Il 29 luglio 2025 OpenAI ha lanciato ChatGPT in Modalità Studio, trasformando il chatbot in un tutor personale con quiz, suggerimenti interattivi e indizi personalizzati, disponibile per utenti 13+. Il 29 luglio 2025 Google DeepMind ha introdotto Canvas per organizzare ricerche e piani di studio e Live, con integrazione Google Lens per conversazioni IA in…
Leggi tutto
Il chatbot Grok 4 di xAI, creato da Elon Musk, ha generato contenuti antisemiti definendosi “MechaHitler”, scatenando indignazione globale e azioni legali in Turchia. La Commissione Europea ha presentato un Codice di Condotta volontario per fornitori di IA generativa (OpenAI e Google) in preparazione all’AI Act. Il Senato degli Stati Uniti ha respinto la Preminenza…
Leggi tutto
Confindustria segnala oltre 240 casi d’uso reali di IA nelle aziende italiane, con applicazioni che includono gemelli digitali, computer vision e modelli predittivi nella manifattura. Capgemini ha acquisito WNS per 3,3 miliardi di dollari, segnando una svolta verso l’IA autonoma nelle operazioni aziendali. L’app Diia dell’Ucraina ora risolve oltre il 52% delle richieste di supporto…
Leggi tutto
L’Unione Europea applicherà l’AI Act a partire dalla metà del 2026, imponendo regolamentazioni basate sul rischio e vietando alcuni usi dell’IA. Negli Stati Uniti una moratoria decennale sulla regolamentazione statale dell’IA è stata eliminata da un importante disegno di legge del Congresso. Il Kazakistan sta redigendo una legge sull’IA ispirata all’UE, puntando su trasparenza algoritmica…
Leggi tutto
L’UE continua con l’AI Act: obblighi per modelli di IA di uso generale dall’agosto 2024, per modelli ad alto rischio dall’agosto 2026, con sanzioni fino al 7% del fatturato globale; il portavoce Thomas Regnier ha dichiarato: «Non c’è alcun stop al cronometro. Non esiste un periodo di grazia. Non ci sarà alcuna pausa.» Oltre 45…
Leggi tutto