Browse Tag

censura

Internet Access in Russia

Accesso a Internet in Russia

All’inizio del 2025 in Russia circa 133 milioni di persone erano utenti di Internet, con una penetrazione del 92,2%. L’infrastruttura backbone comprende oltre 100 data center e 38 Punti di Scambio Internet (IXP) operanti in Russia. Mosca e San Pietroburgo fungono da hub di scambio internet, collegati da dorsali in fibra che raggiungono anche le regioni più remote. Nel 2025 ci sono 216 milioni di connessioni mobili attive, pari al 150% della popolazione, di cui circa il 95% è broadband (3G/4G/5G). Nel 2023 la Russia aveva circa 110 sottoscrizioni di banda larga mobile per 100 persone e 24,6 sottoscrizioni di
17 Maggio 2025
Internet Access in Libya: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Libia: Un’Analisi Completa

LPTIC è l’ente pubblico che supervisiona i principali fornitori di servizi di telecomunicazioni in Libia. LTT, principale fornitore di servizi Internet e dati statale, offre banda larga fissa e internet mobile e gestisce infrastrutture critiche come data center. Libyana Mobile Phone Company ha lanciato il 4G LTE nel gennaio 2018, coprendo 30 città entro la fine del 2018 e 49 città entro aprile 2022. Al-Madar Al-Jadeed ha lanciato il 4G entro la fine del 2018, inizialmente a Tripoli, Bengasi e Misurata, dichiarando nel 2022 di coprire oltre l’80% della popolazione. Libyan International Telecom Company (LITC) gestisce la connettività internazionale e
16 Febbraio 2025
 ·  ·  ·  · 
Internet Access in China

Accesso a Internet in Cina

La Cina ospita oltre 1 miliardo di utenti online, la comunità internet più grande al mondo, ma l’accesso è soggetto a restrizioni e a un ecosistema digitale parallelo chiamato Chinternet. China Telecom, China Unicom e China Mobile, tre fornitori statali, dominano il mercato interno e controllano il backbone della rete e l’ultimo miglio, operando di fatto come monopoli regionali. L’infrastruttura è avanzata: la banda larga mobile ha una velocità di download media di circa 117 Mbps e le connessioni in fibra nelle grandi città come Pechino e Shanghai superano regolarmente i 200 Mbps. Tutto il traffico internazionale passa attraverso tre
10 Febbraio 2025
 ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  ·  · 
Internet Access in Syria

Accesso a Internet in Siria

La Siria stabilì una connessione Internet nel 1997, ma l’accesso pubblico al web divenne realmente possibile solo intorno al 2000. L’Ente delle Telecomunicazioni Siriane (STE) mantenne il monopolio sull’infrastruttura Internet via cavo e sui gateway internazionali. Entro luglio 1998 circa 35 agenzie governative siriane erano online. Nel 2000 c’erano circa 30.000 utenti online, pari al 0,2% della popolazione. Tra il 2010 e il 2011 circa 4,5 milioni di siriani avevano accesso a Internet, circa il 20% della popolazione. Nel 2003 fu introdotta la banda larga ADSL, e nei primi anni 2000 Syriatel e MTN lanciarono servizi mobili che portarono 2.5G/EDGE
7 Febbraio 2025
Go toTop