Data: 6 novembre 2025
The Trade Desk (NASDAQ: TTD) ha riportato i risultati del terzo trimestre 2025 dopo la chiusura dei mercati, superando le aspettative di Wall Street su ricavi ed EPS rettificato, ha fornito una guidance per il quarto trimestre migliore del previsto e ha annunciato una nuova autorizzazione al riacquisto di azioni da 500 milioni di dollari. Nonostante i risultati superiori alle attese, il titolo ha registrato un calo nelle contrattazioni serali. [1]
Sintesi rapida
- Ricavi Q3:$739,4M, +18% su base annua, sopra il consenso (~$719M).
EPS non‑GAAP:$0,45 vs. ~$0,44 atteso. EPS GAAP: $0,23. [2] - Previsioni Q4: Ricavi almeno $840M; EBITDA rettificato ≈ $375M. [3]
- Restituzione di capitale: Nuovo buyback da $500M; utilizzati $310M per riacquisti nel Q3. [4]
- Andamento del titolo (oggi): Alle ~16:57 ET, TTD $45,90 (-3,8%); range della sessione regolare $45,59–$47,96. Le contrattazioni after‑hours sono rimaste volatili. [5]
Reazione del mercato: perché le azioni scendono nonostante i risultati positivi
Verso la chiusura e nelle prime contrattazioni after‑hours, le azioni Trade Desk sono calate anche se la società ha superato le aspettative sia sui ricavi che sugli utili e ha fornito una guidance superiore alle attese per il trimestre festivo. I primi titoli segnalavano un calo di circa il 2% nelle contrattazioni serali; le rilevazioni successive hanno mostrato una discesa più marcata man mano che la liquidità diminuiva dopo la call, un andamento non raro per i titoli ad‑tech ad alta volatilità nei giorni di pubblicazione dei risultati. [6]
Più in generale, l’appetito per il rischio nel settore tech resta fragile questa settimana, con gli investitori che oscillano sui titoli esposti all’IA e per le incertezze macroeconomiche—un contesto che può amplificare la volatilità post‑trimestrale. [7]
I numeri (Q3 FY2025)
- Ricavi:$739,4M (vs. $628,0M a/a), +18%. [8]
- Utile netto GAAP:$115,5M (margine netto 16%); Utile per azione diluito GAAP:$0,23. [9]
- Utile per azione diluito non‑GAAP:$0,45; EBITDA rettificato:$317M (margine 43%). [10]
- Disponibilità liquide e equivalenti:$653M; Investimenti a breve termine:$792M (fine Q3). [11]
- Fidelizzazione clienti:>95% per l’undicesimo anno consecutivo. [12]
Contesto azionario (oggi): Ultima transazione $45,90; chiusura precedente $47,70; apertura $47,72; range giornaliero $45,59–$47,96. [13]
Previsioni e contesto natalizio
Per il Q4—un periodo stagionalmente cruciale—Trade Desk ha previsto ricavi di almeno $840M e EBITDA rettificato intorno a $375M, entrambi superiori alle tipiche stime degli analisti prima del report. Il management ha evidenziato i driver della domanda su connected TV (CTV), retail media e “open internet”, sottolineando il nuovo slancio dei prodotti sulla piattaforma Kokai. [14]
Cosa è cambiato questo trimestre
Aggiornamenti su prodotto e piattaforma. L’azienda ha segnalato diverse iniziative su prodotti ed ecosistema volte a rafforzare l’acquisto data‑driven sul web aperto:
- Audience Unlimited (aggiornamento al marketplace di dati di terze parti).
- OpenAds, un’iniziativa open‑source auction per aumentare la trasparenza per acquirenti ed editori.
- Un pharma ad marketplace con integrazioni che includono IQVIA e Swoop.
- Integrazione con Koddi per portare formati media retail/commerce (con Gopuff come primo partner retail). [15]
Slancio e partnership CTV. Il comunicato ha ribadito l’accesso CTV premium a livello globale e ha segnalato collaborazioni tra cui OSN (MENA) e DAZN in Europa; inoltre, ha evidenziato un piano con DIRECTV per sviluppare una versione personalizzata di Ventura TV OS. [16]
Leadership. Trade Desk ha nominato Anders Mortensen (ex‑Google) come Chief Revenue Officer per scalare l’esecuzione go‑to‑market. [17]
Restituzione di capitale. Dopo aver speso $310M per riacquistare azioni nel Q3 e aver concluso la precedente autorizzazione a ottobre, il consiglio ha approvato un nuovo buyback da $500M. In totale, l’azienda ha puntato maggiormente sui buyback quest’anno mantenendo comunque un bilancio solido. [18]
Come i risultati si sono confrontati con le aspettative
Dati indipendenti mostrano che Trade Desk ha superato il consensus sui ricavi di circa $20M e ha leggermente superato le previsioni di EPS rettificato, anche se i trader hanno “venduto la notizia” dopo la chiusura. Diversi servizi di agenzia e aggregatori di dati di mercato hanno fissato il consensus dei ricavi intorno a $719M e non‑GAAP EPS a $0,44, livelli superati dal comunicato ufficiale ($739M / $0,45). [19]
Cosa osservare prossimamente
- Budget pubblicitari per le festività e guadagni di quota CTV. Con le previsioni per il quarto trimestre superiori alle attese, osserva segnali che i budget pubblicitari per lo streaming continuino a spostarsi dalla TV lineare e dai giardini recintati verso la piattaforma open‑internet di Trade Desk. [20]
- UID2 e partnership sui dati. Traguardi nell’adozione tra identità (UID2) e integrazioni clean‑room (ad es. Treasure Data) potrebbero sostenere risultati in termini di misurazione e performance. [21]
- Trasparenza nelle aste aperte. Qualsiasi progresso da OpenAds potrebbe rafforzare l’argomentazione dell’azienda su efficienza e sicurezza del brand rispetto a percorsi di fornitura opachi. [22]
- Disciplina operativa. Il margine EBITDA (43% nel Q3) e il ritmo dei buyback saranno monitorati mentre il management bilancia investimenti in offerte basate su AI e dati con i rendimenti per gli azionisti. [23]
In sintesi
Trade Desk ha registrato risultati superiori alle attese e una guida fiduciosa per le festività, accompagnandoli con un buyback più ampio e nuove assunzioni commerciali—ma la reazione del titolo mostra quanto il mercato resti esigente con l’ad‑tech. Se il Q4 si svolgerà secondo le previsioni del management, i venti favorevoli di CTV e retail media potrebbero aiutare a ricostruire la fiducia degli investitori dopo un anno volatile per le azioni. [24]
Dettagli della call sugli utili (oggi)
- Orario: 23:00 CET (14:00 PT)
- Accesso: webcast tramite Trade Desk IR; registrazione disponibile dopo l’evento. [25]
Disclaimer: Questo articolo è solo a scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche e valuta di consultare un consulente finanziario autorizzato.
References
1. investors.thetradedesk.com, 2. investors.thetradedesk.com, 3. investors.thetradedesk.com, 4. investors.thetradedesk.com, 5. www.reuters.com, 6. www.investing.com, 7. www.reuters.com, 8. investors.thetradedesk.com, 9. investors.thetradedesk.com, 10. investors.thetradedesk.com, 11. investors.thetradedesk.com, 12. investors.thetradedesk.com, 13. www.reuters.com, 14. investors.thetradedesk.com, 15. investors.thetradedesk.com, 16. investors.thetradedesk.com, 17. investors.thetradedesk.com, 18. investors.thetradedesk.com, 19. www.marketscreener.com, 20. investors.thetradedesk.com, 21. investors.thetradedesk.com, 22. investors.thetradedesk.com, 23. investors.thetradedesk.com, 24. investors.thetradedesk.com, 25. investors.thetradedesk.com

