoro 2025 stasera: guarda la superluna più grande dell’anno il 5 novembre — orario di picco, come vederla, nomi e dirette streaming

Pubblicato: 5 nov. 2025 La Luna del Castoro di novembre sorge stasera come la superluna piena più grande e luminosa del 2025, uno spettacolo dal lato del perigeo che brillerà in modo impressionante sia questa sera che domani sera. Di seguito trovi la tua guida completa e aggiornata—tempi, perché è “super”, perché questa luna piena ha due nomi popolari quest’anno, come osservarla ovunque, note sulle maree, oltre a una panoramica di ciò che riportano oggi i principali media. Dati rapidi in sintesi Quando e dove guardare stasera Perché due nomi quest’anno: Luna del Castoro e Luna del Cacciatore In sintesi:
Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars

Il visitatore interstellare 3I/ATLAS è appena diventato blu e si è “accelerato”: ecco cosa è realmente successo questa settimana

Fatti chiave (aggiornato il 5 nov 2025): La storia finora: cosa è cambiato negli ultimi giorni Mentre 3I/ATLAS era nascosto dal bagliore solare a fine ottobre, è entrato nei campi visivi di diverse telecamere di monitoraggio solare: STEREO‑A (SECCHI), SOHO/LASCO C3 e il coronografo CCOR‑1 di NOAA GOES‑19. Una nuova analisi di Qicheng Zhang (Lowell Observatory) e Karl Battams (U.S. Naval Research Lab) riporta un aumento di luminosità extra‑ripido con l’avvicinarsi del perielio (scalando approssimativamente come r^‑7.5), e fotometria a colori che mostra che la cometa era più blu del Sole, segnalando che gas luminoso (non solo polvere) dominava l’emissione
5 Novembre 2025
July 10 2025’s ‘Buck Moon’ Will Be the Farthest‑From‑the‑Sun, Low‑Riding Full Moon of the Decade—Here’s the Exact Time, Best Viewing Tricks & Pro Photo Hacks You Need

La Luna di oggi è una superluna da record: scopri la luna piena più grande e luminosa del 2025 (5 novembre) — Cosa sapere, quando guardare e perché è importante

La Luna di oggi, spiegata Alle {{Tn}} invariati. Alle 13:19 UTC (08:19 ET) la Luna ha raggiunto l’esatto momento di Luna Piena — il punto in cui Sole, Terra e Luna sono allineati con la Terra al centro. Timeanddate lo riassume così: “La Luna Piena è l’unica fase in cui la Luna è visibile tutta la notte.” Time and Date Più tardi oggi, intorno alle 22:30 UTC, la Luna raggiunge il perigeo (il punto più vicino di questo mese), stringendo la geometria in quella che comunemente viene chiamata superluna. La definizione della NASA: “Una ‘superluna’ si verifica quando una Luna
Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

La terza cometa interstellare 3I/ATLAS stupisce gli scienziati con un sorprendente aumento di luminosità e un bagliore blu

Scoperta e identità interstellare La cometa 3I/ATLAS (ufficialmente Cometa Interstellare 3I/ATLAS) è stata avvistata per la prima volta il 1° luglio 2025 dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System), finanziato dalla NASA, a Río Hurtado, Cile newsweek.com. Subito, la sua orbita si è distinta come iperbolica, il che significa che non è legata al Sole dalla gravità e sta semplicemente attraversando il sistema. Questo ha identificato 3I/ATLAS come un oggetto interstellare – un raro visitatore da un altro sistema stellare. È solo il terzo viaggiatore interstellare di questo tipo mai rilevato, dopo il misterioso oggetto a forma di sigaro
Go toTop