Alien Probe or Cosmic Relic? Interstellar Comet 3I/ATLAS Baffles Scientists (updated 27.10.2025)

Rassegna di notizie sulla cometa 3I/ATLAS (6 novembre 2025): l’orbiter marziano cinese fotografa la visitatrice interstellare, aggiornamenti chimici dal JWST e come osservarla

Riepilogo delle notizie sulla cometa 3I/ATLAS — 6 novembre 2025

Il grande sviluppo di oggi: L’orbiter marziano Tianwen‑1 della Cina ha catturato e rilasciato nuove immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS (catalogata anche come C/2025 N1), scattate da circa 30 milioni di km di distanza durante il passaggio della cometa vicino a Marte il 3 ottobre. I media statali cinesi affermano che la sequenza mostra chiare caratteristiche cometarie e rappresenta uno degli sguardi più ravvicinati all’oggetto mai ottenuti da una sonda. L’osservazione funge anche da precursore tecnologico per la prossima missione Tianwen‑2 della Cina. [1]


Cosa aggiungono le immagini di Tianwen‑1

  • Prossimità & tempismo: Catturate durante il flyby marziano il 3 ottobre, da ~30 milioni di km — distanza simile a quella dell’ExoMars Trace Gas Orbiter dell’ESA — le immagini mostrano la chioma centrale come un punto sfocato che si muove nel campo visivo per circa 30 secondi. [2]
  • Valore scientifico: Oltre a documentare l’attività vicino al perielio, il set di dati fornisce un punto di confronto con la sequenza TGO dell’ESA e con future osservazioni post-perielio. (L’ESA ha confermato la propria campagna 1–7 ottobre con TGO e Mars Express.) [3]

Contesto: Il TGO dell’ESA ha prodotto l’osservazione europea più ravvicinata il 3 ottobre; il team ha sottolineato quanto sia difficile risolvere un bersaglio così debole e in rapido movimento dall’orbita marziana. [4]


Promemoria rapido: dove si trova 3I/ATLAS nel suo viaggio

  • Nessuna minaccia per la Terra: La NASA ribadisce che 3I/ATLAS non si avvicinerà mai più di ~1,8 UA (~270 milioni di km) alla Terra. Il perielio è avvenuto intorno al 30 ottobre a ~1,4 UA (appena all’interno dell’orbita di Marte). [5]
  • Cosa significa “3I”: È il terzo oggetto interstellare confermato dopo 1I/ʻOumuamua (2017) e 2I/Borisov (2019); il nome “ATLAS” deriva dal sondaggio che lo ha scoperto per primo. [6]

Aggiornamento scientifico: JWST e la “crosta da raggi cosmici”

Un’analisi di fine ottobre basata su spettri e modelli del JWST suggerisce che miliardi di anni di esposizione ai raggi cosmici galattici abbiano alterato chimicamente e fisicamente gli strati esterni della cometa, creando una crosta irradiata profonda ~15–20 m arricchita in CO₂ prodotto da CO irradiato. Questo significa che gran parte di ciò che vediamo fuoriuscire potrebbe riflettere il viaggio interstellare, e non la composizione incontaminata del sistema di origine. [7]


La sorpresa al perielio: un rapido aumento di luminosità dietro il Sole

Mentre 3I/ATLAS era nascosta dal bagliore solare dalla Terra, sonde spaziali e monitor solari l’hanno seguita attorno al perielio. Analisi basate su immagini di GOES‑19 della NOAA, SOHO e STEREO‑A hanno riportato un inaspettato e rapido aumento di luminosità, coerente con forti emissioni di gas. I ricercatori hanno notato stime che raggiungevano circa magnitudine 9 al picco — insolitamente rapido rispetto alle aspettative — anche se la causa sottostante è ancora in fase di studio. [8]


Di nuovo visibile: prime immagini post-perielio & cosa stanno osservando gli astronomi

  • Prima osservazione ottica dopo la congiunzione: Il 31 ottobre, l’astronomo Qicheng Zhang ha registrato la prima immagine ottica di 3I/ATLAS dopo la sua ricomparsa, confermando che è nuovamente osservabile dai telescopi a terra. [9]
  • Immagine fresca della scorsa notte: Il Virtual Telescope Project ha pubblicato una nuova foto il 5 novembre, segnando l’inizio della finestra di osservazione post-perielio per molti astrofili. [10]

Come vedere 3I/ATLAS a novembre (per osservatori esperti)

  • Quando: La cometa sta passando nel cielo prima dell’alba. È un bersaglio debole (~mag 11–12), quindi pianifica per cieli bui e un telescopio di medie dimensioni (i piccoli strumenti amatoriali potrebbero avere difficoltà). Aspettati che salga più in alto e svanisca gradualmente durante dicembre. [11]
  • Dove: Riappare bassa nel crepuscolo mattutino a est mentre si allontana dal Sole; le coordinate precise cambiano ogni notte — usa strumenti come JPL Horizons o la tua effemeride preferita. (Le indicazioni generali di visibilità e i tempi sono in linea con i briefing della NASA e degli osservatori indipendenti.) [12]

Suggerimento: Poiché la cometa è ricca di gas e povera di polveri, l’imaging con integrazioni più lunghe e una sottrazione accurata dello sfondo può aiutare a evidenziare la chioma. (Le recenti segnalazioni di una tonalità blu sono coerenti con un’emissione dominata dai gas.) [13]


Cosa osservare dopo

  • Sorvoli di sonde spaziali: Previsioni precedenti suggerivano che Hera dell’ESA e Europa Clipper della NASA potessero campionare la coda ionica sottovento — la finestra di Hera era 25 ottobre–1 novembre e quella di Europa Clipper si estendeva fino a oggi, 6 novembre. Se il vento solare e la geometria hanno collaborato, i team potrebbero riportare firme plasma/campo in-situ nelle prossime settimane. [14]
  • Altra chimica post-perielio: Con JWST e Hubble che continuano programmi mirati e le strutture da terra che stanno recuperando la linea di vista, aspettati vincoli migliori su dimensione del nucleo e rapporti di volatili — in particolare CO₂ vs. H₂O — ora che lo sfiato della cometa si è evoluto oltre il perielio. [15]

Separare il segnale dal rumore

L’interesse pubblico è aumentato poiché alcuni commentatori hanno ipotizzato origini esotiche. Gli scienziati della NASA hanno ripetutamente sottolineato che 3I/ATLAS si comporta come una cometa naturale e non rappresenta alcun pericolo per la Terra. Le immagini di Tianwen‑1 di oggi e le sequenze ESA di ottobre rafforzano la visione prevalente: stiamo osservando una cometa interstellare ricca di gas che si comporta da cometa — seppur con qualche sorpresa di valore scientifico. [16]


Fonti e ulteriori letture (selezionate)

  • Immagini di Tianwen‑1 rilasciate oggi (6 nov. 2025) — rapporti ufficiali e dettagli tramite Xinhua/China Daily/CGTN e il portale governativo inglese della Cina. [17]
  • Panoramica NASA & FAQ — distanza, perielio, sicurezza e denominazione. [18]
  • Analisi “crosta da raggi cosmici” JWST — sintesi di Live Science sul preprint del 31 ottobre e implicazioni per la conversione CO→CO₂ e il processamento degli strati esterni. [19]
  • Aumento di luminosità al perielio tracciato dalle sonde — sintesi delle osservazioni GOES‑19/SOHO/STEREO. [20]
  • Immagini di recupero post‑perielio — primo recupero ottico di Qicheng Zhang; immagine del 5 nov. del Virtual Telescope. [21]
  • Osservazioni ESA dall’orbita marziana (3 ott.) — riepilogo della campagna ExoMars TGO e Mars Express. [22]

FAQ

3I/ATLAS è pericoloso?
No. Il suo massimo avvicinamento alla Terra resta intorno a 1,8 UA, ben oltre la Luna e persino oltre la distanza Sole–Terra. [23]

Perché si chiama 3I/ATLAS e anche C/2025 N1 (ATLAS)?
“3I” lo identifica come il terzo oggetto interstellare; “C/2025 N1” è la designazione standard non periodica della cometa. Entrambi si riferiscono allo stesso oggetto scoperto dal survey ATLAS. [24]

Perché è diventata così luminosa vicino al Sole?
Il riscaldamento al perielio ha probabilmente causato una forte sublimazione di volatili, facendo aumentare la luminosità della cometa più rapidamente del previsto; le analisi sono in corso. [25]


Nota dell’editore per lettori ed editori

Questa panoramica si concentra sugli sviluppi al 6 novembre 2025, guidata dal rilascio odierno di Tianwen‑1. Contestualizza i risultati in corso di sonde spaziali e telescopi e collega alle fonti primarie delle agenzie spaziali ove possibile per verifica e approfondimenti.

Live View 3I/ATLAS Mars Impact JUST MINUTES AWAY???

References

1. english.www.gov.cn, 2. english.www.gov.cn, 3. www.esa.int, 4. www.esa.int, 5. science.nasa.gov, 6. science.nasa.gov, 7. www.livescience.com, 8. www.livescience.com, 9. www.livescience.com, 10. www.virtualtelescope.eu, 11. science.nasa.gov, 12. science.nasa.gov, 13. www.livescience.com, 14. www.universetoday.com, 15. science.nasa.gov, 16. science.nasa.gov, 17. english.www.gov.cn, 18. science.nasa.gov, 19. www.livescience.com, 20. www.livescience.com, 21. www.livescience.com, 22. www.esa.int, 23. science.nasa.gov, 24. science.nasa.gov, 25. www.livescience.com

Stock Market Today

  • Cattle Futures Edge Higher Friday as Live and Feeder Cattle Rally
    November 7, 2025, 8:34 PM EST. Live cattle futures are higher on Friday, rising about $1.35 to $1.55, while the online Fed Cattle Exchange showed $228-230 on 160 of 1,228 head. Northern sales at $230-230.50 and Southern at $232. Feeder cattle futures are up 45 cents to as much as $1.65. The CME Feeder Cattle Index fell to $347.82 on November 5. USDA Wholesale Boxed Beef prices were mixed: the Choice box off 54 cents at $377.43, Select up $1.44 at $362.20, with the Chc/Sel spread narrowing to $15.23. Thursday slaughter totaled 112,000, lifting the week to 456,000-up from last week but well below the same week last year.
  • Hogs Mixed at Midday as December Dips, Nearby Rises
    November 7, 2025, 8:32 PM EST. Lean Hog futures are trading with mixed action at midday, with the December contract down 52 cents while nearby months edge higher. The national average base hog price sits at $87.99, and the CME Lean Hog Index is $89.88 as of Nov 11, down 14 cents from the prior day. USDA's FOB plant pork cutout value rose to $99.04 per cwt, up $1.36, though the rib and picnic primals were weaker. Tuesday's hog slaughter was estimated at 489,000 head, leaving the week-to-date total at 947,000, about 30,000 below last week and 452 head under last year. December 24 hogs at $81.83, February 25 at $86.05, and April 25 at $90.03. More news from Barchart.
  • Wheat Mixed Friday: Winter Slips, Spring Rises as US Tender Supports Markets
    November 7, 2025, 8:28 PM EST. The wheat complex ended Friday mixed as winter wheat contracts softened while MPLS spring wheat held higher. CBT soft red wheat futures fell about 7-8 cents and KC HRW shed 4-6 cents, with MPLS up 1-2 cents. A South Korean mill importer bought 50,000 MT of US wheat in a tender, lending support. On the fundamentals, France reports 79% soft wheat planted, up 11 points week to week; durum at 23% planted. Argentina harvest progress sits around 11.6%. Key price levels: Dec 25 CBOT at $5.27½, Mar 26 CBOT at $5.42, Dec 25 KCBT at $5.18¼, Mar 26 KCBT at $5.31½, Dec 25 MGEX at $5.58½, Mar 26 MGEX at $5.74.
  • Cotton Futures Slip on Friday as AWP Paused by Government Shutdown
    November 7, 2025, 8:26 PM EST. Cotton futures traded lower Friday, with midday losses of 69 to 92 points, amid broader commodity moves as crude oil and the US dollar drift. The online auction from The Seam saw 2,261 bales sold at an average of 63.81 cents per pound. The Cotlook A Index held at 76.55 cents, while ICE certified stocks remained steady at 13,749 bales. The AWP update was paused due to the ongoing government shutdown. Traders also noted Dec 25 cotton at 63.63, Mar 26 at 65.08, and May 26 at 66.24, each down on the session. As the market digests supply signals and macro drivers, investors await further clarity from government data and policy signals.
  • Corn Futures Edges Lower Midday on Mixed Global Export Signals
    November 7, 2025, 8:24 PM EST. Corn futures are trading fractionally lower at midday, with most front-months in the red. The CmdtyView national cash price slipped 3/4 cent to $3.88 3/4. Global export data show Brazil's November corn exports at 5.57 MMT, up from 4.92 MMT last year, while October shipments were 6.5 MMT, up from 6.4 MMT. In Argentina, the Buenos Aires Grain Exchange estimates corn planting at 36%, with 79% of emerged crop rated good to excellent. Nearby quotes reflect mixed demand: Dec 25 at $4.28, Nearby cash at $3.88 3/4, Mar 26 at $4.42 3/4, and May 26 at $4.51 1/4. The midday backdrop combines softer prices with robust export signals for some origins.
SoFi Technologies (SOFI) news today (Nov. 6, 2025): Stock wobbles as SoFi’s Galileo debuts Southwest debit‑rewards card; fresh fund flows and bullish commentary keep momentum in focus
Previous Story

SoFi Technologies (SOFI) oggi (6 novembre 2025): il titolo oscilla mentre Galileo di SoFi lancia la carta di debito con premi Southwest; nuovi flussi di fondi e commenti rialzisti mantengono alta l’attenzione sul momentum

Go toTop