- Oro spot a circa $4.118/oncia (24 ott): L’oro ha toccato brevemente un record di $4.381/oncia il 20 ottobre, poi è sceso di circa il 6% durante la settimana. Al 24 ottobre l’oro spot veniva scambiato vicino a $4.118/oncia [1] [2]. L’oro è comunque in rialzo di circa il 55–57% finora nel 2025 [3] [4] – il suo maggior balzo annuale dagli anni ’70.
- Rally record in ottobre: All’inizio di ottobre l’oro ha superato ripetutamente i $4.000/oncia, spinto da una corsa verso i beni rifugio [5]. TechStock² (ts2.tech) segnala che l’oro è salito costantemente dall’1 all’11 ottobre e ha chiuso la metà di ottobre in rialzo di circa il 50–54% da inizio anno [6] [7]. Investitori e analisti affermano che questo rende il 2025 l’anno più forte per l’oro dagli anni ’70.
- Afflussi massicci negli ETF: Gli investitori hanno riversato somme senza precedenti nei fondi sull’oro. Ad esempio, SPDR Gold Shares (GLD) ha registrato afflussi per circa $35 miliardi entro fine settembre – un nuovo record [8]. I dati del World Gold Council mostrano che circa $64 miliardi sono confluiti negli ETF globali sull’oro finora nel 2025 (inclusi circa $17,3 miliardi a settembre) [9]. Questa domanda istituzionale (insieme agli acquisti delle banche centrali) ha sostenuto i prezzi anche in mezzo alla recente volatilità.
- Tassi Fed e inflazione: Un’inflazione USA più moderata e il nuovo orientamento accomodante della Fed sono un fattore trainante importante. I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati solo del 3,0% su base annua a settembre (al di sotto delle aspettative del 3,1%) [10]. I mercati ora scontano quasi al 100% un taglio dei tassi Fed di 25 punti base nella riunione del 29–30 ottobre, con un altro taglio probabile a dicembre [11] [12]. Tassi attesi più bassi riducono il costo opportunità di detenere oro che non produce rendimento, sostenendo la domanda.
- Tensioni globali e rischi politici: I rischi geopolitici e politici in corso hanno rafforzato l’attrattiva dell’oro come bene rifugio. Questi includono la guerra in Ucraina, il conflitto Israele–Hamas, l’incertezza politica negli Stati Uniti (shutdown del governo, dibattito sull’indipendenza della Fed) e il rinnovato inasprimento delle tensioni commerciali/tecnologiche USA–Cina [13] [14]. Gli analisti osservano che “tutti i fattori fondamentali” che spingono l’oro al rialzo restano in atto [15]. Ad esempio, il presidente USA Trump ha recentemente sanzionato i giganti petroliferi russi e valutato nuove restrizioni all’export tecnologico verso la Cina [16], mentre gli investitori attendono un incontro Trump–Xi. Tali incertezze mantengono vivo l’interesse degli investitori per l’oro come copertura.
- Debolezza del dollaro: Il dollaro statunitense è sceso bruscamente nel 2025 (indice DXY in calo di circa il 12%), il che fa salire i prezzi dell’oro nelle altre valute [17] [18]. Il passaggio della Fed a una politica più accomodante ha ridotto il vantaggio di rendimento del dollaro [19] [20], favorendo una “diversificazione” verso l’oro. EBC Financial osserva che un dollaro più debole e rendimenti obbligazionari USA più bassi hanno “favorito l’ascesa meteoritica dell’oro”, che ha toccato nuovi record mentre gli investitori si coprivano dal rischio politico e geopolitico [21].
- Titoli minerari & mercati correlati: Le azioni delle società minerarie aurifere sono aumentate notevolmente nel 2025. I dati STOXX mostrano che i titoli minerari dell’oro e dell’argento sono saliti di circa il 126% quest’anno [22]. Anche gli ETF come GDX sono quasi raddoppiati, riflettendo la corsa dell’oro. Tuttavia, i titoli minerari sono stati anche volatili: dopo il picco dell’oro del 20 ottobre, i titoli minerari hanno subito un forte calo (l’ETF GDX è sceso di circa il 9,4% il 22 ottobre) [23]. Anche altri metalli preziosi si sono mossi insieme all’oro: l’argento è salito sopra i 52$/oncia (massimo pluriennale) prima di una recente correzione, anche platino e palladio hanno guadagnato.
Nel complesso, gli analisti restano generalmente rialzisti ma si aspettano volatilità. David Schlesser di VanEck (responsabile multi-asset) afferma che l’oro potrebbe superare i 5.000$ nel 2026, poiché gli investitori cercano riserve di valore scollegate dai mercati tradizionali [29]. Ole Hansen di Saxo Bank osserva inoltre che “dopo una correzione tanto necessaria, i trader probabilmente si fermeranno… prima di concludere che i fattori che hanno guidato i rally storici… non sono scomparsi” [30]. Gli strateghi dei metalli preziosi consigliano che, anche se i prezzi dovessero ritracciare, la tendenza di lungo periodo (tagli dei tassi, acquisti delle banche centrali, incertezza globale) continua a favorire l’oro
.In sintesi, il prezzo dell’oro a fine ottobre 2025 riflette un equilibrio tra forze potenti: aspettative di un allentamento aggressivo da parte della Fed, domanda insolitamente forte (soprattutto da parte di investitori istituzionali e acquirenti ufficiali) e rischi globali persistenti. I mercati correlati si sono generalmente mossi di conseguenza: gli ETF sull’oro e le azioni delle società minerarie sono saliti, mentre il dollaro USA si è indebolito. Guardando avanti, i principali catalizzatori saranno i prossimi dati sull’inflazione USA e la riunione della Fed a fine ottobre. Se l’oro potrà salire ancora — magari verso i target degli analisti sopra i 5.000$/oncia — dipenderà da come evolveranno questi fattori economici e geopolitici (oltre che dai livelli tecnici di trading)
.Fonti: Prezzi attuali e tendenze dai report di mercato Reuters [31] [32]; commenti di esperti e previsioni da Reuters, Morgan Stanley, JP Morgan, Goldman Sachs, ecc. [33] [34] [35] [36]; dati su ETF e investimenti dal World Gold Council e analisi di settore [37] [38]; contesto macro e FX da analisi finanziaria EBC [39] [40]. Un’analisi di TechStock² (ts2.tech) dettaglia anche il rally record dell’oro a inizio ottobre [41] e gli acquisti delle banche centrali. Tutte le informazioni sono aggiornate al 25 ottobre 2025.
References
1. www.reuters.com, 2. www.reuters.com, 3. www.reuters.com, 4. www.reuters.com, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. ts2.tech, 8. www.reuters.com, 9. ts2.tech, 10. www.reuters.com, 11. www.reuters.com, 12. www.reuters.com, 13. ts2.tech, 14. www.reuters.com, 15. www.reuters.com, 16. www.reuters.com, 17. www.ebc.com, 18. www.ebc.com, 19. www.ebc.com, 20. www.ebc.com, 21. www.ebc.com, 22. stoxx.com, 23. economictimes.indiatimes.com, 24. www.reuters.com, 25. www.morganstanley.com, 26. www.morganstanley.com, 27. www.goldmansachs.com, 28. www.reuters.com, 29. www.reuters.com, 30. www.reuters.com, 31. www.reuters.com, 32. www.reuters.com, 33. www.reuters.com, 34. www.reuters.com, 35. www.morganstanley.com, 36. www.goldmansachs.com, 37. www.reuters.com, 38. ts2.tech, 39. www.ebc.com, 40. www.ebc.com, 41. ts2.tech

