Browse Tag

accesso

Mauritania’s Internet Revolution: What You Need to Know About Satellite, Speed, and Access in 2025

La rivoluzione di Internet in Mauritania: tutto quello che c’è da sapere su satellite, velocità e accesso nel 2025

1.96 milioni di mauritani erano utenti Internet all’inizio del 2025, pari a circa il 37% della popolazione. Entro il 2024 circa il 74% della popolazione aveva accesso al 4G, mentre la copertura 5G era praticamente nulla (<1%), con molte aree rurali ancora coperte da 2G/3G. La dorsale in fibra nazionale di 4.000 km è stata completata nel 2021, entro la metà del 2024 ne erano stati installati circa 5.500 km e ne sono previsti altri 2.300 km per collegare tutte le Wilayas e le Moughataas. Nel luglio 2025 il governo ha firmato un contratto con EllaLink per estendere il cavo
25 Agosto 2025
Wi-Fi, Wires & the Sky: The Full Picture of Internet Access in Bangladesh

Wi-Fi, Cavi e il Cielo: Il Quadro Completo dell’Accesso a Internet in Bangladesh

A dicembre 2023 il Bangladesh contava circa 131 milioni di abbonamenti a Internet, di cui 118,5 milioni mobili e 12,9 milioni di banda larga fissa. All’inizio del 2025 si stima che 77–78 milioni di individui (circa il 44–45% della popolazione) fossero online. L’iniziativa Digital Bangladesh, avviata nel 2009, ha portato alla creazione di 5.275 centri digitali e all’erogazione di oltre 120 milioni di prestazioni di servizi, tra cui la registrazione online di decine di milioni di nascite. A metà 2023 sono stati posati circa 153.400 km di fibra ottica (80.600 km sospesi e 72.800 km interrati), collegando i 64 distretti
7 Giugno 2025
Austria’s Digital Autobahn: The State of Internet Access in 2025 (Including Satellite!)

L’autostrada digitale dell’Austria: Lo stato dell’accesso a Internet nel 2025 (incluso il satellite!)

Nel 2025 solo circa il 17% delle potenziali connessioni in fibra è effettivamente utilizzato, con circa 317.000 abbonamenti attivi su ~1,9 milioni di case raggiunte. A Vienna sono disponibili oltre 750.000 connessioni in fibra, mentre Burgenland conta circa 17.500 connessioni. La copertura 4G LTE è praticamente universale con circa il 99% della popolazione, e nel 2023 la copertura 5G era dell’85% della popolazione, con l’obiettivo di coprire l’intera Austria entro il 2025. I principali operatori fissi sono A1 con circa il 30–31% delle sottoscrizioni, Magenta con circa il 29% e Drei (Tele2) con circa il 17%. Starlink è arrivato in
6 Giugno 2025
State of Internet Access in Armenia: From Fiber to the Final Frontier

Stato dell’accesso a Internet in Armenia: Dalla fibra all’ultima frontiera

Dopo l’indipendenza del 1991, l’operatore nazionale ArmenTel deteneva un monopolio legale su telefonia e servizi Internet. Il monopolio fu concesso nel 1998. Tra il 2005 e il 2007 terminarono di fatto i diritti esclusivi di ArmenTel, aprendo il mercato a nuovi ISP e operatori mobili. Nel 2013 emendamenti alla Legge sulla Comunicazione Elettronica eliminarono il vecchio regime delle licenze per ISP, permettendo a qualsiasi azienda di offrire servizi Internet previo semplice notifica alla PSRC. Nel 2022 erano ufficialmente registrati oltre 200 ISP in Armenia. Nel 2020 l’ICT Regulatory Tracker dell’ITU attribuì all’Armenia 88,5 su 100, collocando il quadro regolatorio nella
5 Giugno 2025
State of Internet Access in Angola: From Urban Hubs to Satellite Lifelines

Stato dell’accesso a Internet in Angola: dai centri urbani alle linee vitali satellitari

La popolazione dell’Angola è di circa 37 milioni di abitanti. All’inizio del 2025, 17,2 milioni di angolani erano utenti Internet, con una penetrazione del 44,8%. Nel 2024 l’ente regolatore indicava 11,2 milioni di abbonati Internet, pari a circa il 33% di penetrazione. All’inizio del 2025 erano attive circa 28,7 milioni di SIM mobili, pari al 74,6% della popolazione. La copertura 3G è quasi universale, circa il 90–92%, mentre la copertura 4G era circa il 34% nel 2023, con l’obiettivo di raggiungere il 48% entro fine 2023 e l’85% entro il 2027. Unitel ha lanciato il primo 5G commerciale nel dicembre
Internet Access in Algeria

Accesso a Internet in Algeria

All’inizio del 2024 l’Algeria contava circa 33,5 milioni di utenti Internet, pari al 72,9% della popolazione, e a gennaio 2025 la penetrazione è salita al 76,9%. Nel 2024 si sono registrate oltre 50 milioni di sottoscrizioni mobili, superiore alla popolazione grazie all’uso multi-SIM. La banda larga fissa è dominata da Algérie Télécom (AT) con il marchio IdOOM, che ha spinto l’adozione da ADSL su rame a FTTH e VDSL. All’inizio del 2023 l’Algeria contava 5,12 milioni di abbonati Internet fissi, in crescita rispetto ai 3,5 milioni del 2020, con un aumento superiore al 45% in tre anni, diventando il 2°
3 Giugno 2025
State of Internet Access in Albania: From Fiber Optics to Satellite Signals

Stato dell’accesso a Internet in Albania: dalle fibre ottiche ai segnali satellitari

Circa l’83% della popolazione tra i 16 e i 74 anni usa regolarmente Internet, mentre quasi il 96,7% delle famiglie ha una connessione. Nel 2023 circa il 90,4% delle famiglie ha accesso a banda larga fissa (fibra, cavo o ADSL), in aumento rispetto al 58% del 2019. A fine 2010 la fibra FTTH/B aveva raggiunto circa il 31% delle connessioni, e oggi la quota fibra è dominante con offerte gigabit nelle aree urbane. La velocità mediana di download della banda larga fissa è stata di circa 44,6 Mbps all’inizio del 2023, con Shkodër che toccava quasi 70 Mbps nel Q4
State of Internet Access in Mexico: The Digital Divide, Ground and Sky

Stato dell’accesso a Internet in Messico: il divario digitale, terra e cielo

All’inizio del 2024 l’uso di Internet in Messico ha superato i 107 milioni di utenti, pari all’83% della popolazione. Dal 2024 la fibra fino a casa (FTTH) è la principale tecnologia di accesso fisso, con circa il 70% delle connessioni fisse in fibra e l’85% dei clienti Telmex migrato dalla DSL in rame. Totalplay dispone di reti 100% fibra e offre velocità gigabit, mentre Izzi e Megacable hanno aggiornato le reti ibride fibra-cavo. Oltre il 71% delle famiglie messicane ha accesso a Internet a casa, in crescita rispetto al ~21% del 2013. La Red Compartida, rete wholesale 4G LTE lanciata
1 Giugno 2025
Internet Access in the Philippines: A Comprehensive Report

Accesso a Internet nelle Filippine: Un Rapporto Completo

All’inizio del 2025 si stimava che 97,5 milioni di filippini usassero Internet, pari all’83,8% della popolazione. Entro il 2024 la penetrazione di Internet era tra l’84% e l’89% della popolazione, ma la geografia di oltre 7.600 isole rende l’infrastruttura disomogenea. La penetrazione SIM mobile era circa 123% a fine 2024, con oltre 120 milioni di abbonamenti mobili. La banda larga fissa basata su fibra è dominante nelle aree urbane, con circa 7 milioni di abbonamenti fissi nel 2024, e a Metro Manila solo circa il 26% delle famiglie aveva un abbonamento a fine 2024. PLDT Home aveva circa 3,2 milioni
22 Maggio 2025
Internet Access in Russia

Accesso a Internet in Russia

All’inizio del 2025 in Russia circa 133 milioni di persone erano utenti di Internet, con una penetrazione del 92,2%. L’infrastruttura backbone comprende oltre 100 data center e 38 Punti di Scambio Internet (IXP) operanti in Russia. Mosca e San Pietroburgo fungono da hub di scambio internet, collegati da dorsali in fibra che raggiungono anche le regioni più remote. Nel 2025 ci sono 216 milioni di connessioni mobili attive, pari al 150% della popolazione, di cui circa il 95% è broadband (3G/4G/5G). Nel 2023 la Russia aveva circa 110 sottoscrizioni di banda larga mobile per 100 persone e 24,6 sottoscrizioni di
17 Maggio 2025
Internet Access in Singapore: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet a Singapore: Una Panoramica Completa

La dorsale nazionale in fibra Next Gen NBN è stata completata nell’ambito delle iniziative Singapore ONE/Next Gen NBN e garantisce copertura FTTH quasi universale. I principali fornitori fissi sono Singtel, StarHub e M1 (con filiali), che insieme servono oltre il 98% degli abbonati alla linea fissa. La velocità media di download della banda larga fissa a gennaio 2025 è di circa 336 Mbps, una delle più alte al mondo. Il governo prevede di aggiornare la rete NBN per supportare velocità simmetriche di 10 Gbps entro il 2026. IMDA impone standard di qualità con uptime minimo del 99,9% mensile, e un
16 Maggio 2025
Internet Access in Japan: A Comprehensive Overview

Accesso a Internet in Giappone: Una Panoramica Completa

I principali fornitori per l’accesso a Internet fisso in Giappone sono SoftBank Corp. (~21%), KDDI (~19%), NTT Communications (OCN) (~12%), NTT Docomo (~8%) e J:COM (~4%), che insieme detengono circa due terzi degli abbonamenti. Nel mercato mobile, NTT Docomo deteneva circa il 42% delle sottoscrizioni nel 2022, seguito da KDDI (~30%), SoftBank (~26%) e Rakuten (~2%). Nel 2023 erano attivi circa 36,6 milioni di abbonamenti FTTH su circa 44 milioni di linee fisse, con oltre l’80% delle connessioni in fibra e l’obiettivo di 99,9% di copertura entro il 2030. Le reti DSL hanno chiuso i servizi ADSL entro il 2023,
23 Marzo 2025
Go toTop