Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars

La cometa interstellare 3I/ATLAS lancia un gigantesco getto verso il Sole — Gli esperti smentiscono le voci su una sonda aliena

  • Terzo visitatore interstellare confermato. Scoperto il 1° luglio 2025 dal sondaggio ATLAS, 3I/ATLAS è solo il terzo oggetto conosciuto proveniente da oltre il nostro Sistema Solare (dopo 1I/ʻOumuamua e 2I/Borisov) [1]. La sua orbita è altamente iperbolica (eccentricità ≈6,14) e si muove a ~58 km/s, confermando che non è legato al Sole [2].
  • Traiettoria sicura. La cometa non si avvicinerà mai a meno di circa 1,8 UA (270 milioni di km) dalla Terra [3]. Raggiunge il perielio il 29–30 ottobre 2025 a ~1,4 UA dal Sole [4] (tra la Terra e Marte) e poi si allontana di nuovo, attraversando l’orbita di Giove entro marzo 2026 [5] [6]. La NASA e l’ESA sottolineano che questo percorso è “benigno” – 3I/ATLAS non rappresenta nessun pericolo per la Terra [7] [8].
  • Cometa attiva. Le prime immagini di Hubble (luglio 2025) mostrano una chioma e una coda a forma di goccia, indicando che 3I/ATLAS sta rilasciando volatili mentre si trova ancora oltre Giove [9]. Il suo nucleo solido è modesto – Hubble lo stima tra ~0,44 e 5,6 km di diametro [10] – ma è già molto attivo, rilasciando polvere a un ritmo di decine di chilogrammi al secondo [11].
  • Composizione antica, ricca di carbonio. Gli spettri infrarossi (dal JWST il 6 agosto) rivelano una chioma estremamente ricca di CO₂ e ghiaccio d’acqua [12]. Il rapporto CO₂/H₂O è straordinariamente alto (~8:1) [13] [14] – uno dei più alti mai osservati in una cometa – suggerendo che 3I/ATLAS si sia formata in un ambiente ricco di carbonio. Gli scienziati stimano che potrebbe avere oltre 7 miliardi di anni, forse precedente al nostro Sole [15] [16].
  • Getto rivolto verso il Sole osservato. Una nuova immagine da terra (composito del 2 agosto) mostra un drammatico getto di gas e polveri che si sprigiona dalla cometa verso il Sole [17] [18]. Il getto a ventaglio (visibile come una striscia viola nell’inserto) si estende per circa 6.200 miglia (10.000 km) dalla superficie [19] [20]. L’astrofisico Miquel Serra-Ricart osserva che questo è un comportamento normale per una cometa: “I getti sono rivolti verso il Sole e la coda della cometa punta in direzione opposta al Sole” [21]. Il getto è composto principalmente da CO₂ e polveri, simile ai getti osservati in altre comete.
  • Grande campagna di osservazione. 3I/ATLAS è stato monitorato da una flotta di telescopi. Gli orbiter Mars Express ed ExoMars dell’ESA lo hanno ripreso durante il suo passaggio ravvicinato a Marte il 3 ottobre (a circa 30 milioni di km) [22] [23] – un’“osservazione molto impegnativa” poiché la cometa era “da 10.000 a 100.000 volte più debole” rispetto ai bersagli tipici [24]. I telescopi spaziali Hubble e James Webb della NASA, osservatori da terra e persino i rover su Marte l’hanno seguita [25] [26]. Nel novembre 2025 la sonda JUICE dell’ESA osserverà la cometa dopo il perielio [27] [28]. Sorprendentemente, altre due sonde – Hera dell’ESA ed Europa Clipper della NASA (già in viaggio verso altre missioni) – attraverseranno la lunga coda della cometa tra fine ottobre e inizio novembre, potenzialmente campionando ioni provenienti dalla visitatrice interstellare [29].
  • Nessuna sorpresa, nessuna minaccia, nessun alieno. 3I/ATLAS si comporta come una cometa normale proveniente da un’altra stella. Lo scienziato dell’ESA Dr. Michael Küppers sottolinea che “sembra una cometa e si comporta come una cometa” [30]. La NASA e l’ESA hanno pubblicamente smentito affermazioni sensazionalistiche, sottolineando che la cometa “non rappresenta alcun pericolo” e offre una “rara opportunità di studiare un visitatore interstellare” [31] [32]. I primi fenomeni di degassamento e un debole bagliore hanno generato clamore sui social media (persino una citazione attribuita erroneamente a Michio Kaku), ma i ricercatori attribuiscono l’attività al riscaldamento solare dei ghiacci [33]. (In effetti, l’astrofisica della Northeastern Jacqueline McCleary sottolinea che studiare la composizione di 3I/ATLAS “ci offre una finestra sulle condizioni in un altro sistema solare” [34] – nessuna tecnologia aliena necessaria.)
Nelle ultime settimane, gli astronomi sono stati affascinati dalla cometa interstellare 3I/ATLAS mentre attraversa il Sistema Solare interno. Avvistata per la prima volta dal telescopio ATLAS (Cile) il 1° luglio [35], si è scoperto che si muoveva così velocemente su una traiettoria iperbolica che poteva solo provenire dall’esterno del nostro vicinato solare. Le successive osservazioni delle orbite confermano che si tratta di un viaggio di sola andata, senza ritorno [36]. È importante notare che i calcoli orbitali mostrano che la sua distanza minima dalla Terra è di circa 1,8 UA (ben oltre Marte) [37], quindi non entrerà in collisione con noi. In effetti, il passaggio più ravvicinato della cometa a un pianeta è avvenuto il 3 ottobre 2025, quando è passata a circa 30 milioni di km da Marte. In quella data, l’ExoMars Trace Gas Orbiter e Mars Express dell’ESA hanno fotografato 3I/ATLAS – nonostante la sua estrema debolezza – fornendo le prime immagini ravvicinate di una cometa interstellare [38] [39].

Anche i telescopi da terra hanno catturato l’attività di 3I/ATLAS. Nuove immagini pubblicate a metà ottobre mostrano il nucleo circondato da una grande chioma a ventaglio, con un getto stretto di ghiaccio e polvere che erutta sul lato rivolto verso il Sole [40] [41]. Come riporta Space.com, “una cometa interstellare sta espellendo drammaticamente ghiaccio e polvere nello spazio” in direzione del Sole [42]. Il getto (evidenziato in viola dagli astronomi) si estende per circa 10.000 km dalla superficie [43]. Il coautore Serra-Ricart (osservatorio Light Bridges) spiega: “Questo è normale. … I getti puntano verso il Sole e la coda della cometa [punta] in direzione opposta al Sole” [44]. In altre parole, il riscaldamento solare crea geyser localizzati sulla superficie della cometa – un comportamento del tutto normale.

Le osservazioni della NASA hanno analizzato la composizione della cometa. Nell’agosto 2025 il James Webb Space Telescope ha osservato 3I/ATLAS e ha rilevato un’insolita abbondanza di anidride carbonica. Gli spettri hanno rilevato ghiaccio solido di H₂O e H₂O, CO₂ e CO in fase gassosa [45]. Il rapporto CO₂/H₂O è tra i più alti mai osservati in una cometa [46], indicando un interno molto ricco di carbonio. Questa firma chimica suggerisce che 3I/ATLAS si sia formato in una regione ricca di ghiaccio di CO₂ nel disco di una stella lontana e che possa essere stato fortemente riscaldato (“cotto”) per eoni [47] [48]. Combinando questi dati con l’analisi della traiettoria, gli scienziati ora sospettano che 3I/ATLAS possa avere miliardi di anni, forse addirittura più di 7–10 miliardi di anni [49] [50] – rendendolo un antico “capsula del tempo” dei primi tempi della Via Lattea.

Nonostante la sua origine esotica, gli esperti sottolineano che 3I/ATLAS non è una misteriosa sonda aliena. Online sono circolate voci catastrofiste e speculazioni sugli alieni, ma astronomi affidabili le hanno smentite con decisione. Come riportato su TechStock² (ts2.tech), post virali hanno spinto NASA ed ESA a rilasciare dichiarazioni che chiariscono come la cometa “non rappresenti alcun pericolo” e offra invece un’opportunità di ricerca senza precedenti [51] [52]. Avi Loeb (Harvard) ha persino ipotizzato una teoria della sonda artificiale, ma la maggior parte degli scienziati non è d’accordo. Michael Küppers dell’ESA afferma chiaramente le prove: 3I/ATLAS “sembra una cometa e si comporta come una cometa” [53], senza mostrare segni di tecnologia. In realtà, questo visitatore sta alimentando una campagna mondiale per conoscere altri sistemi planetari. “Studiare la composizione di questa cometa ci offre una finestra sulle condizioni di un altro sistema solare,” afferma Jacqueline McCleary della Northeastern University [54].

Guardando al futuro, gli astronomi avranno una rara occasione per osservare come cambierà 3I/ATLAS dopo il suo incontro con il Sole. A fine ottobre passerà dietro il Sole (congiunzione solare), diventando brevemente invisibile dalla Terra. Ma a metà novembre dovrebbe riapparire dal bagliore solare, offrendo una vista della sua luminosità post-perielio e forse di una coda più lunga. La sonda JUICE dell’ESA, in orbita attorno a Giove, la fotograferà in quel periodo, e persino la Europa Clipper della NASA e la Hera dell’ESA (dirette verso altre missioni) attraverseranno la sua debole coda tra fine ottobre e inizio novembre [55]. Nel frattempo, l’attenzione resta sulla scienza accurata. Come ha osservato Colin Wilson, responsabile di ExoMars per l’ESA, è “particolarmente emozionante” che orbiter marziani e altre sonde si dedichino allo studio di un visitatore inaspettato come 3I/ATLAS [56]. Lungi dall’essere una minaccia, questo vagabondo interstellare ghiacciato è una fortuna – il primo del suo genere che possiamo studiare in dettaglio, insegnandoci qualcosa sui mondi lontani oltre la portata del nostro Sole [57] [58].

Fonti: Le recenti osservazioni e analisi della Cometa 3I/ATLAS da parte della NASA, dell’ESA e di astronomi indipendenti sono riassunte sul sito Science della NASA e nei resoconti giornalistici [59] [60]. I dettagli tecnici provengono da comunicati delle missioni e articoli scientifici [61] [62]. Le citazioni degli esperti sono tratte da interviste ESA e Live Science [63] [64]. Si noti che le affermazioni sensazionalistiche su internet (ad es. meme su complotti alieni) sono state smentite da queste fonti ufficiali [65] [66].

Halley’s Comet orbital period 💫 #astronomy #space #comets

References

1. ts2.tech, 2. ts2.tech, 3. ts2.tech, 4. ts2.tech, 5. ts2.tech, 6. ts2.tech, 7. ts2.tech, 8. ts2.tech, 9. ts2.tech, 10. ts2.tech, 11. ts2.tech, 12. science.gsfc.nasa.gov, 13. science.gsfc.nasa.gov, 14. ts2.tech, 15. ts2.tech, 16. ts2.tech, 17. www.space.com, 18. www.livescience.com, 19. www.space.com, 20. www.livescience.com, 21. www.livescience.com, 22. www.esa.int, 23. ts2.tech, 24. www.esa.int, 25. ts2.tech, 26. ts2.tech, 27. www.esa.int, 28. ts2.tech, 29. www.livescience.com, 30. ts2.tech, 31. ts2.tech, 32. ts2.tech, 33. ts2.tech, 34. ts2.tech, 35. ts2.tech, 36. ts2.tech, 37. ts2.tech, 38. www.esa.int, 39. www.esa.int, 40. www.space.com, 41. www.livescience.com, 42. www.space.com, 43. www.space.com, 44. www.livescience.com, 45. science.gsfc.nasa.gov, 46. science.gsfc.nasa.gov, 47. science.gsfc.nasa.gov, 48. ts2.tech, 49. ts2.tech, 50. ts2.tech, 51. ts2.tech, 52. ts2.tech, 53. ts2.tech, 54. ts2.tech, 55. www.livescience.com, 56. www.esa.int, 57. www.esa.int, 58. ts2.tech, 59. science.gsfc.nasa.gov, 60. ts2.tech, 61. www.esa.int, 62. ts2.tech, 63. www.esa.int, 64. www.livescience.com, 65. ts2.tech, 66. ts2.tech

DVLT Just Landed a $150M Bitcoin Lifeline — Can Datavault AI Turn a Penny Stock Into an AI Supercomputer?
Previous Story

Le azioni di Datavault AI (DVLT) volano del 52% grazie a un accordo Bitcoin da 150 milioni di dollari e importanti partnership

Gold Bonanza 2025: Price Soars Past $4,400 as Diamond District Frenzy Hits New York – Is $5,000 Next?
Next Story

Il prezzo dell’oro vola a livelli record sopra i 4.300 dollari: tagli della Fed, acquisti cinesi e corsa ai beni rifugio

Stock Market Today

  • Intel Stock: Where Does It Go From Here After a 100% Rally
    October 25, 2025, 6:00 AM EDT. Intel has surged about 100% year-to-date as a turnaround storyline takes shape. This review covers Intel's latest Q3 results and the management commentary from the earnings call, highlighting what investors should watch next. In the near term, catalysts include progress on process tech, data-center demand, and product ramp for key platforms. The conversation on profitability, capital allocation, and share repurchases will color the stock's path, while ongoing challenges such as competitive pressure and macro demand remain risks. The takeaway: with a fresh earnings beat or stronger guidance, the stock could extend gains, but investors should weigh fundamental momentum against execution risk and valuation. Intel, Q3, earnings, outlook, risk.
  • Is Innodata (INOD) Undervalued After the Latest Rally? A Valuation Review
    October 25, 2025, 6:04 AM EDT. Innodata (INOD) shares surged in the latest session, rising ~4%, as investors weigh what the rally implies for its valuation. The stock has posted a 1-day gain around 3.7%, a 94% year-to-date gain, and a 278% total shareholder return over the past year, fueling debate about whether the valuation remains justified. Street figures put a fair value near $78, suggesting the stock is either undervalued or fairly priced given growth prospects. The company trades at a steep P/E multiple of about 57.2x versus a 26.5x industry average and a ~22.2x benchmark, underscoring premium pricing for potential AI demand. Key risk: a shift in enterprise AI demand or clients insourcing could compress margins. The setup hinges on durable revenue, recurring contracts, and expanding data-services partnerships.
  • Johnson & Johnson (JNJ) Valuation in Focus After Momentum Rally: Is the Upside Justified?
    October 25, 2025, 6:06 AM EDT. JNJ has extended its rally as steady revenue and earnings growth shape a longer-term outlook. The stock has delivered roughly 8% in the last month and 22% over the past year, fueling optimism about near-term resilience and future profitability. The latest valuation narrative places a fair value near $198, signaling an undervalued stance for patient buyers. Still, risks such as talc litigation and potential drug-pricing pressures could temper gains. Investors should weigh the upside from a large U.S. investment in manufacturing, R&D, and technology against these headwinds. In short, current momentum partly reflects solid fundamentals, but the market may already price in much of the growth.
  • Comfort Systems USA (FIX) Rallies on Blowout Q3; Backlog and Demand Send Shares Higher
    October 25, 2025, 6:30 AM EDT. Comfort Systems USA (NYSE: FIX) stunned investors with a blowout Q3: revenues rose 35% to $2.45 billion and EPS hit $8.25, supported by a $9.38 billion backlog. The stock jumped about 17-18% on Oct 24, 2025, extending a 2025 gain to roughly +130%. Analysts, including Stifel with a $1,069 target and UBS rating it a 'Buy', see continued strong HVAC demand from data centers and chip plants and a robust construction cycle as key drivers. The company's backlog and free cash flow underpin its growth, while the broader trend toward heat pumps, low-GWP refrigerants under the AIM Act supports the market. Valuation remains premium, around 50× forward EPS, but the growth backdrop remains compelling for investors.
  • Ripple Prime Explained: XRP, RLUSD, and the Rise of Multi-Asset Prime Brokerage for Institutional Finance
    October 25, 2025, 6:46 AM EDT. Ripple Prime marks a shift where institutional adoption hinges on embedding blockchain into familiar structures rather than replacing them. RLUSD as collateral illustrates how stablecoins can move beyond payments into core market operations. Ripple Prime's platform-based model directly challenges SWIFT's network-based evolution, offering two parallel paths to a digitized, global finance ecosystem. Institutional-grade compliance, custodianship, and transparency are the keys to converting blockchain from speculative tech into trusted infrastructure. By acquiring Hidden Road (rebranded Ripple Prime), Ripple becomes the first crypto firm to own a global, multi-asset prime broker, providing TradFi and crypto access under one roof. The digital-first architecture blends Ripple's blockchain stack with traditional prime brokerage controls, enabling cross-asset trading, financing, settlement, and integrated collateral management across XRP, RLUSD, and beyond.
Go toTop