Nvidia’s $5 Trillion Milestone: AI Boom Propels NVDA Stock to New Heights

Ações da NVDA Antes da Abertura (10 de Nov de 2025): Restrições na China, Fornecimento da TSMC, Novos Contratos de Nuvem de IA e Contagem Regressiva para os Resultados

NVIDIA (NASDAQ: NVDA) apre la nuova settimana dopo un periodo volatile per le azioni legate all’IA, con nuove restrizioni USA–Cina al centro dell’attenzione, commenti del CEO su domanda e offerta, e una data di pubblicazione degli utili imminente. Ecco le cose chiave da sapere prima dell’apertura del mercato USA di lunedì 10 novembre 2025.

Ultima chiusura e andamento recente
• NVDA ha chiuso venerdì 7 novembre a $188,15 dopo una settimana movimentata per i titoli tecnologici mega-cap e i semiconduttori. Il clima di avversione al rischio nel settore verso il fine settimana ha lasciato i titoli guida dell’IA complessivamente più deboli. [1]

  1. Rischio normativo: Nessuna vendita di Blackwell alla Cina—e secondo quanto riferito, prossimi anche chip ridimensionati
    • La Casa Bianca ha dichiarato il 4 novembre che i chip Blackwell più avanzati di Nvidia non possono essere venduti alla Cina, rafforzando la posizione dell’amministrazione sulla sicurezza nazionale. [2]
    • Il 7 novembre, Reuters ha riferito che gli Stati Uniti stanno anche cercando di bloccare la vendita di chip IA ridimensionati alla Cina (in precedenza una soluzione alternativa alle restrizioni su H100/H200), aumentando l’incertezza sulla domanda a breve termine da quel mercato. [3]
    • Il CEO Jensen Huang ha aggiunto il 7 novembre che non ci sono “discussioni attive” per vendere Blackwell in Cina e che l’azienda “non prevede di spedire nulla in Cina”, eliminando così possibili vantaggi a breve termine da quel canale. [4]
  2. Domanda e offerta: domanda “molto forte” per Blackwell; più wafer TSMC
    • Nel fine settimana a Taiwan, Huang ha dichiarato che la domanda per la piattaforma Blackwell di Nvidia rimane “molto forte” e che ha chiesto a TSMC più wafer—un segnale importante per la pianificazione della capacità e la cadenza delle spedizioni nel 2026. [5]
    • I commenti si collegano alla recente volatilità: gli investitori hanno cercato di capire come le restrizioni verso la Cina e eventuali colli di bottiglia a livello di rack si bilancino con la continua espansione dell’IA da parte di hyperscaler e aziende. [6]
  3. Pipeline clienti e partnership: “cloud IA industriale” europeo e acquisizioni di capacità da parte degli hyperscaler
    • Deutsche Telekom e Nvidia hanno annunciato a Monaco un “Industrial AI Cloud” da 1 miliardo di euro che dovrebbe essere operativo nel Q1 2026—prova della domanda di IA sovrana/aziendale oltre gli hyperscaler statunitensi. [7]
    • Microsoft ha firmato un accordo da 9,7 miliardi di dollari con l’operatore di data center IREN per assicurarsi futura capacità IA Nvidia (classe GB300), sottolineando come gli acquirenti stiano bloccando la fornitura in un mercato ristretto. [8]
    • CoreWeave e VAST Data hanno ampliato un accordo infrastrutturale da 1,17 miliardi di dollari—parte dell’ondata più ampia di investimenti nell’ecosistema che alla fine coinvolge acceleratori, networking e storage AI. [9]
  4. Earnings watch: Q3 FY26 la prossima settimana—su cosa si concentrerà Wall Street
    • Il prossimo report di Nvidia è confermato per mercoledì 19 novembre (dopo la chiusura dei mercati), con l’azienda che discuterà il trimestre di ottobre (fiscale Q3 FY26) e fornirà dettagli sul ramp-up di Blackwell, sulla catena di approvvigionamento e sugli impatti dalla Cina. [10]
    • Ad agosto, Nvidia ha previsto ricavi per il Q3 di circa 54 miliardi di dollari (±2%). Sebbene la crescita resti straordinaria, gli investitori saranno estremamente attenti a come evolveranno le previsioni e l’arretrato rispetto alle regole di esportazione e agli ecosistemi alternativi di chip. [11]
  5. Macro e posizionamento: oscillazione AI vs. scenario da multi‑trilioni
    • Dopo aver toccato un valore di mercato record di circa 5.000 miliardi di dollari a fine ottobre, Nvidia e i suoi pari nell’AI hanno visto prese di profitto la scorsa settimana mentre il sentiment si raffreddava. Il trade sull’AI resta un importante motore di mercato, ma la leadership è diventata più selettiva. [12]
    • Contesto di valutazione: analisi recenti stimano NVDA intorno ai bassi 30 in termini di P/E forward, a ricordare che i multipli si sono ridotti mentre gli utili sono cresciuti—ma restano sensibili a qualsiasi rallentamento del tasso di crescita. [13]

Cosa potrebbe muovere NVDA all’apertura di oggi (10 novembre 2025)
• Qualsiasi notizia notturna sulla politica USA–Cina sui chip o ulteriori commenti dal management Nvidia durante il viaggio di Huang in Asia. [14]
• Nuove indicazioni da annunci di capex degli hyperscaler e capacità cloud di terze parti (Microsoft/IREN e CoreWeave/VAST Data). [15]
• Tono di rischio generale: il calo di AI/tech della scorsa settimana significa che l’apertura potrebbe essere guidata tanto dai flussi macro quanto da catalizzatori specifici dei titoli. [16]

Date e dettagli chiave
• Lunedì 10 novembre: i mercati azionari USA aprono normalmente (il Veterans Day di martedì non chiude le azioni; i bond USA saranno chiusi). [17]
• Mercoledì 19 novembre (dopo la chiusura del mercato): risultati NVDA Q3 FY26 e webcast (ore 14:00 PT). Attenzione agli aggiornamenti sulle spedizioni Blackwell, fornitura di memoria HBM, esposizione in Cina e mix di networking per data center. [18]

In sintesi
In vista dell’apertura del 10 novembre, la situazione a breve termine di NVDA è una lotta tra titoli di politica e restrizioni verso la Cina contro la forte domanda di Blackwell, continui aumenti di capacità tramite TSMC e nuovi accordi per infrastrutture AI negli Stati Uniti e in Europa. Con la pubblicazione degli utili tra nove giorni, ci si aspetta che il titolo venga scambiato in base a segnali incrementali di offerta e all’appetito per il rischio macro mentre gli investitori si posizionano in attesa della qualità della guidance e di eventuali aggiornamenti sui percorsi di ricavi legati alla Cina. [19]

Divulgazione: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche.

GET IN EARLY! Top 3 AI Stocks that are Better Than Nvidia

References

1. www.nasdaq.com, 2. www.reuters.com, 3. www.reuters.com, 4. www.reuters.com, 5. www.reuters.com, 6. www.reuters.com, 7. www.reuters.com, 8. www.reuters.com, 9. www.reuters.com, 10. investor.nvidia.com, 11. www.reuters.com, 12. www.reuters.com, 13. www.reuters.com, 14. www.reuters.com, 15. www.reuters.com, 16. www.reuters.com, 17. www.nyse.com, 18. investor.nvidia.com, 19. www.reuters.com

Stock Market Today

  • November 2025: Top Undervalued Asian Small Caps With Insider Activity
    November 9, 2025, 6:17 PM EST. Amid global jitters, November 2025 highlights a cohort of undervalued Asian small caps showing notable insider activity and favorable valuations. The screener flags stocks across finance, agriculture, healthcare devices, and consumer services with attractive discount to fair value, reasonable PE and PS ratios, and solid Value Ratings. Highlights include banks with 4.5x/1.0x blends, consumer and manufacturing plays, and stories like PolyNovo NovoSorb push and Sinofert Holdings' fertilizer footprint, underscoring momentum from insider purchases and governance shifts. The analysis leverages Simply Wall St's Value Rating framework and a mix of legacy firms and growth-oriented players, including a former index member navigated by management changes. Investors are urged to weigh fundamentals against leverage and funding needs as macro headwinds persist, while insider activity adds a layer of conviction.
  • Starbucks (SBUX) Valuation After Recent Share Price Rebound
    November 9, 2025, 6:04 PM EST. Starbucks (SBUX) stock has rebound to about $85.57 after a ~9% monthly gain, with a 1-year total return still in the red. A fair value of $94.17 supports an UNDERVALUED call as investors weigh a path to an operational recovery and top-line growth. The narrative emphasizes the Back to Starbucks/Green Apron initiatives, store restructuring, and cost reductions, plus growth in markets-especially China-as a lever for revenue growth. Risks include a dip in comparable-store sales and margin pressure that could temper gains. Valuation remains rich at about 37x earnings versus a sector average of 21.2x and a fair multiple of 31.8x, prompting questions whether the premium is justified or if momentum has already priced in future upside.
  • Ensurge Micropower ASA launches NOK 100 million private placement at NOK 0.90 per share; potential subsequent offering
    November 9, 2025, 5:46 PM EST. Ensurge Micropower ASA has announced a private placement aiming to raise NOK 100 million at a subscription price of NOK 0.90 per share. A possible subsequent offering could add up to NOK 20 million at the same price, pending approval at an upcoming Extraordinary General Meeting expected around 2 December 2025. The terms and record dates are: last day including right 7 November 2025; ex-date 10 November 2025; record date 11 November 2025. The prospectus for the Subsequent Offering will be published for approval by the Norwegian Financial Supervisory Authority. The move is disclosed under the Continuing Obligations.
  • Pony AI (PONY) Valuation After Share Price Slide
    November 9, 2025, 5:44 PM EST. Pony AI (Pony AI (PONY)) has seen its shares slide about 25% in the past month, with a 30-day return of -30.8%, fueling investor skepticism about near-term profitability. The stock trades at a price-to-book ratio of 7.1, well below peers at 13.1 but above the industry average of 3.7, highlighting a split between value versus sector pricing. A DCF-based fair value of $21.75 contrasts with the current price of $14.04, suggesting upside of over 35% if earnings power materializes. Ongoing net losses and sector volatility are key risks, even as the setup signals undervalued relative to peers. Investors must weigh whether the pullback reflects overhangs that may persist.
  • Ensurge Micropower ASA raises NOK 100m in private placement; insiders allocated shares
    November 9, 2025, 5:32 PM EST. Ensurge Micropower ASA announced a private placement raising NOK 100 million at NOK 0.90 per share. The deal allocated shares to primary insiders and close associates: AS Mascot Holding (close to Chairman Alexander Munch-Thore), Coretech AS (close to Board member Thomas Ramm), Nina Riibe (Board member), Shauna McIntyre (CEO), and Lars Eikeland (CFO). The disclosure follows section 5-12 of the Norwegian Securities Trading Act. Attachments provide the forms with transaction details.
Rare Interstellar Comet 3I/ATLAS – a 10-Billion-Year-Old Time Capsule – Flies Past Mars
Previous Story

Cometa 3I/ATLAS Oggi (9 Nov. 2025): Stato Post-Perielio, Nuove Immagini da Sonde Spaziali, Guida all’Osservazione — e Cosa è Hype vs Realtà

Go toTop