- Nuovo design e gimmick-che-non-è-solo-un-gimmick: Xiaomi 17 Pro Max aggiunge un funzionale “Dynamic Back Display” all’interno dell’isola della fotocamera per notifiche, controlli musicali, anteprime selfie e persino mini-giochi (con una custodia gamepad retrò). [1]
- Batterie enormi, ricarica rapida: 7.500 mAh nel 17 Pro Max (6.300 mAh nel 17 Pro) con ricarica 100W cablata/50W wireless. Il base Xiaomi 17 ha 7.000 mAh. [2]
- Chipset in anteprima: Primi telefoni con Snapdragon 8 Elite Gen 5; Qualcomm vanta una CPU Oryon più veloce (fino a 4,6 GHz) e nuova tecnologia GPU (Adreno HPM, Tile Memory Heap, Mesh Shading). [3]
- Fotocamere: Sistema triplo da 50MP ottimizzato da Leica; Pro Max aggiunge un più luminoso periscopio 5× che può fare tele-macro a 30 cm. [4]
- Prezzo e date (Cina): Da ¥5.999 (~$840) per il 17 Pro Max; preordini attivi, in vendita dal 27 settembre. Rilascio globale previsto più avanti. [5]
- Le notizie di oggi (26 settembre): I media indiani riassumono specifiche/prezzi; Notebookcheck evidenzia la batteria “mammut” da 7.500 mAh; i media tech mettono in risalto la custodia retrò. [6]
- Rivali diretti: iPhone 17 Pro Max parte da $1.199 e vanta zoom ottico 8× di qualità; Galaxy S25 Ultra ha una batteria da 5.000 mAh e fotocamera principale da 200MP; Pixel 10 Pro XL arriva con 5.200 mAh e teleobiettivo 5×. [7]
Cosa c’è di nuovo e perché conta
Un secondo schermo che fa davvero cose. Xiaomi integra un “Dynamic Back Display” da 2,5×1,8 pollici nel plateau della fotocamera posteriore. Mostra orologi/animazioni personalizzabili, notifiche e controlli di riproduzione, funge da mirino selfie della fotocamera posteriore, fissa codici QR o carte d’imbarco, e persino esegue semplici giochi quando si aggancia la Retro Handheld Console Case di Xiaomi (¥299/~$40). Come ha detto Simon Hill di Wired dopo averlo provato: “Non abbiamo bisogno di un secondo schermo, ma lo sto già usando più di quanto mi aspettassi.” [8]
Prima la batteria—e la tecnologia della batteria conta. La cella da 7.500 mAh del Pro Max (e i 6.300 mAh del Pro) si basano su chimica silicio‑carbonio e un design a L che aumenta la densità senza un telaio ingombrante; Xiaomi abbina il tutto a una ricarica 100W cablata/50W wireless. Il modello base Xiaomi 17 non è da meno con 7.000 mAh. [9]
Silicio da primato mondiale, grafica da gaming. Il Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm debutta qui, promettendo una CPU Oryon di terza generazione fino a 4,6 GHz e una GPU Adreno che aggiunge Adreno HPM (18 MB di memoria on‑GPU), Tile Memory Heap, Mesh Shading, e ottimizzazioni per Unreal Engine 5—tutto mirato a prestazioni sostenute più elevate e minori consumi. Notebookcheck lo definisce “forse il chip per smartphone più veloce al mondo.” [10]
Lenti Leica, teleobiettivo più luminoso sul Pro Max. La tripla da 50MP ritorna con la calibrazione Leica. Il Pro Max aggiorna il periscopio a f/2.6 (5×) e aggiunge la funzione tele-macro da 30 cm; il periscopio del 17 Pro usa f/3.0 (5×) con tele-macro da 20 cm. [11]
Software: HyperOS 3 su Android 16. L’ultima interfaccia di Xiaomi sta arrivando su tutta la gamma con una UI rinnovata e nuove funzionalità AI. (Primo rilascio in Cina; tempistiche globali variabili.) [12]
26 settembre 2025 — gli ultimi sviluppi di oggi
- I roundup confermano specifiche, prezzi e HyperOS 3 per la gamma Xiaomi 17; la copertura indiana mette in evidenza il Pro Max a ¥5.999 (~₹74.700) e il display posteriore di Pro/Pro Max. [13]
- Discussioni sulle prestazioni: L’articolo di lancio di Notebookcheck sottolinea la batteria da 7.500 mAh, il focus sull’autonomia e l’intento di competere con Galaxy S25 Ultra e iPhone 17 Pro Max. [14]
- Novità sugli accessori: Diversi siti mettono in evidenza la custodia Retro Handheld di Xiaomi che trasforma il display posteriore in una mini console di gioco (divertente, seppur scomoda, e disabilita la ricarica wireless quando è attaccata). [15]
Specifiche e caratteristiche: i punti chiave
Display
- Anteriore: OLED LTPO con la nuova tecnologia M10 di Xiaomi per efficienza e alta luminosità (6,9″ su Pro Max; 6,3″ su Pro). [16]
- Posteriore:Dynamic Back Display nell’isola della fotocamera per informazioni rapide e strumenti fotografici; supporto limitato di terze parti fuori dalla Cina al lancio. [17]
Fotocamere (co‑sviluppate con Leica)
- Tutte: 50MP principale + 50MP ultra‑grandangolare + teleobiettivo.
- Pro Max:Periscopio 5× con apertura più luminosa f/2.6 e tele‑macro da 30 cm (migliore resa in condizioni di scarsa luce rispetto al 5× f/3.0 del 17 Pro). [18]
Prestazioni (Snapdragon 8 Elite Gen 5)
- Fino a 4,6 GHz CPU Oryon; +23% prestazioni GPU con ~20% di riduzione dei consumi; Adreno HPM (18 MB), Tile Memory Heap, Mesh Shading e pieno supporto a UE5. [19]
Batterie e ricarica
- Pro Max:7.500 mAh; Pro:6.300 mAh; 17:7.000 mAh; 100W cablata / 50W wireless sui modelli Pro. [20]
Software
- HyperOS 3 (basato su Android 16) con rinnovamento visivo e nuove funzionalità AI; rollout graduale oltre la famiglia 17 in Cina da metà ottobre. [21]
Prezzi & disponibilità (Cina)
- ¥4.499 (~$630) 17 · ¥4.999 (~$700) 17 Pro · ¥5.999 (~$840) 17 Pro Max, preordini aperti, in vendita dal 27 settembre. Un lancio globale è previsto in seguito, ma non confermato. [22]
Prime impressioni & opinioni degli esperti
- Wired (hands-on): “Non abbiamo bisogno di un secondo schermo, ma lo sto già usando più di quanto mi aspettassi.” La pubblicazione conferma anche le batterie silicio-carbonio / a forma di L che permettono un’autonomia di più giorni nonostante il pannello posteriore. [23]
- Notebookcheck sul chip Qualcomm: “Forse il chip per smartphone più veloce al mondo.” (I primi dati sull’efficienza sono favorevoli rispetto ai rivali.) [24]
- IDC sul contesto: “L’incertezza economica tende a comprimere la domanda nella fascia bassa del mercato,” con i produttori che spingono sulle funzionalità premium per mantenere la crescita—proprio il campo di battaglia dove si posiziona la serie 17 di Xiaomi. [25]
La stessa dirigenza Xiaomi è stata esplicita sulla strategia: Lu Weibing ha dichiarato che la nuova serie è pensata per “fare da riferimento all’iPhone” (tradotto dal cinese) e competere con Apple “stessa generazione, stessa fascia.” [26]
Come si confronta con i tre grandi
Contro iPhone 17 Pro Max
- Prezzo: Xiaomi 17 Pro Max ~$840 (Cina) vs $1.199 per iPhone 17 Pro Max (USA). [27]
- Zoom: iPhone vanta il suo zoom 8× optical‑quality più lungo; Xiaomi offre 5× periscopico con un’apertura più luminosa per scarsa illuminazione. [28]
- Batteria/ricarica: I 7.500 mAh + 100W di Xiaomi surclassano la capacità non dichiarata di Apple e le sue ricariche più lente (Apple dichiara “fino al 50% in 20 minuti” con il suo alimentatore da 40W). [29]
- Caratteristica distintiva: Il display posteriore di Xiaomi contro le nuove funzioni pro-video di Apple (es. genlock) e il restyling del design. [30]
Contro Samsung Galaxy S25 Ultra
- Batteria:7.500 mAh (Xiaomi) contro 5.000 mAh (specifica ufficiale Samsung) con dichiarazione di “fino a 31 ore” di riproduzione video. [31]
- Fotocamere: Il trio da 50MP di Xiaomi con 5× periscopico contro il sensore principale da 200MP di Samsung con 5× ottico e modalità zoom “10× optical‑quality”. [32]
- Silicon: Entrambi con Snapdragon 8 Elite family (versione “for Galaxy” di Samsung contro la Gen 5 standard di Xiaomi). [33]
Contro Google Pixel 10 Pro XL
- Batteria:7.500 mAh (Xiaomi) contro 5.200 mAh (Pixel 10 Pro XL). [34]
- Zoom:5× periscopico su entrambi, ma Xiaomi lo abbina a tele-macro e anteprima selfie sul display posteriore. [35]
- Prezzo (RRP lancio): Xiaomi Pro Max ~$840 (Cina) contro Pixel $1.199 (USA). [36]
Disponibilità, prezzi e prospettive future
Xiaomi ha aperto i preordini in Cina per i modelli 17, 17 Pro e 17 Pro Max, con vendite dal 27 settembre e prezzi a partire da ¥4.499 per il modello base e ¥5.999 per il Pro Max. Un lancio internazionale più ampio è previsto in seguito (le tempistiche variano a seconda della regione e non sono confermate). [37]
In sintesi
- Se vivi in Cina (o importi spesso), il Xiaomi 17 Pro Max è un flagship dal valore interessante che combina un display posteriore unico con una batteria ai vertici della categoria e la ricarica rapida a ~$840—ben al di sotto dei prezzi di iPhone e Samsung Ultra. [38]
- Il secondo schermo non è un semplice vezzo: è davvero utile per selfie, rapide consultazioni e informazioni fissate, anche se il supporto globale delle app determinerà quanto sarà utile fuori dalla Cina. [39]
- Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 dà a Xiaomi un vantaggio nella nuova ondata Android di fine 2025, con miglioramenti concreti nel gaming prolungato e nelle funzioni AI. [40]
- I flagship rivali hanno ancora i loro punti di forza (l’ecosistema Apple con zoom ottico 8× di qualità, la versatilità della fotocamera di Samsung, la potenza AI di Google), ma la formula di Xiaomi batteria al primo posto + prezzo aggressivo rende questo uno degli smartphone più interessanti del 2025. [41]
Fonti e approfondimenti (selezione)
- Hands-on & caratteristiche: Wired — La prima prova di Simon Hill su 17 Pro/Pro Max; display M10, Dynamic Back Display, batterie al silicio-carbonio, note sulla fotocamera. [42]
- Lancio, specifiche, prezzi (Cina): The Verge sulla gamma Xiaomi 17, batterie da 7.500 mAh/6.300 mAh, ricarica 100W/50W e tempistiche dei preordini. [43]
- Dettagli del chipset: Scheda tecnica del Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm (Adreno HPM, Tile Memory Heap, Mesh Shading; fino a 4,6 GHz Oryon). [44]
- Differenze teleobiettivo & ottimizzazione Leica: Panoramica di AndroidHeadlines; pagina Xiaomi Discover (Leica Summilux). [45]
- Custodia gamepad retrò: Report accessori di The Verge (ergonomia e avvertenza sulla ricarica wireless). [46]
- Contesto di mercato & citazione esperto: Quota/analisi di mercato IDC Q2 2025 (Samsung #1; Apple #2; Xiaomi #3 al 14,4%). [47]
- Segnale strategico del CEO: Post Weibo di Lu Weibing che annuncia la serie 17 e mira direttamente a iPhone. [48]
- Riepilogo di oggi (26 settembre): Sintesi di Times of India e Notebookcheck; riassunti della stampa tech India/SEA. [49]
Divulgazione: Specifiche, funzionalità e disponibilità fuori dalla Cina potrebbero variare una volta spediti i modelli globali; aggiorneremo non appena arriveranno dettagli ufficiali regionali. [50]
References
1. www.wired.com, 2. www.wired.com, 3. www.qualcomm.com, 4. www.wired.com, 5. www.theverge.com, 6. timesofindia.indiatimes.com, 7. www.apple.com, 8. www.wired.com, 9. www.wired.com, 10. www.qualcomm.com, 11. www.androidheadlines.com, 12. www.moneycontrol.com, 13. timesofindia.indiatimes.com, 14. www.notebookcheck.net, 15. www.theverge.com, 16. www.wired.com, 17. www.wired.com, 18. www.androidheadlines.com, 19. www.qualcomm.com, 20. www.wired.com, 21. www.moneycontrol.com, 22. www.theverge.com, 23. www.wired.com, 24. www.notebookcheck.net, 25. www.idc.com, 26. weibo.com, 27. www.theverge.com, 28. www.apple.com, 29. www.apple.com, 30. www.apple.com, 31. www.samsung.com, 32. www.samsung.com, 33. www.samsung.com, 34. www.tomsguide.com, 35. www.wired.com, 36. www.theverge.com, 37. www.theverge.com, 38. www.theverge.com, 39. www.wired.com, 40. www.qualcomm.com, 41. www.apple.com, 42. www.wired.com, 43. www.theverge.com, 44. www.qualcomm.com, 45. www.androidheadlines.com, 46. www.theverge.com, 47. www.idc.com, 48. weibo.com, 49. timesofindia.indiatimes.com, 50. www.theverge.com