Interstellar Comet 3I/ATLAS: A Visitor from Beyond the Solar System

Raro incontro cosmico: la cometa interstellare 3I/Atlas sfreccerà vicino a Marte mentre le sonde spaziali si preparano allo studio ravvicinato

  • Scoperta e Natura: La cometa 3I/Atlas è stata avvistata per la prima volta il 1° luglio 2025 dal telescopio del sondaggio ATLAS in Cile. È solo il terzo oggetto interstellare conosciuto (dopo ʻOumuamua e la cometa Borisov) mai osservato mentre attraversava il nostro sistema solare [1] [2]. La sua orbita è fortemente iperbolica e sta sfrecciando a circa 219.000 km/h (circa 60 km/s) [3] [4], confermando che ha avuto origine in un altro sistema stellare.
  • Sorvolo di Marte (3 ottobre 2025): 3I/Atlas farà un avvicinamento molto ravvicinato a Marte – circa 30 milioni di chilometri di distanza – il 3 ottobre 2025 [5] [6]. Questo è il passaggio più vicino della cometa a qualsiasi pianeta. Infatti, l’ESA riferisce che tra il 1° e il 7 ottobre i suoi orbiter marziani (Mars Express e l’ExoMars Trace Gas Orbiter) saranno puntati su 3I/Atlas, raggiungendo la distanza minima (~30 milioni di km) il 3 ottobre [7] [8]. La NASA, nel frattempo, ha annunciato che anche i suoi strumenti sulla superficie di Marte (i rover Perseverance e Curiosity) e il Mars Reconnaissance Orbiter cercheranno di osservare la cometa durante questa finestra temporale [9]. (La missione Psyche della NASA – in viaggio verso l’asteroide 16 Psyche – “darà anch’essa un’occhiata” a 3I/Atlas vicino a Marte [10].)
  • Missione Giove (novembre 2025): Dopo Marte, l’Explorer delle Lune Ghiacciate di Giove (JUICE) dell’ESA punterà i suoi strumenti verso 3I/Atlas tra il 2 e il 25 novembre 2025 [11] [12]. Questa tempistica è intenzionale: 3I/Atlas raggiunge il perielio (massima vicinanza al Sole) a fine ottobre, e JUICE lo osserverà subito dopo. Al perielio, il calore del Sole farà esplodere i ghiacci della cometa in un brillante alone e una lunga coda, e JUICE – con le sue potenti telecamere – dovrebbe catturare 3I/Atlas nel suo stato più attivo [13] [14]. L’ESA osserva che i dati di questo periodo “forniranno i dati più preziosi, rivelando la sua reale composizione chimica e l’attività al massimo dell’intensità” (con un luminoso alone di gas e polveri) [15].
  • Prospettiva dalla Terra (dicembre 2025): 3I/Atlas rimarrà distante dalla Terra per tutto il tempo. Non rappresenta alcuna minaccia per noi (massima vicinanza alla Terra ~1,8 UA ovvero circa 169 milioni di miglia a dicembre 2025 [16] [17]). Quel passaggio ravvicinato permetterà anche nuove osservazioni una volta che la cometa tornerà visibile dopo il bagliore del Sole. Nel frattempo, gli astronomi sulla Terra hanno già raccolto molti dati: Hubble ha fotografato la cometa a luglio, e Webb, SPHEREx e altri telescopi l’hanno osservata fino ad agosto [18] [19].
  • Dimensioni e composizione: L’analisi delle immagini telescopiche mostra una sorprendentemente grande nube di materiale. Le osservazioni di Hubble fissano un limite superiore per il nucleo di circa 5,6 km di diametro (ma potrebbe essere piccolo fino a ~0,44 km) [20]. Ancora più sorprendente, gli spettri infrarossi di JWST e SPHEREx rivelano che 3I/Atlas è circondato da un’immensa nube di anidride carbonica – circa il 95% dell’emissione è CO₂, con solo tracce di vapore acqueo [21]. Questo contrasta con le tipiche comete del sistema solare (che di solito rilasciano principalmente ghiaccio d’acqua), suggerendo che la chimica della cometa possa essere molto diversa.
  • Opportunità scientifica: Gli astronomi descrivono 3I/Atlas come un “messaggero da lontano.” Come spiega Space.com, studiarla permetterà agli scienziati di confrontare direttamente “la sua composizione con quella delle comete formatesi nel nostro sistema solare” – verificando se altri sistemi planetari condividano ingredienti familiari o ospitino sostanze chimiche esotiche [22]. In particolare, osservare 3I/Atlas al perielio (tramite JUICE e altre sonde) permetterà di misurare la sua composizione completa di gas e polveri, fornendo di fatto un’impronta chimica della cometa. Se la sua composizione corrisponde a quella delle comete conosciute, ciò suggerirebbe mattoni comuni in tutta la galassia; in caso contrario, potremmo osservare composti nuovi, unici dell’ambiente di un’altra stella [23] [24].
  • Strane anomalie e teorie: La cometa ha già sorpreso gli osservatori. Le immagini del Gemini South hanno mostrato una debole “anti-coda” che si estendeva lontano dal Sole – una configurazione insolita più allineata con la direzione del vento solare che con le normali code cometarie [25]. Gli spettri del Very Large Telescope hanno persino rilevato cianuro e nichel (ma nessun ferro) nella chioma, un rapporto insolito che alcuni hanno paragonato a processi industriali [26]. Queste stranezze hanno dato origine a teorie marginali. In particolare, l’astrofisico di Harvard Avi Loeb ha co-firmato un articolo sostenendo che il “profilo di luminosità e la traiettoria orbitale” di 3I/Atlas “sfidano le spiegazioni convenzionali” [27], arrivando persino a ipotizzare origini artificiali (“aliene”). Tuttavia, l’opinione prevalente rimane che 3I/Atlas sia una cometa naturale. David Jewitt dell’UCLA (che ha guidato lo studio con Hubble) ha detto a NPR che 3I/Atlas mostra “classici segni di comportamento cometario”: la sua produzione di polveri e le velocità di espulsione sono “nei limiti previsti per l’attività cometaria” [28], e si trova ancora lontano dal Sole (~4 UA), quindi forti emissioni di gas appariranno solo più avanti [29]. In breve, la maggior parte degli esperti avverte che 3I/Atlas probabilmente segue la fisica di una cometa nata nelle fredde regioni esterne di qualche stella lontana.

Guardando al futuro: cosa può insegnarci 3I/Atlas

L’avvicinamento ravvicinato di questa settimana segna solo l’inizio di una campagna di osservazione intensiva. Una volta che 3I/Atlas si tufferà dietro il Sole a fine ottobre, i telescopi terrestri lo perderanno, ma i satelliti di Marte e Giove (e successivamente i telescopi sulla Terra a dicembre) continueranno a seguirne la storia. Durante il perielio e il suo viaggio di ritorno oltre Giove (all’inizio del 2026) la cometa dovrebbe rivelare i suoi segreti – o almeno il suo solito aspetto cometario. Come nota un commentatore, osservare 3I/Atlas in questa fase attiva “fornirà alcune delle intuizioni più chiare mai avute sul mistero delle comete interstellari” [30]. Che si comporti come previsto o riservi altre sorprese, gli astronomi di tutto il mondo monitoreranno ogni indizio di gas, polvere o luce che emetterà. Questo raro incontro cosmico si sta svolgendo in tempo reale, con NASA, ESA e osservatori che uniscono i dati nella speranza di comprendere finalmente la natura di questo visitatore galattico [31] [32].

Fonti: Osservazioni e piani di missione della NASA e dell’ESA; rapporti da The Independent/AP [33] [34]; analisi e commenti di esperti da Space.com [35] [36]; stampa astronomica (Sky & Telescope) [37] [38]; e studi pubblicati (Avi Loeb et al., David Jewitt, et al.) [39] [40]. Tutte le date e i dati sono aggiornati a ottobre 2025.

NASA SHUTS DOWN as 3I/ATLAS Reaches Mars ☄️ Latest Images and Updates

References

1. www.esa.int, 2. www.space.com, 3. dailygalaxy.com, 4. www.space.com, 5. apnews.com, 6. www.esa.int, 7. www.esa.int, 8. www.skyatnightmagazine.com, 9. www.skyatnightmagazine.com, 10. www.space.com, 11. www.esa.int, 12. www.space.com, 13. www.esa.int, 14. www.space.com, 15. www.space.com, 16. apnews.com, 17. science.nasa.gov, 18. science.nasa.gov, 19. dailygalaxy.com, 20. science.nasa.gov, 21. dailygalaxy.com, 22. www.space.com, 23. www.space.com, 24. dailygalaxy.com, 25. dailygalaxy.com, 26. dailygalaxy.com, 27. www.thesouthafrican.com, 28. www.thesouthafrican.com, 29. www.thesouthafrican.com, 30. www.space.com, 31. www.space.com, 32. www.thesouthafrican.com, 33. apnews.com, 34. www.space.com, 35. www.space.com, 36. www.space.com, 37. www.skyatnightmagazine.com, 38. www.skyatnightmagazine.com, 39. www.thesouthafrican.com, 40. www.thesouthafrican.com

The Ultimate iPhone 17 Showdown: Base vs Air vs Pro vs Pro Max – Which Model Reigns Supreme?
Previous Story

iPhone Air vs iPhone 17: la scommessa ultra-sottile di Apple contro il suo modello di punta (quale dovresti scegliere?)

Marvel’s Wolverine PS5 Trailer Unleashes Brutal Action, Fall 2026 Release Revealed
Next Story

Battlefield 6 è quasi arrivato! Data e orari di lancio globale, nuove mappe e previsioni degli esperti svelati

Stock Market Today

  • Trump pardon of Binance CEO Zhao sparks conflict-of-interest debate and market implications
    October 24, 2025, 12:08 PM EDT. Markets react to the surprise pardon of Binance founder Changpeng Zhao as a potential regulatory and political tailwind for crypto. The pardon, following Zhao's 2024 prison sentence for money-laundering violations and a $4.3 billion DOJ settlement, raises questions about favorable treatment and governance in the sector. Investors watched BNB rally about 8% and traders weighed the implications for exchange compliance, user verification, and future sanctions risk. Critics call it a conflict of interest if political ties influence enforcement, while supporters argue it could spur innovation and capital inflows. Regulatory clarity and US enforcement posture remain the key catalysts for prices and sentiment in crypto equities and related tokens.
  • Inflation Data Sparks Stock Rally to New Records
    October 24, 2025, 12:14 PM EDT. The latest inflation figures came in cooler than feared, providing relief to markets and triggering a broad stock rally that pushed major indices to new records. Investors turned optimistic about the economic outlook and the path of interest rates, noting that softer price growth could reduce pressure on policy tightening. Led by gains in cyclical and tech names, equity benchmarks shrugged off early volatility as traders priced in a steadier inflation backdrop. While the data eased fears of runaway prices, analysts warn that inflation remains a risk and that future prints will shape the pace of any monetary policy shifts. Overall, the report served as a proof point that pricing power and investor sentiment can drive broader gains.
  • JPMorgan Opens Bitcoin and Ethereum as Collateral for Institutional Loans by End-2025
    October 24, 2025, 12:16 PM EDT. JPMorgan is poised to let institutional clients use Bitcoin and Ethereum as loan collateral by year-end 2025, marking a major step for traditional banks integrating digital assets into mainstream finance. The program, to be offered globally, relies on third-party custodians to safeguard pledged crypto. This follows earlier moves like accepting crypto-linked ETFs such as BlackRock's IBIT. Despite CEO Jamie Dimon's continuing skepticism about crypto, JPMorgan has expanded its crypto footprint, including enabling client purchases of Bitcoin and launching the JPMD (J.P. Morgan Deposit Token) on Base as a digital-stablecoin alternative. The bank's Kinexys network has grown, with daily volumes exceeding $2 billion, and JPMorgan is a participant in SWIFT's shared digital ledger initiative to streamline real-time cross-border payments.
  • Republic Services Stock Price Outlook 2025 and Beyond: Valuation, Targets, and Catalysts
    October 24, 2025, 12:18 PM EDT. Republic Services Inc (RSG) trades around $220, with a market cap near $69B. The stock shows a trailing P/E of 32.9 and a forward P/E of 28.9; year-to-date return ~ 10% in 2025, after an all-time high near $257. The company remains the No. 2 waste management player in North America, with 2025 earnings guidance of $16.75B. Wall Street looks constructive: a consensus Buy with a price target around $242; big banks like UBS, JPMorgan, and Oppenheimer imply upside toward the mid-$250s. Growth drivers include renewable natural gas, polymer centers, and recycling initiatives. Risks include valuation concerns in a competitive sector. Potential upside to 2030 remains a theme, supported by steady demand and sustainability investments.
  • Market Wrap: CPI Cooling to 3% Boosts Fed Cut Bets and Major Indices Rally
    October 24, 2025, 12:20 PM EDT. Live markets rally after inflation prints cooler than expected: CPI at 3%, below the 3.1% estimate for September. Core CPI rose 0.2% m/m and 3% y/y vs estimates of 0.3% and 3.1%. The data bolster bets on additional Fed rate cuts this year. The Dow Jones is higher by about 400 points, the S&P 500 up around 55, and the Nasdaq gaining roughly 235 as earnings help fuel momentum. In the session, Intel (INTC) posted Q3 sales of $13.65B, above $13.14B expectations, with net income of $4.1B (90 cents per share), reversing a year-ago loss. Traders will parse more results and guidance as earnings season continues.
Go toTop