Browse Tag

fibra ottica

Jam-Proof & Unstoppable: How Fiber-Optic Drones Are Rewiring the Future of UAVs

Jam-Proof e Inarrestabili: Come i Droni a Fibra Ottica Stanno Riprogrammando il Futuro degli UAV

I droni a fibra ottica utilizzano un cavo fisico che trasmette comandi e dati, offrendo un sistema ‘fly-by-fiber’ immune alle interferenze RF e capace di video HD/4K in tempo reale con latenza quasi nulla. La tecnologia ha radici storiche nei sistemi guidati via filo come siluri e missili TOW, ed è maturata con la fibra ottica verso la fine del XX secolo e progetti DARPA come Close Combat Lethal Recon (CCLR) agli inizi degli anni 2000. Il primo uso confermato in guerra risale alla primavera 2024, quando la Russia schiera droni kamikaze a fibra sui campi di battaglia ucraini. La
19 Giugno 2025
 ·  ·  ·  · 
Satellite vs Fiber Internet: The 2025 Latency & Bandwidth Showdown

Satellite vs Internet in fibra ottica: Il duello tra latenza e larghezza di banda nel 2025

La latenza tipica dell’internet satellitare moderno è ~20–50 ms con Starlink in orbita bassa (LEO), contro ~600 ms dei satelliti geostazionari (GEO), e nel Regno Unito a fine 2024 Starlink mostrava una latenza media di circa 41 ms. Le velocità di download di Starlink sono tipicamente tra 50–150 Mbps (con picchi superiori a 200 Mbps), mentre la fibra terrestre propone comunemente 1 Gbps, con piani fino a 2, 5 e 10 Gbps nel 2025. A metà del 2025 Starlink conta quasi 7.000 satelliti in orbita e circa 1,4 milioni di abbonati negli USA, con una base globale superiore; a fine
15 Giugno 2025
Fiber-Optic Drones in Ukraine: Evolution, Applications, and Impact

Droni a fibra ottica in Ucraina: evoluzione, applicazioni e impatto

I primissimi prototipi di droni controllati tramite fibra ottica sono apparsi nel 2023, e la tecnologia è stata impiegata operativamente nel 2024. Il drone FPV russo Knyaz Vandal Novgorodsky, sviluppato da Ushkuinik guidato da Aleksey Chadaev, fu impiegato ad agosto 2024 nella regione di Kursk e trasportava una bobina di circa 10,8 km, con una gittata di 20–30 km e uso di onde 1490–1550 nm con telecamere IP basate su OpenIPC. A dicembre 2024 il Dipartimento per l’Innovazione nella Difesa ucraino tenne una dimostrazione pubblica di droni FPV controllati via cavo, presentando oltre una dozzina di modelli nazionali con carichi
15 Giugno 2025
State of Internet Access in Azerbaijan: From Fiber to the Final Frontier

Stato dell’accesso a Internet in Azerbaigian: Dalla fibra all’ultima frontiera

La prima connessione Internet in Azerbaigian risale al 1994, con l’accesso pubblico disponibile entro il 1996. Entro il 2010 gli utenti Internet erano circa 3,7 milioni, pari al 44% della popolazione. La dorsale fissa è dominata da AzTelekom e Baktelecom, con Delta Telecom che gestisce l’upstream internazionale e l’unico IXP del paese. Nel 2022 la banda larga internazionale dell’Azerbaigian ha raggiunto circa 2,2 Tbps, grazie a nuovi collegamenti in fibra con Russia, Georgia e Turchia. All’inizio del 2023 circa 1,4 milioni di famiglie avevano accesso a FTTH, con circa 600.000 nuove famiglie connesse nel 2022. Le reti mobili coprono quasi
State of Internet Access in Armenia: From Fiber to the Final Frontier

Stato dell’accesso a Internet in Armenia: Dalla fibra all’ultima frontiera

Dopo l’indipendenza del 1991, l’operatore nazionale ArmenTel deteneva un monopolio legale su telefonia e servizi Internet. Il monopolio fu concesso nel 1998. Tra il 2005 e il 2007 terminarono di fatto i diritti esclusivi di ArmenTel, aprendo il mercato a nuovi ISP e operatori mobili. Nel 2013 emendamenti alla Legge sulla Comunicazione Elettronica eliminarono il vecchio regime delle licenze per ISP, permettendo a qualsiasi azienda di offrire servizi Internet previo semplice notifica alla PSRC. Nel 2022 erano ufficialmente registrati oltre 200 ISP in Armenia. Nel 2020 l’ICT Regulatory Tracker dell’ITU attribuì all’Armenia 88,5 su 100, collocando il quadro regolatorio nella
5 Giugno 2025
State of Internet Access in Albania: From Fiber Optics to Satellite Signals

Stato dell’accesso a Internet in Albania: dalle fibre ottiche ai segnali satellitari

Circa l’83% della popolazione tra i 16 e i 74 anni usa regolarmente Internet, mentre quasi il 96,7% delle famiglie ha una connessione. Nel 2023 circa il 90,4% delle famiglie ha accesso a banda larga fissa (fibra, cavo o ADSL), in aumento rispetto al 58% del 2019. A fine 2010 la fibra FTTH/B aveva raggiunto circa il 31% delle connessioni, e oggi la quota fibra è dominante con offerte gigabit nelle aree urbane. La velocità mediana di download della banda larga fissa è stata di circa 44,6 Mbps all’inizio del 2023, con Shkodër che toccava quasi 70 Mbps nel Q4
Inside Ethiopia’s Internet Boom: Fiber Optics, 5G Dreams, and Starlink Skies

Dentro il boom di Internet in Etiopia: fibra ottica, sogni 5G e cieli Starlink

All’inizio del 2025 circa 28,6 milioni di etiopi erano utenti di Internet, pari al 21,3% della popolazione. Ethio Telecom gestiva circa 23.000 km di fibra al 2023, collegando i centri urbani e l’Etiopia ai cavi sottomarini tramite Djibouti (gateway principale). Ethio Telecom ha lanciato il 5G commerciale ad Addis Abeba nell’ottobre 2022 su circa 145 siti, con Huawei fornitore. Safaricom Ethiopia ha vinto la licenza a maggio 2021 per 850 milioni di dollari, ha lanciato i servizi nel ottobre 2022 e raggiunto 5 milioni di abbonati mobili a metà 2023, con M-Pesa lanciato a metà 2023. Starlink è disponibile in
2 Giugno 2025
Fire, Ice, and Fiber: How Iceland’s Internet Leaves the World in the Dust

Fuoco, Ghiaccio e Fibra: Come Internet in Islanda Lascia il Mondo nella Polvere

L’Islanda ha una copertura FTTH dell’88,7% delle linee fisse e oltre il 93% delle case ha accesso a fibra capace di 1 Gbps, con offerte fino a 10 Gbps disponibili in gran parte del territorio. Nel 2020 l’Islanda è diventata il paese #1 in Europa per diffusione della fibra fino all’edificio (FTTP). La dorsale in fibra, gestita principalmente da Míla e Ljósleiðarinn, collega le comunità dell’isola garantendo alta capacità anche nelle zone remote. L’Islanda è collegata a Europa e Nord America da quattro cavi sottomarini in fibra: FARICE-1, DANICE, Greenland Connect e IRIS, quest’ultimo dal 2023 collega l’Irlanda. La capacità
1 Giugno 2025
State of Internet Access in Argentina: Fiber, 5G, and Satellite in 2025

Stato dell’accesso a Internet in Argentina: Fibra, 5G e satellite nel 2025

In Argentina, oltre 40 milioni di utenti internet e una penetrazione di circa l’88% all’inizio del 2024. All’inizio del 2024, circa 11,9 milioni di abbonamenti a banda larga fissa rappresentano circa il 25% della popolazione. Entro la fine del 2024 quasi 4,8 milioni di abbonamenti FTTH erano attivi, e la fibra rappresenta circa il 41% delle linee di banda larga fissa a livello nazionale. Le connessioni cellulari erano 62,1 milioni all’inizio del 2024, equivalenti al 135% della popolazione. Nel 2023 ottobre, l’asta 5G ha assegnato 250 MHz di banda mid-band da 3,5 GHz ai tre operatori Claro, Movistar e Personal.
30 Maggio 2025
Connected Malaysia 2025: A Complete Guide to Fiber, Mobile, Satellite & Public Internet Access

Titolo da tradurre: Connected Malaysia 2025: Una guida completa alla fibra, al mobile, al satellite e all’accesso pubblico a Internet

La Malesia ha avviato l’iniziativa JENDELA nel periodo 2020–2025; la Fase 1, conclusa nel 2022, ha esteso la copertura 4G a circa il 97% della popolazione e la banda larga in fibra a 7,74 milioni di edifici. La Fase 2 di JENDELA mira a coprire le zone ancora poco servite e punta a una copertura internet del 100% nelle aree popolate entro la fine del 2025. Il 5G in Malesia è partito a fine 2021 tramite una rete all’ingrosso unica gestita da Digital Nasional Berhad (DNB), che ha reso operativo il 5G a Kuala Lumpur, Putrajaya e Cyberjaya entro la
16 Maggio 2025
Thailand’s High-Speed Internet Revolution: 5G, Fiber, and the Battle to Bridge the Digital Divide

La rivoluzione di Internet ad alta velocità in Thailandia: 5G, fibra e la battaglia per colmare il divario digitale

La Thailandia ha stabilito la prima connessione internazionale alla fine degli anni ’80 e ha migrato al TCP/IP completo nel 1992. Nel 2004 sono stati introdotti piani di banda larga a tariffa fissa senza misurazione, stimolando una rapida crescita degli utenti dal 2005 in poi. Il progetto governativo Village Broadband Internet (Net Pracharat) ha esteso l’Internet ad alta velocità a oltre 75.000 villaggi. La classifica globale della banda larga fissa è passata dalla 34ª posizione nel 2018 alla 11ª entro gennaio 2024, e nel 2022 circa 21,3 milioni di famiglie avevano banda larga fissa. AIS ha acquisito l’ISP fisso 3BB
13 Aprile 2025
Egypt’s Internet Revolution: Fiber Frenzy, 5G Dreams, and a Satellite Showdown

La rivoluzione di Internet in Egitto: Follia della fibra, sogni 5G e uno scontro satellitare

L’Egitto conta oltre 100 milioni di abitanti e una penetrazione di Internet superiore al 70%. WE Data controlla circa l’80% delle sottoscrizioni di banda larga fissa, mentre nel mobile Vodafone detiene ~42%, Orange ~26%, Etisalat ~22% e Telecom Egypt WE ~7-10%. La copertura è molto urbana, con FTTH e VDSL nelle grandi città, mentre molte aree rurali hanno rame ADSL e meno di 10 sottoscrizioni fisse per 100 persone nel 2022. L’iniziativa Haya Karima punta a collegare 9,3 milioni di edifici nei villaggi tramite fibra FTTH, e una joint venture Telecom Egypt-4iG Group prevede 600 milioni di dollari di investimenti
24 Marzo 2025
 ·  ·  ·  ·  ·  · 
Go toTop