Browse Tag

Astronomia

Interstellar Comet 3I/ATLAS Shrouded in CO₂ Fog – NASA’s SPHEREx Reveals a Cosmic Visitor’s Secrets

3I/ATLAS è un messaggero interstellare? Nuove scoperte smentiscono le voci sugli alieni ma rivelano una cometa antica e ricca di carbonio

Un raro visitatore interstellare Quando gli astronomi dell’Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System (ATLAS) hanno notato un oggetto con un’eccentricità orbitale straordinariamente elevata che attraversava rapidamente il sistema solare esterno nel giugno 2025, hanno subito sospettato un’origine interstellare. Le osservazioni di follow-up hanno confermato che il corpo, ora designato 3I/ATLAS, segue una traiettoria iperbolica e si muove più velocemente di qualsiasi cometa conosciuta, circa 210.000 km orari esa.int. A differenza delle comete periodiche, questo oggetto non tornerà mai più una volta sfuggito alla presa gravitazionale del Sole, rendendolo solo il terzo visitatore interstellare confermato dopo ʻOumuamua nel 2017 e 2I/Borisov nel
5 Ottobre 2025
Interstellar Comet 3I/ATLAS: A Visitor from Beyond the Solar System

Raro incontro cosmico: la cometa interstellare 3I/Atlas sfreccerà vicino a Marte mentre le sonde spaziali si preparano allo studio ravvicinato

Guardando al futuro: cosa può insegnarci 3I/Atlas L’avvicinamento ravvicinato di questa settimana segna solo l’inizio di una campagna di osservazione intensiva. Una volta che 3I/Atlas si tufferà dietro il Sole a fine ottobre, i telescopi terrestri lo perderanno, ma i satelliti di Marte e Giove (e successivamente i telescopi sulla Terra a dicembre) continueranno a seguirne la storia. Durante il perielio e il suo viaggio di ritorno oltre Giove (all’inizio del 2026) la cometa dovrebbe rivelare i suoi segreti – o almeno il suo solito aspetto cometario. Come nota un commentatore, osservare 3I/Atlas in questa fase attiva “fornirà alcune delle
Interstellar Comet 3I/ATLAS Shrouded in CO₂ Fog – NASA’s SPHEREx Reveals a Cosmic Visitor’s Secrets

La gigantesca cometa interstellare 3I/ATLAS scatena il dibattito – Astronomo di Harvard: «Potrebbe essere tecnologia aliena»

Un visitatore da oltre il Sistema Solare Gli astronomi di tutto il mondo sono in fermento per l’apparizione della cometa 3I/ATLAS, un oggetto che è entrato nel nostro Sistema Solare dallo spazio interstellare. Questo visitatore cosmico – formalmente designato 3I/ATLAS (dove “3I” indica il terzo oggetto interstellare mai registrato) – è stato rilevato per la prima volta il 1° luglio 2025 dal telescopio del sondaggio ATLAS finanziato dalla NASA a Río Hurtado, Cile reuters.com esa.int. La sua scoperta è stata rapidamente confermata dagli osservatori di tutto il mondo quando la sua traiettoria altamente eccentrica ha segnalato un’origine oltre il nostro
Rare ‘Equinox Eclipse’ on Sept. 21, 2025 – Partial Solar Eclipse Promises a Spectacular Sunrise Show

Rara “Eclissi dell’Equinozio” il 21 settembre 2025 – L’Eclissi Solare Parziale promette uno spettacolare spettacolo all’alba

Cos’è un’eclissi solare parziale? Un’eclissi solare parziale si verifica quando la luna passa tra la Terra e il sole ma non copre completamente il sole, quindi solo una parte del disco solare viene oscurata space.com. Per un osservatore, sembra che la luna abbia preso un “morso” dal sole – lasciando il sole come una brillante forma a falce nel cielo. In un’eclissi parziale l’allineamento non è perfetto; la zona d’ombra centrale della luna (umbra) manca la Terra, quindi sperimentiamo solo la penombra (ombra parziale) en.wikipedia.org. Poiché una parte del sole rimane visibile, un’eclissi parziale non oscura il cielo in modo
22 Settembre 2025
Mysterious Comet SWAN R2: New Interstellar Visitor or Oort Cloud Wanderer?

Misteriosa Cometa SWAN R2: Nuovo Visitatrice Interstellare o Vagabonda della Nube di Oort?

Scoperta della cometa C/2025 R2 (SWAN) La cometa C/2025 R2 (SWAN) è stata individuata all’inizio di settembre 2025 in modo piuttosto non convenzionale – cercando deboli bagliori nelle immagini del satellite SOHO. Lo strumento SWAN a bordo della sonda SOHO scandaglia l’intero cielo nella luce ultravioletta, principalmente per monitorare l’interazione del vento solare con l’idrogeno. Astrofotografi e astronomi amatoriali spesso esaminano queste immagini SWAN alla ricerca di deboli macchie in movimento che tradiscono la presenza di nuove comete. L’11 settembre 2025, l’astrofilo ucraino Vladimir Bezugly ha notato una di queste macchie in movimento nei dati SWAN universetoday.com. Nel giro di
Interstellar Comet 3I/ATLAS: A Visitor from Beyond the Solar System

Raro cometa interstellare che attraversa il nostro sistema solare potrebbe essere il più antico mai osservato

Un misterioso visitatore da oltre il Sistema Solare La cometa interstellare 3I/ATLAS fotografata sotto cieli bui durante un’eclissi lunare, mostra una chioma verde smeraldo che circonda il suo nucleo space.com. Questa rara cometa aliena porta indizi chimici da un sistema stellare lontano. Nel settembre 2025, gli osservatori del cielo in Namibia hanno catturato una vista mozzafiato: una spettrale cometa verde che fluttuava contro lo sfondo stellato dello spazio. Questa era 3I/ATLAS, una cometa interstellare – un frammento di un altro sistema stellare – in visita breve nel nostro vicinato cosmico. Solo altri due oggetti interstellari erano mai stati osservati prima
18 Settembre 2025
Skywatchers Alert: Meteors, Planetary Parade, Auroras & More Dazzle on August 21–22, 2025

Avviso per gli osservatori del cielo: meteore, parata di pianeti, aurore e altro ancora incantano il 21–22 agosto 2025

Le Perseidi sono attive tra metà e fine agosto 2025 e, non al picco, si possono osservare poche meteore all’ora tra mezzanotte e l’alba il 21–22 agosto, con la Luna una falce vicina al novilunio del 23 agosto. Lo sciame Kappa Cygni raggiunge il picco intorno al 18 agosto e offre al massimo ~3 meteore all’ora, spesso con bolidi lenti. Il 21 agosto, Venere e Giove formano una parata planetaria all’alba con una sottile falce di Luna tra loro e Mercurio vicino all’orizzonte est. Mercurio ha raggiunto la massima elongazione occidentale il 19 agosto, a circa 19° dal Sole, ed
22 Agosto 2025
Don’t Miss These Sky Events on August 14–15, 2025: Shooting Stars, Planet Alignments, and More

Non perdere questi eventi celesti il 14–15 agosto 2025: stelle cadenti, allineamenti planetari e altro ancora

La pioggia di Perseidi è attiva nelle notti del 14–15 agosto 2025, con picco potenzialmente di 50–100 meteore all’ora in cielo buio, ma la Luna gibbosa calante potrebbe ridurre il conteggio a circa 10–20 meteore all’ora. Le aurore potrebbero manifestarsi grazie al massimo solare del 2025, con previsioni NOAA SWPC di tempeste geomagnetiche lievi-moderate (Kp 5–6) intorno all’8–9 agosto e possibile visibilità a mezzanotte nelle latitudini alte, ma nessuna grande tempesta prevista per il 14–15. Venere e Giove hanno avuto una congiunzione ravvicinata di circa 1° l’11–12 agosto, e il 14–15 agosto sorgono insieme a est all’alba; Venere mag -4
How to Watch the Perseid Meteor Shower 2025 – Peak Dates, Best Viewing Times, and Tips

Come osservare lo sciame meteorico delle Perseidi 2025 – Date di picco, orari migliori e consigli

Nel 2025 il picco delle Perseidi è previsto tra il 12 e il 13 agosto, quando la Terra attraversa la parte più densa della scia di detriti della cometa Swift-Tuttle. Il picco è stimato intorno alle 02:30–03:00 UTC del 13 agosto 2025, corrispondente alle 04:30–05:00 ora legale dell’Europa centrale. La luna nel 2025 sarà una luna gibbosa calante illuminata all’incirca 83–84%, e questo inquinamento luminoso ridurrà la visibilità delle meteore deboli. L’American Meteor Society avverte che la luce lunare comprometterà gravemente le Perseidi al picco, riducendo le meteore visibili di almeno il 75%. In pratica potresti vedere circa 10–20 meteore
Epic Skywatch Alert (Aug 10–11, 2025): Perseid Meteor Shower Peaks under Bright Moon – Plus Venus & Jupiter’s Dazzling Conjunction

Allerta Epica per l’Osservazione del Cielo (10–11 agosto 2025): Massimo delle Perseidi sotto una Luna Luminosa – e la Straordinaria Congiunzione di Venere e Giove

Il picco delle Perseidi avviene tra l’11 e il 12 agosto 2025, con una Luna calante gibbosa di circa l’84% illuminata che riduce le meteore deboli. La congiunzione Venere–Giove avverrà l’11–12 agosto 2025, con distanza di circa 0,5°–1° e Venere magnitudine -4, Giove magnitudine -2, visibile all’alba in tutto il mondo. La Luna è all’80–90% di illuminazione, rischiarando la notte e suggerendo di cercare zone d’ombra per osservare le Perseidi. Saturno sorge intorno alle 22:30 ora locale all’inizio di agosto e attorno alle 20:30 a metà agosto, rivelando gli anelli nel cielo sud-est a mezzanotte. Marte apparirà basso all’ovest poco
July 10 2025’s ‘Buck Moon’ Will Be the Farthest‑From‑the‑Sun, Low‑Riding Full Moon of the Decade—Here’s the Exact Time, Best Viewing Tricks & Pro Photo Hacks You Need

Non perdere la “Luna dello Storione” del 9 agosto 2025: due notti di spettacolo lunare, significato cosmico e tradizioni globali

La luna piena del 9 agosto 2025 raggiunge la piena alle 3:55 a.m. EDT ed è in opposizione al Sole, in Capricorno vicino a Deneb Algedi. La Luna dello Storione sarà visibile per due notti consecutive, con New York che la vede sorgere alle 20:03 l’8 agosto e alle 20:32 il 9 agosto. Non è una Superluna: le superlune del 2025 sono la Luna del Raccolto il 7 ottobre, la Luna del Castoro il 5 novembre e la Luna Fredda il 4 dicembre. Il 12 agosto la Luna calante passerà a circa 3,5° da Saturno e da Nettuno, offrendo un
Sky Show Spectacular: Twin Meteor Showers, Planet Parade & Aurora Hints (July 31–Aug 1, 2025)

Spettacolo Celeste: Doppia Pioggia di Meteore, Parata di Pianeti e Segnali di Aurora (31 luglio–1 agosto 2025)

Delta Aquaridi Meridionali e Alfa Capricornidi hanno il picco tra il 30 e il 31 luglio 2025, con alcune Perseidi già all’inizio, offrendo diverse decine di meteore all’ora in cieli bui. Delta Aquaridi Meridionali spruzzano meteore fioche ma veloci: fino a 15–20 meteore/ora in condizioni ideali nell’emisfero australe, meno di 10/ora dalle latitudini medio‑settentrionali, con il radiante nell’Acquario. Alfa Capricornidi sono una pioggia piccola ma appariscente, con picco intorno al 30–31 luglio e una frequenza media di 2–5 meteore/ora, spesso bolidi lenti e con scie persistenti. Durante l’alba dei giorni 31 luglio e 1 agosto, cinque pianeti—Venere (mag -4), Giove
Go toTop