Aggiornato il 7 nov. 2025
Punti chiave
- Alphabet (Google) ha appena registrato il suo primo trimestre da 100 miliardi di dollari e ha alzato la guidance capex 2025 a 91–93 miliardi di dollari, sottolineando una spinta aggressiva su AI e data center. Google Cloud è cresciuto del 34% anno su anno nel Q3. [1]
- Microsoft ha registrato una crescita Azure del 40% nel trimestre di settembre (FY26 Q1) e ha restituito 10,7 miliardi di dollari agli azionisti tramite dividendi e buyback; il dividendo è stato aumentato a $0,91 per azione a settembre. [2]
- La regolamentazione sta rimodellando entrambe le storie: una sentenza di un tribunale statunitense ha risparmiato a Google uno smembramento nel caso search; poche settimane dopo l’UE ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per pratiche ad-tech. L’UE ha anche accettato gli impegni di Microsoft per risolvere le preoccupazioni sul bundling di Teams. [3]
- Performance YTD (contesto): Dopo una forte corsa fino a fine ottobre, conteggi di terze parti mostrano Alphabet in crescita di circa ~45% YTD intorno alla pubblicazione del Q3, mentre Microsoft è in crescita di ~29–30% YTD in vista della settimana degli utili; entrambe sono scese leggermente da allora. (La metodologia varia tra fonti e date.) [4]
Istogramma delle performance 2025 (fino a oggi)
I mercati sono stati altalenanti dopo gli utili dei mega-cap, ma il tabellone mostra ancora Alphabet in vantaggio su Microsoft nel 2025 fino ad oggi. Intorno al report di Alphabet del 29 ottobre, diverse fonti hanno stimato il suo guadagno YTD vicino a ~45%, spinto da una riaccelerazione di AI e pubblicità e da risultati superiori alle attese. L’aumento YTD di ~29–30% di Microsoft riflette la continua forza di Azure e l’entusiasmo per Copilot e OpenAI—attenuato però dall’attenzione sui capex e dalla volatilità post-utili. Al 7 novembre, entrambe sono sotto i massimi recenti ma restano tra le migliori del tech a mega-cap. [5]
Riepilogo utili: chi ha eseguito meglio?
Alphabet (calendario Q3 2025)
- Ricavi:102,3 miliardi di dollari, +16% su base annua; EPS:2,87 dollari, +35% su base annua. Tutte le principali attività hanno registrato una crescita a doppia cifra, inclusi Ricerca, YouTube, Abbonamenti & Dispositivi e Cloud. [6]
- Google Cloud:15,2 miliardi di dollari, +34% su base annua; il backlog ha raggiunto 155 miliardi di dollari. [7]
- Capex: Guidance aumentata a 91–93 miliardi di dollari per il 2025, riflettendo la costruzione di infrastrutture AI. [8]
- Pietra miliare: Alphabet ha superato 3.000 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato a metà settembre. [9]
Microsoft (FY26 Q1, trimestre concluso il 30 settembre 2025)
- Ricavi:77,7 miliardi di dollari, +18% su base annua; GAAP EPS:3,72 dollari (+13%), non‑GAAP EPS:4,13 dollari (+23%). [10]
- Azure & altri servizi cloud:+40% su base annua (39% cc)—ancora il motore. Ricavi Microsoft Cloud: 49,1 miliardi di dollari, +26%. [11]
- Restituzione di capitale:10,7 miliardi di dollari agli azionisti nel trimestre; a settembre, il consiglio di amministrazione ha aumentato il dividendo trimestrale a 0,91 dollari. [12]
Verdetto: Il trimestre di Alphabet ha sorpreso in tutti i segmenti e ha stabilito un record di ricavi, mentre la crescita di Azure di Microsoft è rimasta formidabile ma ha sollevato domande tra gli investitori riguardo a scala e ritorno degli investimenti AI—un tema ricorrente nel 2025. [13]
Lo stack AI: Gemini vs. Copilot (e dove si inserisce il cloud)
- L’AI di Google
All’I/O 2025, Google ha ampliato AI Overviews e AI Mode nella Ricerca, ed esteso le capacità di Gemini su superfici consumer e aziendali. Google Cloud ha inoltre presentato famiglie di modelli Gemini aggiornate per sviluppatori e imprese. Il management afferma che l’AI sta ora incrementando direttamente Ricerca, YouTube e Cloud. [14] - L’AI di Microsoft
Al Build 2025, Microsoft ha ampliato gli strumenti di Copilot Studio e lanciato Windows AI Foundry e modelli locali “inbox” su PC Copilot+, collegando le NPU degli endpoint ad Azure AI. I modelli piccoli Phi e le capacità agentiche spingono un approccio ibrido edge‑to‑cloud, completando il portafoglio di modelli di Azure. [15] - Rimodulazione della partnership con OpenAI
A fine ottobre, Microsoft e OpenAI hanno riscritto la partnership. OpenAI ha creato una struttura di Public Benefit Corporation; Microsoft detiene una partecipazione minoritaria significativa (Reuters cita circa 27%; il post di OpenAI descrive ~32,5% su base as-converted, escludendo i round recenti) e mantiene un allineamento privilegiato con Azure. I mercati lo interpretano come un rafforzamento della linea di approvvigionamento AI centrale per Microsoft. [16]
Classifica cloud 2025:
Azure +40% nel trimestre di settembre; Google Cloud +34% nel Q3 di Alphabet—entrambi in accelerazione con l’aumento dei carichi di lavoro AI. L’arretrato Cloud di Alphabet a $155 miliardi indica visibilità pluriennale; l’RPO di Microsoft a $392 miliardi nel cloud commerciale segnala anch’esso una domanda duratura. [17]
Capex, margini e ritorni di cassa
- Alphabet ha previsto $91–$93 miliardi di capex nel 2025 per finanziare infrastrutture AI (TPU, data center, networking). Nonostante i forti investimenti, il margine operativo di Alphabet nel Q3 è stato del 30,5% (o 33,9% escludendo la multa EC). Alphabet paga un dividendo trimestrale di $0,21 (ultime ex-date a settembre e dicembre). [18]
- Microsoft prosegue un ampio ciclo di capex legato ad AI e capacità Azure, mantenendo solidi ritorni di cassa; ha aumentato il dividendo a $0,91 a settembre 2025 e riacquista regolarmente azioni proprie. [19]
Traduzione per investitori: Entrambe sono in una fase “spendi ora, monetizza nel tempo” per l’IA. Il reinvestimento di Alphabet è insolitamente elevato (anche per Alphabet), mentre Microsoft gode di un percorso di monetizzazione enterprise più maturo tramite Azure + Microsoft 365 Copilot.
Osservatorio regolamentare: i rischi sono reali, ma la chiarezza migliora nel 2° semestre 2025
- Causa sulla ricerca negli Stati Uniti (DOJ contro Google): A settembre, il giudice Amit Mehta ha imposto rimedi comportamentali (ad es. limiti ai contratti di distribuzione esclusiva) ma non è arrivato a uno smembramento. I mercati hanno accolto con favore la valvola di sfogo sul rischio estremo. [20]
- Causa ad‑tech UE: Il 5 settembre, la Commissione Europea ha multato Google per 2,95 miliardi di euro per pratiche ad‑tech—citato esplicitamente nel comunicato Q3 di Alphabet (registrato come onere da 3,5 miliardi di dollari). Sono previsti ricorsi. [21]
- Microsoft–Teams (UE): L’11 settembre, la Commissione ha accettato gli impegni di Microsoft su bundling e interoperabilità di Teams, chiudendo un fronte chiave. [22]
- Mercati cloud UK: La decisione finale della CMA sul cloud ha segnalato la licenza Microsoft come barriera per i rivali e indicato future azioni di Strategic Market Status secondo il DMCCA. I rimedi potrebbero arrivare tramite designazioni successive nel 2026. [23]
Effetto netto: Per Alphabet, il sollievo negli USA + la multa UE producono titoli contrastanti ma regole più chiare; per Microsoft, gli impegni su Teams riducono un contenzioso mentre la sorveglianza sulle licenze UK resta da monitorare.
Contesto valutativo (niente hype, solo numeri)
- Alphabet ha recentemente scambiato vicino a ~23x gli utili futuri, il multiplo più basso tra i Magnifici 7 secondo LSEG/Reuters a settembre—prima dell’impennata di fine ottobre e dell’instabilità di inizio novembre. [24]
- Microsoft di solito vanta un P/E forward più alto (~tra i 30 bassi e medi secondo diversi tracker e statistiche di Yahoo Finance), riflettendo la crescita di Azure e la durabilità premium dei flussi di cassa. I multipli forward del settore tech restano elevati rispetto alle medie di lungo periodo. [25]
Catalizzatori da tenere d’occhio prossimamente
- Alphabet: segnali di monetizzazione di AI Mode e AI Overviews; conversione dell’arretrato Cloud; traiettoria del ricorso UE sull’ad-tech; ulteriori integrazioni hardware e nell’ecosistema Android. [26]
- Microsoft: domanda Azure vs. ritmo capex AI; adozione di Copilot per postazione e ARPU incrementale; eventuali aggiornamenti sulla partnership con OpenAI mentre si consolida la struttura PBC. [27]
In sintesi: quale azione per quale investitore?
- Alphabet (GOOGL): Ideale per investitori che desiderano maggiore optionalità tra Ads, YouTube e Cloud con un multiplo forward ancora più basso rispetto ai pari—e che possono tollerare rumore normativo e forti (ma mirati) investimenti AI. Il Q3 mostra che l’AI aggiunge valore a Search, senza cannibalizzarlo. [28]
- Microsoft (MSFT): Ideale per investitori che preferiscono monetizzazione AI enterprise immediata (Azure + Copilot), con ricavi cloud ricorrenti e ritorni di capitale affidabili (crescita del dividendo). Il compromesso è il premio di valutazione e l’intensa attenzione sul ROI dei capex. [29]
La nostra classifica 2025 (fino al 7 novembre): Alphabet è in testa per performance azionaria e fattore sorpresa quest’anno; Microsoft guida per distribuzione AI enterprise e qualità difensiva dei flussi di cassa. Entrambe restano piattaforme AI fondamentali, ma il profilo rischio-rendimento è diverso: Alphabet per espansione del multiplo se l’AI continua a trainare Ads + Cloud, Microsoft per una crescita più costante se la crescita del 40% di Azure si mantiene senza reazioni negative sui capex. [30]
Fonti e approfondimenti
- Comunicato stampa dei risultati Alphabet Q3’25 (PDF): ricavi $102,3Mld; Cloud +34%; guida capex $91–$93Mld; impatto multa CE. [31]
- Comunicato stampa Microsoft FY26 Q1: Azure +40%, Microsoft Cloud $49,1Mld (+26%), ritorni agli azionisti $10,7Mld. [32]
- Aumento dividendo Microsoft a $0,91 (15 settembre 2025). [33]
- Storico dividendi Alphabet e prossime ex-date. [34]
- Copertura esiti rimedi DOJ v. Google (search); reazione del mercato. [35]
- Multa UE contro Google nell’ad-tech (press corner). [36]
- Accettazione UE degli impegni Microsoft su Teams. [37]
- Decisione finale UK CMA sul mercato cloud e focus sulle licenze Microsoft. [38]
- Alphabet raggiunge $3T di capitalizzazione. [39]
- Ristrutturazione partnership Microsoft–OpenAI (dettagli partecipazione). [40]
- Google I/O 2025 e aggiornamenti Gemini/AI Overviews. [41]
- Microsoft Build 2025 (Copilot Studio, Windows AI Foundry, edge‑to‑cloud AI). [42]
Divulgazione: Questo articolo è solo a scopo informativo e di analisi delle notizie, non costituisce consulenza per investimenti. Fai sempre le tue ricerche e valuta di consultare un consulente finanziario abilitato.
References
1. s206.q4cdn.com, 2. www.microsoft.com, 3. www.reuters.com, 4. www.investopedia.com, 5. www.investopedia.com, 6. s206.q4cdn.com, 7. s206.q4cdn.com, 8. s206.q4cdn.com, 9. www.reuters.com, 10. www.microsoft.com, 11. www.microsoft.com, 12. www.microsoft.com, 13. www.reuters.com, 14. blog.google, 15. news.microsoft.com, 16. www.reuters.com, 17. www.microsoft.com, 18. s206.q4cdn.com, 19. news.microsoft.com, 20. www.reuters.com, 21. ec.europa.eu, 22. ec.europa.eu, 23. assets.publishing.service.gov.uk, 24. www.reuters.com, 25. finance.yahoo.com, 26. business.google.com, 27. www.microsoft.com, 28. s206.q4cdn.com, 29. www.microsoft.com, 30. s206.q4cdn.com, 31. s206.q4cdn.com, 32. www.microsoft.com, 33. news.microsoft.com, 34. stockevents.app, 35. www.reuters.com, 36. ec.europa.eu, 37. ec.europa.eu, 38. assets.publishing.service.gov.uk, 39. www.reuters.com, 40. www.reuters.com, 41. blog.google, 42. news.microsoft.com

