NVIDIA (NASDAQ: NVDA) apre la nuova settimana dopo un periodo volatile per le azioni legate all’IA, con nuove restrizioni USA–Cina al centro dell’attenzione, commenti del CEO su domanda e offerta, e una data di pubblicazione degli utili imminente. Ecco le cose chiave da sapere prima dell’apertura del mercato USA di lunedì 10 novembre 2025.
Ultima chiusura e andamento recente
• NVDA ha chiuso venerdì 7 novembre a $188,15 dopo una settimana movimentata per i titoli tecnologici mega-cap e i semiconduttori. Il clima di avversione al rischio nel settore verso il fine settimana ha lasciato i titoli guida dell’IA complessivamente più deboli. [1]
- Rischio normativo: Nessuna vendita di Blackwell alla Cina—e secondo quanto riferito, prossimi anche chip ridimensionati
• La Casa Bianca ha dichiarato il 4 novembre che i chip Blackwell più avanzati di Nvidia non possono essere venduti alla Cina, rafforzando la posizione dell’amministrazione sulla sicurezza nazionale. [2]
• Il 7 novembre, Reuters ha riferito che gli Stati Uniti stanno anche cercando di bloccare la vendita di chip IA ridimensionati alla Cina (in precedenza una soluzione alternativa alle restrizioni su H100/H200), aumentando l’incertezza sulla domanda a breve termine da quel mercato. [3]
• Il CEO Jensen Huang ha aggiunto il 7 novembre che non ci sono “discussioni attive” per vendere Blackwell in Cina e che l’azienda “non prevede di spedire nulla in Cina”, eliminando così possibili vantaggi a breve termine da quel canale. [4] - Domanda e offerta: domanda “molto forte” per Blackwell; più wafer TSMC
• Nel fine settimana a Taiwan, Huang ha dichiarato che la domanda per la piattaforma Blackwell di Nvidia rimane “molto forte” e che ha chiesto a TSMC più wafer—un segnale importante per la pianificazione della capacità e la cadenza delle spedizioni nel 2026. [5]
• I commenti si collegano alla recente volatilità: gli investitori hanno cercato di capire come le restrizioni verso la Cina e eventuali colli di bottiglia a livello di rack si bilancino con la continua espansione dell’IA da parte di hyperscaler e aziende. [6] - Pipeline clienti e partnership: “cloud IA industriale” europeo e acquisizioni di capacità da parte degli hyperscaler
• Deutsche Telekom e Nvidia hanno annunciato a Monaco un “Industrial AI Cloud” da 1 miliardo di euro che dovrebbe essere operativo nel Q1 2026—prova della domanda di IA sovrana/aziendale oltre gli hyperscaler statunitensi. [7]
• Microsoft ha firmato un accordo da 9,7 miliardi di dollari con l’operatore di data center IREN per assicurarsi futura capacità IA Nvidia (classe GB300), sottolineando come gli acquirenti stiano bloccando la fornitura in un mercato ristretto. [8]
• CoreWeave e VAST Data hanno ampliato un accordo infrastrutturale da 1,17 miliardi di dollari—parte dell’ondata più ampia di investimenti nell’ecosistema che alla fine coinvolge acceleratori, networking e storage AI. [9] - Earnings watch: Q3 FY26 la prossima settimana—su cosa si concentrerà Wall Street
• Il prossimo report di Nvidia è confermato per mercoledì 19 novembre (dopo la chiusura dei mercati), con l’azienda che discuterà il trimestre di ottobre (fiscale Q3 FY26) e fornirà dettagli sul ramp-up di Blackwell, sulla catena di approvvigionamento e sugli impatti dalla Cina. [10]
• Ad agosto, Nvidia ha previsto ricavi per il Q3 di circa 54 miliardi di dollari (±2%). Sebbene la crescita resti straordinaria, gli investitori saranno estremamente attenti a come evolveranno le previsioni e l’arretrato rispetto alle regole di esportazione e agli ecosistemi alternativi di chip. [11] - Macro e posizionamento: oscillazione AI vs. scenario da multi‑trilioni
• Dopo aver toccato un valore di mercato record di circa 5.000 miliardi di dollari a fine ottobre, Nvidia e i suoi pari nell’AI hanno visto prese di profitto la scorsa settimana mentre il sentiment si raffreddava. Il trade sull’AI resta un importante motore di mercato, ma la leadership è diventata più selettiva. [12]
• Contesto di valutazione: analisi recenti stimano NVDA intorno ai bassi 30 in termini di P/E forward, a ricordare che i multipli si sono ridotti mentre gli utili sono cresciuti—ma restano sensibili a qualsiasi rallentamento del tasso di crescita. [13]
Cosa potrebbe muovere NVDA all’apertura di oggi (10 novembre 2025)
• Qualsiasi notizia notturna sulla politica USA–Cina sui chip o ulteriori commenti dal management Nvidia durante il viaggio di Huang in Asia. [14]
• Nuove indicazioni da annunci di capex degli hyperscaler e capacità cloud di terze parti (Microsoft/IREN e CoreWeave/VAST Data). [15]
• Tono di rischio generale: il calo di AI/tech della scorsa settimana significa che l’apertura potrebbe essere guidata tanto dai flussi macro quanto da catalizzatori specifici dei titoli. [16]
Date e dettagli chiave
• Lunedì 10 novembre: i mercati azionari USA aprono normalmente (il Veterans Day di martedì non chiude le azioni; i bond USA saranno chiusi). [17]
• Mercoledì 19 novembre (dopo la chiusura del mercato): risultati NVDA Q3 FY26 e webcast (ore 14:00 PT). Attenzione agli aggiornamenti sulle spedizioni Blackwell, fornitura di memoria HBM, esposizione in Cina e mix di networking per data center. [18]
In sintesi
In vista dell’apertura del 10 novembre, la situazione a breve termine di NVDA è una lotta tra titoli di politica e restrizioni verso la Cina contro la forte domanda di Blackwell, continui aumenti di capacità tramite TSMC e nuovi accordi per infrastrutture AI negli Stati Uniti e in Europa. Con la pubblicazione degli utili tra nove giorni, ci si aspetta che il titolo venga scambiato in base a segnali incrementali di offerta e all’appetito per il rischio macro mentre gli investitori si posizionano in attesa della qualità della guidance e di eventuali aggiornamenti sui percorsi di ricavi legati alla Cina. [19]
Divulgazione: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche.
References
1. www.nasdaq.com, 2. www.reuters.com, 3. www.reuters.com, 4. www.reuters.com, 5. www.reuters.com, 6. www.reuters.com, 7. www.reuters.com, 8. www.reuters.com, 9. www.reuters.com, 10. investor.nvidia.com, 11. www.reuters.com, 12. www.reuters.com, 13. www.reuters.com, 14. www.reuters.com, 15. www.reuters.com, 16. www.reuters.com, 17. www.nyse.com, 18. investor.nvidia.com, 19. www.reuters.com

